Nella vita ci sono errori ed errori,quelli che pesano di più e quelli di menoOgni misura è affetta da errori
Teoria degli errori - Wikipedia
it.wikipedia.org
Non è quello il problema... con due decimali hai già una precisione abbondante per lo scopo.da quando è stata inventata, la misura migliore per la circonferenza di una ruota è quella del "gessetto", anche solo per il fatto che altrimenti tra i piedi ci si ritrova sempre il re degli irrazionali... Vedi l'allegato 677614![]()
Non ci possono essere 8 cm di differenza peròNon è quello il problema... con due decimali hai già una precisione abbondante per lo scopo.
Più che altro il problema è tenere la bici ortogonale al terreno, prendere preciso il centro del mozzo etc.
In realtà si ci possono essere, la misura con il metro da sarta è di certo quella più sbagliata perché quando sali in bici basta uno schiacciamento di un cm della gomma per perdere 6cmNon ci possono essere 8 cm di differenza però
Io stavo parlando della misurazione dell'altezza del perno.In realtà si ci possono essere, la misura con il metro da sarta è di certo quella più sbagliata perché quando sali in bici basta uno schiacciamento di un cm della gomma per perdere 6cm
Andrà presa sulla ruota anteriore, normalmente il sensore sta lì.Quella del gessetto può avvicinarsi al reale se fatta in modo corretto, quindi seduto sulla bici senza toccare terra e misura presa su ruota posteriore
Ciao, solo un dubbio: se il ciclocomputer è il Garmin 530, la misura della circonferenza ruota ti serve perché hai anche il sensore di velocità da tarare? Perché se non usi il sensore, il dato e’ superfluo, il Garmin baserà il calcolo della distanza sul GPS.dispositivo Garmin 530.
Sì esatto,perché è più preciso con il sensore,soprattutto nei boschi o nei canaloni oppure in salita a bassa velocitàCiao, solo un dubbio: se il ciclocomputer è il Garmin 530, la misura della circonferenza ruota ti serve perché hai anche il sensore di velocità da tarare? Perché se non usi il sensore, il dato e’ superfluo, il Garmin baserà il calcolo della distanza sul GPS.
Concordo, anche perché su questa misura anche se si sbaglia di 2 cm, 2 su 228 è meno dell’1%. Significa sbagliare di meno di 500 metri su un giro di 50 km.da quando è stata inventata, la misura migliore per la circonferenza di una ruota è quella del "gessetto"
Prova a fare così: metti una piccola goccia di olio sopra al copertone della ruota, sali sopra alla bici cercando di andare diritto vai avanti fino al completamento del giro di ruota, (possibilmente su un marciapiede) l'olio ti lascerà 2 piccole tracce misuri la distanza col metro, io ho sempre fatto così, provare non costa nulla.Nella vita ci sono errori ed errori,quelli che pesano di più e quelli di meno
Io facevo così, mica ne devi mettere tanto ne basta una piccola goccia. Con la valvola è poco preciso secondo me...Ma dai...ora anche olio x terra.si usa la valvola come riferimento.puoi anche segnare su pezzo di nastro carta
Io, se vuoi la massima precisione, eliminerei i metodi 1 e 4 perché:Buongiorno devocalcolare la circonferenza ruota da impostare su ciclocomputer,ho un "problema" di discordanza dei dati con i vari metodi.
Partendo dal presupposto che ho fatto tutti calcoli seduto sulla bicicletta e dispositivo Garmin 530.
1-In automatico (funzione Garmin): 2253 mm
2- misura con segno gessetto poi faccio una rivoluzione della ruota sullo stesso punto : 2280 mm
3-altezza centro mozzo da terra moltiplicato per 2 pigreco (6,2832):2356 mm
4-misurato con nastro da sarta lungo tutta la circonferenza della ruota: 2360
Ora da cosa derivano differenza cosi' grosse,se avete voglia e tempo di provare anche voi e vedere se riscontrate le medesime discrepanze.
Capisco qualche mm di differenza ma qui ci sono centimetri.
E presumo il meno affidabile sia quello automatico, visto che utilizza un algoritmo.
Grazie delle tue dritte.Non muore nessuno se i dati non sono precisissimi, mi incuriosiva piu che altro capire delle discrepanze non di mm che ci possono stare ma di parecchi cm che esulano da qualsiasi forma di errore nel misurare, ma che dipendono proprio dal metodo.Io, se vuoi la massima precisione, eliminerei i metodi 1 e 4 perché:
1 - non conosciamo l'algoritmo di calcolo
4 - non tiene conto della deformazione della gomma sotto carico ed inoltre è difficile tenere ben teso il metro durante la misura
Poi rifare le due misure 3 e 4, con le seguenti accortezze:
- entrambe le misure fatte sotto il carico del peso (quindi tu sulla bici e qualcun altro misura)
- nel metodo 2 seguendo una linea diritta segnata per terra (se già non lo hai fatto)
- per ciascuno dei 2 metodi rifacendo la misura 3 volte con 3 persone diverse che prendono la misura (senza sapere il valore degli altri) e facendo la media dei 3 valori
Vedrai che i 2 metodi daranno risultati molto più vicini.
Se invece te ne freghi della precisione estrema, allora prendi la media tra i 2 valori dei metodi 3 e 4, cioè utilizzi il metodo "circa meno quasi", tenendo conto che in un giro di 50km sbaglierei presumibilmente meno di 1km ... e in fondo è un errore di misura con cui puoi convivere, se non sei Adrian Monk
Non è difficile trovare percorsi con indicazione della percorrenza. Per esempio, per chi abita tra Milano e Monza:C'è un'ulteriore metodo e consiste nel percorrere un tratto di lunghezza nota, confrontare con la misura del nostro strumento (quindi io contachilometri o chi per lui) e proporzionare di conseguenza la circonferenza ruota. Ciò è possibile grazie alla cartografia GIS e in alcuni luoghi è più semplice che in altri. Ad esempio su lunghi rettilinei, magari cittadini e che abbiano dunque dei riferimenti certi.
È normale prova con il metodo del gessetto restando giù dalla bici prima con gomma gonfia poi sgonfia la gomma fino che si appiattisce in parte e vedrai che ci sono parecchi cm di differenza, se vuoi più precisione possibile dovresti usare sempre la stessa pressione oppure se cambi pressione dovresti reimpostare la circonferenza oppure elimini il sensore e ti affidi al GarminGrazie delle tue dritte.Non muore nessuno se i dati non sono precisissimi, mi incuriosiva piu che altro capire delle discrepanze non di mm che ci possono stare ma di parecchi cm che esulano da qualsiasi forma di errore nel misurare, ma che dipendono proprio dal metodo.
Vedo comunque che nessuno si e' posto il problema, neppure per una curiosiuta',quindi va bene cosi'.Manterro' quello del gessetto valvola-valvola.E mi terro' la mia curiosità'.
Sì ma attenzione che quei percorsi non si sa bene come siano misurati, soprattutto se hanno delle curve. I dati GIS sui rettilinei sono precisi, rilevati con teodolite, fotogrammetria e quant'altro e corretti secondo tutti i crismi del caso.Non è difficile trovare percorsi con indicazione della percorrenza. Per esempio, per chi abita tra Milano e Monza:
- al parco di Monza c'è il percorso della mezza maratona dove è segnato ogni km
- oppure c'è il velodromo di Bresso di lunghezza nota
Si percorre una distanza nota (tipo 10km) e si misura col Garmin. Se si ottiene 9,9km ... si aggiusta proporzionalmente.