Burton split board

185%

Aziende
avrei da prendere in occasione questa Split completa di pelli e ramponi. la lunghezza è 165, ma non sò l'anno, non ho mai avuto una split, peso 100Kg. e faccio snowboard dal '87 Ora ho una Malolo che ogni tanto uso con le ciaspole.Se la spesa è bassa la piglio. Secondo voi quanto devo pagarla, e più importante: vale la pena ?
Aspetto consigli.
Paul

 

Aldone

Biker marathonensis
se pesi 100 kg la 165 è un po cortina, ma a me piacciono le tavole lunghe (sono 82Kg e uso una 169)

La tavola completa di pelli costava quasi 1000 euro, ma è uscita di produzione un paio di anni fà e un motivo ci sarà.

Io non ci spendrei più di 400 massimo 500 euro con le pelli
 

185%

Aziende
anche io avrei preferito più lunga, quest'anno mi han voluto far prendere la Malolo, ma x me è cmq corta, ho sempre usato 168 in sù. se la pago poco , la faccio andare bene.(x le volte che la userò). Non è che queste split si aprono sul più bello e mi ammazzo x tornare a casa.... qualche esperienza di Burton split sarebbe illuminante.
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
E' sicuramente un modello 2004/2005 o precedenti, perchè monta ancora il sistema di interfaccia Burton. Successivamente hanno adottato il sistema di interfaccia Voile. Più grezzo, meno sofisiticato meccanicamente ma molto più affidabile.
Quel sistema di interfaccia ha il grosso difetto (visto e provato di persona) di sganciarsi sul più bello, tipicamente sui traversi duri. La forza che si applica per far tenere la lamina sul pendio porta l'attacco a torcersi e quindi a sganciarsi dalla tavola, con la spiacevole conseguenza che mezza tavola se ne va a valle.

Io personalmente non la comprerei a meno che non ti facciano proprio un prezzo da regalo, però sono un accanito sostenitore delle Voile, quindi non faccio troppo testo :mrgreen:

In assoluto io sono molto contento dell'uso della split, la uso da quest'anno su tutti i tipi di neve/gite e non torneri alle ciaspole o agli scietti per nulla al mondo. Trovi le mie impressioni qui: www.backcountry.it

Se pesi 100 Kg allora forse 165cm è un po corta a mio giudizio.
La tavola è nuova o usata?
Ne avevo viste in giro nuove e complete a 400-500 €.

Per saperne di più in generale sulle split il santo graal è qui: http://www.splitboard.com/ c'è anche un forum (in inglese)
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Precisazioni:

1. l'attacco si sgancia in salita, in discesa è perfetto. Solo a volte se c'è vento, freddo, ecc... si forma un po di ghiaccio e diventa complicato rimontare il tutto per scendere. Ma questo accade anche con Voile, anche se in misura minore.

2. nuove e complete a 400-500 € ma di stagioni precedenti, da parte di negozianti disperati che non sapevano più come venderle :azz-se-m:
 

185%

Aziende
Mi sà che passo, grazie x i consigli. Devo informarmi meglio, la lascio a decantare (magari il prossimo inverno la lascia x 2noci ed un temperino). Però stà storia che si smonta è abbastanza tragica, ci credo che l'hanno ritirata dal mercato (chissà che cause in USA)
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Mi sà che passo, grazie x i consigli. Devo informarmi meglio, la lascio a decantare (magari il prossimo inverno la lascia x 2noci ed un temperino). Però stà storia che si smonta è abbastanza tragica, ci credo che l'hanno ritirata dal mercato (chissà che cause in USA)

Dipende dal prezzo e dalla voglia che hai di possederla.
A mio parere la split è la svolta, e piano piano anche in Italia comincia a prendere piede.

Il sistema funziona bene e meccanicamente è un capolavoro di ingegneria e costruzione, però va in crisi sul ripido duro, tipicamente nei punti più a rischio :zapalott:
Non l'hanno ritirata dal mercato, semplicemente hanno incredibilmente (considerando la tenacia con cui Burton persevera con le sue scelte fuori standard) deciso di rinunciare al loro sistema di interfaccia. Continuano a produrre le tavole ma sono predisposte per l'interfaccia Voile.
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
bella la S169 anche di colore, ma tutto l'armamentario devo poi prenderlo alla Voile?
Mi sembra un pò complicato.

Non conosco l'esatta procedura, ma credo che all'atto dell'acquisto ti diano insieme il kit voile. Sapevo che ai negozianti insieme alla tavola fornivano un modulo per l'ordine dei kit a prezzi vantaggiosi.

Le Burton sono ottime, le voile anche (un po più rigide) ma se te le puoi permettere il top sono le Prior, solo che costano uno sproposito :cry:
 

185%

Aziende
Ah Prior, si mi mandano delle mail xchè vorrebbero che le distibuissi x l'italia, adesso vado a vedere. Ho comunque guardato il sito Voile : cosa pensi della coda di rondine (alla fine estemo x estremo) tanto se cammino è xchè c'è powder da firmare. altrimenti uso una tavola tradizionale nei giorni "normali"
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
Ah Prior, si mi mandano delle mail xchè vorrebbero che le distibuissi x l'italia, adesso vado a vedere. Ho comunque guardato il sito Voile : cosa pensi della coda di rondine (alla fine estemo x estremo) tanto se cammino è xchè c'è powder da firmare. altrimenti uso una tavola tradizionale nei giorni "normali"

E cosa aspetti a prenderle le Prior ???? :mrgreen:
Sono molto belle, ma commercialmente dubito molto che avrebbero successo in Italia. Però se mi fai un buon prezzo una te la compero subito io :-)
Perchè invece non ti metti a distribuire le Voile? :prega: :prega:

Non ho mai usato una coda di rondine, però sono dell'idea che per un uso europeo sia sprecata. E' una tavola iper specialistica, da noi non c'è quasi mai abbastanza neve fresca (in condizioni sicure) da poterla sfruttare appieno. Andrebbe bene per usarla una o due volte all'anno e personalmente non mi posso permettere un parco tavole così ampio. Non so tu :-o
Se la vuoi prendere fai un lavoro ben fatto e prendila intera, non split. Come split credo sarebbe troppo lunga, pesante ed ingombrante, in particolare nei voltamaria. Una Voile MG 171 potrebbe già andarti benissimo, poi dall'anno prossimo Voile produrrà un solo modello di split in molte misure diverse.

Passare ad una split può non significare soltanto usarla quando c'è mezzo metro di fresca ma anche andarsi a cercare quei 20 cm all'ombra nascosti in posti mervigliosi altrimenti inaccessibili. E godersi un po anche la salita, un po come l'AM impegnativo o il FR pedalato, sensazioni diverse dalla DH o FR con i furgoni ma altrettanto piacevoli.
 

185%

Aziende
Grazie di tutto, mollo la 165 B e mi informo meglio,
X quanto riguarda Prior : sono gia abbastanza incasinato cosi. www.actionshop.it , lo snow è sempre stato il mio sfogo e non ho voglia di farlo diventare un lavoro. A metà degli anni 90 ci avevo pensato, ma poi sarebbe diventato come x le moto e le bici: anzichè godere, far godere gli altri.
Io voglio godere.
A presto
Paul
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.654
22.184
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
burton ha lo grande svantaggio di avere gli attacchi in metallo che si ghiacciano alla grande e poi non riesci più a chiuderli, provato più volte. Compra Voilè, è la marca con più esperienza e con il miglior materiale, oltre che essere più economica
 

bastian

Biker novus
30/11/04
24
0
0
Visita sito
io ho una voilè 168 e mi trovo egregiamente ...
l'unica pecca a mio parere è di nn avere tantissima punta la qualcosa crea un po di problemi in caso di crosta..in quanto la punta tende a entrare....ma ci si fà il piede

per quanto riguarda burton le nuove tavole vengono fornite nude e crude senza sistema voilè
forse ti danno le pelli ..ma nn ne sono sicuro..
per cui devi ordinare da voilè il sistema di piastre e i rampanti

il vecchi sistema burton io ho provato ad aprirlo e chiuderlo in negozio al calduccio e senza attacchi montati e nn l'ho trovato così facile ed immediato,, anzi...
immagino che goduria con gli attacchi, i guanti, la neve, il ghiaccio, in posizione scomoda e magari anche con un po di vento...

Seba
PWDR dept.
 

enry

Biker infernalis
20/9/05
1.991
58
0
51
Dolomiti (quando non lavoro in pianuraccia)
Visita sito
Bike
Specy
concordo su quanto detto a proposito di burton e voilè ma solo per testimonianze di altri, compresi i partecipanti a questo topic

per quanto riguarda prior io tempo fa avevo ipotizzato fosse la marca migliore, per una serie di motivi, tra i quali l'immagine che ha e le buone impressioni che avevo avuto leggendo vari forum in giro per il web

però l'anno scorso ho avuto modo di provare una khyber splitboard e di prendere in mano una tavola "normale" prior da freeride e sono rimasto alquanto deluso: in primo luogo dal peso che è veramente eccessivo (anche senza le piastre voilè); in secondo luogo la split mi ha dato una bruttissima sensazione: le piastre voilè, pur essendo molto funzionali, costitusicono un'interfaccia molto rigida tra il sistema scarponi-attacchi soft e tavola (anch'essa non troppo rigida). Come già detto in precedenza tale probelma non è forse riscontrabile da chi usa scarponi da scialpinismo (o hard) e attacchi hard, ma chi come me ama il feeling dato dai soft lo sente......

tutto ciò premesso sono ancora fermamente convinto di continuare a fare BC, nonostante le varie tentazioni di ritornare allo scialpinismo che provengono dagli amici e dal richiamo delle cime "importanti" delle alpi, delle quali ho avuto un assaggio pochi gg fa........

quindi per la prossima stagione, budget permettendo, proverò a prendere una voilè (se reisco a trovarla o a farmela spedire in italì come ha fatto uedro)...sono convinto che in qualche modo riuscirò ad usarla con i soft....
altrimenti proverò con gli scarponi da scialpinismo e gli attacchi hard...
se anche questo esperimento non funzionerà vorrà dire che tornerò allo scialpinismo che per fortuna da quando avevo smesso si è un po' evoluto, sia nei materiali che nella filosofia........almeno per me.........
 

uedro

Biker velocissimus
18/11/05
2.400
-9
0
mondo
Visita sito
Bike
alcune
quindi per la prossima stagione, budget permettendo, proverò a prendere una voilè (se reisco a trovarla o a farmela spedire in italì come ha fatto uedro)...sono convinto che in qualche modo riuscirò ad usarla con i soft....
altrimenti proverò con gli scarponi da scialpinismo e gli attacchi hard...
se anche questo esperimento non funzionerà vorrà dire che tornerò allo scialpinismo che per fortuna da quando avevo smesso si è un po' evoluto, sia nei materiali che nella filosofia........almeno per me.........

:}}}:
Un altro, olè!

Con i soft si usa benissimo comunque, io preferisco con gli hard ma è solo una mia personale opinione, d'altronde li uso anche con le ciapole/scietti e la tavola in spalla.

Per l'hanno prossimo Voilé produrra un solo modello chiamato MOJO, è un po presto e leggendo in giro non sono ancora riuscito a capire che caratteristiche abbia. Ipotizzo che sia una via di mezzo tra i due che producevano fino a quest'anno. Ora c'è il vantaggio che fanno 4 misure, quindi si ha un po più di scelta. Ed avrà i fianchetti in CAP, la cosa non mi convince molto ma anche qui è solo opinione personale o-o
I problemi di produzione delle anime dovrebbero averli risolti, se non hai nessuno che te la può portare dagli USA prova a sentire Gregor Common (voile europe) verso novembre, dovrebbe già averle.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo