Che sei stato sfortunato ad ricevere assistenza..... cmq il post vendita di decathlon non ha rivali.
Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio P021 utilizzando Tapatalk
in questi casi devi farti "sentire" come consumatore e far valere i tuoi diritti, innanzitutto cambia punto vendita e digli che i freni FANNO CAGARE, perche ormai e assodato che non frenino,e digli che una bici con quei freni e PERICOLOSA!, fagli capire che una mtb che non frena puo essere molto pericolosa, e che loro non possono vendere una mtb che non frena.Beh... Il problema è che ognuno fa storia a se, a me ad esempio hanno tenuto la bici 2 settimane per cambiare solo le pastiglie e lasciarmi gli Hayes ... Che dovrei dire
Sent from my D6603 using MTB-Forum mobile app
Hai pienamente ragione, lui ha pagato per avere dei freni CHE FRENANO, e se quelli che gli hanno dato son difettosi gli affari sono i loro, ti consiglio di scrivere anche alla redazione del deca o a qualche responsabile e poi andare nel negozio e, permettimi il temine, cazziarli come si deve...se non ti ascoltano ti fai ridare i soldi indietro oppure vai in un altro decathlonin questi casi devi farti "sentire" come consumatore e far valere i tuoi diritti, innanzitutto cambia punto vendita e digli che i freni FANNO CAGARE, perche ormai e assodato che non frenino,e digli che una bici con quei freni e PERICOLOSA!, fagli capire che una mtb che non frena puo essere molto pericolosa, e che loro non possono vendere una mtb che non frena.
perche un conto e una bici da passeggio, che al massimo si va a 20 all'ora in pianura, un altro conto e una MTB che viene usata in montagna, o comunque su percorsi pericolosi....io non mi fiderei mai a percorrere una discesa "sostenuta" con una bici che non frena.
di questo al deca e vedrai che ti cambieranno i freni.
in questi casi devi farti "sentire" come consumatore e far valere i tuoi diritti, innanzitutto cambia punto vendita e digli che i freni FANNO CAGARE, perche ormai e assodato che non frenino,e digli che una bici con quei freni e PERICOLOSA!, fagli capire che una mtb che non frena puo essere molto pericolosa, e che loro non possono vendere una mtb che non frena.
perche un conto e una bici da passeggio, che al massimo si va a 20 all'ora in pianura, un altro conto e una MTB che viene usata in montagna, o comunque su percorsi pericolosi....io non mi fiderei mai a percorrere una discesa "sostenuta" con una bici che non frena.
di questo al deca e vedrai che ti cambieranno i freni.
per smuovere tutta la macchina basta anche una recensione negativa e si mettono loro in contatto con te..
a volte e una questione di principio, non e giusto che per la stessa bici ad alcuni clienti vengano montati gli shimano deore, gli acera o i tektro, e ad altri invece vengano solo cambiate le pastiglie.Hai pienamente ragione, lui ha pagato per avere dei freni CHE FRENANO, e se quelli che gli hanno dato son difettosi gli affari sono i loro, ti consiglio di scrivere anche alla redazione del deca o a qualche responsabile e poi andare nel negozio e, permettimi il temine, cazziarli come si deve...se non ti ascoltano ti fai ridare i soldi indietro oppure vai in un altro decathlon
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Perchéi vorresti cambiare? Li ho su due bici e frenano egregiamente, se li vuoi cambiare per fare un up devi spendere di tasca tuaIo ho montanti i Tektro auriga comp, possono esser cambiati?
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Perché in discesa non è che mi frenino più di tanto e avendo sentito di questo problema pensavo non fosse solo una mia impressione.Perchéi vorresti cambiare? Li ho su due bici e frenano egregiamente, se li vuoi cambiare per fare un up devi spendere di tasca tua
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
Il problema non era per tektro ma per gli hayes...e poi in discesa dipende: se vai a 70 su asfalto non puoi mica pretendere di fermarti in 2 metri, per sentire un vero salto come potenza devi passare a impianti a 4 pistoni tipo shimano zee perché per il resto la potenza è quella....potresti trarre vantaggio mettendo un 180 all'anteriore, giusto per curiosità ma in discesa freni a tratti o li tieni sempre pinzati? Perché se fai come nell'ultimo caso scuoci le pasticche e la potenza frenante se ne va a butt.......Perché in discesa non è che mi frenino più di tanto e avendo sentito di questo problema pensavo non fosse solo una mia impressione.
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Grazie per il grafico, adesso me lo guardo.Il problema non era per tektro ma per gli hayes...e poi in discesa dipende: se vai a 70 su asfalto non puoi mica pretendere di fermarti in 2 metri, per sentire un vero salto come potenza devi passare a impianti a 4 pistoni tipo shimano zee perché per il resto la potenza è quella....potresti trarre vantaggio mettendo un 180 all'anteriore, giusto per curiosità ma in discesa freni a tratti o li tieni sempre pinzati? Perché se fai come nell'ultimo caso scuoci le pasticche e la potenza frenante se ne va a butt.......
Comunque qua ti allego uno schema dei principali impianti frenanti, come noterai gli auriga stanno nel grafico perfettamente nella media come potenza frenante in relazione alla forza applicata sulla leva....
In ogni caso io mi ci trovo bene e l'unico difetto che noto è la leva a due dita, avrei preferito quella a un dito, ma per il resto sono signori freni: potenti il giusto, silenziosi, richiedono pochissima manutenzione e sono praticamente esenti dal brake fade (o fail, non ricordo bene)![]()
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
A beh, se sei abituato ai freni da dh con dischi da 200mm ovviamente li sentirai abbastanza meno potenti....però ripeto I freni che davano problemi erano gli hayes, gli auriga li hanno anche molti miei amici sulle bici da xc/trail e, eccetto lo svantaggio della leva a due dita, ne vantano i pregi...comunque se compri un impianto slx/xt/deore, la differenza non la senti molto come potenza ma come effetto della leva, come qualità materiale, come regolazioni e resistenza allo stressGrazie per il grafico, adesso me lo guardo.
Chiaramente freno alternando anteriore e posteriore proprio per non vetrificare le pasticche e surriscaldare l'olio.
Sarà che gli unici freni a disco avuti precedentemente erano dei 200 su una bici da DH, ma questi non mi sembravano performanti. Chiaramente pensavo fosse dovuto al diametro dei dischi ma poi leggendo di questa discussione mi era venuto il dubbio. Me li farò andare bene allora, andrò un po'più piano in discesa ahahah
Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk
Con gli auriga?Io ho montato un disco anteriore da 180 mm Shimano rt 66 e frenano uno spettacolo fermano in principio 90 kg di uomo ora 85 kg piano piano sono dimagrito.
Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk
Ma in realtà per quello che faccio io vanno più che bene, quando inizierò a usare di più la bici penserò ad un cambio freni.A beh, se sei abituato ai freni da dh con dischi da 200mm ovviamente li sentirai abbastanza meno potenti....però ripeto I freni che davano problemi erano gli hayes, gli auriga li hanno anche molti miei amici sulle bici da xc/trail e, eccetto lo svantaggio della leva a due dita, ne vantano i pregi...comunque se compri un impianto slx/xt/deore, la differenza non la senti molto come potenza ma come effetto della leva, come qualità materiale, come regolazioni e resistenza allo stress
Comunque non devi alternare anteriore e posteriore, i freni vanno usati 70/30 ant e post o anche 50/50 in base alle situazioni contemporaneamente senza tenerlo troppo pinzati ma facendo frenate brevi e potenti e non deboli e lunghe...se vuoi passare a un impianto superiore come POTENZA ti consiglio o gli zee o i magura mt4, se invece vuoi un impianto più serio, più facilmente regolabile e con una sensazione migliore già degli slx sono dei signori freni
Sent from my E5603 using MTB-Forum mobile app
oggi sono stato al decathlon e tutte le 540 montavano gli shimano....forse sono corsi ai ripari....hanno capito che meglio fare partire le bici direttamente con quei freni che ricevere un mare di resi