Brooklin Race-Link la prima in Italia eccola!!!!!!

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
The Kid ha scritto:
mutante ha scritto:
rottami forever... tanto rottami che ho rimontato un cinelli.
pensa te a che punto sto.

Perchè nn passi ad una bici seria; che sò... una bella Brooklyn?

nn può perchè ormai le pubblicità in rete a casa e tutto il resto gli hanno offuscato il cervello e via andare....
e cmq appoggio in pieno l'idea di gattonero di far saldare il telaio a qlc1...avevo parlato tempo fa con un mio amico molto bravo con il tig, che è la miglior tipologia di saldatura ora in giro, che la saldatura nn è impossibile cio che è difficile è le misure esatte del telaio e alcune lavorazioni delle macchine a controllo numerico
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
m@dmik83 ha scritto:
nn può perchè ormai le pubblicità in rete a casa e tutto il resto gli hanno offuscato il cervello e via andare....
e cmq appoggio in pieno l'idea di gattonero di far saldare il telaio a qlc1...avevo parlato tempo fa con un mio amico molto bravo con il tig, che è la miglior tipologia di saldatura ora in giro, che la saldatura nn è impossibile cio che è difficile è le misure esatte del telaio e alcune lavorazioni delle macchine a controllo numerico

Beh, il Tig è il più funzionale per la maggior parte delle leghe usate nei telai, garantisce una efficace penetrazione della saldatura, contemporaneamente è possibile lavorare su spessori molto fini (dipende dall'abilità del telaista, ma cmq non è questo il caso perchè si parla di tubi di buono spessore e che non necessitano di trattamenti termici).
Quello che non è facile casomai è procurarsi una maschera di assemblaggio per squadrare il telaio, poi una volta che è imbastito il saldatore fa il suo lavoro.
La parte più "rognosa" è lo sgolamento dei tubi e l'imbastitura. Per i pezzi al tornio uno dei tanti che fanno questo mestiere te li fa pari pari, poi se stai in zone tipo l'Emilia credo che di esperti nel settore ce ne siano parecchi.
 

mutante

Biker cesareus
8/1/04
1.784
0
0
trieste
www.angelfire.com
avanti, fatela saldare sta bici, che voglio proprio vedere. in linea di massima fare una bici è una stronzata...ma una bici rigida.

è già di per sè su un telaio rigido tra la merda completa e una bici eccellente ce ne passa in termini di esperienza di chi la costruisce.
quando inserisci una sospensione, per di più a corsa lunga, non è difficile fare una "roba" che funzioni, ma una bici che vada bene è un altro paio di maniche.
se poi voi pensate che basti copiare e farvi imprestare una dima, quando vedrò la bici funzionante e completa inizierò a pensare che non siete degli sparacagate da bar.


m@dmik83 ha scritto:
The Kid ha scritto:
mutante ha scritto:
rottami forever... tanto rottami che ho rimontato un cinelli.
pensa te a che punto sto.

Perchè nn passi ad una bici seria; che sò... una bella Brooklyn?

nn può perchè ormai le pubblicità in rete a casa e tutto il resto gli hanno offuscato il cervello e via andare....
e cmq appoggio in pieno l'idea di gattonero di far saldare il telaio a qlc1...avevo parlato tempo fa con un mio amico molto bravo con il tig, che è la miglior tipologia di saldatura ora in giro, che la saldatura nn è impossibile cio che è difficile è le misure esatte del telaio e alcune lavorazioni delle macchine a controllo numerico
 

CiroMan

Biker serius
16/1/04
181
0
0
Istria
www.cressi-sub.hr
Aldone ha scritto:
sono d'accordo con mutante

VOGLIO VEDERE UNA BICI FULL FATTA ARTIGIANALMENTE

e che funzioni se possibile :-o

Tie!

http://heavymetal.dropbike.com/

Sono rozze, brutte da vedere, ma funzionano, eccome se funzionano.
Le fa un tizzio di Zagabria nel tempo libero, in garage, con tubi NON SPECIFICI (nel senso che non sono roba tipo Easton, Reynolds etc.).

Il prezzo? I telai da FR senza ammo sono sui 550 - 600 €.

Se non fossi cosi scettico (e c......e) mi farei fare da lui il carro posteriore della Scream con asse da 12 :???:
 

gattonero

Princeps Mechanicorum
11/8/03
9.891
4
0
50
London, Nxxxx
myspace.com
Aldone ha scritto:
sono d'accordo con mutante

VOGLIO VEDERE UNA BICI FULL FATTA ARTIGIANALMENTE

e che funzioni se possibile :-o

ma, toglietemi una curiosità:
pensate che i carpentieri della Brooklin, della trek o di chissà altro siano stati toccati da mano divina???
Avete mai saldato e lavorato in tornerie/officine VOI?????????????

Oh, ecco.
Una boccola, un perno a stretta tolleranza le può fare QUALUNQUE bravo artigiano, che sappia il suo mestiere, ed in Italia non abbiamo certo bisogno di maestri (scusa, Mutante, mi dici da quale regione provengono le macchine più belle del mondo? Quei motori, quegli alberi motore, quelle camme.... le fanno solo in america? Pare di no, i fatti dicono di no...)!

Ma occorre veramente essere folgorati sulla via di Damasco per apprezzare cotanta magia di tre tubi?
:ueh:
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
mutante ha scritto:
quando inserisci una sospensione, per di più a corsa lunga, non è difficile fare una "roba" che funzioni, ma una bici che vada bene è un altro paio di maniche.

se poi voi pensate che basti copiare e farvi imprestare una dima, quando vedrò la bici funzionante e completa inizierò a pensare che non siete degli sparacagate da bar.

Non sono così sicuro che le varie case abbiano le idee poi tanto chiare su come funziona una sospensione...
(in questo caso nn sto parlando specificatamente della Brooklyn).

Cmq cerco la foto della mia artigianale con cui ho anche corso in DH (e che è stata pure esposta al salone del ciclo di Milano).
Risale a qualche anno fa, ma il concetto non cambia.
Tra l'altro se nn sbaglio gira ancora oggi...
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Aldone ha scritto:
VOGLIO VEDERE UNA BICI FULL FATTA ARTIGIANALMENTE

e che funzioni se possibile :-o

Inverno 94/95.
Dopo aver spaccato per l'ennesima volta i telai più cool dell'epoca, come la Sonoma Crosstrack o la Sintesi Bromont campione del mondo in carica, passo all'Ancillotti, ma è un po' alta e continuo a piegare i carri. Mi piace però il funzionamento e decido di andare da un artigiano bergamasco che salda l'alluminio, con l'ammortizzatore in mano e quel che rimane della bici per avere una idea delle misure. Propongo il seguente progetto, con carro in tubi quadri e tubo orizzontale slooping (una eresia x l'epoca) pur mantenendo di base lo schema Ancillotti.

L'artigiano mi dice che si può fare.. :-?
 

Allegati

  • proto_808.jpg
    proto_808.jpg
    59,1 KB · Visite: 6

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
..dopo qualke settimana la dima è pronta. Si scelgono i tubi, qualche prova e finalmente arriva il primo prototipo.
Faccio aggiungere dei rinforzi, si modifica il carro fin troppo largo (ci stavano le gomme da 3", solo che all'epoca nn esistevano :-( )

Una mattina la si va a provare.
In fondo alla discesa mi aspettano tutti con il cronometro in mano e gli sguardi tesi.
Sul salto finale arrivo con con un braccio alzato e le dita a V in segno di vittoria. LA BICI VA DA DIO!!!!!

Manca però un guidacatena (che nn esistono ancora in Italia) e quindi me ne faccio realizzare uno...
 

Allegati

  • catena_159.jpg
    catena_159.jpg
    58,6 KB · Visite: 6
  • test_111.jpg
    test_111.jpg
    51,4 KB · Visite: 6
  • rinforzi_146.jpg
    rinforzi_146.jpg
    57,6 KB · Visite: 4

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Il mese dopo comincia l'italiano DH. Siamo tutti tesi, ma decido di correre con il "mostro" su cui trova posto anche un cambio ad ingranaggi nel mozzo con mostruoso sviluppo totale pari ad un 60x11!!!!

All'arrivo sono 37° :? ...

Su 300 partenti! :-P :-?
 

Allegati

  • race_172.jpg
    race_172.jpg
    57,6 KB · Visite: 1

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
La bici va davvero bene. E' tra quelle con maggiore escursione, è maneggevole e robusta.

Notata dai tecnici RCB, viene acquistata, riverniciata e alla fiera del ciclo e motociclo di Milano del 95 viene esposta nello stand e appare su tutte le riviste dell'epoca.

I tecnici dell'azienda la studiano, ne prendono le misure e decidono di creare un loro modello (!). Poi però l'azienda va in cattive acque e nn se ne fa + nulla.

La bici è in giro ancora oggi.

Non male per un mezzo copiato da un artigiano!
 

Allegati

  • milano_112.jpg
    milano_112.jpg
    57,4 KB · Visite: 25

HUGEen

Biker paradisiacus
gattonero ha scritto:
Aldone ha scritto:
sono d'accordo con mutante

VOGLIO VEDERE UNA BICI FULL FATTA ARTIGIANALMENTE

e che funzioni se possibile :-o

ma, toglietemi una curiosità:
pensate che i carpentieri della Brooklin, della trek o di chissà altro siano stati toccati da mano divina???
Avete mai saldato e lavorato in tornerie/officine VOI?????????????

Oh, ecco.
Una boccola, un perno a stretta tolleranza le può fare QUALUNQUE bravo artigiano, che sappia il suo mestiere, ed in Italia non abbiamo certo bisogno di maestri (scusa, Mutante, mi dici da quale regione provengono le macchine più belle del mondo? Quei motori, quegli alberi motore, quelle camme.... le fanno solo in america? Pare di no, i fatti dicono di no...)!

Ma occorre veramente essere folgorati sulla via di Damasco per apprezzare cotanta magia di tre tubi?
:ueh:
Il discorso non è tanto quello di saper saldare o meno, del 4130 o altro.
E' un pò come per la grafica(faccio un esempio legato al mio ambito lavorativo)...un Apple G5 da 2,5Ghz(saldatrice) può essere acquistato da chiunque, ma in pochi riescono a tirar fuori "L'IDEA"...la cosa nuova, la creazione, in pochi sanno andare oltre lo scontato, oltre quello che c'è in giro!
Gino è anche grafico/art oltre che saldatore, ma puoi scordarti che ti cacci fuori il logo di una multinazionale, una campagna rivoluzionaria...
Gino produce volantini per l'offerta del supermercato...ma se a gino facciamo vedere il logo della Apple(per esempio) da una pagina pubblicitaria, lui sarà capacissimo di ricostruirlo in vettoriale.
Gino ha ricostruito una cosa già esistente, passando per un processo di emulazione, se non di vera e propria copiatura.
Tutto lo studio, i prototipi, i perchè di una scelta legata al logo Apple Gino se li è persi, anzi non li ha mai avuti.
Le idee hanno un prezzo...Brook fa una cosa che nessuno ha avuto il coraggio di fare...anche nella scelta del miglior materiale esitente al mondo per uso estremo...poi anche il resto...passaggio catena etc.
Nel mondo ci sono milioni di utenti PC che ritengono gli Apple solo computer costosissimi in grado di fare ne più ne meno quello che fanno i pc, molto più economici.
A lavoro uso un Mac e a casa per svago un Pc.Se fossi un professionista del MTB e la MTB mi offrisse la possibilità di campare avrei una Brooklyn...sono uno che con la bici se diverte soltanto...ho una scream!

***La tua eastern se fosse fatta di alluminio al primo icepick si aprirebbe in due...e non lo dico per arroganza, ma perchè non c'è una sola bmx da street seria costruita in alluminio. E la Brooklyn non è fatta per fare una pedalatina la domenica mattina in Central Park :cool:
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
Direi che sono abbastanza daccordo. Anche se sarebbe interessante sapere quanto farebbe pagare Gino in marchio Apple...

La gomma ant se nn ricordo male era una UmmaGumma Specialized oppure una Dart Magic versione ultramorbida Racing.
Con le Onza era come andare sul ghiaccio!

@aleinich: con tubi quadri di quelle dimensioni credo nn sia mai stata fatta alcuna bici. Al carro si è invece avvicinata anni dopo la RM.
Ma il mio era cmq + grosso
 

Classifica giornaliera dislivello positivo