Qualcuno sa dirmi dove noleggiare bici per cross country, nei pressi di nusenna?
Vero. Bisogna vedere però la "flessibilità" di ogni telaio: ogni geometria tollera un range, seppur lieve, entro cui è possibile muoversi. Spesso però questo non è definito nei dati di targa of course, e si capisce provando e rirovandoIo credo di essere un buon esempio di forca sovradimensionata per il telaio di origine.
Il discorso gomme ed altri fattori infatti va ad influire sulle "sensazioni" non sulle geometrie. Se ari ari...ma se hai gomme + o - scorrevoli o + o - grippanti, ciò si riflette sulla facilità o meno di pedalata, sulla guidabilità insomma.Ma non credo che sia un discorso di scorrevolezza
Diciamo che una XC va ben oltre 70°, anzi credo 71° e oltre...a 69° già siamo sull'AM decisamente: un grado nell'angolo di sterzo è tanta robaconsiderando che una xc pura ha angoli di 69/70º o più
... infatti ogni geometria ha un "range" consigliato per poter rendere e sfruttare in maniera ottimale il telaio.
Secondo me per la salita e' importante anche una certa postura,nelle salite con pendenza accettabile e' molto piu' performante stare piu' eretti con la schiena tenendo l'escursione a 130/140,questo perche' si respira meglio e il diaframma lavora in una posizione meno "scomoda".
la modifica (cioè con più lo pompavi)...
D
Certo però, che far lavorare una XC (anche pompata) come una FR o DH, che esiti avrà sul telaio? Che è stato progettato per resistere solo a certe sollecitazioni...
Se fosse così semplice, chi mai sarebbe quel matto che si compra una bici da 15~20 chili quando con una da 10 (che pompata diventa 11) potrebbe averne le stesse prestazioni...
Senza contare poi sul discorso delle geometrie misure etc...
Ultima noticina @mymmo: la Blur da quel che sento è una bici flessibile, quindi ci sta che la modifica dell'escursione che hai fatto l'abbia digerita bene. Se poi le tue sensazioni paiono buone...cosa voler di +?
Nik
Come dicevo io ma, citando Nik, anche un grado si sente eccome nell'assetto.Gove ha scritto:aumentando l'escursione dietro hai modificato la geometria e anche l'angolo sterzo dovrebbe essere aumentato , parlo per ipotesi, magari è solo impercettibile il cambiamento e non dovrebbe condizionare l'assetto
Come dicevo io ma, citando Nik, anche un grado si sente eccome nell'assetto.
Non so di quanto sarà aumentato, la mia per esempio con due centimetri in più (sarebbero tre ma uno è mangiato dal sag anche a bici scarica) ha perso 1,5º, non sono pochi. Potrebbe darsi che il Mymmo li ha aumentati ed allora si che lo sente l'effetto (negativo in discesa nel suo caso).
Il Mymmo non solo non ha verticalizzato ancora di più l'angolo di sterzo, come dite tutti, ma lo ha praticamente riportato ai valori previsti, dato che il montaggio di una forca di circa tre cm più lunga (545 contro 515 previsti) aveva abbassato l'angolo di sterzo a circa 67,5 + o - . L'ammo più lungo di 1 cm ha rialzato il posteriore di circa 1 grado, riequilibrando la bici.
Il fatto che il Mymmo ci si trovi meno bene dipende, secondo me, da angoli che sono tornati a livello trail, piuttosto che freeride, come era abituato con quel cancellone della Nicolai e con il primo assetto (140-160) della Blur Lt.
Comunque penso che sia sempre meglio mantenere quanto più possibile gli angoli previsti dal costruttore: la mia Nomad ha lo sterzo a 67° eppure sale benissimo e non sento affatto il bisogno di abbassare la forcella. Chi, come Dragorex, ne ha montata una più lunga, logicamente trova vantaggioso abbassarla.
Sulla DMR prima, e sulla Heckler poi ho montato una Pike 95-140: ebbene, ogni volta che iniziavo una salita ripida e la abbassavo, sentivo una diminuzione evidentissima della scorrevolezza. Non ne parlavo perché credevo fosse una sensazione soggettiva, finché non è stato sollevato il problema da MB Action. A quel punto sono arrivate decine di lettere che confermavano questa mia sensazione. Che tutti abbiamo preso un abbaglio lo ritengo difficile, anche se una spiegazione convincente non c'è ancora.
Sembra che dipenda si dagli angoli, ma anche dalla conformazione del carro posteriore.
Il dibattito è aperto: a voi la parola.
Alé alé