Botoli Ringhiosi - MTB ad Arezzo e dintorni - parte 2

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.126
75
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
Io credo di essere un buon esempio di forca sovradimensionata per il telaio di origine.
Vero. Bisogna vedere però la "flessibilità" di ogni telaio: ogni geometria tollera un range, seppur lieve, entro cui è possibile muoversi. Spesso però questo non è definito nei dati di targa of course, e si capisce provando e rirovando

Ma non credo che sia un discorso di scorrevolezza
Il discorso gomme ed altri fattori infatti va ad influire sulle "sensazioni" non sulle geometrie. Se ari ari...ma se hai gomme + o - scorrevoli o + o - grippanti, ciò si riflette sulla facilità o meno di pedalata, sulla guidabilità insomma.

considerando che una xc pura ha angoli di 69/70º o più
Diciamo che una XC va ben oltre 70°, anzi credo 71° e oltre...a 69° già siamo sull'AM decisamente: un grado nell'angolo di sterzo è tanta roba

Nik
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Be', vuol dire che le geometrie della bici del cross non sono poi così flessibili. Il discorso gomme nel caso in oggetto non c'entra perché ovviamente il cross ha su sempre le stesse mentre gira alzando ed abbassando la forca.
Per le geometrie non direi che 68 è già AM, è decisamente troppo alto, è secondo me l'inizio della sfera XC. Considera che la mia non è AM di sicuro ed aveva 69º! Ora con il 150 su è diventata 67,5º e rientra sicurente nell'intervallo AM.
 

CROSSANDR

Biker infernalis
6/1/06
1.864
0
0
Arezzo
Visita sito
Bellissime queste discussioni.....Finalmente abbiamo anche alti contenuti tecnici...
Adesso devo scappare al lavoro ma oggi ne riparliamo.
Una cosa: ho capito che la mia Enduro è fotonica perchè mi permette di arrampicarmi con una impostazione normalissima su salita del 27% e con la forka abbassata sembra quasi che mi inviti ad andare piu piano...Che sia una superbici????Senza considerare la padronanza che incute in discesa!!!!
 

Fra.ar

Biker serius
4/9/09
205
0
0
47
AREZZO
Visita sito
Secondo me per la salita e' importante anche una certa postura,nelle salite con pendenza accettabile e' molto piu' performante stare piu' eretti con la schiena tenendo l'escursione a 130/140,questo perche' si respira meglio e il diaframma lavora in una posizione meno "scomoda".
Per le salite con pendenze sostenute almeno per me e' impossibile stare in quella posizione perche' sento il bisogno di spostare il baricentro in avanti non avendo la potenza sufficente per mantenere una certa velocita' e quindi se stessi piu' indietro comincerei a perdere contatto col terreno con la ruota anteriore,tutto questo per dire che per me il sistema d'escursione variabile e' fondamentale per chi fa Am.
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
... infatti ogni geometria ha un "range" consigliato per poter rendere e sfruttare in maniera ottimale il telaio.

Questo è quello che dicono i costruttori e gran parte dei biker, vi chiedo se qualcuno sa qualcosa di più nello specifico, nella Blur ad esempio con Civitex abbiamo pimpato l'ammo da 135 (di serie) a circa 150 (and it fit), quali misure si verrebbero a sconvolgere, perchè non è molto ben vista una cosa del genere, insomma che si dice al proposito e che ne dite voi, grazie
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.126
75
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD

Ottima ed utile osservazione!
A volte conta più la postura e come si afforntano le salite che il mm di escursione (ovvero, la tecnica conta )

@Drago, in effetti ho "traslato" la categoria AM (ovviamente approx!!).
Dal sito Specialized, per farsi un'idea (ovviamente gli angoli variano da mod a mod, in base alle forche montate suppongo):
Stump ht 71°
Stump Epic 70°
Stump FSR 68,5°
Stump Enduro 66,5°
Stump Pitch 67°
SX trail 66°

Ragionando grossolanamente, sopra i 70 siamo su geometrie XC, tra 70 e 69 trail, tra 69 e 67 am, sotto 67 fr&co

Continuo a ritenere geometrie con angoli sterzo <69° molto aperte imho.
La mia Reign, a buon titolo bici AM (neanche trail), ha un angolo di 69
Nik
 

jaxxon

Biker forumensus
28/8/07
2.322
1
0
60
Arezzo
www.particelle.net
Da ragazzi, quando si truccava i motorini, in genere più estremizzavi la modifica (cioè con più lo pompavi) e più ne riducevi la vita; aumentava il numero di giri le vibrazioni e il calore prodotto... risultato: cretti nei carter, ingranaggi spezzati, grippaggi eccetera...

Probabilmente non vale la stessa equazione per le bici...
Certo però, che far lavorare una XC (anche pompata) come una FR o DH, che esiti avrà sul telaio? Che è stato progettato per resistere solo a certe sollecitazioni...

Se fosse così semplice, chi mai sarebbe quel matto che si compra una bici da 15~20 chili quando con una da 10 (che pompata diventa 11) potrebbe averne le stesse prestazioni...

Senza contare poi sul discorso delle geometrie misure etc...
 

Nikthenightfly

Nikbike
18/10/04
5.126
75
0
AR
nikbike.wordpress.com
Bike
YT Jeffsy+9er EMD
la modifica (cioè con più lo pompavi)...

certo che è diverso, lì lo pompi, qui la pimpi


Infatti non conviene..spesso però ci sono vari fattori che influiscono, esempio:
bici appena presa e che si sente inadeguata a quanto si fa, voglia di tuning o pimping (insomma di armeggiare come dicevi tu si faceva per i motorini), tentativo di risparmiare $, ecc.

La bici totale nel senso che salga comodo in salita, scenda come un treno e comoda in discesa, che ci fai salti e drops e poi magari ci vinci le granfondo non l'hanno inventata (anche se ci stanno andando 29vicino ).
Inoltre ad incentivare la scelta del "pimping" è il fatto che se prendi bici leggere e performanti come geometrie e escursioni, le paghi. Quanto poi il modificare anziché cambiare bici sia una scelta giusta o paghi, sia in termini di efficacia che economici, è tutto da vedere e credo vari da caso a caso.

Ultima noticina @mymmo: la Blur da quel che sento è una bici flessibile, quindi ci sta che la modifica dell'escursione che hai fatto l'abbia digerita bene . Se poi le tue sensazioni paiono buone...cosa voler di +?

Nik
 

mymmo

Biker tremendus
5/5/08
1.355
-4
0
arezzo
Visita sito
Ultima noticina @mymmo: la Blur da quel che sento è una bici flessibile, quindi ci sta che la modifica dell'escursione che hai fatto l'abbia digerita bene . Se poi le tue sensazioni paiono buone...cosa voler di +?

Nik

è proprio quello, che almeno alle primissime uscite la sensazione è che quasi andasse meglio con il vecchio ammo da 135, ma ancora non so bene se è soltanto una sensazione o se effettivamente è così anche perchè mi sembrerebbe strano che pimpata con un ammo superiore non abbia performance superiori, forse come dicevamo sia con Fabio che col Borga è il gonfiaggio dell'ammo che va adattato ma volevo sentire la vostra
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Vorrei sapere cosa intendi per non andare bene: in salita o in discesa?
Provo ad indovinare: in discesa!
Questo perché l'escursione l'hai aumentata aumentando la corsa dell'ammo ma così facendo hai alzato il posteriore; la conseguenza è che hai chiuso l'anteriore che ora è più verticale e magari ti da meno sicurezza nei ripidi. Prova magari a settare un sag più alto dietro.
Se invece t'è peggiorata in salita forse e solo questione di settaggio.
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
54
Arezzo
Visita sito
aumentando l'escursione dietro hai modificato la geometria e anche l'angolo sterzo dovrebbe essere aumentato , parlo per ipotesi, magari è solo impercettibile il cambiamento e non dovrebbe condizionare l'assetto
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
E poi volevo fare un'altra considerazione sui sistemi talas/uturn montati sulle bici all-mountain/enduro. Io credo che sia anche una esigenza commerciale. Mi spiego: se anche la bici non lo necessita (come dice il cross della sua) psicologicamente chi la compra ha paura di non pedalare in salita e se non c'è compra un altro marchio che lo monta; fino a diventare un accessorio che non può essere rimosso dalla mtb pena il calo delle vendite. Poi l'utente usandola si accorge che non gli serve (cross, Lucio, entrambi dicono che non abbassano più) ma se non c'era forse non l'avrebbero comprata.
Questo però non vuol dire che è marketing, come diceva Mymmo, perché secondo me tali sistemi hanno una loro grande importanza per quelli che pimpano la mtb come il sottoscritto per il quale la possibilità di riportare la mtb a funzionare alle specifiche di progetto in determinate situazioni (ripidi significativi e tecnici, sull'asfalto non serve davvero) aiuta molto.
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Gove ha scritto:
aumentando l'escursione dietro hai modificato la geometria e anche l'angolo sterzo dovrebbe essere aumentato , parlo per ipotesi, magari è solo impercettibile il cambiamento e non dovrebbe condizionare l'assetto
Come dicevo io ma, citando Nik, anche un grado si sente eccome nell'assetto.
Non so di quanto sarà aumentato, la mia per esempio con due centimetri in più (sarebbero tre ma uno è mangiato dal sag anche a bici scarica) ha perso 1,5º, non sono pochi. Potrebbe darsi che il Mymmo li ha aumentati ed allora si che lo sente l'effetto (negativo in discesa nel suo caso).
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
54
Arezzo
Visita sito

la differenza di un grado è un enormità sia in salita che in discesa
 

Civitex

Biker serius
11/10/06
144
0
0
Arezzo
Visita sito
Il Mymmo non solo non ha verticalizzato ancora di più l'angolo di sterzo, come dite tutti, ma lo ha praticamente riportato ai valori previsti, dato che il montaggio di una forca di circa tre cm più lunga (545 contro 515 previsti) aveva abbassato l'angolo di sterzo a circa 67,5 + o - . L'ammo più lungo di 1 cm ha rialzato il posteriore di circa 1 grado, riequilibrando la bici.
Il fatto che il Mymmo ci si trovi meno bene dipende, secondo me, da angoli che sono tornati a livello trail, piuttosto che freeride, come era abituato con quel cancellone della Nicolai e con il primo assetto (140-160) della Blur Lt.
Comunque penso che sia sempre meglio mantenere quanto più possibile gli angoli previsti dal costruttore: la mia Nomad ha lo sterzo a 67° eppure sale benissimo e non sento affatto il bisogno di abbassare la forcella. Chi, come Dragorex, ne ha montata una più lunga, logicamente trova vantaggioso abbassarla.
Sulla DMR prima, e sulla Heckler poi ho montato una Pike 95-140: ebbene, ogni volta che iniziavo una salita ripida e la abbassavo, sentivo una diminuzione evidentissima della scorrevolezza. Non ne parlavo perché credevo fosse una sensazione soggettiva, finché non è stato sollevato il problema da MB Action. A quel punto sono arrivate decine di lettere che confermavano questa mia sensazione. Che tutti abbiamo preso un abbaglio lo ritengo difficile, anche se una spiegazione convincente non c'è ancora.
Sembra che dipenda si dagli angoli, ma anche dalla conformazione del carro posteriore.
Il dibattito è aperto: a voi la parola.
Alé alé
 

Spakkabiker

Biker forumensus
8/8/06
2.136
1
0
Arezzo
Visita sito

Questa sensazione la provo anche io ogni tanto , è strano , ma sembra che la pedalabilità non peggiori aumentando a 140 l'escursione anteriore ...
 

Gove

Biker velocissimus
28/5/07
2.386
3
0
54
Arezzo
Visita sito
giustamente e sono d'accordo con te ,fabio
ma io non sapevo che aveva montato anche una forca con 3 cm di escursione piu lunga.
io ipotizzavo sul fatto che se vai a agire solo dietro variando anche solo di un grado l'angolo sarebbe tanto per una geometria della bici
 

DRAGOREX

Biker forumensus
29/11/08
2.149
2
0
Arezzo
Visita sito
Come anche tu hai confermato: il Mymmo ha realmente chiuso la forca davanti aumentando l'angolo rispetto a come era abituato prima sulla stessa bici e quindi questo lo può senza dubbio indurre a pensare che va peggio (che potrebbe però anche non essere una sensazione, magari va realmente meglio col vecchio ammo); anche se poi in realtà magari la bici è tornata ai valori di fabbrica come dici te.

Sul fatto che angoli elevati corrispondano a minor scorrevolezza non mi esprimo, evidenzio solo la perplessità che allora a tutte le xc racer hanno sbagliato le geometrie ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo