Bmc trailfox

Frenky.71

Frenky
5/9/10
477
0
0
genova
Visita sito
Bike
Specialized Epic Ht S-Works 2020
[MENTION=2706]yayayaya[/MENTION] uno dei due link che hai appena citato sembra confermare che più è larga la sezione del pneumatico è più la pressione debba essere minore [emoji6]
ImageUploadedByTapatalk1453668940.494523.jpg


Inviato dalla piattaforma mobile tramite Tapatalk [emoji768]
 

Frenky.71

Frenky
5/9/10
477
0
0
genova
Visita sito
Bike
Specialized Epic Ht S-Works 2020
Pure l'altro conferma quello dico anche io da un bel po.


Pensavo sostenessi l'opposto ;-P direi che non ci sono dubbi, se aumenta il volume diminuisce la pressione e mi sembra non faccia una piega.
Pensandoci bene succede così proprio nelle Bdc......detto ciò non mi espongo ma sulla base di questi dati potrei affermare che non c'è nessun dubbio in tal senso.
Poi ognuno è libero di pensare ciò che vuole non sono intervenuto per screditare nessuno e nemmeno per schierarmi con qualcun altro però alla schwalbe non mi sembrano improvvisati.
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
Pensavo sostenessi l'opposto ;-P direi che non ci sono dubbi, se aumenta il volume diminuisce la pressione e mi sembra non faccia una piega.
Pensandoci bene succede così proprio nelle Bdc......detto ciò non mi espongo ma sulla base di questi dati potrei affermare che non c'è nessun dubbio in tal senso.
Poi ognuno è libero di pensare ciò che vuole non sono intervenuto per screditare nessuno e nemmeno per schierarmi con qualcun altro però alla schwalbe non mi sembrano improvvisati.


sul fatto che aumentando la dimensione della gomma diminuisca la pressione di gonfiaggio credo che non ci siano più dubbi... più che altro volevo capire il perché!

nelle sospensioni è il contrario, meno volume meno pressione
 

Frenky.71

Frenky
5/9/10
477
0
0
genova
Visita sito
Bike
Specialized Epic Ht S-Works 2020
sul fatto che aumentando la dimensione della gomma diminuisca la pressione di gonfiaggio credo che non ci siano più dubbi... più che altro volevo capire il perché!

nelle sospensioni è il contrario, meno volume meno pressione


Non ho una pike altrimenti provavo a mettere e togliere i token per vedere con quali pressioni ottenevo lo stesso sag.....prendo per buono ciò che dici in quanto sono ignorante su questo argomento ma sono curioso ;-)
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
Non ho una pike altrimenti provavo a mettere e togliere i token per vedere con quali pressioni ottenevo lo stesso sag.....prendo per buono ciò che dici in quanto sono ignorante su questo argomento ma sono curioso ;-)


più che il sag cambia la resistenza che la forca oppone sul fine corsa, quindi è possibile scendere di pressione ed avere una buona sensibilità senza andare a pacco

il sag è solo una base di partenza
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
sul fatto che aumentando la dimensione della gomma diminuisca la pressione di gonfiaggio credo che non ci siano più dubbi... più che altro volevo capire il perché!

nelle sospensioni è il contrario, meno volume meno pressione

con il volume della gomma cambia di quanto si deve deformare a parità di pressione per sostenere il peso. una gomma da 25mm gonfiata a 3 bar si deforma tantissimo per appoggiare abbastanza superficie da sostenere il peso, mentre una da 60mm si deformerà pochissimo per appoggiare la stessa superficie a terra. questo significa che la prima (oltre al rischio di toccare il cerchio, ma tralasciamo) opporrà probabilmente più resistenza al rotolamento della seconda dovendosi deformare di più
 

Fedeciapi

Biker superis
1/8/12
460
2
0
Siena
Visita sito
con il volume della gomma cambia di quanto si deve deformare a parità di pressione per sostenere il peso. una gomma da 25mm gonfiata a 3 bar si deforma tantissimo per appoggiare abbastanza superficie da sostenere il peso, mentre una da 60mm si deformerà pochissimo per appoggiare la stessa superficie a terra. questo significa che la prima (oltre al rischio di toccare il cerchio, ma tralasciamo) opporrà probabilmente più resistenza al rotolamento della seconda dovendosi deformare di più


ho capito!
grazie mille
 

Superdino

Biker cesareus
5/11/02
1.698
13
0
Forte Dei Marmi
Visita sito
Non ho una pike altrimenti provavo a mettere e togliere i token per vedere con quali pressioni ottenevo lo stesso sag.....prendo per buono ciò che dici in quanto sono ignorante su questo argomento ma sono curioso ;-)


probabilmente con la stessa pressione

il token riduce la parte comprimibile della camera d'aria della forcella rendendola più progressiva ricordiamoci che l'aria e comprimibile mentre il token no :il-saggi::smile:

con una maggiore progressività si può diminuire la pressione per avere miglior sensibilità
 

Allegati

  • Token (2).jpg
    Token (2).jpg
    77,2 KB · Visite: 16

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Prendi una guarnitura aerozine x-one non light 28t, garantita x enduro credo735g, perno 24mm compatibile con MC shimano e anche perchè le sram 28 non si trovano.
Resto del gruppo gx1, la differenza di peso non vale quello che paghi in più.
Grazie yayayaya. Sicuramene spendo molto meno, ma mi sono fissato con l'XX1... :)

Non capisco una cosa... scusate l'ignoranza: se mantengo il movimento centrale Shimano, posso montare una guarnitura XX1 o devo per forza cambiare il movimento centrale?
Cosa va bene sulla tf02 del 2015?
Grazie.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.315
4.681
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Grazie yayayaya. Sicuramene spendo molto meno, ma mi sono fissato con l'XX1... :)

Non capisco una cosa... scusate l'ignoranza: se mantengo il movimento centrale Shimano, posso montare una guarnitura XX1 o devo per forza cambiare il movimento centrale?
Cosa va bene sulla tf02 del 2015?
Grazie.
Shimano ha il perno da 24mm come aerozine, sram no
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Shimano ha il perno da 24mm come aerozine, sram no

Ok. Questo va bene sulla tf02?

"Movimento Centrale SRAM GXP BLACKBOX Press Fit Ceramica"

Punti forti
+ Senza manutenzione
+ Attrito inesistente

Caratteristiche
Diametro asse : 22/24 mm (GXP)
Larghezza Movimento Centrale : 92 mm
Materia del Cuscinetto : Ceramica
Tipo d'Asse : Attraversante
Tipo di Movimento Centrale : Press-Fit

Informazioni Tecniche
- Movimento centrale Press Fit GXP VTT Ceramica BB 89.5/92(41x24/22)
- Diametro di accoppiamento 41 mm
- Cuscinetto impermeabile a cartuccia
- Rapporto Black Box
- Peso (produttore): 85 g
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.315
4.681
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Ok. Questo va bene sulla tf02?

"Movimento Centrale SRAM GXP BLACKBOX Press Fit Ceramica"

Punti forti
+ Senza manutenzione
+ Attrito inesistente

Caratteristiche
Diametro asse : 22/24 mm (GXP)
Larghezza Movimento Centrale : 92 mm
Materia del Cuscinetto : Ceramica
Tipo d'Asse : Attraversante
Tipo di Movimento Centrale : Press-Fit

Informazioni Tecniche
- Movimento centrale Press Fit GXP VTT Ceramica BB 89.5/92(41x24/22)
- Diametro di accoppiamento 41 mm
- Cuscinetto impermeabile a cartuccia
- Rapporto Black Box
- Peso (produttore): 85 g
Va bene, ma ti serve realmente un cuscinetto ceramico?
Parliamo di una am-enduro da 13kg.
Io prenderei uno tradizionale.
L'ultimo shimano pressfit l'ho pagato 12€
 

tortellino

Biker serius
4/4/10
236
0
0
Bologna
Visita sito
Va bene, ma ti serve realmente un cuscinetto ceramico?
Parliamo di una am-enduro da 13kg.
Io prenderei uno tradizionale.
L'ultimo shimano pressfit l'ho pagato 12€

Seee... magari 13kg :mrgreen:
Mi sa che hai ragione, non ha senso spendere tutti quei soldi per il ceramico.

Questo va bene?

Bottom bracket: GXP Pressfit BB92 (89.5 - 92mm)

Ultima cosa: come guarnitura, questa è ok?

Crank Arm Length: 175 mm
Q factor: 168mm
BCD: 76mm

Grazie mille per l'aiuto.
Ciao.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.315
4.681
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
Fattore Q 168mm OK, ma il MC é 92mm, pedivelle 175mm oppure 170 se sei ad occhio sotto il metro e settanta cm.
La mia tf02 pesa completa 13,5kg con ruote provvisorie da 2070g , gomme da 700g.
Penso di limare 300g sui cerchi e appesantire un po la gomma anteriore.

In salita arrivo sempre prima, pure rispetto a bici molto leggere gommate scorrevoli e in discesa...godo.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.315
4.681
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
oltre al peso, il vantaggio del monocorona sta nella praticità di cambiare con una sola mano, concentrandosi di più nella guida, soprattutto in quei percorsi dove alterni le due corone.
con un 10-42 e 28t ho gli stessi rapporti della doppia e velocità max 37,5km/h a 100rpm , più che sufficenti pure per duellare con le bici xc, tanto il limite non sta nella salita, ma nella velocità max fortemente limitata dalle gommazze poco scorrevoli.
il cambio x01 ha un notevole tiro della molla e unito alla forma dei denti alternati della corona rende la catena bella stabile.
nonostante +1,5kg e stesso rapporto tutto a corto rispetto alla vecchia BMC, con la Tf mi arrampico sui muri , riuscendo a fare rampe assurde dove arrivo in cima con la ruota anteriore spesso sollevata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo