Bluto o rigida e gradi sterzo..?

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
umh... ma la FATTY la vendono anche con già la forca in carbonio, oppure la devo ordinarre per forza a parte ?

:nunsacci:

io l'ho presa a parte perche allora non era possibile ma ho sentito che forse quando configuri l'acquisto ti dia la possibilità di scelta con un aggravio di prezzo... prezzo che anche se ti devi sobbarcare la doppia forcella è comunque inferiore alla spcy di ben 400 euro
 

HAPLO Biker

Biker incredibilis
io l'ho presa a parte perche allora non era possibile ma ho sentito che forse quando configuri l'acquisto ti dia la possibilità di scelta con un aggravio di prezzo... prezzo che anche se ti devi sobbarcare la doppia forcella è comunque inferiore alla spcy di ben 400 euro

molro interessante, grazie di tutte le info, PREZIOSISSIMO...:celopiùg:


dei freni invertiti sulla on-one sai nulla ? :nunsacci:
 

mikebiker

Biker assatanatus
7/2/03
3.489
12
0
Modena
www.aws.it
ricordatevi che una volta in sella c'è il sag che riporta la situazione più vicina alla forka rigida ... con 100 mm di escursione si devono considerare 2 cm di sag che sono + di un grado in pratica la metà se lo mangia il sag . Logicamente sul ripido in salita la forca si estende e il discorso del sag si riduce di molto .
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Sto per montare la bluto sulla mia fatboy

Non so se tenerla a 100 o impostarla ad 80...che ne dite ?

Ad oggi,con la rigida, ho due spessori sotto l'attacco che naturalmente andrò ad eliminare recuperando così 2 cm.
Altri due cm circa vengono recuperati da sag (in pianura e discesa) portando così a solo 1 cm di differenza; in salita ripida, però, sarebbero 3 i cm visto che la forcella si estende...
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Per me tienila a 100. Una curiosita'. Quanto e' piu' lunga la Bluto rispetto alla forca originale che avete sostituito (voi che l'avete gia' fatto?) Specificate anche la misura a cui tenete la bluto. Mi pare di aver letto intorno ai 5cm per la forca da 100 riferita alla fatboy. Sbaglio? Se e' cosi si passa da 70,5 gradi a 68, che diventano di nuovo 69 con 20mm di SAG e diventano di nuovo 70,5 con la forca che affonda di 50mm. E 50 mm direi che se li mangia gia' pedalando in piano o leggerissima discesa su uno sterrato che sia un po' piu' di una carrabile. E se scendo su un sentiero un po' piu' tecnico e ripido sono sempre oltre quei 50mm e quindi si chiude ancora di piu' non trovate? Poi certo si ha piu' controllo perche' si ha una sospensione pero'... Dite dite.....
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
E sempre secondo me provala senza modificare gli spessori e la posizione che hai ora cosi puoi renderti meglio conto delle differenze dovute alla sola forcella e poi, dopo qualche uscita, magari fai gli aggiustamenti di fino.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Per me tienila a 100. Una curiosita'. Quanto e' piu' lunga la Bluto rispetto alla forca originale che avete sostituito (voi che l'avete gia' fatto?) Specificate anche la misura a cui tenete la bluto. Mi pare di aver letto intorno ai 5cm per la forca da 100 riferita alla fatboy. Sbaglio? Se e' cosi si passa da 70,5 gradi a 68, che diventano di nuovo 69 con 20mm di SAG e diventano di nuovo 70,5 con la forca che affonda di 50mm. E 50 mm direi che se li mangia gia' pedalando in piano o leggerissima discesa su uno sterrato che sia un po' piu' di una carrabile. E se scendo su un sentiero un po' piu' tecnico e ripido sono sempre oltre quei 50mm e quindi si chiude ancora di piu' non trovate? Poi certo si ha piu' controllo perche' si ha una sospensione pero'... Dite dite.....

5 cm esatto

Si probabilmente la terrò originale a 100 inizialmente e poi vedrò se ridurre o meno a seconda dellesensazioni...

L'idea è quella di tenerla bella sostenuta, quindi meno sag e forcella più dura...tanto prima ammortizzano le gomme, la forcella deve entrare in gioco dopo
 

LinFX

Biker novus
Sto per montare la bluto sulla mia fatboy

Non so se tenerla a 100 o impostarla ad 80...che ne dite ?

Ad oggi,con la rigida, ho due spessori sotto l'attacco che naturalmente andrò ad eliminare recuperando così 2 cm.
Altri due cm circa vengono recuperati da sag (in pianura e discesa) portando così a solo 1 cm di differenza; in salita ripida, però, sarebbero 3 i cm visto che la forcella si estende...
Anch'io sono piuttosto indeciso se scegliere quella da 80 o da 100. Ero più orientato per la 100, ma la storia della normalizzazione dell'angolo di sterzo grazie al SAG non mi ha mai convinto molto: la FatBoy Pro è equipaggiata con una 80mm, immagino che Specialized abbia tenuto conto del peso del rider..
Ulteriore conferma l'ho trovata in questa discussione :????: ...sono ancora indeciso.
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Io penso che l'agente specy per non sbagliare dice che è meglio restare alle geometrie del proggetto senza sbilanciarsi .... Secondo me la fat boy, invece, avrebbe bisogno di una correzione dell'angolo sbagliato per un uso più cattivo e la 100 mm aiuta ad aggiustarlo
 

Carlo il dentista

Biker velocissimus
27/11/06
2.630
18
0
65
Concesio (BS)
Visita sito
Per me tienila a 100. Una curiosita'. Quanto e' piu' lunga la Bluto rispetto alla forca originale che avete sostituito (voi che l'avete gia' fatto?) Specificate anche la misura a cui tenete la bluto. Mi pare di aver letto intorno ai 5cm per la forca da 100 riferita alla fatboy. Sbaglio? Se e' cosi si passa da 70,5 gradi a 68, che diventano di nuovo 69 con 20mm di SAG e diventano di nuovo 70,5 con la forca che affonda di 50mm. E 50 mm direi che se li mangia gia' pedalando in piano o leggerissima discesa su uno sterrato che sia un po' piu' di una carrabile. E se scendo su un sentiero un po' piu' tecnico e ripido sono sempre oltre quei 50mm e quindi si chiude ancora di piu' non trovate? Poi certo si ha piu' controllo perche' si ha una sospensione pero'... Dite dite.....

Mi viene un dubbio su come tu misuri il sag: in posizione seduta o in posizione da discesa, cioè sui pedali e caricando anche l'ant.? A me sembra che sia corretta la seconda anche perchè, diversamente, col trasferimento di carico ti fai tutta la discesa quasi a pacco:nunsacci:

Vorrei aggiungere che si considera che l'aumento di un pollice (1"=2.54cm) della lunghezza asse-testa della forca comporti una diminuzione di 1° dell'angolo di sterzo.
 

latitante77

Biker tremendus
29/4/08
1.377
96
0
TERRACINA
Visita sito
Beh normalmente il SAG si misura in condizione di biker vestito da bici con tutto l'equipaggiamento e seduto in posizione normale di guida. Riguardo la posizione, per la forca e' sempre un po' piu' difficile dell' ammo. Il problema e' che negli ultimi 10 anni sono cambiate tante cose. Mi spiego. Un conto e' sedersi su una front con angolo di sterzo di 71° con attacco manubrio da 120 e forcella da 80mm come 15 anni fa e un conto e' sedersi su una front da freeride con forca da 160 angolo di sterzo di 67° e attacco manubrio da 40. Il peso distribuito sulla bici e' in questo caso molto diverso. Quindi direi che il SAG e' sempre indicativo. Si parte da una base e poi ci si lavora su in base, al tipo di bici, di guida, di percorso e anche di forca (lineare o progressiva)
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Anch'io sono piuttosto indeciso se scegliere quella da 80 o da 100. Ero più orientato per la 100, ma la storia della normalizzazione dell'angolo di sterzo grazie al SAG non mi ha mai convinto molto: la FatBoy Pro è equipaggiata con una 80mm, immagino che Specialized abbia tenuto conto del peso del rider..
Ulteriore conferma l'ho trovata in questa discussione :????: ...sono ancora indeciso.

Io penso che l'agente specy per non sbagliare dice che è meglio restare alle geometrie del proggetto senza sbilanciarsi .... Secondo me la fat boy, invece, avrebbe bisogno di una correzione dell'angolo sbagliato per un uso più cattivo e la 100 mm aiuta ad aggiustarlo

Son combattuto... settata ad 80mm o a 100mm (non deve essere morbida sulle piccole asperità, a quiello ci pensano i gommoni, deve entrare in gioco quando il gioco si fa duro) :nunsacci:

A 100mm alzo un poco la posizione , guadagno qualcosa di più come angolo sterzo ed acquisto maggior polivalenza anche in ambito trail\am...mentre ad 80mm guadagno comunque quanto sopra ma la tengo un filo più pedalabile...

Non so...:nunsacci:
 

LinFX

Biker novus
Son combattuto... settata ad 80mm o a 100mm (non deve essere morbida sulle piccole asperità, a quiello ci pensano i gommoni, deve entrare in gioco quando il gioco si fa duro) :nunsacci:

A 100mm alzo un poco la posizione , guadagno qualcosa di più come angolo sterzo ed acquisto maggior polivalenza anche in ambito trail\am...mentre ad 80mm guadagno comunque quanto sopra ma la tengo un filo più pedalabile...

Non so...:nunsacci:
Ho parlato con un po' di sivende, il discorso è stato praticamente unanime: consigliano la 100 perché in Italia Rock Shox non consegna la 80.
E comunque sostenevano che la differenza sull'apertura dello sterzo è un discorso che difficilmente si può applicare alle fat perché basta gonfiare di più o di meno la ruota per cambiare l'assetto :specc:
Ora che mi è tutto più chiaro ho deciso: testa, prendo la 80; croce, prendo la 100.
 

_Flavio_

Biker infernalis
26/5/11
1.842
60
0
Val Sangone
Visita sito
Bike
MTB Specialized Chisel + BDC Specialized Tarmac Sworks
Ho parlato con un po' di sivende, il discorso è stato praticamente unanime: consigliano la 100 perché in Italia Rock Shox non consegna la 80.
E comunque sostenevano che la differenza sull'apertura dello sterzo è un discorso che difficilmente si può applicare alle fat perché basta gonfiare di più o di meno la ruota per cambiare l'assetto :specc:
Ora che mi è tutto più chiaro ho deciso: testa, prendo la 80; croce, prendo la 100.

Per variare la corsa da 80 a 100 e viceversa, basta agire sui distanziali interni...roba da 5 minuti per un meccanico...

Sicuramente basta poco per variare angolo, come affermi...ed alla fine a noi amatori cambia poco...

Probabilmente la monterò a 100 all'inizio e poi vedo usandola se ridurre o meno...credo sia la scelta più corretta o-o

Tolgo i 2 cm di spessori sotto l'attacco e metto un Thomson... :-)
 

Nomad 42

Biker paradisiacus
17/11/08
6.499
24
0
65
Verona
Visita sito
Bike
fatbike + plus+ gravel
Beh normalmente il SAG si misura in condizione di biker vestito da bici con tutto l'equipaggiamento e seduto in posizione normale di guida. Riguardo la posizione, per la forca e' sempre un po' piu' difficile dell' ammo. Il problema e' che negli ultimi 10 anni sono cambiate tante cose. Mi spiego. Un conto e' sedersi su una front con angolo di sterzo di 71° con attacco manubrio da 120 e forcella da 80mm come 15 anni fa e un conto e' sedersi su una front da freeride con forca da 160 angolo di sterzo di 67° e attacco manubrio da 40. Il peso distribuito sulla bici e' in questo caso molto diverso. Quindi direi che il SAG e' sempre indicativo. Si parte da una base e poi ci si lavora su in base, al tipo di bici, di guida, di percorso e anche di forca (lineare o progressiva)

guarda che il sag va regolato sulla configurazione finale della bike, al 20% per uso XC e 30% per uso discesistico... sulle fat va comunque tenuto presente che va regolato l'affondamento della bassa velocità (quella che teoricamente potrebbe incidere sulla posizione di quida, piùttosto duro altrimenti le gomme fanno a -----tti con la forcella, la forcella deve affondare solo quando la gomma non ce la fa da sola... quindi la lunghezza dell'escursione la considererei solo in base alle geometrie e su una fat boy, visto che ha un angolo sterzo pessimo, andrei deciso con il 100 mm... sulla mia on one invece avrei più dubbi

nemmeno sulla mia enduro da 160 mm ho tutte quelle differenze di sag quando cambio posizione di guida, nemmeno quando in un ripido mosso carico l'avantreno :nunsacci:... considera pure che le sospensioni lavorano nel rilascio più che nell'affondamento
 

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.764
10.307
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
nemmeno sulla mia enduro da 160 mm ho tutte quelle differenze di sag quando cambio posizione di guida, nemmeno quando in un ripido mosso carico l'avantreno :nunsacci:...

miiii...Bobo...ma tu riesci a misurare il sag (che per definizione è l'affondamento "statico") durante un ripido mosso mentre carichi l'avantreno?!?!? :fantasm::fantasm:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo