BIKE PARK - PARLIAMOCI CHIARO!!!

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Siamo tutti qui a scrivere e riscrivere dell'ottusità dei gestori di impianti di risalita, di come potrebbero valorizzare i loro impianti d'estate, di questo e di quello...
PARLIAMOCI CHIARO!
Questi soggetti per fare tutto questo, devono almeno pensare almeno di rientrare delle spese (e sono ingenti, non si tratta di fare strutture artigianali, ci vogliono progetti, manutenzioni, assicurazioni, soccorso ecc.ecc).
Con 1000-1500 giornalieri a 15 € a stagione, come potete pensare che ciò accada?
E NON RACCONTATEMI CHE IL BACINO DI UTENZA IN ITALIA E' PIU' AMPIO!
Quanti freeriders abbiamo in italia? 500?-1000?
A frequentare le gare di discesa sono sempre i soliti 2-300, più qualcuno che si aggiunge spot nelle gare locali.
In Francia, la patria del Freeride in Europa, le strutture North Shore stanno nascendo ora, dopo 10 anni di consolidata attività delle stazioni. Anche la tanto decantata Les Deux Alpes, non è che abbia decine di percorsi preparati!
I gestori degli impianti di risalita si incontrano alle riunioni di associazione e si confrontano anche su questi temi. Infatti la tendenza generale è di trasportare le biciclette ma non impegnarsi nella realizzazione di percorsi lasciando ad Associazioni, gruppi di volonterosi tipo OXB, ma gli enti locali sono latitanti.

Dobbiamo renderci conto del fatto che il nostro è uno sport di nicchia (come skateboard, BMX, Inline skating ecc. ecc) e abbastanza "povero" nonostante il costo delle biciclette; anche dove il calcio non la fa da padrone (località in quota), c'è comunque lo sci che brucia risorse e si preferisce investire su altro i pochi soldi rimanenti.

Non sono disfattista, perchè faccio parte di quella schiera di "volonterosi" e il mio progetto lo sto portando avanti, ma questa è la dura realtà davanti alla quale bisogna scontrarsi, prima o poi.

QUALCUNO MI SMENTISCA, PER FAVORE!!!
 

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.575
719
0
Mottarone
Visita sito
Beh hai detto tutte cose risapute, in cosa si dovrebbe smentirti?

La realtà è quella che è, e comunque anche all'estero non è che i park spuntino come i funghi, solo che sono realizzati in contesti turistici più grossi e con un maggior ritorno economico, per cui sono pubblicizzati e sponsorizzati, senza dimenticare il background dei biker che è molto meno "stradistico" che nel bel paese...
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
nessuno mai ti potrà dire che sbagliperchè hai pienamente ragione...
ma ci sono due aspetti che secondo me marcano tantissimo tutto qll che tu hai sottolineato...
1 poki vogliono mettersi in gioco!!sia in termini monetari sia che in termini di sbatti fisici che cartacei!!

2 a molte stazioni (ad esempio madonna di campiglio che conosco benissimo) nn interessa nemmeno un pò di mettersi in gioco per quei poveri 1000 cristiani( che cmq stanno sempre aumentando mi sembra) che vorrebbero trovarsi begli spot ecc ecc..

è mai possibile che nel pase, forse, piu bello d'europa, abbiamo tutto montagne mare collina vino e fiche!, nn si riesca ad aprire gli occhi ed evidenziare che effettivamente un movimento c'è e sta crescendo?perchè la federazione si tira tante seghe a mo di donna mestruata per far crescere qst che sta diventando uno "SPORT"???
LIVIGNO L'ANNO SCORSO HA SPESO :? 1.400.000.000 :? DI VECCHIE LIRE PER LA PISTA DI DH E 4X...MA è STATA DISTRUTTA..TUTTI SOLDI BUTTATI NEL CESSO!!ma nn si poteva lasciarla?per i mondiali di qst anno ne facevi altre 2 (dh e 4x) e avevi gia un bel park....e i soldi investiti erano gli stessi e almeno se ne poteva vedere qlc!!! :? :? :?
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
ChristianR ha scritto:
Beh hai detto tutte cose risapute, in cosa si dovrebbe smentirti?

La realtà è quella che è, e comunque anche all'estero non è che i park spuntino come i funghi, solo che sono realizzati in contesti turistici più grossi e con un maggior ritorno economico, per cui sono pubblicizzati e sponsorizzati, senza dimenticare il background dei biker che è molto meno "stradistico" che nel bel paese...

la storia degli sponsor purtroppo in italy sarebbe realizzabile ma come al solito nn lo si vuole fare...esistono persone sponsorizzate anche in italia che corrono ma perchè nessuna di qst grandi ditte ha mai investito in niente se nn in atleti?
noi abbiamo in gestione un bike park a milano che sta crescendo e che vuole svilupparsi ma mandi foto e lettere, mail e niente di niente!!nn ho mai chiesto soldi ma solo gadget elementi particolari come gazebo striscioni ecc ecc!!nessuno che gliene freghi un cazzo..a parte qlc amico che magari si sbatte per te! :? :? :-P
 

Aldone

Biker marathonensis
1 - è vero i bikers sono pochi MA molte località hanno gli impianti aperti per i "pedoni" ed escursionisti della domenica, non costerebbe molto lasciare che i bikers si divertano sulle piste

2 - molto spesso le località italiane (le poche che ci sono) non sono pubblicizzate, tu dici di essere uno dei volenterosi, ma IO (che abito a Torino e quindi utilizzerei volentieri strutture in VdA) non so cosa stai facendo e quindi NON vengo :???:
Rossana (Cn) sta decollando solo perchè Urca rompe i c0gli0ni a tutti i Torinesi per andarci

3 - dobbiamo sbatterci tutti quanti per fare qualcosa MA soprattutto dobbiamo girare
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
Aldone ha scritto:
1 - è vero i bikers sono pochi MA molte località hanno gli impianti aperti per i "pedoni" ed escursionisti della domenica, non costerebbe molto lasciare che i bikers si divertano sulle piste

2 - molto spesso le località italiane (le poche che ci sono) non sono pubblicizzate, tu dici di essere uno dei volenterosi, ma IO (che abito a Torino e quindi utilizzerei volentieri strutture in VdA) non so cosa stai facendo e quindi NON vengo :???:
Rossana (Cn) sta decollando solo perchè Urca rompe i c0gli0ni a tutti i Torinesi per andarci

3 - dobbiamo sbatterci tutti quanti per fare qualcosa MA soprattutto dobbiamo girare

1 esatto proprio qll che intendevo io

2 capisco benissimo ma vedo che almeno per noi funziona e nn appena saremo veramente a posto cominceremo anche noi a rompere i coglioni...
rossana spero decolli ma spero con lei altri posti ugualmente fun e ugualmente cosi specalizzati!!4x dh fr e xc!

3 anche qui hai ragione piena!

insomma ora possiamo sposarci e raidare insime! :smile: :smile: :smile:
 

gas29

Aziende
14/9/04
5.210
-168
0
Monghidoro
www.gasventinove.com
Aldone ha scritto:
2 - molto spesso le località italiane (le poche che ci sono) non sono pubblicizzate, tu dici di essere uno dei volenterosi, ma IO (che abito a Torino e quindi utilizzerei volentieri strutture in VdA) non so cosa stai facendo e quindi NON vengo :???:

Non sto facendo pubblicitá perche`in questa fase, e per questa estate, c'e`poco da pubblicizzare. Manteniamo un profilo basso perchè c'è sempre il rischio che il progetto abortisca prima di nascere. Comunque il primo risultato che ho ottenuto è che dal 1¨luglio gli impianti del Monterosaski aperti durante l'estate trasporteranno (per la prima volta anche con un giornaliero) i biker. (8 impianti).
Il resto..... incrociamo le dita e continuiamo a lavorare!
 

Urca

Biker ultra
20/11/03
663
0
0
54
Torino e Asti
Visita sito
Aldone ha scritto:
insomma ora possiamo sposarci e raidare insime!

Grazie ma sono già impegnato !! :smile: :smile: :smile:

E' già impegnato con me.
:eek: :eek: :eek:

Comunque io sono dell'era della BMX, quando ad ogni angolo di strada nascevano piste da BMX. Era bastato un cavolo di film "E.T." per lanciare questo sport.
Bisognerebbe avere voglia di rischiare, poi che io sappia spesso hanno degli incentivi dalla regione, i gestori degli impianti per tenere aperto.
Sono convinto che più impianti ci sono e più gente inizierà a girare e io rompo sempre i c...oni :-o :-o proprio perchè più gente gira, maggiori saranno gli impianti.
 

m@dmik83

Biker forumensus
14/12/03
2.263
0
0
milano city
Visita sito
Urca ha scritto:
Aldone ha scritto:
insomma ora possiamo sposarci e raidare insime!

Grazie ma sono già impegnato !! :smile: :smile: :smile:

E' già impegnato con me.
:eek: :eek: :eek:

Comunque io sono dell'era della BMX, quando ad ogni angolo di strada nascevano piste da BMX. Era bastato un cavolo di film "E.T." per lanciare questo sport.
Bisognerebbe avere voglia di rischiare, poi che io sappia spesso hanno degli incentivi dalla regione, i gestori degli impianti per tenere aperto.
Sono convinto che più impianti ci sono e più gente inizierà a girare e io rompo sempre i c...oni :-o :-o proprio perchè più gente gira, maggiori saranno gli impianti.

bravo è qst qll che bisognerebbe fare...si bisognerebbe..e per fortuna che qlc persona che si sbatte c'è ancora

di una cosa però mi sono accorto e nn vorrei sbagliarmi, a parte soliti che si sbattono o cercano di farlo ci sono qll che sterranno e che nn gliene frega niente se un posto c'è o nn c'è...insomma se il fr per caso smettesse di esistere, come elemento pronto da servire, quindi funivie impianti e tracciati, alcuni appenderebbero la bici al chiodo mentre ci sarebbero altri che si infilerebbero nei boschi e cercherebbero la loro linea immaginara per il solo fun!
 

ChristianR

Biker ciceronis
18/2/03
1.575
719
0
Mottarone
Visita sito
m@dmik83 ha scritto:
bravo è qst qll che bisognerebbe fare...si bisognerebbe..e per fortuna che qlc persona che si sbatte c'è ancora

di una cosa però mi sono accorto e nn vorrei sbagliarmi, a parte soliti che si sbattono o cercano di farlo ci sono qll che sterranno e che nn gliene frega niente se un posto c'è o nn c'è

Questo è vero e non solo in questo campo, quando si fa qualcosa per tutti è sempre così.
Comunque ti faccio un altro esempio:a me sarebbe piaciuto venire a spalare al terrakruda(lavoro a Milano), ma è un periodo che non esco mai dall'ufficio prima delle 8...tant'è vero che non sono riuscito neanche a venire a girare un pò a scrocco nonostante avessi la biga in macchina!

Questo per dire che siccome per ora il movimento è fatto di soli appassionati, che spesso hanno altri impegni, purtroppo le forze in campo sono poche.
Senza enti, associazioni, e pubblica amministrazione si farà sempre poco e con grandi sbattimenti!

Ovvio che chi va a girare a sbafo, e perdipiù senza rispetto di chi ha lavorato, va impiccato. :soffriba:
 

The Kid

Biker novus
24/11/03
7
2
0
Milano
Visita sito
bike4u ha scritto:
Quanti freeriders abbiamo in italia? 500?-1000?
A frequentare le gare di discesa sono sempre i soliti 2-300, più qualcuno che si aggiunge spot nelle gare locali

QUALCUNO MI SMENTISCA, PER FAVORE!!!

In ITALIA a fare DH agonistica (tesserino e visita medica) sono circa 500.
XC e Freeride enormemente di più. Neppure un mesetto fa ci siamo trovati in una 90ina x fare un giretto e anche sul forum non è raro trovare raduni belli pieni. L'ultimo di Pixel, con pioggia e neve, ha avuto una 40ina di partenti.
Personalmente penso che in ogni famiglia italiana ci sia una MTB. Più o meno come una racchetta da tennis, una cuffia da piscina o un paio di sci. I numeri potenziali dovrebbero essere molto simili e quindi decisamente più ampi di quelli che ipotizzi. Poi ci sono gli svizzeri o i tedeschi che annualmente ci invadono...
 

kikhit

Biker incredibilis
9/12/03
12.732
696
0
Torino
www.thegroupmtb.it
Bike
Occam Lt, Alma
nelle tanto decantate (ed effettivamente belle) montagne olimpiche (in part val chisone e susa) non c'è alcun interesse da parte delle atl(aziende turistiche locali) a promuovere attività sportive in montagna al di fuori dello sci.
le strade militari alpine vengono asfaltate per fare arrivare merenderos.
gli impianti non vengono aperti, o dove sono aperti, come a sauxe d'oulx, non è che ci siano grandi discese da fare.
anche perchè associazioni che rappresentino biker ed in questo caso discesisti non ve ne sono, o almeno non si sbatttono.
e invece potenziali park, anche non enormi e dispendiosi, ce ne potrebbero essere, a forse ci potrebbe essere una situaizone di feedback positivo per la quale con strutture apposite molti si potrebbero avvicinare a questo sport.
 

Aldone

Biker marathonensis
non c'è alcun interesse da parte delle atl(aziende turistiche locali) a promuovere attività sportive in montagna al di fuori dello sci

L'ottusità regna sovrana, ci sono voluti 10 ANNI per far capire ai gestori degli impianti di sci che gli snowboarder non sono dei criminali ma portano soldi esattamente come gli sciatori e ghettizzandoli si rinuncia ai loro soldi.

Risultato: gli snowboarder torinesi, snobbati in Italia vanno a portare i loro soldi in Francia :???:

Ora con tutte le limitazioni italiote al freeride fuoripista vedrete che i riders italiani andranno sempre di più in Francia ... e poi si lamentano della crisi :???:
 

lele oxb school

Biker ultra
9/4/04
675
5
0
61
Biella
www.egb-evergreenbike.net
Bike
Moustache samedi game 8
bike4u ha scritto:
Siamo tutti qui a scrivere e riscrivere dell'ottusità dei gestori di impianti di risalita, di come potrebbero valorizzare i loro impianti d'estate, di questo e di quello...
PARLIAMOCI CHIARO!
Questi soggetti per fare tutto questo, devono almeno pensare almeno di rientrare delle spese (e sono ingenti, non si tratta di fare strutture artigianali, ci vogliono progetti, manutenzioni, assicurazioni, soccorso ecc.ecc).
Con 1000-1500 giornalieri a 15 € a stagione, come potete pensare che ciò accada?
E NON RACCONTATEMI CHE IL BACINO DI UTENZA IN ITALIA E' PIU' AMPIO!
Quanti freeriders abbiamo in italia? 500?-1000?
A frequentare le gare di discesa sono sempre i soliti 2-300, più qualcuno che si aggiunge spot nelle gare locali.
In Francia, la patria del Freeride in Europa, le strutture North Shore stanno nascendo ora, dopo 10 anni di consolidata attività delle stazioni. Anche la tanto decantata Les Deux Alpes, non è che abbia decine di percorsi preparati!
I gestori degli impianti di risalita si incontrano alle riunioni di associazione e si confrontano anche su questi temi. Infatti la tendenza generale è di trasportare le biciclette ma non impegnarsi nella realizzazione di percorsi lasciando ad Associazioni, gruppi di volonterosi tipo OXB, ma gli enti locali sono latitanti.

Dobbiamo renderci conto del fatto che il nostro è uno sport di nicchia (come skateboard, BMX, Inline skating ecc. ecc) e abbastanza "povero" nonostante il costo delle biciclette; anche dove il calcio non la fa da padrone (località in quota), c'è comunque lo sci che brucia risorse e si preferisce investire su altro i pochi soldi rimanenti.

Non sono disfattista, perchè faccio parte di quella schiera di "volonterosi" e il mio progetto lo sto portando avanti, ma questa è la dura realtà davanti alla quale bisogna scontrarsi, prima o poi.

QUALCUNO MI SMENTISCA, PER FAVORE!!!

Condivido pienamente quello che scrivi. Non solo noi ma molte altre persone o gruppi combattono la loro guerra contro delle istituzioni che non danno spazio e tantomeno aiuti alle persone che vogliono darsi da fare per promuovere questo sport.
Noi dopo due anni di burocrazia verso settembre/ ottobre avremmo i permessi per poter ricostruire le strutture. Però e stata veramente dura!
Tenendo sempre presente che la passione che ci unisce porta anche del turismo nelle località dove viene praticato il freeride e questo va a favore di funivie-bar-alberghi- ecc.ecc. Sicuramente pochi soldi ma e sempre qualcosa in più.
Boh speriamo in futuro meno problematico.

ciao a tutti lele :prost:
 

Balo

Biker superioris
28/5/03
844
1
0
48
Marzolara (PR)
www.baloride.it
Il discorso è complesso e ci sarebbe da scrivere una settimana. Provo a buttare giù un paio di cose che mi passano per la testa:
-Discorso colpa, come spesso accade la verità sta nel mezzo:
i grandi comprensori turistici effettivamente avrebbero i mezzi e le risorse per fare qualcosa ma si acconentano di pigliare 35€ di giornaliero in inverno. Non si può pensare di ammortizzare un'intervento alla "francese" in un anno solo con i prezzi dei giornalieri (ripeto che l'anno scorso a les deux alpes in pieno agosto c'erano meno di un centinaio di bikers al giorno e mai code agli impianti), bisogna pensare a progetti a lungo termine che considerino anche l'indotto (alberghi,ristoranti...) e la destagionalizzazione (visto che la neve è sempre meno). A Cervinia hanno fatto un ottimo lavoro con la Maxi, però credo che un comprensorio simile abbia potenzialità non inferiori all'Alpe d'Huez, speriamo sia questione di tempo.
Nelle stazioni piccole effettivamente ci sono problemi di disponibilità finanziaria però se si parte con poco e c'è un pò di disponibilità da parte dei gestori, si riesce a fare qualcosa come da noi a Pratospilla ( http://www.baloride.it/pratospilla PROMOTION, ci sono anche le foto della costruzione). Chiaro che ci vuole qualcuno che si rimbocchi le maniche e che passi le notti al pc a preparare relazioni, permessi, progetti...non serve essere ingegneri o geometri (io faccio tutt'altro nella vita) basta solo sbattersi un pò a cercare materiale e foto.
Da parte dei bikers comunque noto una "volontà costruttiva" molto scarsa. E' facile dire "ah la France" oppure criticare inutilmente chi organizza (es. l'anno scorso ho letto critiche al tracciato della Maxi a Cervinia una settimana prima della gara quando il tracciato non era ancora stato segnalato, ma dai), e poi starsene seduti in poltrona quando c'è qualcosa di interessante in giro. All'inaugurazione di Pratospilla eravamo in 20, certo è solo l'inizio, ma se ci fosse stato qualcuno in più magari anche i gestori sarebbero più invogliati ad ampliare il discorso.
-Discorso burocrazia, purtroppo siamo in Italia (vomito) quindi è impensabile mettere in piedi qualsiasi cosa senza chiedere permessi o informare le istituzioni. Comuni, province, proloco, comunità montane, forestale possono dare un piccolo aiuto se informati ma possono spaccare notevolmente i coglioni se cerchi di scavalcarli. E qui va un pò a culo, se si incontrano persone ragionevoli si riescono ad ottenere permessi o aiuti in tempi umani, se si incontrano teste di cazzo, è meglio aspettare le elezioni....
Poi c'è il discorso responsabilità...ogni tanto preso da sconforto mi viene voglia di lasciare perdere tutto se penso che per colpa di qualche figlio di puttna che vuole spillare soldi si rischiano denunce,processi etc. Per tutelarci da questo la pista di Pratospilla sarà a breve omologata FCI, le strutture artificiali vogliono progettate, firmate da un tecnico e collaudate, immaginate i costi, i tempi e la carta.....
Poi c'è il discorso downhill/freeride. Anche a me sarebbe piaciuto più un persorso freeride (a parte l'impossibilità per tempo, costo e burocrazia di costruire northshore), però vedo che con la downhill la possibilità di fare manifestazioni con un centinaio di persone c'è (gare) col freeride invece la vedo ancora abbastanza acerba, siamo tutti free ma poi restiamo a casa nostra...piuttosto vedo buona l'idea di un percorso unico da arricchire via via con varianti più o meno facili per diversificare.

Ciao
Balo
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Bah! io non la vedo così nera la situazione.
Il fatto è che molti non ci capiscono un piffero del mtbiking e specie del Fr: in estate ci sono un sacco di impianti aperti: ci vuole tanto ad attaccare 2 ganci e a destinare qualche percorso per i biker?
Non occorre mica costruire strutture stile NWD3 o Whistler: spesso bastano 2 tronchi per le paraboliche e 4 pietre con un po' di terra per fare un salto!!!

Se poi uno ha un po' di esperienza, invece di tirare fuori stretti single tack che tagliano il bosco verticalmente, comincia a farci 2 curve e qualche saltino, il percorso durerà di più , l'impatto ambientale sarà ridotto, così come le spese per la manutenzione e i casini con gli abientalisti!

L'esempio eclatante è Folgaria ( dove c'è stato l'ultimo funky day): lì c'è tutto quello che serve per tirare fuori un bike park da favola... manca solo qualcuno che sappia fare i percorsi!

Se c'è una struttura degna di questo nome, la gente comincia a muoversi e la spesa dell'uscita è molto più giustificata.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo