Bike fit

Longboi

Biker novus
6/11/19
21
1
0
38
Como
Visita sito
Bike
-
Ciao a tutti,

Per fare un bike fit "di base" (niente regolazioni con power meter, diciamo il minimo indispensabile) per regolare benino altezza e distanza della sella e magari manubrio ci sono tutorial comprensibili e ben fatti? Ho cercato un po' online, si trovano tanti configuratori ma tanti non funzionano e altri danno risultati palesemente sbagliati. Oppure ci sono post lunghissimi che tutto raccontano tranne che la "ciccia".
Senza voler sminuire il mestiere del bike fitter, ma: qualcuno ha quattro formule di base? Poi piano piano sistemo e perfeziono.

(Se possibile no mtb pura, ma gravel)
 

Andreavisi

Biker popularis
30/9/19
77
66
0
45
Roma / Milano
Visita sito
Bike
Giant Revolt advanced 1
Io sulla gravel ho regolato più o meno seguendo il metodo di cui al link, poi sulla base di un po' di esperienza personale (nulla di empirico quindi) ho regolato per sentirmi a mio agio (oltre ad aver accorciato attacco e messo reggisella dritto).
Per dire, nella mia regolazione personale il ginocchio è in linea con la parte superiore del pedale e non passa attraverso lo stesso come nel link. . Accorciando poi sono anche più dritto e quindi comodo.
In sostanza: primo settaggio seguendo le regole descritte e poi regolazioni più personali.
Ovviamente, il tutto da cicloamatore e nulla più.
 
  • Mi piace
Reactions: Longboi

albasnake

Biker tremendus
29/8/16
1.323
970
0
Vicenza
Visita sito
Bike
OnOne Deedar
Ciao a tutti,

Per fare un bike fit "di base" (niente regolazioni con power meter, diciamo il minimo indispensabile) per regolare benino altezza e distanza della sella e magari manubrio ci sono tutorial comprensibili e ben fatti? Ho cercato un po' online, si trovano tanti configuratori ma tanti non funzionano e altri danno risultati palesemente sbagliati. Oppure ci sono post lunghissimi che tutto raccontano tranne che la "ciccia".
Senza voler sminuire il mestiere del bike fitter, ma: qualcuno ha quattro formule di base? Poi piano piano sistemo e perfeziono.

(Se possibile no mtb pura, ma gravel)
da quanto ho appreso in svariate ricerche e prove, nonché ernia disco causata anche da posizionamento scorretto:
l'importante è che sia messa bene la sella, altezza giusta e arretramento giusto, il link mi sembra buono
comunque, semplificando, altezza sella = cavallo 0x0,885
l'arretramento si regola col filo a piombo come mostrato nel link, se la sposti indietro pedali male e/o soffre la schiena, se è troppo in avanti soffrono le ginocchia
sella perfettamente in bolla, al limite puoi abbassare un po' la punta, se fai tanta salita e ti senti scivolare indietro, ma proprio pochissimo altrimenti porti troppo carico sui polsi
attenzione, è importantissimo misurare l'altezza sella dal punto esatto dove poggiano le ossa ischiatiche, da una sella all'altra può cambiare moltissimo, anche centimetri; idem per l'arretramento, quando fai la misura è importante stare nel punto esatto in cui pedali e con la schiena inclinata come quando pedali, ruotando il bacino cambia la larghezza dell'appoggio e cambia il posizionamento

il manubrio invece è questione più soggettiva, e molto complessa, dipende da troppi fattori per fare una guida, o vai di sensazioni o vai da uno bravo, se riporti quello che hai sulla bdc di sicuro male non ti trovi, per il resto quoto il consiglio di accorciare e alzare, in modo da stare più comodo
attenzione però, che tutto il peso che togli da davanti lo porti dietro, e va tutto a caricare sulla zona lombare, finché vai su asfalto ok, ma se vai sullo sconnesso sono dolori, la schiena incassa tutte le buche, se invece sei più piegato in avanti, con la schiena più orizzontale, le vibrazioni si smorzano molto meglio, è anche vero che se hai il manubrio più alto basta usare di più la presa bassa o banalmente piegare le braccia

spero di esserti stato di aiuto
 
  • Mi piace
Reactions: Longboi

Classifica giornaliera dislivello positivo