Bike-Discount. Nuovo website con nuovi problemi

  • Creatore Discussione Hot
  • Data di inizio

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
A rigor di logica un soggetto privato italiano, a prescindere da dove compra, e' assoggettato all'aliquota IVA italiana.
A rigor di logica l'IVA, in quanto imposta sul valore aggiunto, andrebbe pagata dove tale valore aggiunto si crea, così come le tasse sul reddito si pagano dove il reddito viene percepito. La vendita è a Bonn, non a Siena.

Se leggete i documenti linkati vedrete che la vendita da un soggetto IVA ad un privato in linea generale è soggetta all'emissione di una fattura comprensiva dell' IVA del paese del venditore.


Bene, toccherà andare al negozio fisico a Bonn una volta l'anno, quando fan gli sconti magari, e caricarsi come cammelli di roba! :-D
Sinceramente dubito che la convenienza di un negozio come BD venga inficiata dall' adeguamento dell' IVA a quella italiana.
 

dariostene

Biker popularis
29/5/10
64
4
0
Bari
Visita sito
i ragazzi di Lordgun mi avevano detto una cosa del genere... che a breve sarebbero state applicate nuove aliquote in quanto con le nuove norme (cercherò dei riferimenti) un paese straniero della UE deve vendere (evidentemente in particolari condizioni) con le aliquote del paese di destinazione...

infatti mi avevano detto che i prezzi di tutti i siti stranieri sarebbero aumentati e così è stato. se non lo fanno tutti è sicuramente perché chi non lo fa non si rientra in particolari condizioni e quindi non è tenuto a farlo.

da un lato sono contento perché così anche i nostri venditori saranno più competitivi, dall'altro è un disastro perché finora i prezzi bassi dei siti stranieri costringevano un po' tutti ad adeguarsi... mah :omertà:
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.898
15.169
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Ma sbaglio o stiamo parlando del 3% al massimo?
Ma sugli ordini che periodicamente invio a BD (da 70 - 80 Euro) quanto può cambiare?
Non è che stiamo facendo una tempesta in un bicchiere d'H2O?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Io ho trovato questo:
L'acronimo IVA indica l'Imposta sul Valore Aggiunto addebitata sugli articoli venduti e spediti all'interno dell'UE. In conformità alle leggi vigenti sulle cd. vendite a distanza, esiste l'obbligo ad addebitare l'IVA su tutti gli ordini spediti o trasportati nel territorio dello Stato italiano da altro Stato membro nei confronti di persone fisiche non soggetti d'imposta. In generale, l'IVA viene addebitata secondo la legislazione vigente in ciascuno Stato membro di destinazione dei beni.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Ma sbaglio o stiamo parlando del 3% al massimo?
Ma sugli ordini che periodicamente invio a BD (da 70 - 80 Euro) quanto può cambiare?
Non è che stiamo facendo una tempesta in un bicchiere d'H2O?

Si, su piccoli ordini la differenza non si percepisce, ma su ordini consistenti la differenza si sente: e 10 euro oggi, 20 euro domani, moltiplicatelo per le decine di ordini che tutti noi facciamo durante l'anno...
Se avessi fatto oggi l'ordine che ho fatto domenica avrei già speso circa 5 euro in più.

Sinceramente dubito che la convenienza di un negozio come BD venga inficiata dall' adeguamento dell' IVA a quella italiana.

Certo, ciò non toglie che un viaggetto a Bonn quando ci sono i saldi è da un po' di tempo che ci penso a farlo :sbavon: così unisco l'utile al dilettevole!
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Si, su piccoli ordini la differenza non si percepisce, ma su ordini consistenti la differenza si sente: e 10 euro oggi, 20 euro domani, moltiplicatelo per le decine di ordini che tutti noi facciamo durante l'anno...
Se avessi fatto oggi l'ordine che ho fatto domenica avrei già speso circa 5 euro in più.

L'abbiamo subito in questo anno in Italia con il passaggio dall'IVA 20% all'attuale 22% .... e praticamente su tutto quello che acquistiamo ....
Vediamo il bicchiere mezzo pieno: vuol dire (almeno per BD) che fino a ieri abbiamo "guadagnato" il 3% che adesso andiamo a perdere ....
 

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.898
15.169
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Per l'IVA al 22% forse non è con BD che ci dobbiamo lamentare, quanto con chi ci governa che i soldi ce li viene a prendere in tasca.
Ma lasciamo perdere la politica...

Qualcuno più esperto potrà confermare... ma in riferimento alle tasse pagate dove il valore viene generato: credo che gli stati abbiano dei meccanismi di compensazione per i rapporti commerciali transfontalieri...
Ora chiedo a qualche collega più competente.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io ho trovato questo:
L'acronimo IVA indica l'Imposta sul Valore Aggiunto addebitata sugli articoli venduti e spediti all'interno dell'UE. In conformità alle leggi vigenti sulle cd. vendite a distanza, esiste l'obbligo ad addebitare l'IVA su tutti gli ordini spediti o trasportati nel territorio dello Stato italiano da altro Stato membro nei confronti di persone fisiche non soggetti d'imposta. In generale, l'IVA viene addebitata secondo la legislazione vigente in ciascuno Stato membro di destinazione dei beni.
A quanto pare la "legislazione vigente" prevede entrambe le possibilità, almeno in certe situazioni.


Si, su piccoli ordini la differenza non si percepisce, ma su ordini consistenti la differenza si sente: e 10 euro oggi, 20 euro domani, moltiplicatelo per le decine di ordini che tutti noi facciamo durante l'anno...
Se avessi fatto oggi l'ordine che ho fatto domenica avrei già speso circa 5 euro in più.
Non confondiamo l'entità assoluta con quella percentuale: il 3% in più è sempre la stessa entità, che si parli di 100 euro come di 10.000 di ordine...
Ma soprattutto è bene aver presente l'ordine di grandezza del risparmio rispetto ad un negozio fisico od online italiano...
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Non confondiamo l'entità assoluta con quella percentuale: il 3% in più è sempre la stessa entità, che si parli di 100 euro come di 10.000 di ordine...
Ma soprattutto è bene aver presente l'ordine di grandezza del risparmio rispetto ad un negozio fisico od online italiano...

Ti ringrazio x la puntualizzazione, evidentemente dal mio post si capiva che confondevo le due cose. A volte una laurea non basta x farsi capire su un forum :smile:
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
A quanto pare la "legislazione vigente" prevede entrambe le possibilità, almeno in certe situazioni.

Evidentemente. Alla faccia "dell'armonizzazione".


Non confondiamo l'entità assoluta con quella percentuale: il 3% in più è sempre la stessa entità, che si parli di 100 euro come di 10.000 di ordine...

E' la somma che fa il totale.:medita:

Ma soprattutto è bene aver presente l'ordine di grandezza del risparmio rispetto ad un negozio fisico od online italiano...

Sul fisico occorre a mio avviso almeno aggiungere al 3% uno zero sulla destra. Sull'on-line, fortunatamante, qualcuno "nostrano" che lavora pure molto bene, sta diventando via via piu' competitivo, introducendo molto intelligentemente articoli alternativi o di nicchia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ti ringrazio x la puntualizzazione, evidentemente dal mio post si capiva che confondevo le due cose. A volte una laurea non basta x farsi capire su un forum :smile:

Per dire, il 3% su 3000 euro sono 90 euro, non spiccioli... ma se in altro negozio ne spendi 3500 per lo stesso materiale resta sempre conveniente ;-)


Evidentemente. Alla faccia "dell'armonizzazione".
Più che altro della chiarezza. Se la regola vale per tutti in effetti l'armonizzazione c'è...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
mi sono accorto poco fa di questa iva al 22% ..
ho cercato e a quanto pare loro scrivono che l'iva va pagata al momento della consegna
ma è strano, perchè noi paghiamo anticipatamente
insomma..non è che è BikeDiscount ad approfittare di questo caos europeo?

Se hai letto le ultime pagine avrai visto che anche HiBike si comporta così, e lo stesso fa ChainReaction.

Ho trovato questa pagina sul sito dell' Unione Europea che spiega più chiaramente chiaramente la faccenda:
(europa punto eu/legislation_summaries/taxation/l31057_it.htm)
Alcuni regimi IVA riguardano non soltanto direttamente gli operatori economici, ma anche gli individui e i consumatori finali. Si tratta per esempio del caso in cui un individuo acquista dei beni in un altro Stato membro. Quando il bene è trasportato dal consumatore al suo domicilio, l'IVA è pagata nello Stato membro in cui il bene è stato venduto e acquistato (vale a dire "all'origine").
...
Tuttavia il principio "dell'origine" non si applica quando i beni sono venduti a distanza, ossia quando il venditore e l'acquirente si trovano in Stati membri diversi e i beni vengono spediti. Se il valore dei beni venduti annualmente supera un dato massimale (35 000 EUR o 100 000 EUR a seconda dello Stato membro), il cedente deve applicare il principio della "destinazione". ... Secondo detto principio, il cedente contabilizza l'IVA nello Stato membro di destinazione all'aliquota applicabile in detto Stato membro.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Boh dai, mettiamoci l'anima in pace, sarà di sicuro avvenuto questo. Io però una mail a bike discount di richiesta spiegazioni quasi quasi gliela mando...qualcuno l'ha già fatto?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Alla fine lo trovo pure giusto. Se in Italia si paga il 22% di IVA (purtroppo) e l'acquirente italiano compra un qualsiasi bene e' corretto che l'oggetto sia assoggettato al regime fiscale vigente nel paese di residenza.
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Io in materia commerciale e di tassazione ne so pochissimo purtroppo; l'Iva mi sembra più un qualcosa legata a chi vende, non al consumatore; mi spiego meglio: io consumatore compro e basta, subisco l'iva nel prezzo totale che mi viene imposto, tu venditore invece sull'oggetto che vendi paghi le tasse, per cui se tu vendi la tua roba a clienti esteri e nazionali, che tasse paghi? Differenziate sullo stesso prodotto, o uguali? E allora guadagni di più a vendere a clienti esteri che hanno l'iva più alta?
Ditemi se il mio ragionamento è scorretto.

Ora mi viene in mente la mia morosa che ha la partita iva in quanto architetto: se lei fa un lavoro x un cliente tedesco, non penso che fatturi con l'iva al 19%, secondo me lo stato italiano la persegue a vita x questo. Oppure c'è differenza fra vendita di prodotti e prestazioni professionali?
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.065
9.882
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Io in materia commerciale e di tassazione ne so pochissimo purtroppo; l'Iva mi sembra più un qualcosa legata a chi vende, non al consumatore; mi spiego meglio: io consumatore compro e basta, subisco l'iva nel prezzo totale che mi viene imposto, tu venditore invece sull'oggetto che vendi paghi le tasse, per cui se tu vendi la tua roba a clienti esteri e nazionali, che tasse paghi? Differenziate sullo stesso prodotto, o uguali? E allora guadagni di più a vendere a clienti esteri che hanno l'iva più alta?
Ditemi se il mio ragionamento è scorretto.
Se leggi bene il testo che ho linkato c'è scritto che "il cedente contabilizza l'IVA nello Stato membro di destinazione". Credo che significhi che ci sia successivamente qualche sistema di compensazione verso l'erario del paese di destinazione (italiano in questo caso), o diretto o per compensazione tra stati, altrimenti non si capisce perchè chi opera in questo modo ha l'obbligo di nominare un rappresentante fiscale nei paesi con cui opera.


Ora mi viene in mente la mia morosa che ha la partita iva in quanto architetto: se lei fa un lavoro x un cliente tedesco, non penso che fatturi con l'iva al 19%, secondo me lo stato italiano la persegue a vita x questo. Oppure c'è differenza fra vendita di prodotti e prestazioni professionali?

Le prestazioni di lavoro (intellettuale in questo caso) seguono regole completamente diverse da quelle della cessione di servizi o di beni. Come ha scritto [MENTION=33762]motobimbo[/MENTION] in un altro topic la questione è piuttosto complessa...
 

onoff80

Biker tremendus
3/11/10
1.166
18
0
Parma
Visita sito
Bike
Santa Cruz Hightower
Se leggi bene il testo che ho linkato c'è scritto che "il cedente contabilizza l'IVA nello Stato membro di destinazione". Credo che significhi che ci sia successivamente qualche sistema di compensazione verso l'erario del paese di destinazione (italiano in questo caso), o diretto o per compensazione tra stati, altrimenti non si capisce perchè chi opera in questo modo ha l'obbligo di nominare un rappresentante fiscale nei paesi con cui opera.

Spero bene che sia così, ci manca solo che la germania si arricchisca più del dovuto vendendo a clienti esteri. Quindi se un negozio italiano vende ad un cliente tedesco, a regola gli applica l'iva al 19%.


Le prestazioni di lavoro (intellettuale in questo caso) seguono regole completamente diverse da quelle della cessione di servizi o di beni. Come ha scritto [MENTION=33762]motobimbo[/MENTION] in un altro topic la questione è piuttosto complessa...

Già molto complessa, e forse anche poco chiara, altrimenti come si spiega l'esistenza di alcune menti geniali che pur di non pagare o pagare poco le tasse, fanno fare al denaro dei giri paurosi attraverso il mondo intero...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo