bike+aereo

lelebi

Biker popularis
3/7/05
57
0
0
56
padova
it.geocities.com
ciao a tutti, da tempo sto pensando ad un viaggio in mtb al di fuori dell' europa tipo in messico o a cuba (ma anche in europa tipo in irlanda) e mi sorge dunque la questione del trasporto aereo della bicicletta: avete esperienze in merito e consigli da dare? ho letto quello che dice la guida lonely planet cycling italy (http://shop.lonelyplanet.com/produc...seriesID=7&seriesname=Cycling Guides&) ma non sono del tutto convinto dei loro consigli (dicono di mettere la bici dentro una scatola dopo aver smontato le ruote e girato il manubrio) anche perchè una volta arrivati a destinazione resta sempre il problema di dove lasciare la scatola, sempre ammesso che arrivi a destinazione intatta, non è che puoi girare 15 giorni per il messico con una scatola sulla schiena, no (e poi quelli della lp mi sembrano un po' cialtroni per quanto attiene alla preservazione della bici)?

per chi volesse curiosarci, ecco un sito dove organizzano viaggi in mexico:

http://www.bikemexico.com/tours.html

lo conosco perchè nel 2003 feci un viaggio in mexico (in autobus+macchina a nolo) e a San Cristobal de las Casas abbiamo 8io e mia moglie) noleggiato le mtb ed il tipo dei pinguinos (quelli che noleggiano) ci ha fatto da guida per una giornata tra villaggi e natura dei dintorni...
 
lelebi ha scritto:
ciao a tutti, da tempo sto pensando ad un viaggio in mtb al di fuori dell' europa tipo in messico o a cuba (ma anche in europa tipo in irlanda) e mi sorge dunque la questione del trasporto aereo della bicicletta: avete esperienze in merito e consigli da dare? ho letto quello che dice la guida lonely planet cycling italy (http://shop.lonelyplanet.com/produc...seriesID=7&seriesname=Cycling Guides&) ma non sono del tutto convinto dei loro consigli (dicono di mettere la bici dentro una scatola dopo aver smontato le ruote e girato il manubrio) anche perchè una volta arrivati a destinazione resta sempre il problema di dove lasciare la scatola, sempre ammesso che arrivi a destinazione intatta, non è che puoi girare 15 giorni per il messico con una scatola sulla schiena, no (e poi quelli della lp mi sembrano un po' cialtroni per quanto attiene alla preservazione della bici)?

per chi volesse curiosarci, ecco un sito dove organizzano viaggi in mexico:

http://www.bikemexico.com/tours.html

lo conosco perchè nel 2003 feci un viaggio in mexico (in autobus+macchina a nolo) e a San Cristobal de las Casas abbiamo 8io e mia moglie) noleggiato le mtb ed il tipo dei pinguinos (quelli che noleggiano) ci ha fatto da guida per una giornata tra villaggi e natura dei dintorni...
Io non ho mai portato una bici in aereo.
Ma in aeroporto ho già visto sul "tapirulan" bici fuori scattola montate e solo con il manubrio girato !!
Un pò di tele plastiche con le bolle avvolte sul telaio !!

Comunque...

Dipende credo della Compagnia Aerea, una volta identificata quale, prova a farci un salto al Check-In e chiedi.
 

five

Biker dantescus
13/10/04
4.768
0
0
56
cinisello beach
Visita sito
io e mia moglie abbiamo volato diverse volte portando le nostre bici (sicilia 2 volte, ibiza e grecia) ma non le abbiamo mai spedite, cioè hanno viaggiato con noi come bagaglio "fuori misura" dunque siamo partiti e arrivati insieme
non occorrono nè borse speciali nè smontaggi minuziosi basta smontare la ruota ant. e poi impacchettare il tutto con la plastica con le bollicine (usando kilometri di nastro adesivo molto stretto, in modo che il pacco sia molto solido)
la cosa curiosa è che per voli nazionali si pagano (o meglio, si pagavano, visto che son passati 2-3 anni) 20 euro a tratta per bici, mentre per voli internazionali non abbiamo pagato nulla
certo, nel nostro caso erano dei mezzi cancelli, se spedisci una bici bella forse qualche precauzione in più è d'obbligo
una domanda è lecita: e al ritorno come la impacchetti, visto che la plastica usata all'andata si sarà rotta? io mi son sempre fatto la vacanza con un rotolo di plastica che usciva dallo zaino e nastro adesivo!
ultima cosa: non dimenticarti di sgonfiare le gomme (con la pressione esplodono!)
buon viaggio!
:prost:
 

bru.net

Biker serius
10/9/03
277
0
0
69
trieste
www.myspace.com
in febbraio ho portato la mtb in aereo sino in Egitto (Sharm el Sheik) per fare un gran fondo.
l'ho messa in uno di quei cartoni con i quali le bici arrivano ai negozianti.
si smonta la ruota ant., si gira il manubrio, si tolgono sella+reggisella e pedali.
ho messo parecchia imbottitura soprattutto sul cambio (hai presente quella plastica con i pallini che si schiacciano?).
Ho chiuso il cartone con tanto scotch e basta.
La bici è arrivata con il cambio leggermente storto, il telaio con un graffio in zona sterzo ma per il resto tutto ok.
Però ho visto altri partecipanti con bici in condizioni un pò peggiori.
Per il ritorno idem.
Il problema è che ho visto come caricano e scaricano sull'aereo il cartone con dentro la bici - roba da infarto!
cmq è l'unica soluzione economica.
altrimenti devi acquistare la borsa in termoplastica e sei sicuro che arriva tutto integro ed inoltre è facile da trasportare (il cartone assolutamente no).
l'unico neo il prezzo: mi ero informato nei negozi della mia zona e ci volevano 400/500 euro.

ciao
 

lelebi

Biker popularis
3/7/05
57
0
0
56
padova
it.geocities.com
five ha scritto:
io e mia moglie abbiamo volato diverse volte portando le nostre bici (sicilia 2 volte, ibiza e grecia) ma non le abbiamo mai spedite, cioè hanno viaggiato con noi come bagaglio "fuori misura" dunque siamo partiti e arrivati insieme
non occorrono nè borse speciali nè smontaggi minuziosi basta smontare la ruota ant. e poi impacchettare il tutto con la plastica con le bollicine (usando kilometri di nastro adesivo molto stretto, in modo che il pacco sia molto solido)
la cosa curiosa è che per voli nazionali si pagano (o meglio, si pagavano, visto che son passati 2-3 anni) 20 euro a tratta per bici, mentre per voli internazionali non abbiamo pagato nulla
certo, nel nostro caso erano dei mezzi cancelli, se spedisci una bici bella forse qualche precauzione in più è d'obbligo
una domanda è lecita: e al ritorno come la impacchetti, visto che la plastica usata all'andata si sarà rotta? io mi son sempre fatto la vacanza con un rotolo di plastica che usciva dallo zaino e nastro adesivo!
ultima cosa: non dimenticarti di sgonfiare le gomme (con la pressione esplodono!)
buon viaggio!
:prost:

cioè se capisco bene le avete portate con voi in cabina passeggeri come "bagaglio a mano"??? ma è davvero possibile? e dove le hanno messe durante il volo?
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
No, non in cabina passeggeri. Viaggiano nella stiva insieme alle valige (da qui il problema delle gomme: la stiva non è pressurizzata).
Credo che five intendesse che non devi spedire la bici in anticipo, la consegni al check-in come se fosse una valigia qualsiasi.
 

Vaccaro di Mezzanotte®

Biker superis
1/6/05
305
1
0
49
Morbegno
www.orobian.com
Perchè esplodono? La pressione atmosferica, più si sale di quota, più diminuisce....non sapevo esplodessero. Se così fosse dovrebbero esplodere anche le gomme dell'aeroplano perchè i vani dei carrelli non sono pressurizzati ed anzi, in aerei come i Boeing 737 la parte esterna del carrello principale è all'aria, cioè non protetta da portelli come su tutti gli altri aerei commerciali.

Se poi porti la biga smontata come bagaglio a mano allora sei a posto perchè la pressione atmosferica è pari a quella del suolo.
 

skwattrinated

Biker forumensus
14/7/04
2.307
0
0
47
Agordo (BL)
Visita sito
Vaccaro di Mezzanotte® ha scritto:
Perchè esplodono? La pressione atmosferica, più si sale di quota, più diminuisce....
Appunto! La pressione all'interno della gomma è maggiore della pressione seterna, dunque l'aria all'interno tende ad espandersi, facendo esplodere il copertone.
Per quanto riguarda le gomme dei carrelli, presumo siano sufficientemente resistenti (spesse???) da poter sopportare la differenza di pressione. Qui credo che Lampo sia il più informato...
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
chiama la compagnia aerea e chiedi loro quali sono i metodi per imballarla, così eviti di avere noie al check in.
se vai a cuba portami qualche bottiglia di buon rhum, io quello che ci ho comprato a febbraio l'ho finito!!
 

five

Biker dantescus
13/10/04
4.768
0
0
56
cinisello beach
Visita sito
skwattrinated ha scritto:
No, non in cabina passeggeri. Viaggiano nella stiva insieme alle valige (da qui il problema delle gomme: la stiva non è pressurizzata).
Credo che five intendesse che non devi spedire la bici in anticipo, la consegni al check-in come se fosse una valigia qualsiasi.

proprio così!
grazie skwattrinated per aver chiarito al posto mio.....
per quanto riguarda la pressione delle gomme non saprei spiegare il perchè e il percome, non sono un fisico, però mi è sempre capitato che prima di imbarcarle mi chiedessero se avevo provveduto a sgonfiarle, ci sarà un motivo.....

:prost:
 

Vaccaro di Mezzanotte®

Biker superis
1/6/05
305
1
0
49
Morbegno
www.orobian.com
skwattrinated ha scritto:
Appunto! La pressione all'interno della gomma è maggiore della pressione seterna, dunque l'aria all'interno tende ad espandersi, facendo esplodere il copertone.
Per quanto riguarda le gomme dei carrelli, presumo siano sufficientemente resistenti (spesse???) da poter sopportare la differenza di pressione. Qui credo che Lampo sia il più informato...

Hai ragione Skwattrinated, ho contà una monada, vutu far che! Ho appena finito di leggere "Rincoglioncidina for dummies" :smile:
 

Freshness

Biker superis
18/5/05
385
15
0
Torino
Visita sito
Bike
Specialized
Io ho già portato la bici in aereo....
Sai come vengono trattati i bagagli, ho visto valige di metallo o di plastica completamente aperte....!!! :cassius:
Se la tua bici non vale molto puoi farti dare una scatola di cartone dal tuo si vende e usi quella se no ti consiglio di fare come ho fatto io. Mi sono costruito una cassa di legno ci ho avvitato le ruote ed ecco la mia valigia personale per la MTB. Le dimensioni sono le stesse delle valigie che compri fatte apposta di plastica (elite aero ecc....) solo che queste costano 400 euro!!!! :?
Con la scatola di legno la mia bici ha fatto un bel viaggio e non ha avuto nessun problema.
Le ruote non le avevo sconfiate ma sono arrivate esattamente come erano quando son partito
Per portare la bici in questo modo (come un "normale" bagaglio) devi avvisare la compagnia aerea nel momento stesso in cui fai il biglietto e a seconda della compagnia paghi un sovrapprezzo per le dimensioni del bagaglio. Personalmente ho pagato 40euro in + per sto scatolone. Il peso non è fondamentale tanto è vero che il mio pacco pesava oltre 30kg !!!

Se veramente vuoi rivedere la bici sana al tuo arrivo non hai molte alternative.....e ritrovarsi con un telaio da 1500euro piegato (non è assolutamente difficile...) non sarebbe una bella cosa.....

Informati se puoi affittare bici sul posto o ti compri un cancello da 100 euro quando arrivi lì...forse è la soluzione + semplice.... :prost: e per pedalare qualche settiman penso vada bene!!!

Buon divertimento
 

lelebi

Biker popularis
3/7/05
57
0
0
56
padova
it.geocities.com
Freshness ha scritto:
Io ho già portato la bici in aereo....
Sai come vengono trattati i bagagli, ho visto valige di metallo o di plastica completamente aperte....!!! :cassius:
Se la tua bici non vale molto puoi farti dare una scatola di cartone dal tuo si vende e usi quella se no ti consiglio di fare come ho fatto io. Mi sono costruito una cassa di legno ci ho avvitato le ruote ed ecco la mia valigia personale per la MTB. Le dimensioni sono le stesse delle valigie che compri fatte apposta di plastica (elite aero ecc....) solo che queste costano 400 euro!!!! :?
Con la scatola di legno la mia bici ha fatto un bel viaggio e non ha avuto nessun problema.
Le ruote non le avevo sconfiate ma sono arrivate esattamente come erano quando son partito
Per portare la bici in questo modo (come un "normale" bagaglio) devi avvisare la compagnia aerea nel momento stesso in cui fai il biglietto e a seconda della compagnia paghi un sovrapprezzo per le dimensioni del bagaglio. Personalmente ho pagato 40euro in + per sto scatolone. Il peso non è fondamentale tanto è vero che il mio pacco pesava oltre 30kg !!!

Se veramente vuoi rivedere la bici sana al tuo arrivo non hai molte alternative.....e ritrovarsi con un telaio da 1500euro piegato (non è assolutamente difficile...) non sarebbe una bella cosa.....

Informati se puoi affittare bici sul posto o ti compri un cancello da 100 euro quando arrivi lì...forse è la soluzione + semplice.... :prost: e per pedalare qualche settiman penso vada bene!!!

Buon divertimento

be' anche da quest'ultimo messaggio mi rendo conto che è dura molto dura; ora anch'io avevo pensato al noleggio ma questo mi va bene se voglio pedalare uno due giorni, per viaggi più lunghi tengo troppo alla mia bici, lo so non è un granchè però stiamo insieme da otto anni ed è difficile staccarsi....potrei sfruttare l'idea della scatola di legno (ho uno zio falegname....) solo non capisco perchè si debba comunque pagare in più, se alla fine è un bagaglio come gli altri....
 

Freshness

Biker superis
18/5/05
385
15
0
Torino
Visita sito
Bike
Specialized
lelebi ha scritto:
Freshness ha scritto:
Io ho già portato la bici in aereo....
Sai come vengono trattati i bagagli, ho visto valige di metallo o di plastica completamente aperte....!!! :cassius:
Se la tua bici non vale molto puoi farti dare una scatola di cartone dal tuo si vende e usi quella se no ti consiglio di fare come ho fatto io. Mi sono costruito una cassa di legno ci ho avvitato le ruote ed ecco la mia valigia personale per la MTB. Le dimensioni sono le stesse delle valigie che compri fatte apposta di plastica (elite aero ecc....) solo che queste costano 400 euro!!!! :?
Con la scatola di legno la mia bici ha fatto un bel viaggio e non ha avuto nessun problema.
Le ruote non le avevo sconfiate ma sono arrivate esattamente come erano quando son partito
Per portare la bici in questo modo (come un "normale" bagaglio) devi avvisare la compagnia aerea nel momento stesso in cui fai il biglietto e a seconda della compagnia paghi un sovrapprezzo per le dimensioni del bagaglio. Personalmente ho pagato 40euro in + per sto scatolone. Il peso non è fondamentale tanto è vero che il mio pacco pesava oltre 30kg !!!

Se veramente vuoi rivedere la bici sana al tuo arrivo non hai molte alternative.....e ritrovarsi con un telaio da 1500euro piegato (non è assolutamente difficile...) non sarebbe una bella cosa.....

Informati se puoi affittare bici sul posto o ti compri un cancello da 100 euro quando arrivi lì...forse è la soluzione + semplice.... :prost: e per pedalare qualche settiman penso vada bene!!!

Buon divertimento

be' anche da quest'ultimo messaggio mi rendo conto che è dura molto dura; ora anch'io avevo pensato al noleggio ma questo mi va bene se voglio pedalare uno due giorni, per viaggi più lunghi tengo troppo alla mia bici, lo so non è un granchè però stiamo insieme da otto anni ed è difficile staccarsi....potrei sfruttare l'idea della scatola di legno (ho uno zio falegname....) solo non capisco perchè si debba comunque pagare in più, se alla fine è un bagaglio come gli altri....

Devi pagare di + se il bagaglio supera una certa dimensione e una scatola per la bici le supera sicuro....il prezzo varia da compagnia a compagnia.... :prost:
 
Ciao a tutti,
scusate se mi intrometto ma ne approfitto per porre un altro interrogativo sul trasporto aereo: se la bici la faccio stare nelle valigie normali ( chiaramente smontando le gomme ), devo dichiararla alla compagnia aerea ? A sentimento direi di no, ma non ne sono sicuro....

E se la trasporto con l' apposita valigia ( quella che dimensioni approvate dalla compagnia aerea ) devo pagare un surplus ?

Grazie per le risposte

Ciao
 

bigfour

Biker superis
3/3/05
313
1
0
68
milano
Visita sito
...scusa...se mi intrometto...
ma secondo te...se ci sta...
uahuahuahuahuahuahu...
...oddio...una bici...anche senza
le ruote...ma che... c'hai la bici
de Topogigio?!?!?!?!?!
:smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

...scusate, sapete com'è agosto in ufficio...
 

ibm

Biker novus
24/8/05
6
0
0
Visita sito
Appena tornato da Budapest:Mtb inbarcata nella stiva dell'aereo.
Bisogna informarsi presso la compagnia aerea la procedura per l'imbarco.
Alcune compagnie no accettano bici
Potrebbe succedere che con lo stesso tuo volo ci siano altri biker o un gruppo musicale che trasporta i loro strumenti e allora non c'è spazio per tutti.Verifica che la compagnia di abbia datto ok per la tua bici.

Visto che la bici te la trattano come le valigie, quindi accatastate una sull'altra valuta tu la protezione.
Inoltre in molti aeroporti ,leggi Torino, esiste una riconsegna bagagli speciali ma la tua bici arriva sul "tapirulan" insieme a le altre valige.
 

ibm

Biker novus
24/8/05
6
0
0
Visita sito
Appena tornato da Budapest:Mtb inbarcata nella stiva dell'aereo.
Bisogna informarsi presso la compagnia aerea la procedura per l'imbarco.
Alcune compagnie no accettano bici
Potrebbe succedere che con lo stesso tuo volo ci siano altri biker o un gruppo musicale che trasporta i loro strumenti e allora non c'è spazio per tutti.Verifica che la compagnia di abbia datto ok per la tua bici.

Visto che la bici te la trattano come le valigie, quindi accatastate una sull'altra valuta tu la protezione.
Inoltre in molti aeroporti ,leggi Torino, esiste una riconsegna bagagli speciali ma la tua bici arriva sul "tapirulan" insieme a le altre valige.
 

DANX

Biker paradisiacus
4/5/04
6.714
0
0
43
MiraFiat
danxfotoblog.blogspot.com
ibm ha scritto:
Appena tornato da Budapest:Mtb inbarcata nella stiva dell'aereo.
Bisogna informarsi presso la compagnia aerea la procedura per l'imbarco.
Alcune compagnie no accettano bici
Potrebbe succedere che con lo stesso tuo volo ci siano altri biker o un gruppo musicale che trasporta i loro strumenti e allora non c'è spazio per tutti.Verifica che la compagnia di abbia datto ok per la tua bici.

Visto che la bici te la trattano come le valigie, quindi accatastate una sull'altra valuta tu la protezione.
Inoltre in molti aeroporti ,leggi Torino, esiste una riconsegna bagagli speciali ma la tua bici arriva sul "tapirulan" insieme a le altre valige.

ahah che ridere vedersi spuntare la biga sul tapirulant!
Ma a Budapest oltre alle bighe ci son anche le colline?racconta racconta!
ciao :-?
 

ibm

Biker novus
24/8/05
6
0
0
Visita sito
Ho fatto un bel viaggio in mtb dalla Germania (sorgente del danubio-donaueschingen) a Budapest saltando l'Austria che avevo gia fatto due anni fa.
Totale km 1000 in 20 gironi prendendola con molta calma.
Cosa vuoi sapere di Budapest?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo