Bici per casa in Albania

argent88

Biker popularis
26/10/18
76
19
0
37
Montecchio Maggiore, Vicenza
Visita sito
Bike
Rockrider 9.9
Ciao ragazzi!!
Io sono albanese, vivo a Montecchio Maggiore e ho una casa a Durazzo dove passo due settimane all'anno e lì ora come ora uso una vecchia MTB front, l'Atala in foto:
IMG_20190815_161200173_BURST000_COVER_TOP.jpg
Ci sono degli sterrati che voglio esplorare vicino a casa e questa va benino se non per il fatto che forse è piccolina e che quando faccio le discese, anche in asfalto, mi fa paura vedere quanto si muove la forcella avanti e indietro, oltre a non essere bloccabile.

Quello che voglio è fare gli sterrati a Durazzo, abbastanza vicino a casa e poi arrivare a Gosë, a circa 30km, su sterrati che sono più impegnativi.


La mia prima domanda è su quali sono i componenti che più soffrono l'anno o più di fermo.
Ovvero: una forcella ammortizzata dopo un anno che non viene usata si deteriora?
Meglio i freni a pattino o a disco in questo caso?

Le gomme ho visto che si sono sgonfiate ma nulla di problematico, male che vada sulla bici definitiva monterò schwalbe marathon che dovrebbero avere più resistenza all'invecchiamento!

Il sentiero a Gosë è scassato, quello a Durazzo invece è abbastanza scorrevole e c'è comunque un po' da pedalare prima di arrivarci.


Ho un altro rampichino con forcella rigida e cantilever a Durazzo, ma la mia ultima esperienza con quelli non è stata bella, nella bici da spedizione ho messo i V-brake.

Quindi ora come ora stavo pensando alla triban 100 usata

Alla grvl 120
Scoperta ieri sul forum, in attesa di un usato

Oppure a una bici da trekking con forcella bloccabile se mi dite che è un componente che non soffre il tempo!

:)
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.024
4.555
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
La mia prima domanda è su quali sono i componenti che più soffrono l'anno o più di fermo.
Le parti che soffrano maggiormente sono le parti in gomma e plastica che col tempo si deteriorano anche se ferme, questo tipo di parti si trovano generalmente negli ammortizzatori quindi ti consiglio una rigida anche visto i percorsi.
I gommini dei freni tendono a seccarsi e quindi a perdere efficienza, invece le pastiglie dei freni non soffrono questo problema ma è possibile che si formi ossido (anche sul disco) probabilmente si risolve tutto con qualche frenata decisa o con una pulita con carta abrasiva.
Le parti in metallo se ben lubrificate non hanno problemi a patto che la bici sia conservata in un ambiente asciutto.
Un problema è il grasso che tenderà a seccarsi in un anno quindi una ingrassata generale prima di ripartire non sarebbe una brutta cosa.
Le gomme non sono un problema prima di diventare secche da non essere utilizzate passano diversi anni è ovvio essendo una bici poco usata potresti sostituirle anche se poco usurate.

Quindi ora come ora stavo pensando alla triban 100 usata
La triban è poca spesa tanta resa, la 100 è basica ma usata potrebbe venir via veramente a poco il suo limite maggiore è una cambio con range ridotto quindi se i percorsi prevedono salita/discesa potresti trovarti in difficoltà.
La 120 è superiore anche qui ho qualche dubbio sulla rapportatura 1X10 è un po' limitativo ovviamente anche il costo sala parecchio anche perchè penso sia difficile trovarne usate.
Una alternativa potrebbe essere una MTB XC usata con forcella a molla (più semplici e con meno idraulica)
 

argent88

Biker popularis
26/10/18
76
19
0
37
Montecchio Maggiore, Vicenza
Visita sito
Bike
Rockrider 9.9
Non ho particolare fretta, dovrei tornare in Albania ad agosto salvo complicanze da COVID-19
:)

Le sospensioni a molla non soffrono il fermo quindi? Interessante!
Visto che affronterei comunque lunghi tratti in asfalto stavo guardando le bici da trekking piuttosto che quelle da Cross Country perché da quanto ho provato sono più a loro agio su asfalto. Sbaglio?
Tipo l'Atala Time Out oppure la Riverside 900, sempre usate!
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.024
4.555
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Non ho particolare fretta, dovrei tornare in Albania ad agosto salvo complicanze da COVID-19
:)

Le sospensioni a molla non soffrono il fermo quindi? Interessante!
Visto che affronterei comunque lunghi tratti in asfalto stavo guardando le bici da trekking piuttosto che quelle da Cross Country perché da quanto ho provato sono più a loro agio su asfalto. Sbaglio?
Tipo l'Atala Time Out oppure la Riverside 900, sempre usate!
La molla è di acciaio quindi non ha particolari problemi, l'idraulica con guarnizioni di tenuta si, ma essendo di solito forcelle level enter (se si escludono i modelli da gravity dove le molle sono molto apprezzate) hanno soluzioni semplici quindi hanno maggior capacità di resistere nel tempo, al limite trafilerà olio.
Su asfalto le bici come la riverside va meglio di una MTB di pari gamma ma potresti usarla solo su asfalto e strade in terra battuta (o poco più) nel primo post parli di sterrati di una certa difficoltà quindi valuta con attenzione i limiti delle bici.
Anche le gravel non possono arrivare dove una MTB anche XC arriva tranquillamente
 

argent88

Biker popularis
26/10/18
76
19
0
37
Montecchio Maggiore, Vicenza
Visita sito
Bike
Rockrider 9.9
IMG_20190810_170042520.jpg
Questo è quello che ho vicino a Durazzo, vicino a casa mia.
Ci sono un po' di tratti fastidiosi, ma per la maggior parte è così.
Con la mountain bike in foto mi sono anche divertito, ma poi non mi fidavo sulle discese più difficili proprio per la mobilità orizzontale della forcella!
:!:

Non trovo le foto di quello che ho verso casa dei miei cugini di secondo grado a Gose, ma per arrivarci devo comunque passare per circa 30km di asfalto. E' il genere di percorso dove un Vitara si muove a suo agio ma passa anche un Panda a trazione anteriore.
Oppure ho la possibilità di farmela sulla costa per buona parte, così invece di farmi stirare dalle macchine mi faccio distrarre dalle donzelle e non arrivo più.
:roll:


P.S.: a casa ho:
a) Una Rockrider 9.9, una full da cross country ed è la mia bici preferita.
Infatti subito per la casa oltremare pensavo a una Rockrider 9.3 ma poi visto il fatto che ha sospensioni e quant'altro e lasciarla ferma mesi non le farebbe bene ho un po' desistito.

b) Una Triban RC120 Disc a cui ho messo il manubrio da ghiaia, le borse da bikepacking ma ha ancora le gomme normali. Ci ho fatto qualche giornata in sella ed è molto comoda per le lunghe percorrenze e mi sono trovato benissimo a farci 1500m di dislivello su asfalto.

c) Una bici da spedizione, una vecchia bici da città con gomme da 26 per 2 pollici, manubrio curvo e portapacchi e borse laterali. La uso per andare al lavoro, fare la spesa e tutte le piccole cose. Ha anche dinamo e luci, per cui è la bici che uso al buio. E' la bici utile, pensata anche per i lunghissimi viaggi.

Escludendo subito la c) perchè in vacanza voglio divertirmi, questi sono i metri di paragone.
E la ragione per cui pensavo alla Gravel 120, mi ritroverei una bici che già conosco.
Ho tempo per fare prove quì intorno e vedere fin dove riesco a spingermi con la RC120 Disc, anche più tempo del previsto considerando che mi hanno posticipato il Veneto Gravel.
xD
 
Ultima modifica:

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.024
4.555
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Se pensi a bici usate prima devi vedere cosa offre il mercato e scegliere il modello che più si avvicina alle tue esigenze.
Bici tipo RC120 potrebbero essere le bici adatte, nei tratti tipo quelli in foto non avresti problemi ma se fossero più mossi qualche difficoltà potrebbere nascere, in discesa cmq saranno meno stabili rispetto a una MTB occorre un po' di pratica per l'uso della piega da corsa, se la usi pochi giorni all'anno avrai difficoltà a trovarti a tuo agio.
Se punti al nuovo ovviamente non hai limiti, vi sono gravel decisamente più muscolari della RC120 le così dette monster-cross (qui se ne parla: https://www.mtb-mag.com/forum/t/monstercross.328846/) oppure MTB rigide questa non sembra male ad un prezzo accessibile https://www.planetx.co.uk/i/q/CBOOBZ29SX/on-one-bootzipper-29er-sram-sx-mountain-bike.
p.s cosa intendi per "mobilità orizzontale della forcella" se la forcella oscilla è probabile che non sia ben fissata o la serie sterzo abbia gioco in tal caso a prescindere dalla bici occorre una sistemazione.
 

argent88

Biker popularis
26/10/18
76
19
0
37
Montecchio Maggiore, Vicenza
Visita sito
Bike
Rockrider 9.9
Ho due bici con la piega da corsa, uso più quella del manubrio dritto da rampichino!
:paur:
La uso poco fuori strada, ma appena la situazione si calma studio qualche giro da fare con la RC120 Disc fuori dall'asfalto!

Nono, ho preso bici usate anche per quì dove le uso di più!
Sicuramente non prenderò un nuovo, a meno che non mi costi meno dell'usato, per la casa a Durazzo che farà pochi giri all'anno!

Le monstercross, come la Hakka MX -quant'è bella!!-, me le sogno di notte, poi la mattina mi sveglio e sono sempre povero.
:roll:
Poi vado in garage, vedo la 9.9 e sono felice.
:-)

La bici che hai postato è anche interessante, ma a leggere il peso mi vengono mille dubbi.
13kg e rotti e gomme larghe mi fanno un po' paura per km di asfalto.

Penso che quella forcella non abbia visto una revisione da quando è nata.
Non mi sembra si muova sopra, mi sembra si muova più verso gli steli.
 

argent88

Biker popularis
26/10/18
76
19
0
37
Montecchio Maggiore, Vicenza
Visita sito
Bike
Rockrider 9.9
Il frontino ce l'ho già oltremare! :)
Ma vorrei un mezzo a cui devo giusto oleare la catena e poco più!
Per questo alla fine sto cercando una bici coi freni a disco -meccanici- e il più semplice possibile.



Tipo questa io la sto guardando con molto interesse.
Range di rapporti più che sufficiente, forcella addirittura in acciaio!
L'unica cosa sono i freni calliper! :/


Immagino anche di dover tenere le camere d'aria, a sensazione penso che diano meno noie dei tubeless se usate un paio di volte l'anno, giusto?
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo