Bici nuova catena

DCF

Biker popularis
29/12/24
61
5
0
43
Italia
Visita sito
Bike
-
Ragazzi una domanda degna del principiante e pivello che sono.
Ho preso la bici nuova e ci ho fatto 5 km max ma ho usato diverse volte il cambio per familiarizzare con lo SRAM e il mono corona. In realtà è per curiosità... E vedere che funzionasse a dovere e fosse ben regolata :D
Comunque con la nuova ho camminato sempre sul pulito e asciutto.
Sono sincero, ho sentito la catena unta e non ho lubrificato ancora nulla in questi primi 7 o 10 km.
Due domande semplici:
1 - può aver creato problemi al cambio o alla catena, corona e pignoni il girare solo con la lubrificazione della bici nuova così come è stata montata (è arrivata su ordinazione non era esposta)? Preciso che la catena è ancora pulita comunque.
2 - ci sono diverse scuole di pensiero mi pare di aver capito. C'è chi usa la catena per un centinaio di km prima di lubrificarla la prima volta e chi invece la pulisce subito. A me interessa solo sapere se abbia potuto fare danni alla catena, corona, pignoni, cambio ecc. Con questo poco utilizzo.
Inoltre comunico che la vecchia bici, che ha fatto la guerra e con cui ho provato ad ammazzarmi centinaia di volte è stata pensionata oggi... Tristezza. L'ho usata anche ora che ho la nuova da una decina di giorni con la quale ho come dicevo fatto 5 km al max solo per cambiare e prenderci le misure.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.517
5.944
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
1) tranquillo, nessun problema
2) qualche centinaio di Km no, sicuramente si sporca prima, quando è sporca la pulisci (sgrassi) e poi la lubrifichi.
 

AxelMTB

Biker infernalis
22/9/10
1.920
1.396
0
Lecco
Visita sito
Bike
Neuron CF9 2024
1) catena nuova non si tocca, si usa e via, anche le successive nuove da blister sono pronte
2) vai tanquillo per così poco uso. si pulisce quando è sporca o poco lubrificata ormai.
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.766
1.690
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Sull'ultimo punto 1) (cioè la catena nuova acquistata come ricambio, non quella montata sulla bici nuova) in realtà la questione è sempre incerta. KMC ad esempio in qualche suo manuale diceva di sgrassare prima dell'uso, Shimano non dice nulla, e quella roba è davvero appiccicosa.
Io personalmente le do una sgrassata e una lubrificata con olio appena montata. Se poi si usa la cera quella roba va tolta senza dubbio.

Per tutto il resto...come detto, nessun danno
 

DCF

Biker popularis
29/12/24
61
5
0
43
Italia
Visita sito
Bike
-
troppo gentili,
un paio di informazioni...
1 - ora che metterò l'olio catena (intendo mettere una goccia a destra e a sinistra dei singoli perni di ogni maglia) posso mettere senza stare a pulire la catena? Al limite posso passare la catena con uno straccetto per togliere il grosso e poi subito olio?

2 - In ogni caso, anche per il futuro, come posso pulire senza stare ad usare la canna dell'acqua? Ovviamente quando non è sporca di fango.
In pratica, se non è sporca di terra ma solo polvere da utilizzo, mi spiegate un metodo che vada bene e che mi eviti di dover stare a dare prodotti che poi vanno lavati con tubo dell'acqua? Vorrei una cosa meno impegnativa e che possa fare anche a casa insomma e senza necessità di risciacquare.
Chiaro che se mi infango a quel punto devo andare di acqua ma non amo che si ficchi ovunque.
 

DCF

Biker popularis
29/12/24
61
5
0
43
Italia
Visita sito
Bike
-
si sinceramente
basta una goccia su ogni rullino. Le maglie esterne e laterali NON devono essere oliate raccoglierebbero solo sporcizia!
Grazie grandissimo. Pensavo che era il caso di metterli sui perni. Grazie mille.
Per il resto ho letto e ho visto che in genere si propende per sgrassanti che vanno lavati poi con acqua.
Io mi chiedo se c'è un metodo collaudato per fare tutto in modo più easy senza dover lavare via nulla. Preferirei un sistema che consenta di fare tutto anche dentro e rapido...
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.766
1.690
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Dipende da cosa usi, da quanto è sporca la catena e da quanto maniacale vuoi essere.
La cera potrebbe fare al caso tuo (ma per essere applicata è necessario che la trasmissione sia ben sgrassata in partenza).

Io non uso cera ma il lubrificante ceramico della Finish line, comunque sgrasso solo di rado. Per il resto pulisco con un panno e uno spazzolino/spatola e nel complesso non ho notato decadimenti nella durata, anche se ovviamente non viene da esposizione e non è possibile usare il pacco pignoni come taglia pizza.

L'applicazione del lubrificante, qualunque esso sia, sarebbe comunque meglio farla a trasmissione (ragionevolmente, vedi sopra) pulita.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.409
1.988
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
si sinceramente

Grazie grandissimo. Pensavo che era il caso di metterli sui perni. Grazie mille.
Per il resto ho letto e ho visto che in genere si propende per sgrassanti che vanno lavati poi con acqua.
Io mi chiedo se c'è un metodo collaudato per fare tutto in modo più easy senza dover lavare via nulla. Preferirei un sistema che consenta di fare tutto anche dentro e rapido...
compra uno di quegli aggeggi dove dentro metti acqua e sgrassatore e giri la catena..

1741958259068.png

io sinceramente i soldi per uno di sti cosi non glieli ho mai voluti dare, tanto lo faccio in garage e se bagno e sporco per terra non mi interessa, poi asciugo e spazzo senza troppi problemi.

Io uso una spazzolina, un piccolo bidoncino della vernice da 2 litri che uso come secchio, e una di quelle spazzole per la catena (da moto):
1741958380071.png
 

DCF

Biker popularis
29/12/24
61
5
0
43
Italia
Visita sito
Bike
-
Gentilissimi tutti.
E usare al limite uno spazzolino un po' di petrolio bianco? Tocca comunque stare a risciacquare con la canna dell'acqua o si può passarci una pezza e asciugare e solo dopo lubrificare?
Si avevo visto quell'attrezzo.
In pratica quando infangherò la metto fuori e lavo e ok.
Nel frattempo, nei periodi in cui non ho la bici sporca di terra, cercavo una soluzione senza dover usare acqua e tutta la seccatura che ne consegue.
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.409
1.988
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Gentilissimi tutti.
E usare al limite uno spazzolino un po' di petrolio bianco? Tocca comunque stare a risciacquare con la canna dell'acqua o si può passarci una pezza e asciugare e solo dopo lubrificare?
Si avevo visto quell'attrezzo.
In pratica quando infangherò la metto fuori e lavo e ok.
Nel frattempo, nei periodi in cui non ho la bici sporca di terra, cercavo una soluzione senza dover usare acqua e tutta la seccatura che ne consegue.
se fai come dici io, a meno che non lo fai dentro casa, bagni davvero poco...

Dentro casa la moglie probabilmente ti caccia via per sempre e chiede il divorzio, anche se la casa e' la tua :D
 
  • Haha
Reactions: Fast34

DCF

Biker popularis
29/12/24
61
5
0
43
Italia
Visita sito
Bike
-
Ok fear,
Quindi fammi elenco e dimmi se sbaglio
1 Compro questo cazzacupolo lavacatene
2 ci metto dentro un detergente specifico
3 ci faccio girare la catena
4 sciacquo l'attrezzo
5 ci rimetto acqua pulita e faccio un risciacquo della catena facendola girare
Il punto 5 è sufficiente anche per rimuovere il detergente che si sarà messo sui pignoni o serve sempre un tubo alla fine?
Che detergente consigli?
 
Ultima modifica:

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.198
17.254
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Hai preso la bici nuova ci hai fatto "5km max"...ma sei "sincero" e non hai lubrificato nulla in questi 7-10km... :ueh:
 
Ultima modifica:

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.409
1.988
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Ok fear,
Quindi fammi elenco e dimmi se sbaglio
1 Compro questo cazzacupolo lavacatene
2 ci metto dentro un detergente specifico
3 ci faccio girare la catena
4 sciacquo l'attrezzo
5 ci rimetto acqua pulita e faccio un risciacquo della catena facendola girare
Il punto 5 è sufficiente anche per rimuovere il detergente che si sarà messo sui pignoni o serve sempre un tubo alla fine?
Che detergente consigli?
 
  • Mi piace
Reactions: marcus69

DCF

Biker popularis
29/12/24
61
5
0
43
Italia
Visita sito
Bike
-
Intanto questa mattina posso dire, un minimo, su come va la bici nuova rispetto alla vecchia (per la quale, in onestà, non mi sono mai speso in particolari premure come avrai capito). Si parte di buon'ora... un po' freddino per la verità... circa 25km di cui poco meno di 20 su strada. Poi un sentiero facile tecnicamente (io non amo i percorsi troppo impervi) ma fisicamente impegnativo. Un tratto ripido di circa 1,5 km in salita e devo dire che la differenza in termini di risparmio energetico mi è sembrata importante... la bici pesa 5 kg in meno... tutto scorre meglio... tutto più facile e con il pacco pignoni che ho ora a disposizione ho potuto pedalare più agile senza distruggermi a fine tratto. Da lì sono circa 3 km in falso piano con un ultimo tratto in discesa. Il sentiero è battuto e ci sono solo degli avvallamenti, alcuni dei quali in un paio di curve (unica insidia dove, io che li conosco, cerco di arrivare già in traiettoria e li prendo abbastanza scorrevoli). La differenza che ho notato è nella maggior delicatezza che la bici ha per il mio corpo... sembra tutto più facile ma soprattutto più "gentile". Non ho la competenza per parlare di materiali... forse posso dire una cosa con certezza... diametro 29 SPETTACOLARE... su strada cammini di più e sui sentierini che faccio io, in pratica, non hai più zone delicate ma le superi di inerzia senza troppi patemi. Immagino, però, che chi usi davvero una mtb per quello cui è destinata, ne apprezzi davvero le qualità al massimo. Per i freni, in onestà... non ho trovato tutta questa differenza ma c'è da dire che di frenatone, in questo percorso, non c'è ne sono. L'altra bici ormai era davvero arrivata... oltre quello che avevo pensato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo