bici escursionismo e presentazioni

haze

Biker novus
ciao, innanzitodos mi presento: sono adriano, 27 anni di roma.
anni fa praticavo ciclismo su strada. ora ho da poco ripreso a pedalare passando però alla MTB. per iniziare non avendo fondi a disposizione mi sono accontentato di una decathlon rockrider 5...che è un cancelletto lo so, ma quello potevo permettermi. non vi chiedo commenti sulla bici anzi vi prego di non farne eh eh eh
ora la mia intenzione sarebbe quella di sostituirne i componenti pian pianino, quando ne ho la possibilità. ho gia cambiato attacco sella e sella, manubrio,copertoni (quasi nulla insomma, ma almeno non passo il tempo a rialzarmi da terra :scassat: ). in ultimo cambierò forcella e telaio.
l'utilizzo che ne faccio è in pineta sui sentieri o su strada per allenarmi. in futuro avrei intenzione di usarla per escursionismo anche di più giorni.
a tal proposito cosa mi consigliate? che caratteristice deve avere una buona ( non eccellente) MTB per questo utilizzo?
io pensavo di orientarmi su componentistica shimano deore (magari un lx per il cambio). in seguito una forcella sui 250 300 euro tipo mazzocchi mx comp o rockshock pilot. per il telaio pensavo ad un buon alluminio senza troppe pretese.
ma aldilà di marche e modelli mi interessa sapere le caratteristiche.

grazie e complimenti per l'ottimo forum

:)

:prost:
adriano


ps questa è la mia bicii come era in origine
337844.jpg
:))):
 

sexybiker

Biker popularis
15/2/05
92
0
0
Visita sito
se per escursionismo in 'pineta' essendo di roma intendi la pineta di 'ostia lido' allora una full! dai scherzo io sono piu a nord di roma ma non di molto e ti dico che è molto soggettivo. per mia esperienza non vado molto d'accordo coi 'cancelli' ed ho preferito adattarmi all'usato prendendo una cannondale caad-3 che reputo un telaio eccellente che sto adattando alle mie esigenze.

riguardo ai componenti ti dico: se sei sicuro di star bene sulle hardtail allora tutto ciò che acquisterai potrà servirti per trasferirlo su un eventuale nuovo telaio (o usato perchè no). ti consiglio innanzitutto cerchi per tubeless e gomme tubeless. puoi iniziare con delle ottime ruote vuelta crosser sui 95 euro e delle ottime utchinson scorpion che sono delle gomme eccellenti che possono andar bene anche su tutti i terreni prevedendo delle trasferte su asfalto per arrivare alla meta del cross country. la forcella va benissimo quella che dici ma ce ne di altre occorre sempre valutare in base alla possibilità economica, certo sulla tua rockrider mettere una forca da 600 euro la vedo eccessiva. logicamente se per escursionismo intendi

cosa intendi per 'caratteristiche' esattamente? penso che una buona mtb per l'utilizzo che vuoi farne dovrebbe avere un telaio non eccessivamente rigido in modo da permettere una pedalata anche piu distesa a svantaggio se così vogliamo dire degli scatti più necessari nell'xc. quindi intendo dire un telaio di solo alluminio, senza carri in carbonio etc. potresti optare anche per una forcella bloccabile (lockout) di cui ne trovi molte in circolazione magari spendendo una virgola in piu ma giovando del poterla bloccare nei tratti asfaltati per ottenere una pedalata più fluida e non perdere in affondamenti. il cambio deore è un semiprofessionale. dal deore a salire vai di bene in meglio. pensa anche a dei mozzi decenti che ti permettono di avere meno resistenza ed andare piu fluido.

nell'insieme la scelta è personale. occorre sulla base della propria esperienza trovare le parti che piu ci si addicono. puoi fare un salto su www.gambacicli.it per dare un'occhiata alle novità (telai, gruppi completi cambio, ruote, gomme etc.) giusto per documentarti un po. ciao
 

haze

Biker novus
beh innanzitutto grazie.
beh neanchio amo i cancelli, avendo un passato da stradista ti puoi immaginare il trauma! :OOO:

purtroppo però era l'unico modo di ricominciare a pedalare, e per poco più di 150€ non credo che avrei trovato molto.

mah per andare in pineta in effetti non ho grosse esigenze tanto più che non sono interessato all'agonismo.
quello che intendevo era per un escursionismo un po più impegnativo, magari anche di più giorni. partire facendo tot km fermarmi in campingo escursione in zona, poi ripartire per andare in un'altro posto ecc... insomma metà viaggio metà escursione tra asfalto e sterrato con una certa quantità di bagaglio. di sicuro non faccio free ride o DH.
boh forse non serve nulla di particolare..

per quanto riguarda le riviste ho comprato MTB magazine e Mountain bike world, ottime entrame anche se la parte escursionistica è minima rispetto a quella tecnica e agonistica, ci sono altre riviste che ne trattano di più?


ciao e ancora grazie
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Innanzitutto ti consiglio di evitare di cambiare volta per volta i componenti su una bici di bassa gamma: ti costerebbe molto di più che prenderti una bici nuova di livello superiore.
Considera che le sospensioni vanno tarate, specie se hai intenzione di girare con dei bagagli, quindi, se le ritieni indispensabili orientati almeno su modelli di media gamma.
Di riviste che trattano MTB ce se sono anche dentro il forum!Basta aprire gli occhi!:-)
Cmq tieni presente che una front entry-level che fornisca un minimo di garanzie nell'escursionismo va dai 700 ai 1000€
Per la full si parte da 1500€
 

haze

Biker novus
hai perfettamente ragione. mi sono fatto un calcolo approssimativo e andrei a spendere quasi 400€ in più. ma devo considerare che 800€ tutti e subito difficilmente li avrò mai. mentre una volta 40, una volta 30, una volta 100...è più probabile.
in effetti cambio idea ognu due giorni. bah intanto pedalo con questa e rifaccio la gamba, poi si vedrà.
grazie a questo forum mi sto facendo una cultura di MTB che è tutt'altro mezzo rispetto alle bici da corsa.
ieri ho cambiato il perno del mozzo che era di quelli senza sgancio rapido..ma qualcosa non va..uhmm faccio un salto dagli enciclopedici....
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.312
4.673
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
saluti da un "paesano" di ostia,amante della pineta.
pure secondo me lascia la biga come e'.
ricordati di pulire bene la biga ad ogni uscita,sabbia e fango sono micidiali.
io giro con una front da 28" 12,7kg deore-alivio,con forcella sr molla-molla da 2 lire.
l'idea che mi sono fatto in 2000km,e' che sarebbe meglio una full leggera per via delle radici spacca-schiena,freni v-brake vanno bennissimo,gomme molto artigliate per la sabbia e il fango,kit antiforatura obbligatorio da agosto a novembre per le spine della sabbia.
se io fossi in te,comincerei con questa biga e magari dopo un po' ,con l'esperienza potrai fare la scelta migliore.
se ti interessa ho la pianta igm ed aerea della pineta,con qualche percorso segnato.
by
 

haze

Biker novus
toh un ostiense!
sicuramente prima mi faccio le ossa e il soprasella con questa poi decido...

le full non mi piacciono devo dire, vengo dalle bici da strada e già la forcellona molleggiata mi turba il sonno :???:

in effeti una pianta dei sentieri fa comodo...mi sono già perso l'altro giorno eh heh

magari ci si becca tra una radice ed un'altra :-?
 

sexybiker

Biker popularis
15/2/05
92
0
0
Visita sito
guarda io non faccio che litigare con un amico che ha la genius che mi fa una testa così sostenendo che le vere mtb sono le full suspension e che le hardtail sono molto limitate. ecco discutendo della pineta di ostia le full sicuramente sono più appripriate ma è relativo. è relativo da quello che è il tuo modo di andare in mtb. una full è sicuramente più performante su certi percorsi ed è allo stesso tempo tarabile e bloccabile sia nell'anteriore che nel posteriore in modo da permetterti di avere una rigidità buona ma rimane sempre un telaio full con i pesi di una full. vogliamo fare un paragone in termini di peso? fai un confronto tu stesso tra modelli che conosci. altra cosa riguarda le prestazioni. una full assorbe molto della pedalata che si perde nelle sospensioni. una hardtail col carro posteriore rigido poichè front ti permetterà di scaricare a terra la pedalata in modo molto differente che si trasforma in termini di prestazioni in qualcosa di molto diverso.

a me le full non piacciono. posseggo una cannondale badboy con ruote mtb 26 alla quale a volte mi diverto a rimettere la forca rigida di 'serie' e mi diverto a camminare su una rigida a tutti gli effetti e sulle discese son dolori ma è bellissima e scattante.

non puoi comprare una bici per la pineta di ostia. una mtb è un modo di vivere se vivi la mtb come forte passione. è un po come una donna se ti piace ne accetti anche alcuni difetti. le riviste lasciale un po da parte e cerca se ne hai la possibilità di fare un giro su una full e vedi le differenze. sono dell'idea che solo montandoci su ci si accorge se quel prodotto fa per noi oppure no.

vivi questo momento del 'cancello' come un periodo di transizione. non upgradare perchè upgradi un cancello? metti qualcosa da parte e magari più in la con le idee piu chiare compri qualcosa di nuovo o un buon usato.
 

haze

Biker novus
girucchiavo per il forum e che ti becco...un post bello bello sulle diverse tipologia di bicicli in base all'utilizzo.

questo è quello che mi ha interessato:
bici leggera, 11,50 kg circa, ammortizzata spesso anche dietro (full suspended) adatta a percorsi lunghi, escursioni in sella che durano anche più di un giorno :8): , alla scoperta di posti nuovi, magari...con tenda al seguito, sella morbida, confortevole, escursione anteriore da 80 a 120 mm, posteriore 90 circa con ammortizzatore e forcella bloccabili o dotati di sistemi che non fanno ondeggiare la bici durante la pedalata, freni anche a disco, pedali a sgancio, attacco manubrio non troppo lungo per favorire una posizione in sella più comoda e adatta alle lunghe distanze

quindi non ci ho capito molto! :-?
io già meditavo forcelle rigide!!!!
invece si parla addirittura di full....
uhmmmmmmmmm
ho grossa crisi :-P
e mo?
costa un botto una ful discreta..... :azz-se-m:

i gruppi: mi orientavo su un deore, ma quelli inferiori fanno così :$$$: ???

cito bartali:
l'è tutto sbagliato, l'è tutto da riffare!

:-( :-x :-?
 

snakebiker

Biker ciceronis
13/4/04
1.469
0
0
48
Prato
Visita sito
Ciao, con 499€ prendi la RR 5.4 2005 che ha telaio in alluminio, fork bloccabile e freni a disco meccanici. Puoi vederla ed eventualmente salirci sopra nel negozio Decathlon di Roma.....provare per credere. Se poi vuoi spendere meno vai di RR5.2 2005(299.99€) o RR5.3 2004(279.99€ invece di 399.99€)....prova comunque a passare da Deca perchè in questo periodo ci sono i saldi e magari trovi qualcosa di veramente interessante.
 

haze

Biker novus
coincidenza mentre tu scrivevi io andavo da dec. si le ho viste e ho pensato "imbecille sommando i 150 della bici e il costo delle cose che gli ho già cambiato me ne prendevo una decisamente migliore!!"
ma che vuoi ormai è fatta.
io volevo una bici per spostarmi nel quartiere senza macchina e per fare qualche giretto nella speranza dibuttare giù chili. e una da 150 era pure troppo. solo che appena ho rimesso il culo in sella è risorto il vecchio amore per i pedali ;.=9/ ed eccomi qui!

ora andare a spendere altri 300 euro per una bici che ha comunque una componentistica economica nn mi va, preferisco aspettare e passare direttamente a qualcosa di più serio...bianchibianchibianchibianchibianchi
:-? :-? :-? :-? :-? :-? :-? :-?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo