bici "comoda" per la schiena

Ciao a tutti

Ho ripreso la MTB dopo anni di inattività. Al momento ho una Giant Boulder rigida che, malgrado l'età, svolge egregiamente il suo compito.

L'età, invece, ha cminciato a farsi sentire su di me. Per cui, nelle discese, le vibrazioni si fanno sentire tutte, non tanto sulle braccia, dove non ho problemi, ma sul retrottreno, e quindi sulla schiena, specie se devo restar seduto per pedalare (mi piace infatti pedalare anche in discesa, dove possibile, e non star fermo sulla sella ed andare per inerzia).

L'uso previsto è comunque per qualche decina di km ad uscita ma su terrreni non impegnativi, in quanto faccio bici per restare in allenamento, senza alcuna velleità agonistica.

Mi servirebbe quindi una bici che sia comoda per la schiena in discesa ma che pedali bene in salita.

Le uscite sono programmate su percorsi non impegnativi, quindi non roba tecnica.

Non volevo esagerare con la spesa, non tanto per risparmiare quanto per non prendere un mezzo che poi non sfrutterei. Orientativamente sugli 800 e salirei solo se ne valesse la pena.

A questo punto, cosa consigliate? Una full o una 29 pollici?

Le mie misure sono 1,81 m di altezza, cavallo circa 87 cm e peso 72 kg

Grazie
 

hworang72

Biker cesareus
24/1/10
1.647
0
0
Macerata
Visita sito
ciao l'unica soluzione x la tua schiena è una buona bici full che assorba le vibrazioni al posto dei tuoi lombi. certo 800 euro sono un budget che ti permette di trovare un buon usato o di vedere la rr 9.1 dal decathlon
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Mi servirebbe quindi una bici che sia comoda per la schiena in discesa ma che pedali bene in salita.
Tenuto conto che:
1. un pò di visite, terapie e varie costano pure e che
2. le full valide (pedali bene in salita) ci sono oggi relativamente a buon mercato
3. devi spendere almeno il doppio però: credimi ti conviene aspettare di avere il budget giusto
non starei tanto a girare per cercare quello che non c'è e comincerei a guardare le full leggere da XC di Canyon, Cube, Radon, Rose.

Un esempio? Una fresca, fresca arrivata come questa: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=205455
Siano a 1500 euro, salvo occasioni. A molto meno non c'è niente di valido.
 
Certo che 1500 euro non sono proprio a buon mercato... comunque mi hai dato la risposta che temevo.

Diciamo allora che alzerò il budget a questo livello (1500 max)

Avrei quindi la RR 9.2 e la Canyon xc 5 o 6.
Mi sapresti dare qualche modello delle altre marche?

grazie
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
Certo che 1500 euro non sono proprio a buon mercato... comunque mi hai dato la risposta che temevo.

Diciamo allora che alzerò il budget a questo livello (1500 max)

Avrei quindi la RR 9.2 e la Canyon xc 5 o 6.
Mi sapresti dare qualche modello delle altre marche?

grazie
Cube AMS 110 (purtroppo 2000 euro) oppure per restare nel prezzo la AMS COMP (1500 euro esatti). Le full da XC non sono tutte uguali, ce ne sono di più orientate alle gare al punto da essere quasi delle front (ammo posteriore a corsa molto limitata, geometrie telaio race, etc.: XC race) e ce ne sono di più rilasate (XC trail). Ecco tra le due Cube è leggermente più comoda la prima (più vicina alla Canyon XC che è una trail bike).
La Cube la trovi anche nei negozi e questo fatto potrebbe essere importante per te.

Le altre (vedi sempre le full da XC più rilassate o da trail non quelle da Marathon) di Radon, Rose solo on line come le Canyon. Non guarderei altre marche per restare sui 1500 euro salvo occasioni nei negozi che pure si possono trovare a fine mese / settembre.
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
stai tornando adesso in sella e, credimi, potresti ancora non sapere esattamente cosa cerchi in una mtb, quindi non spendere subito cifre altissime.
con il primo budget prefissato (sotto i 1000€) potresti prendere la decathlon rr 9.1, una full con 120mm di escursione e dal telaio sicuramente efficace (basta guardare sul forum o latrove, il sistema neuf funziona) che ti permetterebbe di fare adesso tutto quello che vuoi/puoi, e più in là con qualche upgrade (mi vengono in mente freni, più in là la forcella e l'ammo per esempio) la puoi tenere per un bel po' di tempo.
imho la rr 9.1 potrebbe essere una validissima scelta, non sottovalutarla.
 

logio

Biker superioris
25/4/11
864
235
0
Milano
Visita sito
Confesso la mia ignoranza sulle full Decathlon ma la RR9.1 mi dà l'idea di una bici pesante e quindi penalizzante eccessivamente in salita.

Hmmm... oltre che l'idea anche la bilancia rende l'idea (14 kg contro 12 kg non è una differenza da poco...)

Vero: costa però la metà di una full da 12 kg.

E anche 1000€ sono una differenza non da poco. :spetteguless:

Per me non ha senso paragonare bici con prezzi così diversi.
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
Confesso la mia ignoranza sulle full Decathlon ma la RR9.1 mi dà l'idea di una bici pesante e quindi penalizzante eccessivamente in salita.

Hmmm... oltre che l'idea anche la bilancia rende l'idea (14 kg contro 12 kg non è una differenza da poco...)

la domanda che dovrebbe porsi il diretto interessato (e che legittimamente gli poniamo e ci poniamo anche noi) è: vale la pena spendere 1000€ (per me non sono pochi, anzi, per altri magari sono spiccioli) in più per avere un mezzo da 2kg in meno?
mah, si, potrebbe avere senso, oppure potrebbe avere senso risparmiare al momento quei soldi e intanto iniziare a pedalare sul serio (se non acquista la bici non la può pedalare) e poi magari più in là quando ha messo da parte i 1000€ se li spende bene bene in upgrades che nel frattempo ha potuto ponderare e saranno upgades che faranno si che inizi a cucirsi addosso la bike che possiede, oltre ad alleggerirla di quei 2kg.
questa è la mia idea, l'idea di uno che non sempre ha tutti i soldi disponibili e che quindi è costretto a cercare il compromesso, ma anche l'idea di uno che pur di pedalare "sul serio" si porterebbe appresso i 2kg in più ben volentieri.
:celopiùg:


caro centaurorosso, un giorno dobbiamo proprio farci un giro assieme e farci una chiacchierata.
o-o
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
la domanda che dovrebbe porsi il diretto interessato (e che legittimamente gli poniamo e ci poniamo anche noi) è: vale la pena spendere 1000€ (per me non sono pochi, anzi, per altri magari sono spiccioli) in più per avere un mezzo da 2kg in meno?
mah, si, potrebbe avere senso, oppure potrebbe avere senso risparmiare al momento quei soldi e intanto iniziare a pedalare sul serio (se non acquista la bici non la può pedalare) e poi magari più in là quando ha messo da parte i 1000€ se li spende bene bene in upgrades che nel frattempo ha potuto ponderare e saranno upgades che faranno si che inizi a cucirsi addosso la bike che possiede, oltre ad alleggerirla di quei 2kg.
questa è la mia idea, l'idea di uno che non sempre ha tutti i soldi disponibili e che quindi è costretto a cercare il compromesso, ma anche l'idea di uno che pur di pedalare "sul serio" si porterebbe appresso i 2kg in più ben volentieri.
:celopiùg:
sinceramente, quando c'è di mezzo la salute (la schiena), il piacere di pedalare la scelta dal mio punto di vista è drastica:
1. pedalare bene oppure
2. non pedalare affatto
e se non posso rimando. La mia bici è stato un caso, ci pensavo da un anno. Se non la scontavano del 50% col cavolo che tiravo fuori quasi 2000 euro. Però puntavo ad una full (qualche problemino di schiena ce l'ho anche io...).
Poi a vent'anni non avrei problemi a prendere una full ma a quarant'anni oggi non avrei dubbi: full "bona" e basta. Altrimenti non pedalo. Punto. Aspetto di avere 1500-2000 euro che sono i soldi che servono senza dover procedere con upgrade che costano pure di più e non valgono quanto un buon acquisto. Se uno è incerto si prende una front da 600-700 euro e poi...


caro centaurorosso, un giorno dobbiamo proprio farci un giro assieme e farci una chiacchierata.
o-o
OK, l'unico problema è che non sono amante degli spostamenti in auto. Un pò perchè l'ultima volta ho piegato la biga che avevo sul tetto passando in un punto troppo basso!). Un pò perchè mi piace partire e rientrare in bici anche perchè sono sempre fradicio (estate o inverno perdo 1 litro l'ora) e di mettermi in auto non mi va neppure un pò. Però si può studiare la faccenda per trovare un punto comodo...
 

Makmayo

Biker superis
10/4/11
307
1
0
?
Visita sito
E se provi un canotto sella ammortizzato sulla tua bici, magari basta a darti il confort che ti serve.

http://www.lordgunbicycles.com/shop/reggisella-ammortizzato-p-151.html

ci sono parecchie discussioni qui nel forum e tutti sono concordi sul fatto che sono paliativi e non soluzioni.

Però anche io consiglio di provarli, per 20 euro smonti il vecchio e in 10 minuti lo provi e vedi.

Io consiglierei anche di cambiare sella , ci sono marche note come Selle Italia che producono selle che non gravano sulla colonna, molto imbottite.

es:

1251964679219-bb3hsuggnghm-500-90-500-70.jpg


queste prove secondo me vanno fatte prima di abbandonare la vecchia bici e pensare di investire quei soldi in una full che alla fine verrà usata con uno scopo prettamente terapeutico e non per quello che è nata.
 

icezxr

Biker popularis
23/6/11
55
0
0
Lecco
Visita sito
ci sono parecchie discussioni qui nel forum e tutti sono concordi sul fatto che sono paliativi e non soluzioni.

Però anche io consiglio di provarli, per 20 euro smonti il vecchio e in 10 minuti lo provi e vedi.

Io consiglierei anche di cambiare sella , ci sono marche note come Selle Italia che producono selle che non gravano sulla colonna, molto imbottite.

queste prove secondo me vanno fatte prima di abbandonare la vecchia bici e pensare di investire quei soldi in una full che alla fine verrà usata con uno scopo prettamente terapeutico e non per quello che è nata.

Infatti intendevo questo, prendere una full con tutto quello che costa solo per avere più confort mi sembra assurdo, meglio provare con cose che costano poco tenedosi la vecchia bici visto che di problemi particolari non ne ha!
Ma il telaio è giusto per la tua statura?
 

sniper765

Biker dantescus
23/12/07
4.923
4
0
Velletri (Roma)
Visita sito
sinceramente, quando c'è di mezzo la salute (la schiena), il piacere di pedalare la scelta dal mio punto di vista è drastica:
1. pedalare bene oppure
2. non pedalare affatto
e se non posso rimando. La mia bici è stato un caso, ci pensavo da un anno. Se non la scontavano del 50% col cavolo che tiravo fuori quasi 2000 euro. Però puntavo ad una full (qualche problemino di schiena ce l'ho anche io...).
Poi a vent'anni non avrei problemi a prendere una full ma a quarant'anni oggi non avrei dubbi: full "bona" e basta. Altrimenti non pedalo. Punto. Aspetto di avere 1500-2000 euro che sono i soldi che servono senza dover procedere con upgrade che costano pure di più e non valgono quanto un buon acquisto. Se uno è incerto si prende una front da 600-700 euro e poi...

mah, sinceramente credo si stia molto sottovalutando quella che è la rr9.1, certo non è montata alla stragrande, ma fa piuttosto bene quello per cui è nata.
ah, ovviamente non sto spingendo per la rr9.1 per un motivo particolare, non me ne viene in tasca niente, mi baso solo sul budget e l'uso che sono stati descritti per esprimere le mie cosiderazioni.
se poi effettivamente l'autore della discussione può spendere 2000€ (ed è convinto della scelta e della spesa), beh, allora la gamma disponibile si amplia e non di poco, andando dalle full xc alle trail anche con qualche puntatina alle AM.
però se non risponde il diretto interessato... parliamo di aria fritta...


OK, l'unico problema è che non sono amante degli spostamenti in auto. Un pò perchè l'ultima volta ho piegato la biga che avevo sul tetto passando in un punto troppo basso!). Un pò perchè mi piace partire e rientrare in bici anche perchè sono sempre fradicio (estate o inverno perdo 1 litro l'ora) e di mettermi in auto non mi va neppure un pò. Però si può studiare la faccenda per trovare un punto comodo...

anche io la vedo come te, mi piace partire e rientrare in bici, lo trovo più soddisfacente.
:celopiùg:
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
...specie se devo restar seduto per pedalare (mi piace infatti pedalare anche in discesa, dove possibile, e non star fermo sulla sella ed andare per inerzia)...

Prima di cambire biga, qui c'è un errore tecnico: in discesa si sta seduti sulla sella, si pedala o meno, solo se il fondo e le condizioni lo consentono, che tu sotto il culo abbia una front una full o una specialissima da strada. Voler restare sul sellino a tutti i costi porta a prendersi *sempre* delle insaccate e delle botte non indifferenti: ovviamente una full attutisce gli effetti ma non è comunque granchè confortevole ne piacevole (la risposta è tale che capisci comunque d'aver commesso un errore). In discesa il peso deve stare sui pedali e sulla barra, sulla sella ci si appoggia solo quando il fondo è bello regolare e comunque sempre pronti rialzarsi: "andare per inerzia" mai! ;-)
 
Un paio di risposte per puntualizzare quanto richiesto con il primo post.

I soldi non è che non li ho, ma nemmeno mi avanzano. Semplicemente non voglio buttarli, per cui non voglio prendere un mezzo stellare e poi farci la ciclabile.
Quando avevo 18 anni, non avevo i soldi ma con la bici ci ho fatto di tutto. Adesso invece è il contrario. E' sicuro che non andrò a fare nulla di impegnativo, perchè l'obiettivo è rimanere in forma andando per sentieri.
Ragion per cui mi volevo limitare ad una bici che fosse ammortizzata ma solo per limitare le vibrazioni; altrimenti, per l'uso che ne faccio, potrei benissimo anda avanti con la mia rigida.

Per la questione tecnica: nel primo messaggio forse sono stato un po' stringato. Non è che sto sempre seduto; mi riferivo al fatto che, in qui tratti dove si può andar veloci ma il fondo è un po' sconnesso, adesso devo appunto ammortizzare molto con le gambe e comunque le vibrazioni si ripercuotono anche sulla colonna vertebrale, cosa che vorrei evitare.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
mah, sinceramente credo si stia molto sottovalutando quella che è la rr9.1, certo non è montata alla stragrande, ma fa piuttosto bene quello per cui è nata.
ah, ovviamente non sto spingendo per la rr9.1 per un motivo particolare, non me ne viene in tasca niente, mi baso solo sul budget e l'uso che sono stati descritti per esprimere le mie cosiderazioni.
se poi effettivamente l'autore della discussione può spendere 2000€ (ed è convinto della scelta e della spesa), beh, allora la gamma disponibile si amplia e non di poco, andando dalle full xc alle trail anche con qualche puntatina alle AM.
però se non risponde il diretto interessato... parliamo di aria fritta...
Leggendo in giro nel forum vedo che la RR9.X è una bici dal buon rapporto qualità/prezzo come tutte le Deca e che con i giusti upgrade può diventare più XC o più AM (di partenza è una trail, un pò a metà tra i due estremi). Si, in effetti resta da capire se può interessare al nostro amico. La mia unica preoccupazione è che potrebbe non amarla in salita in versione "base" (troppo pesante).

anche io la vedo come te, mi piace partire e rientrare in bici, lo trovo più soddisfacente.
:celopiùg:
e se parto da casa e vengo in bici a Velletri poi ho il cu*o in fiamme. Tocca pensare a qualcosa...

Un paio di risposte per puntualizzare quanto richiesto con il primo post.

I soldi non è che non li ho, ma nemmeno mi avanzano. Semplicemente non voglio buttarli, per cui non voglio prendere un mezzo stellare e poi farci la ciclabile.
Quando avevo 18 anni, non avevo i soldi ma con la bici ci ho fatto di tutto. Adesso invece è il contrario. E' sicuro che non andrò a fare nulla di impegnativo, perchè l'obiettivo è rimanere in forma andando per sentieri.
Ragion per cui mi volevo limitare ad una bici che fosse ammortizzata ma solo per limitare le vibrazioni; altrimenti, per l'uso che ne faccio, potrei benissimo anda avanti con la mia rigida.

Per la questione tecnica: nel primo messaggio forse sono stato un po' stringato. Non è che sto sempre seduto; mi riferivo al fatto che, in qui tratti dove si può andar veloci ma il fondo è un po' sconnesso, adesso devo appunto ammortizzare molto con le gambe e comunque le vibrazioni si ripercuotono anche sulla colonna vertebrale, cosa che vorrei evitare.
Sei stato chiarissimo. Visti i percorsi che intendi farci direi che il punto chiave è quanto intendi pedalare in maniera "attiva" o meno. Come suggerito nel post più su, nello sconnesso è bene alzarsi sulle gambe anche di un pelo dal sellino e far lavorare il quadricipite. Che poi è il segreto anche nella vita di tutti i giorni per salvare la schiena (quadricipiti, addominali, etc. OK per una schiena OK).

La full ti aiuta e ti consente una guida leggermente meno attiva e rilassata ma non è il vero salvaschiena.

A questo punto un fattore chiave è il budget. Con 1000-1200 euro prendi una bella front (o una full di medio livello ma migliorabile con upgrade come la RR9.X). Con 1500-2000 una bella full.

Serve il tuo commento ora... hai diversi elementi per decidere.
 
Se devo fare la spesa, la faccio subito, quindi no upgrade graduali.

A questo punto, potrebbero essere queste le candidate?

Canyon nerve xc 5.0
http://www.canyon.com/_it/mountainbikes/bike.html?b=2072

Radon stage 5
http://www.radon-bikes.de/xist4c/web/Stage-5-0_id_11253_.htm

Rose Dr. Z 1
http://www.rosebikes.it/articolo/rose-dr-z-1//aid:435809

sono tutte e tre sui 1.300 (pedali esclusi ??? e con che si pedala??)
Ditemi voi quale geometria è migliore... che pedalo abbastanza attivamente (uso rapporti anche troppo lunghi...)
 

Nicolaus

Biker superis
21/5/08
330
12
0
Vienna, Austria
Visita sito
Bike
Univega Alpina HT 590
Secondo me la Radon é quella montata meglio, in particolare freni e forcella. Tra l#altro un mio amico aveva la versione front ed andava molto bene. Certo si tratta di telai un po "grossotti", ma del tutto efficienti.
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
La Rose è la più XC, escursione forcella da 100mm, contro 120mm delle altre due. La Radon è più AM, la Canyon nel mezzo tra le due (XC/AM). Anche se le geometrie sono assai simili.

Mi interrogherei sulla risposta del posteriore ma qui ci vuole il parere di chi le ha provate. Ho un compagno di uscite che ha la Nerve (6) e si trova molto bene per uso trail, ottima versatilità su tutti i fronti, salite, discese, AM leggero.

Personalmente prenderei la Radon per forcella e soprattutto freni (Elixir R). Io sono "pesantuccio", quasi 90kg, e due dischi da 185mm (soprattutto all'anteriore) mi avrebbero fatto davvero comodo in un paio di situazioni in cui mi sono arrestato in zona cesarini...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo