Bianchi Methanol 29 SL 1

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Le foto sono state scattate casualmente, come ho scritto non erano mirate al servizio, per cui non sono molto curate.
Quella di apertura e quella con il biker che pedala le ho fatte in Valsassina, sulla strada che porta verso Piani di Artavaggio.
Le altre al Parco Lambro e al Parco della Cava di Redecesio (MI).
Nulla di che...
 

Piterino78

Biker dantescus
16/8/09
4.516
1
0
Trapani
Visita sito
Peso ruote in ordine di marcia (inclusi quick-release, dischi, viteria e pneumatici): anteriore 1.640 gr, posteriore 2.050 gr
Peso pneumatici: 670 gr ciascuno

820ant+890post
1700gr di ruote nn mi sembrano molto leggeri, o sbaglio.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Nelle ruote che ho testato non ho messo il lattice.
Non le ho smontate integralmente, le ho solo pesate in ordine di marcia, togliendo lo pneumatico anteriore per verificarne il peso.
Il peso però è quello... ed è ciò che tocca spingere per far avanzare la bici.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Mi sono meravigliato anch'io della cosa, anche perchè tutte le tubeless senza lattice che ho provato lasciavano uscire il 30-40% dell'aria nel giro di 48 ore.
Invece quelle perdevano appena, una roba trascurabilissima... :nunsacci:
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Peso ruote in ordine di marcia (inclusi quick-release, dischi, viteria e pneumatici): anteriore 1.640 gr, posteriore 2.050 gr
Peso pneumatici: 670 gr ciascuno

820ant+890post
1700gr di ruote nn mi sembrano molto leggeri, o sbaglio.

Bhe a dirla tutta non mi sembrano pesanti, considerando i dischi freno, i QR e le viti! sono delle 29, non 26! le mie da 26 con i Crest, mozzi Tune King Kong e raggi Sapim CX Ray, nude, pesano 1300 gr. aggiungiamo 130gr di dischi, 40 gr di sganci, 60 gr di viti e siamo a 1550 (a occhio e croce). 150 gr su due ruote non sono mica tanti, 75 gr per ruota e sono appunto delle 29.
 

MadBee

Biker superis
30/10/10
413
0
0
Milano
Visita sito
Mi esperienza con Hutchinson:
io avevo le Pirana Tubeless light, leggerissime, tenevano la pressione piuttosto bene senza aggiunte di liquidi o lattici (peccato che non tenessero una mazza la traiettoria di guida). Poi ho aggiunto il GTT della Geax come liquido antiforatura, ma appunto per autoriparare piccole forature, non per garantire tenuta di pressione. Solo post consegna bici mi sono trovato una gomma a terra il giorno dopo, perché secondo me non l'avevano fatta tallonare bene. Rigonfiata e portata a pressione fino a sentire gli schiocchi tipici della gomma che tallona e poi abassata alla pressione di utilizzo, non ho avuto altri problemi di tenuta.
Io però avevo capito che le tubeless avessero nella loro struttura un piccolo strato di butile per impermeabilizzare la gomma, a differenza per esempio delle TNT della GEAX, che richiederebbero lattice o il loro pit stop (che poi è una specie di lattice) per impermeabilizzarle. A questo punto chiedo a voi che ne sapete di più. :nunsacci:
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
Un miracolo inspiegabile, mai visto prima d'ora un tubeless tenere così bene la pressione... :prega:
Davo una pompatina una volta alla settimana, giusto per scaramanzia più che per effettiva necessità.
Merito dei Python e dei cerchi, l'aderenza della spalla mi è sembrata eccellente. Gli pneumatici sono stretti e squadrati, mentre altre coperture più "a pera" evidentemente non hanno una conformazione tale da garantire la perfetta aderenza tra gola del cerchio e tallone dello pneumatico.
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Mi esperienza con Hutchinson:
io avevo le Pirana Tubeless light, leggerissime, tenevano la pressione piuttosto bene senza aggiunte di liquidi o lattici (peccato che non tenessero una mazza la traiettoria di guida). Poi ho aggiunto il GTT della Geax come liquido antiforatura, ma appunto per autoriparare piccole forature, non per garantire tenuta di pressione. Solo post consegna bici mi sono trovato una gomma a terra il giorno dopo, perché secondo me non l'avevano fatta tallonare bene. Rigonfiata e portata a pressione fino a sentire gli schiocchi tipici della gomma che tallona e poi abassata alla pressione di utilizzo, non ho avuto altri problemi di tenuta.
Io però avevo capito che le tubeless avessero nella loro struttura un piccolo strato di butile per impermeabilizzare la gomma, a differenza per esempio delle TNT della GEAX, che richiederebbero lattice o il loro pit stop (che poi è una specie di lattice) per impermeabilizzarle. A questo punto chiedo a voi che ne sapete di più. :nunsacci:
Quelli della prova sono i Tubeless Ready, vale a dire delle versioni "alleggerite" dei tubeless, per cui, normalmente, è indispensabile utilizzare il lattice per evitare perdite di aria dai fianchi (appunto più leggeri).
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
MadBee ha scritto:
Io però avevo capito che le tubeless avessero nella loro struttura un piccolo strato di butile per impermeabilizzare la gomma, a differenza per esempio delle TNT della GEAX, che richiederebbero lattice o il loro pit stop (che poi è una specie di lattice) per impermeabilizzarle. A questo punto chiedo a voi che ne sapete di più.
Gli pneumatici tubeless nativi (non TNT) tengono bene la pressione solo se il tallone aderisce perfettamente alla spalla del cerchio (vedi miei Python).
E' proprio da lì che esce normalmente l'aria, non certo dalla carcassa, abbondantemente ricoperta all'interno di gomma proprio per impedire l'uscita di aria.
Ecco perchè è meglio mettere il lattice anche nei pneumatici tubeless. Primo per sigillarne la spalla, secondo per riparare eventuali forature o piccoli tagli.
E qui chiudo il piccolo :offtopic:
 

MadBee

Biker superis
30/10/10
413
0
0
Milano
Visita sito
Quelli della prova sono i Tubeless Ready, vale a dire delle versioni "alleggerite" dei tubeless, per cui, normalmente, è indispensabile utilizzare il lattice per evitare perdite di aria dai fianchi (appunto più leggeri).

Ah ecco....in realtà anche i miei erano una versione light dei tubeless, ma probabilmente diversi dai tubeless ready...io finisco sempre per perdermi nelle sigle usate dai costruttori..:nunsacci:...grazie
 

MadBee

Biker superis
30/10/10
413
0
0
Milano
Visita sito
Gli pneumatici tubeless nativi (non TNT) tengono bene la pressione solo se il tallone aderisce perfettamente alla spalla del cerchio (vedi miei Python).
E' proprio da lì che esce normalmente l'aria, non certo dalla carcassa, abbondantemente ricoperta all'interno di gomma proprio per impedire l'uscita di aria.
Ecco perchè è meglio mettere il lattice anche nei pneumatici tubeless. Primo per sigillarne la spalla, secondo per riparare eventuali forature o piccoli tagli.
E qui chiudo il piccolo :offtopic:
OK, evidentemente Hutchinson ha realizzato con particolare cura i talloni e questi aderiscono bene bene, perché anche i miei tenevano..grazie a tutti e scusate per l' OT.
 

maci68

Biker superioris
27/10/06
982
30
0
Treviso
Visita sito
Bike
Chromag
reggisella integrato..mah? non mi e' mai piaciuto nemmeno sulle stradali....mi stupisco che ci sia ancora qualche ditta che lo proponga sulle mtb...
 
Il reggisella integrato ha molti vantaggi e svantaggi è vero, ma è questione di feeling sin dal primo momento. Innanzi tutto questa è una bici per professionisti, non per l'amatore che per fare la discesa più impegnativa deve abbassare il sellino, chi fa gare piazza il sellino in una posizione e non si schioda più. Anche io personalmente non disdegnerei un reggisella fisso:
- il mio attuale reggisella in carbonio dopo l'uscita è calato di almeno 1cm.
- abbasso il sellino solo se c'è una discesa che dura mezzora o più che non conosco e mi dicono sia impegnativa
- ammortizza decisamente meglio gli urti essendo un tuttuno con il telaio
- esteticamente è da urlo :-)

E' un'ottimissima bici secondo me. Adoro le Bianchi, le accosto alle specialized s-works, ma è un parere personale che mischia caratteristiche ed estetica. Le 29 chi le ha è soddisfatto, ciò non toglie che anche chi ha le 26 è soddisfatto e non sente il bisogno di un'innovazione.

Personalmente sarei interessato a provare una biga con 29 all'anteriore e 26 al posteriore, la trovo un'opzione logicamente vincente (nella logica, nella pratica potrei essere smentito!)
 

Alessandro Notari

Biker ultra
28/10/08
692
0
0
Parma
Visita sito
Questo mese su MBA c'è la prova della Metanol 29. Ne parlano molto bene.
Per le ruote "miste" 26/29, i costruttori che ci hanno provato penso non abbiano dato un seguito alla cosa, probabilmente non è un progetto molto equilibrato (dove davanti con la 29 passi dietro immagino quanto si salti :cucù:). Magari 27.5"????? da provare.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
59
Milano
Visita sito
I costruttori non hanno perseguito la via del diametro differenziato delle ruote (29-26) anche perchè l'UCI vieta espressamente l'utilizzo in gara di ruote diverse tra loro.
E questo vale per tutte le gare, anche quelle amatoriali.
Poi se uno si vuol divertire, è libero di farlo come gli pare.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo