Ottimo test ma rimango in attesa per le 29" magari i prossimi telai. Bei posti esattamente dove eri?
E le coperture tubeless ready tengono l'aria senza lattice?
Mi sono meravigliato anch'io della cosa, anche perchè tutte le tubeless senza lattice che ho provato lasciavano uscire il 30-40% dell'aria nel giro di 48 ore.
Invece quelle perdevano appena, una roba trascurabilissima...![]()
Peso ruote in ordine di marcia (inclusi quick-release, dischi, viteria e pneumatici): anteriore 1.640 gr, posteriore 2.050 gr
Peso pneumatici: 670 gr ciascuno
820ant+890post
1700gr di ruote nn mi sembrano molto leggeri, o sbaglio.
Quelli della prova sono i Tubeless Ready, vale a dire delle versioni "alleggerite" dei tubeless, per cui, normalmente, è indispensabile utilizzare il lattice per evitare perdite di aria dai fianchi (appunto più leggeri).Mi esperienza con Hutchinson:
io avevo le Pirana Tubeless light, leggerissime, tenevano la pressione piuttosto bene senza aggiunte di liquidi o lattici (peccato che non tenessero una mazza la traiettoria di guida). Poi ho aggiunto il GTT della Geax come liquido antiforatura, ma appunto per autoriparare piccole forature, non per garantire tenuta di pressione. Solo post consegna bici mi sono trovato una gomma a terra il giorno dopo, perché secondo me non l'avevano fatta tallonare bene. Rigonfiata e portata a pressione fino a sentire gli schiocchi tipici della gomma che tallona e poi abassata alla pressione di utilizzo, non ho avuto altri problemi di tenuta.
Io però avevo capito che le tubeless avessero nella loro struttura un piccolo strato di butile per impermeabilizzare la gomma, a differenza per esempio delle TNT della GEAX, che richiederebbero lattice o il loro pit stop (che poi è una specie di lattice) per impermeabilizzarle. A questo punto chiedo a voi che ne sapete di più.![]()
Gli pneumatici tubeless nativi (non TNT) tengono bene la pressione solo se il tallone aderisce perfettamente alla spalla del cerchio (vedi miei Python).MadBee ha scritto:Io però avevo capito che le tubeless avessero nella loro struttura un piccolo strato di butile per impermeabilizzare la gomma, a differenza per esempio delle TNT della GEAX, che richiederebbero lattice o il loro pit stop (che poi è una specie di lattice) per impermeabilizzarle. A questo punto chiedo a voi che ne sapete di più.
Quelli della prova sono i Tubeless Ready, vale a dire delle versioni "alleggerite" dei tubeless, per cui, normalmente, è indispensabile utilizzare il lattice per evitare perdite di aria dai fianchi (appunto più leggeri).
OK, evidentemente Hutchinson ha realizzato con particolare cura i talloni e questi aderiscono bene bene, perché anche i miei tenevano..grazie a tutti e scusate per l' OT.Gli pneumatici tubeless nativi (non TNT) tengono bene la pressione solo se il tallone aderisce perfettamente alla spalla del cerchio (vedi miei Python).
E' proprio da lì che esce normalmente l'aria, non certo dalla carcassa, abbondantemente ricoperta all'interno di gomma proprio per impedire l'uscita di aria.
Ecco perchè è meglio mettere il lattice anche nei pneumatici tubeless. Primo per sigillarne la spalla, secondo per riparare eventuali forature o piccoli tagli.
E qui chiudo il piccolo![]()