Paesaggi fantastici, mare splendido, giro di cala Luna imperdibile, ma le strade, stradine, sentieri dove sono finiti? Sono stato in Sardegna 3 settimane, ho fatto circa 1000 km e 12000 m. di dislivello basandomi sulle "famose" carte igm del 91. Vabbè che sono passati 15 anni, ma la situazione è cambiata non di poco, e molto spesso facevo fatica ad orientarmi: tanti sentieri sono diventati strade sterrate e tante sterrate sono state asfaltate, troppo asfalto, ogni piccola fattoria è raggiungibile su asfalto, le case nell'entroterra si sono moltiplicate a dismisura e via asfalto. Esempio il monte Tuttavista (850 m.) sopra Orosei, magnifico luogo, ma salita tutta asfaltata, e la discesa che doveva essere una traccia di sentiero è una forestale. Oppure la strada che passa dalla tomba di giganti presso Palau, poco tempo fa l'asfalto terminava subito, ora continua verso il nulla o quasi, un piccolo stazzo. Ancora la ex-stradina che porta dalla statale Olbia-Arzachena verso lo sperduto S.Giacomo, per metà asfaltata verso il nulla e per metà sterrata ma allargata a due corsie e in attesa, temo, di asfalto. Verso l'interno la situazione spero sia migliore, ma io faccio le ferie al mare e non ho voglia di sciropparmi tanti km. su asfalto per farmi qualche km di sterro. Per fortuna ci sono ancora siti molto belli, Cala Luna naturamente, ma anche il monte Moro, dove ho trovato l'unico single track degno di tale nome, la sterrata da S. Pantaleo a liscia Ruja e ritorno verso Monticanaglia, Caprera che nonostante il molto asfalto è bellissima e presenta alcuni sentieri molto tecnici.
Insomma, posti bellissimi ma un pò di delusione per la cementificazione che negli ultimi 15 anni ha "colpito" l'isola.
Insomma, posti bellissimi ma un pò di delusione per la cementificazione che negli ultimi 15 anni ha "colpito" l'isola.