Bellissima la Sardegna, ma ......

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Paesaggi fantastici, mare splendido, giro di cala Luna imperdibile, ma le strade, stradine, sentieri dove sono finiti? Sono stato in Sardegna 3 settimane, ho fatto circa 1000 km e 12000 m. di dislivello basandomi sulle "famose" carte igm del 91. Vabbè che sono passati 15 anni, ma la situazione è cambiata non di poco, e molto spesso facevo fatica ad orientarmi: tanti sentieri sono diventati strade sterrate e tante sterrate sono state asfaltate, troppo asfalto, ogni piccola fattoria è raggiungibile su asfalto, le case nell'entroterra si sono moltiplicate a dismisura e via asfalto. Esempio il monte Tuttavista (850 m.) sopra Orosei, magnifico luogo, ma salita tutta asfaltata, e la discesa che doveva essere una traccia di sentiero è una forestale. Oppure la strada che passa dalla tomba di giganti presso Palau, poco tempo fa l'asfalto terminava subito, ora continua verso il nulla o quasi, un piccolo stazzo. Ancora la ex-stradina che porta dalla statale Olbia-Arzachena verso lo sperduto S.Giacomo, per metà asfaltata verso il nulla e per metà sterrata ma allargata a due corsie e in attesa, temo, di asfalto. Verso l'interno la situazione spero sia migliore, ma io faccio le ferie al mare e non ho voglia di sciropparmi tanti km. su asfalto per farmi qualche km di sterro. Per fortuna ci sono ancora siti molto belli, Cala Luna naturamente, ma anche il monte Moro, dove ho trovato l'unico single track degno di tale nome, la sterrata da S. Pantaleo a liscia Ruja e ritorno verso Monticanaglia, Caprera che nonostante il molto asfalto è bellissima e presenta alcuni sentieri molto tecnici.
Insomma, posti bellissimi ma un pò di delusione per la cementificazione che negli ultimi 15 anni ha "colpito" l'isola.
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
Sinceramente nn so ke dirti...
Dalle mie parti si tende ad asfaltare strade sino a qualke decennio fa erano importanti e recentemente abbandonate proprio xkè nn asfaltate.
Ora seguono strade in campagna necessarie x il raggiundimento d abitazioni e aziende agricole...
Nemmeno noi locali siamo d'accordo... E nn solo ciclisti.. Anzi i primi a lamentarsi sono i contadini e ki comunque la campagna la vive.
Cosa vuoi ke t dica, saranno convinti ke l'asfalto faccia apparire la ns terra + evoluta...
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
carb ha scritto:
Paesaggi fantastici, mare splendido, giro di cala Luna imperdibile, ma le strade, stradine, sentieri dove sono finiti? Sono stato in Sardegna 3 settimane, ho fatto circa 1000 km e 12000 m. di dislivello basandomi sulle "famose" carte igm del 91. Vabbè che sono passati 15 anni, ma la situazione è cambiata non di poco, e molto spesso facevo fatica ad orientarmi: tanti sentieri sono diventati strade sterrate e tante sterrate sono state asfaltate, troppo asfalto, ogni piccola fattoria è raggiungibile su asfalto, le case nell'entroterra si sono moltiplicate a dismisura e via asfalto. Esempio il monte Tuttavista (850 m.) sopra Orosei, magnifico luogo, ma salita tutta asfaltata, e la discesa che doveva essere una traccia di sentiero è una forestale. Oppure la strada che passa dalla tomba di giganti presso Palau, poco tempo fa l'asfalto terminava subito, ora continua verso il nulla o quasi, un piccolo stazzo. Ancora la ex-stradina che porta dalla statale Olbia-Arzachena verso lo sperduto S.Giacomo, per metà asfaltata verso il nulla e per metà sterrata ma allargata a due corsie e in attesa, temo, di asfalto. Verso l'interno la situazione spero sia migliore, ma io faccio le ferie al mare e non ho voglia di sciropparmi tanti km. su asfalto per farmi qualche km di sterro. Per fortuna ci sono ancora siti molto belli, Cala Luna naturamente, ma anche il monte Moro, dove ho trovato l'unico single track degno di tale nome, la sterrata da S. Pantaleo a liscia Ruja e ritorno verso Monticanaglia, Caprera che nonostante il molto asfalto è bellissima e presenta alcuni sentieri molto tecnici.
Insomma, posti bellissimi ma un pò di delusione per la cementificazione che negli ultimi 15 anni ha "colpito" l'isola.

Hai detto bene, purtroppo molte zone dell'isola stanno diventando un reticolo di asfalto.... ormai siamo costretti a rifugiarci nei luoghi più ameni e lontani per goderci la natura in off road e la Gallura è uno dei territori più colpiti! Pensa che anche Cala Luna tempo fa stava per subire l'attacco dell'asfalto.... di recenti ci sono nuovi tentativi..... non per niente esiste una associazione che si chiama "Asfalto? no grazie" che sta bloccando molte iniziative di "evoluzione culturale" leggi afalto/cemento!

Purtroppo l'asfalto è tuttoggi uno dei metodi più usati per richiedere finanziamenti pubblici... e poi si sa come va a finire!
Son contento comunque ti sia goduto un po' di Sardegna selvaggia!
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
finche ci sarà una mentalità dell' accaparrarsi comunque sia i soldi e poi buttarli in tasca propria o peggio ancora sperpararli...... non si cambia.
Forse Soru in questo stà prendendo delle giuste direzioni....

Saludos
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
roberto77 ha scritto:
finche ci sarà una mentalità dell' accaparrarsi comunque sia i soldi e poi buttarli in tasca propria o peggio ancora sperpararli...... non si cambia.
Forse Soru in questo stà prendendo delle giuste direzioni....

Saludos

Ehhhhheehhmmmmm :nunsacci: :maremmac: :ueh:
 

stex77

Biker extra
22/12/04
743
0
0
47
Sinnai
www.backflipmtb.com
Anche Il Sentiero A Sinnai Che Parte Dalla Baita Fino A Giu' Era Un Single Track Ora La Forestale Lo Ha Trasformato In Autostrada!!!!!
Solo Per Potersi Portare Via La Legna Con Piu' Facilita'

Con Chi Dobbiamo Inka..arci!!!!!!!!!!!
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
roberto77 ha scritto:
scusate ho detto qualce cosa che urta qualcuno?

Fatemi sapere....

no, non hai urtato nessuno, è che io lavoro alla reggggione......:roll: :!:
ogni altra mia parola potrebbe sconfinare in discorsi politici che sono vietatissimi in questo forum!

Comunque una cosa è vera, (e parlo da un punto di vista strettamente tecnico urbanistico e normativo eh!) con i nuovi strumenti di tutela paesaggistica si sta formando un nuovo approccio nei confronti del paesaggio, inteso sia come ambiente naturale che storico culturale.... il concetto di risorsa da salvaguardare! Tra questi elementi ci sono anche le vecchie strade sterrate ed i sentieri che troveranno (si spera) adeguata tutela e conservazione, e magari anche valorizzazione!
 

roberto77

Biker tremendus
15/6/05
1.238
0
0
TRENTO
Visita sito
meno male.....
pensavo di aver detto qualcosa che a qualcuno avesse dato fastidio.

Roberto sono contento che lavori alla Regione.... salutami Renato e digli di continuare così!!!

Ciao
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
roberto77 ha scritto:
meno male.....
pensavo di aver detto qualcosa che a qualcuno avesse dato fastidio.

Roberto sono contento che lavori alla Regione.... salutami Renato e digli di continuare così!!!

Ciao

hehe, ok..... mo mi affaccio alla finestra e gli faccio un cenno... tanto sta proprio nel palazzo di fronte!
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Dai vostri interventi ho visto che non è stata solo una mia impressione, l'asfalto sull'isola purtroppo avanza un pò troppo, mi sa che la prossima volta che vengo mi devo portare la bdc:bleah: . Del resto non siete i soli, anche qui in Alto Adige, dove sembra ci sia una grande attenzione per l'ambiente, costruiscono ed asfaltano le zone di montagna alla grande, tant'è che le carte topografiche della tabacco le devono aggiornare ogni 3-4 anni, sennò non si capisce più niente!
Per fortuna che di sentieri nei boschi ce n'è una infinità:free:
 

sputnik

Biker marathonensis
15/4/03
4.135
1
0
60
Sardegna
Visita sito
Excalib65 ha scritto:
Hi hi hi... attento al "cenno" che fai però....

hheeh, devo essere sincero, questa volta non c'era malizia, .... ma rileggendo la frase però.... in effetti è fraintendibile!

PS - spero solo di non essere stato intercettato dall'Echelon di Sardegna...!
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.148
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
carb ha scritto:
Dai vostri interventi ho visto che non è stata solo una mia impressione, l'asfalto sull'isola purtroppo avanza un pò troppo, mi sa che la prossima volta che vengo mi devo portare la bdc:bleah: . Del resto non siete i soli, anche qui in Alto Adige, dove sembra ci sia una grande attenzione per l'ambiente, costruiscono ed asfaltano le zone di montagna alla grande, tant'è che le carte topografiche della tabacco le devono aggiornare ogni 3-4 anni, sennò non si capisce più niente!
Per fortuna che di sentieri nei boschi ce n'è una infinità:free:

purtroppo (per tutti noi) non è così solo in Sardegna e Alto Adige ! :ueh:
qui in Bergamasca la situazione non è diversa, anzi......quando vedo che incominciano a ristrutturare una malga o vecchia stalla che dir si voglia, scommetto con me stesso che (tempo un paio d'anni) lì ci s'arriverà con una stradina che poi s'allargherà e poi si bitumerà e poi s'asfalterà !!!! :down: :down:

sino ad ora le scommesse le ho sempre vinte..:????:
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari
Per l'esperienza che ho fatto in Liguria, dove ho iniziato ad andare in mtb, mi è parso di capire che i sentieri vengono frequentati quando sono conosciuti. Mi è capitato di cercare delle carte con l'indicazione dei sentieri ciclabili del Limbara in alcuni negozi di bici e librerie di Tempio e mi hanno guardato come se avessi chiesto i manoscritti originali dei Vangeli apocrifi! Eppure a leggere su alcuni siti tedeschi per il popolo germanico il Limbara è il paradiso del freeride...
L'asfalto sulle sterrate rende sicuramente più agevoli gli spostamenti di chi su quelle terre ci lavora, ma alcuni interventi sono sicuramente ingiustificati: mi è preso un colpo quando ho visto che una vecchia stradina col fondo costituito da affioramenti granitici, tecnico al limite del trialistico, è stata spianata col martellone prima di ricevere il tanto evoluto nastro d'asfalto, intervento tanto distruttivo quanto inutile perchè gli stessi terreni raggiunti sono serviti da un'altra strada asfaltata solo un po' più lunga. L'unica àncora di salvezza è allora quella di tenere in uso i sentieri e soprattutto farli conoscere perchè siano costantemente frequentati a piedi e in bici, di pubblicare la cartografia (bastano delle linee colorate sugli IGM). Ma forse il fatto che questo sforzo possa poi dare anche dei risultati economici non è stato ancora recepito, e l'unica pubblicazione che ho trovato finora sul Limbara indica un itinerario praticabile in bici, a cavallo e IN MACCHINA!!!!
Ciauuuuu
 

Classifica giornaliera dislivello positivo