Beh, eccola qui la nuova, usata Biga!

dax76

Biker urlandum
26/6/18
544
215
0
49
Budapest
Visita sito
Bike
Cube Reaction C62 SL
Primo giro con la Merida 96 Team usata, la prima full che guido, ho ancora il dubbio se ho fatto bene o no per via che ha già 3 anni ma posso fare un resoconto o recensione, un confronto con la mia Cube Reaction C62 SL, vedo che in Italia la Merida non è un marchio super richiesto, qui in Ungheria è la nr. 1:

Le cose negative:
- essendo un usato ed il negozio Merida ha fatto solo da tramite, anche se hanno sottoscritto la garanzia a vita del telaio anche se non sono il primo proprietario, ci sono varie cose da sistemare, piccole cose per fortuna e che posso fare da solo, la bici è stata ferma circa 8 mesi, ha anche una brutta storia visto che il precedente proprietario è passato a miglior vita e la moglie l'ha venduta per far cassa.
- Il cambio (XX1) va registrato, le prime 6 marcie spesso fa dei salti, la prima e l'ultima vanno perfettamente dunque è da sistemare in mezzo, e anche il rapporto 32-50 lo trovo troppo, troppo corto.
- I freni (sram level ultimate) sono spaventosi, in negativo, forse è dovuto solo ai dischi da 160mm, forse anche dall'olio da cambiare, visto l'inattività, il comando è spugnoso e la bici sembrava non fermarsi mai (vengo dagli XT).
- Il drop seat originale non c'è più, al suo posto un seat post in carboni che online costa più del drop (250€, magari lo vendo e mi prendo il drop)
- Le sospensioni sono push to unlock, da quel che ho letto ormai le sospensioni factory escono così, sto pensando di dividere i comandi front e rear, questo perchè la forca non mi capita praticamente mai di bloccarla, l'ammo invece vedo che se si vuole spingere bisogna farlo.

Le cose positive:
- Peso contenuto, meno della mia front, 9.8kg vs 10.3kg
- Le sospensioni, soprattutto la forca visto che posso confrontarla, sono un grandissimo passo avanti, dalle Performance SC alle factory SC, la guidabilità si sente, e anche l'assorbimento.
- La pedalabilità mi ha sorpreso, anche se dicono che le full vanno meno in questo campo, forse è dovuto alla trasmissione, ai cerchi migliori... boh.
- Mentre in salita la differenza è minima, si sente solo nelle salite scassate dove attivando l'ammosegue meglio il percorso, in discesa è un altra cosa, sarà una serie di motivi ma ha un agilità molto superiore, destra sinistra salto ecc, è tutto molto più rapido e sicuro.
- Altezza del movimento centrale, un bel po più della cube, almeno 2-3 cm di più, mi aiuta su alcuni passaggi senza dover toccare.
- Cerchi fulcrum 3 tubeless ready, non serve neppure nastrarli, è gia sigillato di suo, le gomme di serie non hanno neppure il lattice e la pressione tiene, come le auto.
- Il cambio, anche se sopra mi lamentavo che devo regolarlo, ma quando funziona è meraviglioso.
- Il confort, l'ammo posteriore, anche da bloccato aiuta ad assorbire, la mia schiena ringrazia così tanto, era tanto tempo che non finivo il giro sentendomi così apposto.

Ultimo punto, non so se bene o male, il prezzo, 2700€, in pratica 1500€ sopra la mia, per una bici che ha la stessa età, ma trovare una full decente nuova o usata, senza svenarsi, è un impresa ormai.

EDIT: un altro difetto, solo un portaborraccia, in quella di prima avevo un porta tools a forma di borraccia, ora non so dove metterla
EDIT 2: sarà la moda del monocorona, ma personalmente, con il 32 e 50-10 a volte mi sembrava che mancassero dei rapporti.... abituato al 2x11
Allego foto della nuova arrivata.

20210506_144822.jpg
 
Ultima modifica:

dax76

Biker urlandum
26/6/18
544
215
0
49
Budapest
Visita sito
Bike
Cube Reaction C62 SL
Controlla anche l'allineamento del forcellino e la distanza puleggia superiore pignone maggiore vite b.
Purtroppo non ho il compasso per il forcellino, è una vita che mi riprometto di comprarlo.......... comunque un forcellino di scorta devo prenderlo e tenerlo sempre dietro, non si sa mai che per una caduta si spezzi in mezzo ad una foresta.
 

MagicTartaruga

Biker grossissimus
19/4/20
5.967
3.706
0
57
Varese
Visita sito
Bike
Lynskey M240
Purtroppo non ho il compasso per il forcellino, è una vita che mi riprometto di comprarlo.......... comunque un forcellino di scorta devo prenderlo e tenerlo sempre dietro, non si sa mai che per una caduta si spezzi in mezzo ad una foresta.
Fai bene ad acquistarne uno di scorta, nello sfortunato caso che si rompa se devi cercarlo passano giorni ed hai la bike ferma per un componente da pochi euro, per vedere se è dritto un buon meccanico te lo controlla in 5 minuti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo