Allora, cominciamo col dirlo chiaro : la foto è finta.
Mi spiego : ho espressamente chiesto a Seby di salire per un attimo in bici per poter fare una foto in un panorama certamente stupendo, praticamente inviolato che, dal vivo, rende cento volte meglio della foto stessa.
La foto deriva dal collage di 12 (!) immagini
In questo ritaglio vorrei far notare la dimensione delle persone (credo fossero Demon.box e Ormauro) a circa un centinaio di mt di distanza
Quello che sembra ghiaietta, in zona lago, sono in realtà sassi di dimensioni importanti.
(qui seby risale dopo lo scatto di cui sopra)
Comunque le foto vengono dopo : adesso, a mente un po' più fresca, mi premono alcune libere considerazioni (ovviamente assolutamente personali) che hanno solo lo scopo di capire come si può, insieme, minimizzare i rischi che si corrono durante le uscite e che, inevitabilmente, fanno parte dell'avventura stessa.
Perchè, a mente fresca, ieri non è successo assolutamente niente : ma poteva finire in tragedia ! Mi sono reso conto, e non mi era mai capitato di provarlo così, di come si possa diventare impotenti di fronte
ad un eventuale imprevisto.
Penso che sia doveroso e non rimandabile il mettere in atto tutte le risorse che abbiamo per poter affrontare le escursioni nel massimo della sicurezza possibile.
Probabilmente con ieri mi si sono aperti gli occhi su alcuni aspetti che altri già conoscono bene (parlo della responsabilità che l'organizzatore di un qualsiasi giro si sente irrimediabilmente sulle spalle, quasi fosse il padrone di casa che deve far star bene i suoi ospiti) e quindi questa sbrodolata è solo pura sega mentale del sottoscritto.
Però ognuno di noi sa che, ad esempio, sarebbe da deficienti andare a fare volontariamente una discesa senza casco.
Allora mi piacerebbe che ognuno, sulla base della propria esperienza, provasse in maniera libera a contribuire nell'elencazione di "requisiti" di cui bisogna dotarsi per fare un giro insieme.
Mancano i "requisiti" ? -> Non fai il giro insieme al gruppo.
Non vuole essere un discorso di esclusione o di creazione di una elite; è invece l'unione delle esperienze del gruppo che, se si riesce a mettere per iscritto, consente ad ognuno di essere equipaggiato al meglio delle proprie possibilità. Il gruppo insegna al singolo e il singolo contribuisce a distillare le esperienze del gruppo
Quello che
io ho imparato
dalla situazione di ieri (o perlomeno, che fino a ieri avevo sottovalutato pensando fossero cazzatielle di poco conto) è questo
- è fondamentale la puntualità
- il cellulare deve essere ben carico a inizio giro
- il credito residuo non può essere irrisorio
- non ci si deve separare per nessuna ragione
- avere un cellulare con eventuale collegamento internet è una opzione importante
- NON DARE PER SCONTATO (purtroppo) che il cellulare ci possa trarre d'impaccio dalle situazioni che affrontiamo lungo il percorso
- i pericoli che affrontiamo sono da "moltiplicare" per la distanza logistica rispetto alla presenza umana: in altre parole, una discesa affrontata in Maddalena è molto meno pericolosa di medesima discesa ma posizionata, chessò, in zona lago di Casinei.
- evitiamo che i Bdb possano apparire come un mito (questa riflessione mi è stata suggerita da yar e demon.box)
Proposta che mi viene ovvia :
- visto che spendiamo "volentieri" qualche decina di euro all'anno, come gruppo, per migliorare le nostre dotazioni fotografiche, perchè, come gruppo, non ci dotiamo di un satellitare come quello di cui aveva preso informazioni Seby prima di andare in Islanda ?
Si parla, se ricordo, di un aggeggio da 200€ circa, più 100€ annui per canone di abbonamento.
Ci verrebbe a costare una ventina di euro a testa, così a spanne. Non sono pochi, ma fanno un servizio a tutto il gruppo che può diventare impagabile in caso di effettiva necessità; è una assicurazione, in fondo. Si spendono i soldi e, a posteriori, se tutto è andato bene, ci si lamenta della spesa ritenuta inutile.
Ma ciò che per un singolo può sembrare irragionevole per un gruppo diventa più significativo (e, in questo caso, mediamente più utile).