bb30 rumoroso e manutenzione

salmone85

Biker novus
Qualcuno ha mai avuto problemi di scricchiolii con il bb30? Cosa sarà?

io monto una FSA V-Drive su un telaio sintesi 909

bici nuova e dopo circa 80 km si era allentata la ghiera di registrazione del precarico dei cuscinetti,
l'ho portata a controllare e ok il grano a brugola per bloccare la ghiera non era stretto

poi ha iniziato a scrocchiare un po' così ho smontato pulito e ingrassato tutto (anche se in teoria non ci sarebbe bisogno), tuttavia ho notato che il cuscinetto destro scorreva male, ho comunque rimontato e il tutto è tornato silenzioso ma solo per poco.

Quindi ora la bici ha 750km circa e un movimento centrale rumoroso, perché?

Dite che non è niente?
o che si è danneggiato qualcosa quando si era allentato il precarico?
posso fare qualcosa da me o devo portarla a visitare visto che è in garanzia?

Grazie a chi a letto, grazie mille a chi risponderà!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Beh se il cuscinetto non scorre bene potrebbe anche essere lui a scricchiolare.

Controlla bene anche il pedale ,perchè a volte è lui che rompe.

In ogni caso i cuscinetti devono girare alla perfezione

SCR1
 

salmone85

Biker novus
Beh se il cuscinetto non scorre bene potrebbe anche essere lui a scricchiolare.

Controlla bene anche il pedale ,perchè a volte è lui che rompe.

In ogni caso i cuscinetti devono girare alla perfezione

SCR1

mmm magari fosse il pedale: scricchiola pure facendoli girare a vuoto senza catena, eh misà che mi toccherà far sostituire sto cuscinetto, chissà come si è ingrippato!:nunsacci:

Grazie, vedremo...
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Ahh. allora sicuramente, cambiare ,oppure estrarre togliere protezione in gomma ,lavare con tropelio bianco, riingrassare e rimontare e riprovare.

SCR1
 

salmone85

Biker novus
Ahh. allora sicuramente, cambiare ,oppure estrarre togliere protezione in gomma ,lavare con tropelio bianco, riingrassare e rimontare e riprovare.

SCR1

perfetto ho seguito le tue indicazioni eccetto aver pulito con la trielina ed è tutto ok pare ... alla prossima uscita verificherò. poi già che c'ero ho registrato un po' meglio il precarico dei cuscinetti.
A proposito: come si fa a sapere veramente la coppia di precarico? esistono chiavi spaccate dinamometriche?:nunsacci:
Io mi sono regolato confrontando la sensazione di durezza di una vite qualunque serrata alla coppia indicata da fsa e replicandola sulla ghiera del precarico! (moooolto a sensazione quasi poetica, poco meccanica)
 

torero.camomillo

Biker novus
16/2/09
37
0
0
Piacenza
Visita sito
Ciao,
Anch'io ho una FSA V-Drive su di una Cannondale Flash.
Ho dovuto sostituire i cuscinetti BB30 perché uno grattava e l'altro sembrava "inpolverato".
Il dubbio sulla coppia con cui avvitare il pre-carico l'ho avuto anch'io (FSA dice circa 9nm) e mi sono regolato anch'io "a sensazione": non l'ho cmq stretto tanto.
Sono rimasto un po'deluso dal BB30: sembrava dovesse essere più solido del vecchio Hollowtech Shimano ma in realtà i cuscinetti si sporcano lo stesso (ora ho messo grasso ovunque, anche all'interno) e soprattutto non è facile trovarli in giro (hanno tutti quelli in ceramica che costano uno sproposito)
 

salmone85

Biker novus
Ciao,
Anch'io ho una FSA V-Drive su di una Cannondale Flash.
Ho dovuto sostituire i cuscinetti BB30 perché uno grattava e l'altro sembrava "inpolverato".
Il dubbio sulla coppia con cui avvitare il pre-carico l'ho avuto anch'io (FSA dice circa 9nm) e mi sono regolato anch'io "a sensazione": non l'ho cmq stretto tanto.
Sono rimasto un po'deluso dal BB30: sembrava dovesse essere più solido del vecchio Hollowtech Shimano ma in realtà i cuscinetti si sporcano lo stesso (ora ho messo grasso ovunque, anche all'interno) e soprattutto non è facile trovarli in giro (hanno tutti quelli in ceramica che costano uno sproposito)

Ciao, innanzitutto complimenti per la Flash, davvero bella bicicletta!

Poi,
siccome vedo che il topic non è morto riporto un po' di esperienze sul BB30 dopo un anno che lo uso:

Dopo aver grippato un cuscinetto mi sono reso conto che smontano il MC (cosa devo dire molto semplice se il perno è stato montato con un velo di grasso) c'èera sempre un po' d'acqua nella scatola del MC ... da dove veniva??? Semplice, da ogni buco del telaio visto che la scatola del MC è il punto più basso dello stesso.
Di conseguenza se l'acqua vuole uscire da lì ha solo due alternative: evaporare o passare dai cuscinetti.
Per questo ora ho sempre cura, dopo aver lavato la bici, di sgocciolare tutta l'acqua mettendola in verticale.
N.B. questo discorso vale per il mio telaio, in alluminio e con la scatola BB30 comunicante con gli altri tubi, nonché priva di qualunque tipo di forellino di scolo.

Comunque avendo smontato i cuscinetti per sostituirli ho notato che sono dei comuni cuscinetti industriali il cui codice è: 61806-2RS (cuscinetto radiale ad una corona di sfere con protezioni parapolvere su ambo i lati, diam.int.30mm, diam.est.42mm, spess.7mm), li produce per esempio SKF che è leader nel settore, quindi suppongo il top in termini di qualità per i cuscinetti in acciaio, per prezzi simili a quelli dei ricambi specifici per BB30 (sempre in acciaio).

Ora essendo un cuscinetto ... con protezioni parapolvere su ambo i lati (cioè 2RS) questo significa che non sono cuscinetti progettati per avere nessun tipo di tenuta all'acqua o ambienti troppo aggressivi, solo polvere!
Cuscinetti più "corazzati" con diametro interno di 30mm sono tutti molto più grossi e pesanti e non compatibili con lo standard BB30 a meno di non fabbricarli appositamente per le guarniture BB30 con costi di certo esorbitanti!

Altra cosa che ho notato è che nonostante il minuscolo grano filettato che dovrebbe impedire alla ghiera del precarico di allentarsi se il perno di alluminio del MC è ben ingrassato la ghiera si allenta lo stesso.
Quindi il perno va ingrassato montato e poi sgrassato per bene nella zona in cui deve fare presa il suddetto sistema di bloccaggio della ghiera.

Insomma non dico che il BB30 non è buono, ha dei buoni principi di base ma i progettisti si sono persi in questi dettagli che forse per un ciclista medio, che non imprime al MC coppie da camion, sono dei difetti che superano i vantaggi dell'avere un MC super rigido, più leggero, più scorrevole, più ... fico!
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Il forellino lo puoi fare non costa altro che 5 minuti spesi bene.
Il BB 30 va bene per chi va alla'asciutto
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
53
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
se mi permettete ...

il codice corretto è

6806

poi uno sceglie se prenderlo a singola RS o doppia protezione 2RS come già detto

61806 non è errata come descrizione , ma non è corretta dato che per trovarne di più in vendita è meglio usare 6806

trovarli in giro è facilissimo ... web o casa del cuscinetto ....


inoltre voi state dando addosso alla FSA afterburner che è un modello abbastanza basso di livello di guarnitura BB30 ...esiste altro , con meno problemi e assai più leggero e rigido

il BB30 non è la FSA .... ma è lo standard di montaggio http://www.bb30standard.com/ brevetto inventato da Cannondale da qualche anni libero a tutti i costruttori ...

FSA lo interpreta in maniera decisamente macchinosa e pesante ....
 

salmone85

Biker novus
se mi permettete ...

il codice corretto è

6806

poi uno sceglie se prenderlo a singola RS o doppia protezione 2RS come già detto

61806 non è errata come descrizione , ma non è corretta dato che per trovarne di più in vendita è meglio usare 6806

trovarli in giro è facilissimo ... web o casa del cuscinetto ....


inoltre voi state dando addosso alla FSA afterburner che è un modello abbastanza basso di livello di guarnitura BB30 ...esiste altro , con meno problemi e assai più leggero e rigido

il BB30 non è la FSA .... ma è lo standard di montaggio http://www.bb30standard.com/ brevetto inventato da Cannondale da qualche anni libero a tutti i costruttori ...

FSA lo interpreta in maniera decisamente macchinosa e pesante ....

grazie mille per la precisazione, in effetti ho scritto un po' superficialmente il codice che ho ritrovato al volo sul catalogo SKF che avevo qui a portata ma sì, sullo standard riporta il codice che dici tu e anche googolando esce comunque il 6806 anche cercando il 61806

Giusto anche distinguere "Standard BB30" da "Guarnitura BB30", io ho fatto un po' un mix delle due cose, riportando un po' di esperienze.
Comunque FSA e Cannondale collaborano o hanno collaborato e all'epoca, a parte quelle Cannondale, esistevano solo 3 guarniture BB30 tutte della FSA ora le fanno tutti, anche KCNC e c'è più scelta anche di prezzi.
A questo proposito, puntualizzo che io ho la FSA V-Drive, nemmeno l'Afterburner, quindi l'entry level dei BB30 FSA che è quel che è, con alcuni difetti citati sopra dovuti in parte alla specifica guarnitura.

Ma la scelta dell cuscinetto è obbligata per tutti i modelli di guarniture BB30, escludendo quelli ceramici, cuscinetti industriali in acciaio inox o con paraoli adatti allo standard non esistono, quindi solo parapolvere e, beh, io direi per forza 2RS perché da fuori si sporca e si bagna, da dentro si potrebbe bagnare per cui non rinuncerei alla protezione su ambo i lati.
E questa è una caratteristica dello standard, non proprio un difetto, ma un compromesso tecnico che ha delle ripercussioni sulle scelte di ciascun produttore di guarniture e infine di ciascun ciclista.

Il forellino lo puoi fare non costa altro che 5 minuti spesi bene.
Il BB 30 va bene per chi va alla'asciutto

Per il forellino di scolo sulla scatola MC ci avevo già pensato, ma poi butto via la garanzia del telaio che vieta espressamente di forare saldare (e anche verniciare forse!) il telaio. Per di più prima di farlo mi piacerebbe documentarmi su come è stata dimensionata la scatola, e su che impatto può avere una discontinuità di materiale sulla resistenza a fatica... :nunsacci: anche se a sensazione direi che non succede niente ...
 

eliflap-xtr

Biker velocissimus
26/7/07
2.635
20
0
53
PV ma Fiorentino !
www.eliflap.it
in effetti le Case vietano qualsiasi modifica , anche riverniciare ...:medita:

altro che manleva ...... ma si sa che si devono tutelare anche da chi ci fa i lanci col paracadute e poi dice che scendendo il gradino del marciapiede si è crepato il telaio ...

i cuscinetti BB30 sono davvero esposti , per questo evitate di spenderci fortune con i ceramici ( non dico inutili ma dico soldi che potevano essere spesi meglio )

un cuscinetto industriale , 2 RS va più che bene ... lo pagate 15 euro e lo potete cambiare senza troppi patemi d'animo o arrabbiature

per avere maggiore rigidezza lo scotto da pagare ... ma una corretta manutenzione , lavaggio e scolatura dell'acqua fanno allungare la vita dei nostri cari cuscinetti

sappiate poi che ci sono in giro vari modi per adattare guarniture BB30 a telai che ne sono sprovvisti :spetteguless:

io ho una bici in alluminio a passo inglese con una bella BB30 in carbonio:cucù:

basta leggere un manuale di montaggio in modo "diverso" e si scoprono tanti trucchetti...
 

torero.camomillo

Biker novus
16/2/09
37
0
0
Piacenza
Visita sito
Ringrazio tutti per le utili informazioni, penso che li comprerò direttamente on-line ora che conosco il modello.

Concordo pienamente sul fatto che acquistare quelli ceramici sia solo uno spreco visto che immagino si riempiranno di sporco e umidità come i loro fratelli più economici.
 

torero.camomillo

Biker novus
16/2/09
37
0
0
Piacenza
Visita sito
Vi riporto le mie esperienze dopo la sostituzione dei cuscinetti ecc...:
  • Come diceva Eliflap i cuscinetti si trovano facilmente in qualsiasi negozio specializzato. Basta anche solo citare le misure 30 d.int. 42 d.est. 7 spessore (o banalmente portare il cuscinetto campione da sostituire). Il costo è di sensibilmente inferiore a quello proposto normalmente nei negozi di bici :omertà:.
  • Il meccanico mi ha detto che smonta e rimonta i cuscinetti anche senza l'ausilio delle apposite chiavi. Ho preferito comunque utilizzare quelle per evitare il rischio di consumare le sedi (come suggerisce Cannondale).
  • Per quanto riguarda la guarnitura FSA concordo su quanto dice Salmone85: il grano filettato che dovrebbe bloccare lo slittamento dell'anello di precarico dei cuscinetti non è molto efficace: ogni 3/4 uscite devo sempre controllare se l'anello si è allentato (a volte me ne accorgo anche senza guardarci visto che il movimento centrale inizia a "scricchiolare"). Non so se è semplicemente un problema di grasso in eccesso che rende inefficace il blocco, anche perché ho provato a pulirlo bene ma non mi sembra migliorato. Avete qualche idea su come si potrebbe sistemare meglio la cosa ?

Saluti e grazie a tutti per gli utili suggerimenti
 

Classifica giornaliera dislivello positivo