battito cardiaco...

pinzoni71

Biker novus
ciao ragazzi ho una domanda.
il battito cardiaco varia da persona a persona , ma e' possibile secondo voi che in salita per chi e di brescia i e il monte magno , persone arrivano a 175/180 ho provato a sforzare al massimo spingendo piu di loro, con un max di 153, a 30km in pianura non arrivo a 110 battiti, secondo voi puo essere stres fisico . visto che i medici dicono che se il battito fa fatica a salire e' causa stres. ciao
 

mixmaxmaxxx

Biker forumensus
18/4/10
2.052
22
0
North East
Visita sito
ciao ragazzi ho una domanda.
il battito cardiaco varia da persona a persona , ma e' possibile secondo voi che in salita per chi e di brescia i e il monte magno , persone arrivano a 175/180 ho provato a sforzare al massimo spingendo piu di loro, con un max di 153, a 30km in pianura non arrivo a 110 battiti, secondo voi puo essere stres fisico . visto che i medici dicono che se il battito fa fatica a salire e' causa stres. ciao

ma guarda che è solo un bene non raggiungere alti battiti...vuol dire che sei allenato.
Prova ad andare in piscina e nuotare all'esasperazione, vedrai che a 180 ci arrivi tranquillamente
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
il battito non sale:

1- quando il fisico è allenato
2- quanto il fisico è stanco

in quale delle 2 situazioni sei te ne accorgi subito!!

3 - quando il cardio sbarella... (batteria scarica, contatti non perfetti, qualità scadente in genere)

Se Pinzoni71 vuole sincerarsi della causa basta che faccia uno scambio di cardio: se le fc vengono comfermate, evidentemente non è il cardio: o è naturale che abbia fc più basse della norma, o ha bisogno di un periodo di scarico.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
ciao ragazzi ho una domanda.
il battito cardiaco varia da persona a persona , ma e' possibile secondo voi che in salita per chi e di brescia i e il monte magno , persone arrivano a 175/180 ho provato a sforzare al massimo spingendo piu di loro, con un max di 153, a 30km in pianura non arrivo a 110 battiti, secondo voi puo essere stres fisico . visto che i medici dicono che se il battito fa fatica a salire e' causa stres. ciao
non sono di Brescia quindi non so di che salita si parli però 110 battiti in pianura a 30 k/h mi sembrano sinceramente pochini...
come ti è stato consigliato prova a cambiare cardio...
 

max_carpe_diem

Biker superis
12/5/08
374
1
0
Roma
Visita sito
ciao ragazzi ho una domanda.
il battito cardiaco varia da persona a persona , ma e' possibile secondo voi che in salita per chi e di brescia i e il monte magno , persone arrivano a 175/180 ho provato a sforzare al massimo spingendo piu di loro, con un max di 153, a 30km in pianura non arrivo a 110 battiti, secondo voi puo essere stres fisico . visto che i medici dicono che se il battito fa fatica a salire e' causa stres. ciao

I motivi possono essere vari... ma la prima domanda che mi sorge spontanea è "Ma quanti anni hanno le persone che raggiungono quel battito?"
Considera che alla tua età il 100% teorico è 180... di conseguenza se non sei allenato BENE non lo raggiungerai tanto facilmente...
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
...persone arrivano a 175/180 ho provato a sforzare al massimo spingendo piu di loro, con un max di 153,...secondo voi puo essere stres fisico...

ma guarda che è solo un bene non raggiungere alti battiti...vuol dire che sei allenato...

Oppure sei bradicardico ;-) Quanti Bpm hai a riposo?
Se non ti senti stanco, etc. (classici sintomi da overtraining) escluderei lo stress fisico.

Se sei allenato e hai una frequenza cardiaca a riposo (FCR) molto bassa (oltre ad essere una caratteristica congenita è anche legata ad un buon allenamento che abbassa la frequenza a riposo dopo qualche anno di allenamento) ci può anche stare. Oltre alla frequenza cardiaca massima (FCM=220-età=220-40=180bpm) conta molto l'escursione disponibile FCM-FCR (frequenza di riserva). Perchè le soglie sono calcolate meglio in questo modo - Karvonen (e non in % lineare rispetto alla FCM - Cooper).

Una volta ogni tanto (es. una all'anno) metti il tuo cardio e quello di un amico che utilizza uno standard di trasmissione diverso (es. io ho sia un Garmin che un Polar e quando mi va li metto entrambi così sono sicuro che vanno bene finchè mi danno le stesse indicazioni che tra l'altro posso rivedere inquanto registro i tracciati per entrambi...).
 

ilcentaurorosso

Biker dantescus
6/9/10
4.821
18
0
Paperopoli
Visita sito
Bike
_
54\56 al massimo.

FCR=54 bpm
100% 180 bpm
95% 174
90% 167
85% 161
80% 155
75% 149
70% 142
65% 136

Il limite tra zona aerobica e anaerobica è in genere l'85%. Se riesci a stare in zona aerobica, diciamo l'80% (lieve affanno ma non respiri con la bocca), ci può stare che il tuo battito è sotto i 155bpm (153 come dici tu). Anche perchè queste sono statistiche (Karvonen) e non oro colato. Una differenza ci può stare sia nella soglia, sia nella FCM.

Comunque misura bene la FCR: al mattino presto, sdraiato, rilassato, prima di fare colazione, senza rumori molesti (TV, radio, etc.) per 3 giorni e poi fai la media; va bene anche il metodo della giugulare consigliato, non necessariamente serve il cardio.

Con FCR=56 bpm non cambia molto il discorso:
100% 180 bpm
95% 174
90% 168
85% 161
80% 155
75% 149
70% 143
65% 137
 

Il Matty

Biker extra
2/11/09
788
5
0
A caso
Visita sito
l'altro giorno ho usato il cardio per la prima volta ...ho raggiunto i 230 bpm Ma è possibole???
ho 21 anni e a riposo in media sto su 65 70

li ho raggiunti in una salita oltre il 10% con una bici da 17 kg
 

pinzoni71

Biker novus
io a riposo ho 48 bpm eppure i 180 bpm li passo agevolmnte con punte di 188 bpm

consiglio cmq di cambiar cardio...

ciao, ho gia provato a cambiare cardio con un amico che in salita con me raggiunge i 180 bpm ma nel mio caso non ho superato i 153 bpm e lui con il mio a raggiunto i 178 bpm considerando che sulla distanza di 5 km percorsi in 28 minuti da me lui a impiegato 3 minuti in piu 31 in salita con punte del 18\20 %:nunsacci:
 

wollo

Biker tremendus
A titolo informativo vi riporto questa frase del libro di Cassani: Bugno e Chiappucci, pur essendo coetanei, hanno sempre avuto frequenze cardiache massime molto differenti: Chiappucci arrivava a 175, Bugno addirittura a 205.
Parliamo di atleti prof. e di altto livello!!
Quindi ognuno ne tragga le conclusioni in base al suo caso! (Spero di essere stato d'aiuto a chi si fa delle pippe mentali chiedendosi come mai ha i battiti del cuore al max bassi....)
 

paol_93

Biker tremendus
5/6/08
1.045
0
0
31
Cavareno (TN)
Visita sito
A titolo informativo vi riporto questa frase del libro di Cassani: Bugno e Chiappucci, pur essendo coetanei, hanno sempre avuto frequenze cardiache massime molto differenti: Chiappucci arrivava a 175, Bugno addirittura a 205.
Parliamo di atleti prof. e di altto livello!!
Quindi ognuno ne tragga le conclusioni in base al suo caso! (Spero di essere stato d'aiuto a chi si fa delle pippe mentali chiedendosi come mai ha i battiti del cuore al max bassi....)

giusto... la frequenza massima è soggetiva: esempio io arrivo al massimo a 198 un amico mio della stessa età arriva a 185... ;)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo