Battiti

mbuto

Biker novus
12/11/04
37
0
0
53
Valle d Aosta
Visita sito
Ciao a tutti
io sono da poco tempo che vado in mountain bike (1 annetto circa)
in questo periodo sono stato abbastanza costante (da gennaio ad oggi 2000 km circa).
i primi tempi arrivavo a 130 140 bpm con un gran fiatone (vario salita e piano)abito in v.aosta
col tempo stessi percorsi mi sono stabilizzato su questi battiti ma senza fiatone (inizio a star dietro a miei amici che fanno competizioni)
negli ultimi tempi mi sento di poter tirare di piu, sopratuto in salita, i battiti mi salgono a 160\ 165\170 e non avverto grande fatica\fiatone,anzi appena finisce il grande sforzo i battiti si stabilizzano subito su valori normali, e' normale ? posso tirare di piu secondo voi ?
ho 33 anni, 1.72 x 72 kg
grazie
 

Barosky

Biker cesareus
2/12/04
1.780
2
0
45
parma
Visita sito
Bike
Mtb
Non sono un esperto ma secondo me se arrivi a 170 battiti va bene...
potresti andare anche a 180 ma poi andresti fuori soglia aerobica e dureresti 5 minuti...
Comunque quando hai iniziato arrivavi a 140 battiti non perchè non riuscivi a superarli ma perchè non essendo allenato la tua soglia era inferiore... poi l'hai alzata ma non puoi arrivare a 200... al limite potresti pensare ad un potenziamento muscolare con esercizi sia in bici che palestra....
 

KTM

Biker superis
26/4/04
485
0
0
my home (Trieste)
Visita sito
mbuto ha scritto:
Ciao a tutti
io sono da poco tempo che vado in mountain bike (1 annetto circa)
in questo periodo sono stato abbastanza costante (da gennaio ad oggi 2000 km circa).
i primi tempi arrivavo a 130 140 bpm con un gran fiatone (vario salita e piano)abito in v.aosta
col tempo stessi percorsi mi sono stabilizzato su questi battiti ma senza fiatone (inizio a star dietro a miei amici che fanno competizioni)
negli ultimi tempi mi sento di poter tirare di piu, sopratuto in salita, i battiti mi salgono a 160\ 165\170 e non avverto grande fatica\fiatone,anzi appena finisce il grande sforzo i battiti si stabilizzano subito su valori normali, e' normale ? posso tirare di piu secondo voi ?
ho 33 anni, 1.72 x 72 kg
grazie

si,è normale che arrivi a 170 battiti....anzi quella potrebbe essere appunto al tua soglia...ovvero la frequenza che puoi tenere x un bel po di tempo....poi, se hai le gambe x farl il tuo cuore può anche andare fuori soglia(ovvero in fuori soglia + di un decina di minuti è dura starci).
cmq ritornando alla domanda da te fata...si,certo che puoi tirare di più...prova a spingere al massimo in salita e vedi a quanti battiti arrivi...io dico che supererai i 170 senza grossi probl :eek:
cmq i 130-140 battiti che citavi all'inizio sembran veramente pochi...se all'inizio avevi quei battiti significa che non stavi tirando al max....anche se dici di aver avuto il fiatone....ma le gambe come erano? :-o
cmq mi fà strano che quando eri fuori allenamento i battiti eran bassi...tipicamente quandos ei fuori allenamnto i battiti schizzan su di colpo al minio sforzo :-o
 

zeronick

Biker superis
24/4/03
370
0
0
53
Garbagnate Milanese
Visita sito
@mbuto.... io ho la tue età e faccio gare...innanzitutto ogni individuo ha regimi di battiti cardiaci diversi.....quindi può essere normale o puoi essere al di sotto delle tue potenzialità come invece al di sopra...l'unico modo per saperlo è effettuare un test presso un centro medico specializzato che è in grado di fornirti i valori di frequenza cardiaca relativi ai ritmi lungo-medio e soglia....Il valore di soglia è quel range di Fq cardiaca che indicativamente (con l'allenamento) dovresti riuscire a mantenere costantemente per circa un'ora e mezza-due ore....è un valore fondamentale per chi fa gare ma se fai dell'escursionismo è un valore puramente indicativo che puoi tener presente ma senza perderci sopra notti insonni se non riesci a mantenerlo a lungo....Un esempio io ho come soglia in pianura un valore compreso tra 170 e 173 mentre in salita il valore è compreso tra 173 e 176.....la mia Fcmax (che riesco a mantenere per circa 5 minuti) è di 189 Bpm.....più ti alleni (meglio se segui delle tabelle che un preparatore ti può fare SU MISURA) più riesci a mantenere frequenze cardiache medie prossime alla tua soglia...io oggi finisco le gare xc della durata di circa 1h30'-1h45' con una Fcmedia di 173...........ma ripeto se fai gare o vuoi migliorarti seriamente rivolgiti come ho fatto io ad un centro specialistico (il fai da te porta solo a brutte conseguenze o risulta inefficace...) se invece fai dell'escursionismo per diletto usa il cardio solo come un contagiri......senza perderci sopra troppo tempo o sonno.....Ciao!!!!!
 

fanctastik

Biker ultra
22/12/05
637
0
0
51
Cassacco-Udine
Visita sito
beh, io in salita arrivo anche a 194 battiti e mediamente in un'uscita non scendo sotto i 170 e spesso tengo i 180 per 20\30 min. IL RISULTATO? scoppio dopo 1 ora e mezza e non riesco nemmeno a pedalare per tornare a casa! Devo darmi una calmata ed allenarmi di più a stare in soglia ma....sapete com'è.... quello davanti a te tira e tu non vuoi essere da meno<!
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.343
4.745
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
io ho la stessa tua età, e ritengo da prove empiriche che la mia soglia è 175 che riesco a tenere per 20'.
ti consiglio di fare una visita sotto sforzo.
se ti alleni con ripetute e altro vedrai che dopo qualche mese migliorerari la velocità a parità di battito e soprattutto riuscirai tenere frequenze alte per un tempo maggiore.
da poco mi alleno sul bitume anche con il gruppetto, e visto il minor impegno tecnico e di concentrazione curo molto il battito,cioè un occhio sulla strada e sul cardio e contakm,e vedo posso stare a 170-173,175 e oltre solo per pochi minuti,se arrivo a 20' poi non recuperò più per tutto il giro.
nel ritorno su strada do vita sempre a tirate tipo crono a 2 o 3, e dopo qualche uscita inizi a sentire bene il tuo corpo,impari a gestirti a recuperare.
by
 

Bike Corner

Biker dantescus
12/12/05
4.525
-1
0
pavia
Visita sito
bmuto... vai a fare una bella visita completa da un medico dello sport e non seguire i consigli di altri... ogni organismo è troppo diverso da un altro per poter dire che 170 battiti nel tuo caso sono anche solo indicativamente giusti...
sono visite un pò costose però ne vale davvero la pena perchè sai come regolarti col cuore in allenamento... almeno così la penso io...

saluti
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
io sono arrivato a 200 battiti, ma ho quindici anni e la mia soglia massima è di 205............ (220 meno l'eta) in proporzione.. se io sono arrivato a 5 battiti in meno del mio massimo, penso che te possa raggiungere una frequenza di 180 tranquillamente.. ma saresti al limite...... poi non è una cosa strana il tuo caso... basta allenarsi, più ti alleni, più i tuo cuore fa le salite usandomeno battiti...
sono molto utili, mi ha detto il mister,in questo caso le salite del cuore, te fai una salita (corta) la prima meta lentamente a rapporto medio alto e la seconda meta a scatto massimo, vedrai che a furia di farne piano piano la seconda meta la farai sempree usando un numero minore di battiti via via decrescente a seconda del tempo dal quale ti alleni con questo metodo.... tipo sfr, ma in questo caso conta molto la velocita, mentre le sfr si fanno con cakma perche devono allenare solo il muscolo
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ma hai mai fatto la visita di "sana e robusta costituzione"???? quellaper gli sportivi, in cui ti testano sotto sforzo??? a me mi hanno trovato un leggero soffio al cuore, ma dovuto alla crescita... te se non lhai mai fatta devi farla, anche se non fai gare, perchè la mtb è particolarmente faticosa e devi essere a posto con il cuore per praticarla... comunque vada a me il tuo sembra un problema di allenamento.. manon sono un esperto... dovresti chiedere a un medico
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.615
6.132
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
llucake ha scritto:
bmuto... vai a fare una bella visita completa da un medico dello sport e non seguire i consigli di altri... ogni organismo è troppo diverso da un altro per poter dire che 170 battiti nel tuo caso sono anche solo indicativamente giusti...
sono visite un pò costose però ne vale davvero la pena perchè sai come regolarti col cuore in allenamento... almeno così la penso io...

saluti
Quoto
Prima di tutto per essere tranquilli di stare in buona salute poi, io la faccio ogni anno, per vedere le variazioni da un anno all'altro in relazione al livello di allenamento: il mio medico sportivo usa la cyclette e mi fornisce tutta una serie di parametri (frequenza di soglia e frequenza massima, potenza massima in Kw e specifica Kw/Kg, capacità aerobica).
 

andrea3province

Biker forumensus
1/9/05
2.109
421
0
Europa
Visita sito
Bike
Mantis - Niner - Orbea - ENVE
mbuto ha scritto:
......................
col tempo stessi percorsi mi sono stabilizzato su questi battiti ma senza fiatone (inizio a star dietro a miei amici che fanno competizioni)
negli ultimi tempi mi sento di poter tirare di piu, sopratuto in salita, i battiti mi salgono a 160\ 165\170 e non avverto grande fatica\fiatone,anzi appena finisce il grande sforzo i battiti si stabilizzano subito su valori normali, e' normale ? posso tirare di piu secondo voi ?
ho 33 anni, 1.72 x 72 kg
grazie

pedalando pedalando...il nostro corpo si adatta agli sforzi...
cioè...
ci alleniamo...il corpo si allena..e cos'è l'allenamento se non un abituarsi agli sforzi?...
e qual'è uno dei primi parametri per valutare l'allenamento? la freq. cardiaca...il cui valore, a parità di potenza espressa, diminuisce....
ed un altro parametro importante è la velocità con la quale la freq. cardiaca torna ai valori pre-sforzo....più velocemente la fc scende..più siamo allenati....
quindi...ciò che ti succede è normale...
 

Dedek Milče

Biker forumensus
2/7/04
2.149
154
0
...
Visita sito
Bike
2
mbuto ha scritto:
Ciao a tutti
io sono da poco tempo che vado in mountain bike (1 annetto circa)
in questo periodo sono stato abbastanza costante (da gennaio ad oggi 2000 km circa).
i primi tempi arrivavo a 130 140 bpm con un gran fiatone (vario salita e piano)abito in v.aosta
col tempo stessi percorsi mi sono stabilizzato su questi battiti ma senza fiatone (inizio a star dietro a miei amici che fanno competizioni)
negli ultimi tempi mi sento di poter tirare di piu, sopratuto in salita, i battiti mi salgono a 160\ 165\170 e non avverto grande fatica\fiatone,anzi appena finisce il grande sforzo i battiti si stabilizzano subito su valori normali, e' normale ? posso tirare di piu secondo voi ?
ho 33 anni, 1.72 x 72 kg
grazie

Pensa te che su una gara di un'ora o poco più quest'anno ho tenuto i 189bpm medi(dato del mio polar)....non ti spaventare se vedi i battiti che salgono..sarebbbe strano se rimanessero bassi piuttosto!!!:mrgreen:
 

motorbiker

Biker novus
3/3/05
9
0
0
roma
www.motofraciconi.it
interessante discussione.quindi io che ho quasi 40 anni dovrei fare 220-40=180 giusto?ma è la frequenza massima raggiungibile sotto sforzo o è quella di sicurezza?

ieri da decathlon a roma ho cvisto dei cardiofrequenzimetri a 29 euro circa.sono quelli azzurri che forse qualcuno avrà visto.pensate siano sufficentemente precisi e affidabili.

cià
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.615
6.132
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
motorbiker ha scritto:
interessante discussione.quindi io che ho quasi 40 anni dovrei fare 220-40=180 giusto?ma è la frequenza massima raggiungibile sotto sforzo o è quella di sicurezza?

ieri da decathlon a roma ho cvisto dei cardiofrequenzimetri a 29 euro circa.sono quelli azzurri che forse qualcuno avrà visto.pensate siano sufficentemente precisi e affidabili.

cià
Quella regola è molto approssimativa, la frequenza ottenuta è la massima; di solito il valore ottenuto è bassino e quindi di "sicurezza" (relativa).
Per essere SICURI devi fare una visita dal medico sportivo che ti indica sia la frequenza di soglia (entro cui fai un lavoro aerobico e quindi che puoi tenere a lungo) sia la massima.
Le frequenze dipendono dal soggetto, per esempio io ho quasi 50 anni ma ho 181 di frequenza di soglia e 193 di massima.

ciao:vecio:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo