barrette..ma quali?

trups

Biker superis
24/5/05
388
0
0
dai monti
Visita sito
nei giri lunghi da solo anch'io tendo al paninetto con prosciutto / miele - ricotta / parmigiano, anche perchè il giro mi costerebbe 5 € di barrette...... + una fermata al bar.... spendo tanto come in moto :hahaha: però non c'è pezza.... le barrette son + digeribili e me ne accorgo soprattutto se mangio e subito dopo faccio una salita un po tirata
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.631
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
nei giri lunghi da solo anch'io tendo al paninetto con prosciutto / miele - ricotta / parmigiano, anche perchè il giro mi costerebbe 5 € di barrette...... + una fermata al bar.... spendo tanto come in moto :hahaha: però non c'è pezza.... le barrette son + digeribili e me ne accorgo soprattutto se mangio e subito dopo faccio una salita un po tirata

si, le barrette sono fatte apposta e sono ben digeribili, ma tu il paninetto non mangiartelo tutto assieme, ma un morso ogni tanto e soprattutto non te lo mnagiare prima della salita tirata, tanto le energie che ne deriverebbero non sarebbero certamente disponibili per la salita. Quindi nutriti o ben prima o in cima alla salita. Se vedi le tappe del Giro, li vedi mangiare solo in discesa se questa glielo permette (se vanno a 90 kmh no) o se ne hanno la possibilità appena torna la pianura. In salita bevono solo (se non c'è bagarre). In tutti i casi, neanche molti di quelli usano barrette, ma alimenti facilmente digeribili o gel. Questa delle barrette è una modo molto amatoriale.
 

SCUBIKER

Biker poeticus
14/10/08
3.659
8
0
Sinalunga (SI)
Visita sito
Generalmente mi faccio una bella colazione ricca di carboidrati (Muesli e cereali sono ottime), poi una o due barrette una mezz'oretta prima della gara (in genere quelle della enervit), mentre durante la gara una - due bustine max di enervitene gel (dipende dal bisogno, dalla lunghezza del percorso e soprattutto dall'intensità del ritmo) ed i classici sali minerali nella borraccia contro i crampi. Tuttavia ho esperienza solo per gare brevi ed intense, in buona parte condotte anche al di sopra della soglia anaerobica. Per i percorsi lunghi da GF vero comincerò quest'anno ed è possibile che con i ritmi meno intensi cambierò anche il modo di alimentarmi.
Sul sito enervit comunque è spiegato abbastanza bene il criterio di assunzione delle varie sostanze (carboidrati, aminoacidi, proteine, zuccheri, sali minerali, etc...) prima, durante e dopo la prestazione.
 

offROADisNOTaCRIME

Biker corsarus
10/5/06
11.901
5
0
38
TARANTO-LECCE
Visita sito
Generalmente mi faccio una bella colazione ricca di carboidrati (Muesli e cereali sono ottime), poi una o due barrette una mezz'oretta prima della gara (in genere quelle della enervit), mentre durante la gara una - due bustine max di enervitene gel (dipende dal bisogno, dalla lunghezza del percorso e soprattutto dall'intensità del ritmo) ed i classici sali minerali nella borraccia contro i crampi. Tuttavia ho esperienza solo per gare brevi ed intense, in buona parte condotte anche al di sopra della soglia anaerobica. Per i percorsi lunghi da GF vero comincerò quest'anno ed è possibile che con i ritmi meno intensi cambierò anche il modo di alimentarmi.
Sul sito enervit comunque è spiegato abbastanza bene il criterio di assunzione delle varie sostanze (carboidrati, aminoacidi, proteine, zuccheri, sali minerali, etc...) prima, durante e dopo la prestazione.

:nunsacci: 2 gel + 2 barrette per una gara XC che dura al massimo massimo 1h e 40min :nunsacci:

lascia perdere cosa dicono sui siti della barretta stessa... per loro + ne consumi, meglio è :cucù:

calcola ke il secondo gel ke ti prendi, ti permette di guidare l'auto fino a casa + lucido del solito... :smile: perchè l'organismo non l'assimila mica in 2 secondi...
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
delle barrette pensate per la zona, le 40/30/30, da uno o due blocchi, che ne dite? possono essere utili durante un giro superiore alle due ore oppure contengono, in proporzione, pochi carboidrati?
 

samuelgol

Bürgermeister des Waldes
17/7/07
17.631
2.108
0
Bozen
Visita sito
Bike
Methanol
delle barrette pensate per la zona, le 40/30/30, da uno o due blocchi, che ne dite? possono essere utili durante un giro superiore alle due ore oppure contengono, in proporzione, pochi carboidrati?

Non sono un nutrizionista, ma ritengo che quel tipo di prodotti siano più idonei per un'integrazione (che per qualcuno è sostituzione tout court) alimentare quotidiana, più che per un reintegro ove l'energia deve essere velocemente disponibile, caratteristica questa, che hanno prioritariamente i carboidrati.
 
B

BuscadoR

Ospite
io ho inziato a usare quelle della Coop, cereali e gocce di cioccolato.
il motivo è semplice, mi è + comodo prenderle quando faccio la spesa, e costano meno di quelle speifiche, che a mio avviso, son sempre le stesse, solo che costano un euro l'una.

Ma non ne sarei così sicuro....anch'io ultimamente ho trovato da Lidl delle barrette di vari gusti; mela, fragola, ciccolato e nocciola mi pare..in pratica è frutta disidratata con aggiunta di muesli e miele per compattare il tutto; sono buonissime ma la confezione da 6 costa 1 e 87 mi pare.. insomma non arriva ai 2 euro, ci sarà una differenza dalle altre?
ripeto; non è che siano male, però non il massimo..quando mi faccio 80 km, che non sono tantissimi ma neanche pochi, stò un pò vuoto, anche se ne mangio almeno 3. Dove le troverei ad esempio le + Watt, di cui parlavate prima?
grazie per i consigli.
 
B

BuscadoR

Ospite
è si anche una birra con il panino al lardo e un pò di vino ..........:hahaha:




non sò che gel hai provato e se gli hai provati ma ci stanno gusti e gusti ingredienti e ingredienti ..........:il-saggi:


Sicuramente di panini al lardo anche due mene magno! ma dopo la doccia.
Perdonate la mia ignoranza..; ma i "gel" cosa sarebbero..? da sciogliere in borraccia? o caramelle tipo maltodestrine..?
Grazie.
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
5
0
63
Catania
Visita sito
Non sono un nutrizionista, ma ritengo che quel tipo di prodotti siano più idonei per un'integrazione (che per qualcuno è sostituzione tout court) alimentare quotidiana, più che per un reintegro ove l'energia deve essere velocemente disponibile, caratteristica questa, che hanno prioritariamente i carboidrati.
e' proprio quel che sospetto...
 

Eraclitus

biker semi-serio
10/11/08
3.922
968
0
San Gemini
Visita sito
Bike
full dagli occhi a mandorla e monster (Stambek gravelizzata)
Sicuramente di panini al lardo anche due mene magno! ma dopo la doccia.
Perdonate la mia ignoranza..; ma i "gel" cosa sarebbero..? da sciogliere in borraccia? o caramelle tipo maltodestrine..?
Grazie.
Sono piuttosto ignorante anch'io (uso barrette ai cereali da discont e miele in bustine del tipo di quello che trovi al bar), comunque i gel dovrebbero essere delle barrette di gelatina (molto simili a certi tipi di caramelle). Ho provato quelle del Deca e non ho visto rusultati diversi alle mie barrette economiche, se non nel fatto che hanno un sapore talmente dolce da far venire il diabete solo a guardarle (solo i miei figli le trovano buone, ma i bambini amano qualunque cosa sia dolce).
 

yukyk

Biker forumensus
16/1/06
2.182
0
0
Melegnano
Visita sito
Sono piuttosto ignorante anch'io (uso barrette ai cereali da discont e miele in bustine del tipo di quello che trovi al bar), comunque i gel dovrebbero essere delle barrette di gelatina (molto simili a certi tipi di caramelle). Ho provato quelle del Deca e non ho visto rusultati diversi alle mie barrette economiche, se non nel fatto che hanno un sapore talmente dolce da far venire il diabete solo a guardarle (solo i miei figli le trovano buone, ma i bambini amano qualunque cosa sia dolce).

I GEL sono dei cheer pack contenenti una sostanza liquida più o meno densa, appunto gel. Oramai ci sono di tutti i gusti e sono prevalentemente carboidrati pronto uso con l'eventuale aggiunta di vitamine, caffeina o guaranà o ecc... Il loro uso è quello di apportare velocemente energia. Si usano di solito in gara dove l'impegno elevato svuota le riserve di glicogeno. Io li uso in gare xc dove un sorso al giro ci stà, e nelle Gf nell'ultima parte di gara, prima preferisco le barrette. Durante gli allenamenti preferisco piccoli panini anche perchè hai spazi per svolgere l'operazione ma in gara una barretta già aperta in tasca la trovo di più semplice utilizzo. Di gel ne ho utilizzati tanti ma secondo il mio modesto parere quelli della Enervit, in doppia dose, sono i migliori. Molto buono è anche il GLICOGENO dell' OFFICINA ALIMENTARE che tra l'altro vendono in confezione da litro con il suo tubetto ricaricabile
 

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
I GEL sono dei cheer pack contenenti una sostanza liquida più o meno densa, appunto gel. Oramai ci sono di tutti i gusti e sono prevalentemente carboidrati pronto uso con l'eventuale aggiunta di vitamine, caffeina o guaranà o ecc... Il loro uso è quello di apportare velocemente energia. Si usano di solito in gara dove l'impegno elevato svuota le riserve di glicogeno. Io li uso in gare xc dove un sorso al giro ci stà, e nelle Gf nell'ultima parte di gara, prima preferisco le barrette. Durante gli allenamenti preferisco piccoli panini anche perchè hai spazi per svolgere l'operazione ma in gara una barretta già aperta in tasca la trovo di più semplice utilizzo. Di gel ne ho utilizzati tanti ma secondo il mio modesto parere quelli della Enervit, in doppia dose, sono i migliori. Molto buono è anche il GLICOGENO dell' OFFICINA ALIMENTARE che tra l'altro vendono in confezione da litro con il suo tubetto ricaricabile


invece io quello dell'enervit lo odio .........:rosik:


preferisco quella della ethic sport oppure powerbar:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo