
lasciamo stare il can che dorme!!!!
ripulire un sentiero Cai da alberi o rami caduti e' una cosa ,

aprirne uno e' tutta un'altra storia:
Per l'imminente "apertura" integrale di un nuovo sentiero a Bagno saremo costretti a confrontarci con la forestale prima ma....ti voglio raccontare un po' di fatti :
Nel 1993 quando aprii il primo sentiero x le mtb a Ca' di Malanca sopra San Cassiano, alla forestale non gli fregava nulla o quasi...cosi' pure nella vena del gesso ,dove oltre che per la mtb,noi speleologi abbiamo "lavorato" parecchio anche con le istituzioni per farlo diventare parco ,risultato: ora anche il nostro accesso e' regolamentato ed in alcune grotte perfino negato l'ingresso se non accompagnati da "
guide"che conoscono relativamente il territorio mentre la cava continua il suo programma di distruzione senza problemi(e' sparita una montagna e nessun altro ha detto niente).
Cambiamo versante e caserma forestale: 1996 apertura e pulizia del Trial per passare con le mtb,basto'fare vedere la traccia in cartina, ripagata con la raccomandazione di non fare danni e....un grosso in bocca al lupo.
Cambiamo nuovamente versante :1997 apertura"Oddio Volo"a Premilcuore,uno della forestale mi fa gli auguri
e si "raccomanda"solamente di non abbattere alberi.
Da allora sono passati alcuni anni e tante tracce aperte,ma e' anche cresciuto il numero delle mtb e dei maleducati

oltre che essere cambiate delle persone nelle caserme del corpo forestale
Come gia' detto a Bagno di Romagna sono spesso pervenute delle lamentele sul comportamento dei bikers , addirittura la forestale si e' scomodata di andare presso un negozio di mtb x avere delle info 2 anni fa....
Certamente i boscaioli che lasciano in mezzo rami e tronchi tagliati,passano con il trattore ,sono capibili...e' il loro lavoro,e' il loro territorio.
I cacciatori che incontri tutto l'anno(?) nel bosco,tagliano e fanno casette x appostamenti,probabilmente sono poco visibili,hanno amicizie e sono tollerati.
Ma i bikers...tutt'ora sfrecciano anche lungo il sentiero degli gnomi,mettono pallet per creare salti sul sentiero Cai(prima o poi lo diventano tutti),oltre che a mostrare tutta l'imbeccillita'intrinseca su altri sentieri con il proprio atteggiamento(ho un "amico" che nonostante i litigi

e ragionamenti,ogni volta pensa di avere la precedenza sui pedoni e piuttosto mi sorpassa xche' afferma di essere impossibilitato a fermarsi

causa l'eccessiva velocita').
Ripeto:la situazione e' delicata e faro' al piu' presto un incontro con la forestale,anzi se ci fosse una buona anima che ne conoscesse qualcuno personalmente,si potrebbe avere un confronto e consiglio prima dell'ufficialita'.
ciauzzzz