Pensavo ti riferissi alla Habit del messaggio precedente. Sorry 😉No intendevo sulla ragley
Forcella Pike a 140, loro dicono forcella ideale 130, vediamo se sarà il caso di accorciare o meno.
Pensavo ti riferissi alla Habit del messaggio precedente. Sorry 😉No intendevo sulla ragley
No, la differenza è solo 5mm rispetto alla mia precedente quindi no problem. Bici molto stabile.
OK.
In questo momento di mia massima indecisione nel cambio bike, come forse già scritto in altri post, anche una front B PLUS non mi dispacerebbe.
Discorso un po assurdo: se prendo la DUDE rigida, e poi magari scopro che, anche mettendo una forcella, la FAT non fa per me, riesco a trasformarla in una front B PLUS "efficiente" oppure verrebbe fuori una castroneria ?
A livello di geometria il telaio della DUDE mi pare ok, per uso TRAIL/AM
Cosa ne pensi/pensate di questo mio film ?![]()
OK ...
La FAT può piacere o non piacere, ci sono quelli che la usano a 360° e ne sono soddisfatti ma.... non per tutti è la stessa cosa.
Ad esempio, un biker che conosco che fa gare gran fondo ha provato una FAT e ne è rimasto entusiasta. Quindi ha preso la nuova Trek Farley carbonio che come FAT non è niente male. Ora a distanza di 3 mesi però viene fuori che causa movimento largo se la usa per oltre 2 ore poi ha dolenze ai fianchi (usa taglia piccola), fa molti km e quindi è abituato a pedalare in un certo modo. Inoltre la forcella rigida su certi percorsi anche con la gommona è sempre una forcella rigida !
Conclusione: ha dato indietro la FAT quasi nuova e ha preso la Nuova Stache 29+ (cliente affezionato Trek).
Della farley mi piace il fatto che ha le ruote da 27mezzo fat riducendo il volume ma non l'impronta
Della farley mi piace il fatto che ha le ruote da 27mezzo fat riducendo il volume ma non l'impronta
Sulla stache...
http://forums.mtbr.com/showthread.php?p=12370865
In questo video si vede lo studio di trek sul formato stache... altri piazzano le ruote sui telai senza manco capire cosa facciano..
La stache solo 29plus ma tu puoi montare tutti i formati e cambiando la forca mantieni la geometria costante