B plus, cioè27,5"+, la nuova frontiera? - parte 2

MISTER HYDE

Biker forumensus
21/1/13
2.051
540
0
TO
Visita sito
sul discorso resistenza gomme rimango di stucco.
l'ultimo che ho visto con il rocket ron da 29" partiva sempre con i giri di nastro isolante per tappare i troppi fori rimediati su gri marathon.
pure il nobby nic snakeskin che ho avuto non era tutto questo spessore sui fianchi , ha retto, ma ci facevo sempre giri xc-marathon, mentre la plus vorrei usarla anche su pietratie e percorsi da enduro senza il timore di fare danni

R-Ron rimane comunque una gomma per percorsi trail. Sulla full e sui percorsi più hard uso il Nobby pacestar al posteriore. Faccio molti percorsi rocciosi ma quasi mai veloci, tecnico lento dove la plus è impareggiabile. Gomme ne ho tagliate alcune perchè gli spigoli sulle rocce fisse non mancano. Con le plus non è fortunatamente successo, quindi mi sento di dire che non sono più delicate delle gomme normali (se prendi una gomma leggera 120 tpi su certi percorsi hard avrai sempre problemi indipendentemente dalla sezione ;-)).

Sul discorso che siano più faticose c' è da considerare anche l' aspetto confort: con le plus ne hai molto di più e a fine giro polsi, ginocchia e altre giunture sono state meno sollecitate :medita:.

Vero che anche le sospensioni danno confort, ma personalmente non mi sono mai piaciute le sospensini troppo morbide che alla fine sono anche una dispersione di energia, qundi per me va benissimo tenerle un po' più dure e lasciare che alle piccole asperità ci pensi il maggior volume aria delle gomme. ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Carlo il dentista

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.290
4.638
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
se sembra piantarsi sui muri di solito è questione di geometria e sospensione posteriore, la differenza tra le gomme la senti dove la bici scorre un po' di più

l'amico che ce l'ha il doppio set ruote e alterna anche le ruote 29" da 2,3" e pure lui ha le stesse mie sensazioni.
penso che in parte sia dovuto al maggiore peso(le specialized di serie dovrebbero stare sul chiletto vs 830 e 920g delle 29") e del maggior attrito di rotolamento
parlo di quelle salite estreme che non tutti riescono a fare.
domani nel gruppo ci sono due plus, ma purtroppo abbiamo pedali diversi.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.290
4.638
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
R-Ron rimane comunque una gomma per percorsi trail. Sulla full e sui percorsi più hard uso il Nobby pacestar al posteriore. Faccio molti percorsi rocciosi ma quasi mai veloci, tecnico lento dove la plus è impareggiabile. Gomme ne ho tagliate alcune perchè gli spigoli sulle rocce fisse non mancano. Con le plus non è fortunatamente successo, quindi mi sento di dire che non sono più delicate delle gomme normali (se prendi una gomma leggera 120 tpi su certi percorsi hard avrai sempre problemi indipendentemente dalla sezione ;-)).

Sul discorso che siano più faticose c' è da considerare anche l' aspetto confort: con le plus ne hai molto di più e a fine giro polsi, ginocchia e altre giunture sono state meno sollecitate :medita:.

Vero che anche le sospensioni danno confort, ma personalmente non mi sono mai piaciute le sospensini troppo morbide che alla fine sono anche una dispersione di energia, qundi per me va benissimo tenerle un po' più dure e lasciare che alle piccole asperità ci pensi il maggior volume aria delle gomme. ;-)
come ho già detto, il MIO pensiero sulle PLUS è che sono più confortevoli e hanno più grip, ma da quel poco che ho potuto provare sono più faticose.
allo stesso modo la mia fullona 29er 160mm con gomme da 2,35" è più faticosa di una full xc, ma come la plus , sicuramente meno, ripaga con confort e grip, e proprio sulla plus questi aspetti sono accentuati.
forse come bici a tutto tondo direi meglio una 29er, ma se dovessi fare tutto sterrato bello scassato, di quello che però ti spacca le braccia...PLUS
 

lazzaro54

Biker perfektus
19/6/14
2.983
396
0
Lombardia
Visita sito
Con i miei amici freschi possessori della fsr fattie è nata una sana diatriba sulla robustezza di queste gomme.
Le loro 3" specialized fanno circa 1000g contro 760g sempre reali di una gomma 29" 2,25" della stessa marca con la stessa carcassa 2bliss ,almeno sulla carta.
Sulle 29" ormai mi ritrovo un Magic Mary snakeskin da 933g reali e al posteriore un Hans Dampf da 833.
La vecchia gomma posteriore con 760g ha retto quasi sempre , eccetto una lacerazione su di un percorso da enduro.
Quanto sono delicate queste gomme?
Alcuni di loro sostengono che per fare giri tosti sono troppo delicato e per le salite lunghe sono troppo faticose.



Sent from my iPad using MTB-Forum mobile app

le prime gomme plus in effetti erano troppo deboli di spalla ... oggi, fortunatamente, non si è badato al peso ma all'efficienza. io ho montato una Maxxis Minion DHR da 2.8 al posteriore e , sugli stessi percorsi dove prima pizzicavo e tagliavo, con queste salgo e scendo senza badare più di tanto al fondo ... fine dei problemi .................
quando finisco la Vee Trax Fatty monterò il DHF anche davanti
 
  • Mi piace
Reactions: Carlo il dentista

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
Cerchi plus 50 dbx , mozzi 771/772sb e raggi sfinati 2.0-1.8-2.0 Dt Competition. I primi due articoli li trovi da Ridewill. Spesa totale circa 220.00 euro..peso 2250 grammi. Se vuoi spendere anche meno raggi Alpina 2.0-1.7-2.0 . Per spendere di più io penserei a dei cerchi carbon cinesi piuttosto.
 

pecke29

Biker dantescus
1/2/08
4.539
2.498
0
troppo vicino alla pedemontana
Visita sito
Bike
Gas29
Io ho al momento trax fatty 2.8 ant e trailblazer 2.8 post su cerchi scraper (45 int) e mi trovo bene. Mozzi choosen.
I cerchi son belli tosti.
Forse sarebbe meglio 40mm, nel senso che non squadra nemmeno le gomme più smilze

Inviato dal mio LG-H525n utilizzando Tapatalk
 

MISTER HYDE

Biker forumensus
21/1/13
2.051
540
0
TO
Visita sito
Wtb Scraper versione da 40 mm interno direi che va bene per le 2.8" e anche per una 3". Prezzo e peso sono altrettanto ok a mio avviso li trovi sempre da Ridewill. Cerchio Dbx 50 pesa più di 8 etti: poi si che le plus diventano più faticose 😓.
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.290
4.638
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
40mm ci sarebbe il KOno Ambrosio a 47€ 680g
il wtb scraper costa 115€
gli asym 35mm 70€
 

luca19721

Biker forumensus
28/9/03
2.023
1.021
0
Brianza
Visita sito
Wtb Scraper versione da 40 mm interno direi che va bene per le 2.8" e anche per una 3". Prezzo e peso sono altrettanto ok a mio avviso li trovi sempre da Ridewill. Cerchio Dbx 50 pesa più di 8 etti: poi si che le plus diventano più faticose ��.

il cerchio di cui parli è il db z50..e in effetti pesa 830 grammi, che avevo ordinato e poi cambiato con i più leggeri ( e più larghi) db x50 che pesano 695 grammi..ovvero pochi grammi più dello Scraper.. Per ora la tenuta tubeless é ottima e costano 30 euro l'uno!

EDIT ho scritto che il modello DB z50 pesa 830 grammi..in verità quello che avevo ordinato io e poi cambiato con il mio attuale cerchio DB x50, è il DB 50
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.290
4.638
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
il cerchio di cui parli è il db z50..e in effetti pesa 830 grammi, che avevo ordinato e poi cambiato con i più leggeri ( e più larghi) db x50 che pesano 695 grammi..ovvero pochi grammi più dello Scraper.. Per ora la tenuta tubeless é ottima e costano 30 euro l'uno!

interessante, sembrano privi del bordino o sbaglio?
dal sito il db z50 pesa 715g contro 700 del db x
con un canale da 45mm , due nobby nic da 2,8" quanto avranno di sezione?
ho sempre una pike non boost e non vorrei piantarmi al primo fanghetto
 

Classifica giornaliera dislivello positivo