Avid Elixir R o CR ??? quale scegliere???

Snabber85

Biker popularis
7/4/09
65
0
0
AltoPolesine
Visita sito
Ciao a tt, sono indeciso su che modello di elixir comprare.... ho notato che la versione CR costa 50/60 euro in piu rispetto alla versione R, ma sostanzialmente che differenza ce??? capisco che i CR sono in carbonio e magari si guadagna in leggerezza, ma cambia anke la frenata??

Sono molto indeciso:specc: voi cosa mi consigliate ??
 

Snabber85

Biker popularis
7/4/09
65
0
0
AltoPolesine
Visita sito
c'e' sempre il sito del produttore ...
[url]http://www.sram.com/_media/pdf/en/avid/specs/AVID_Hydraulic_Disc_Brakes.pdf[/URL]

I CR hanno in piu' la possibilita' di regolare la distanza delle pastiglie a riposo.


si si ci ho già guardato!!!! ho visto anke che non cambia molto come grammi tra R e CR .
Cmq io volevo avere vostre opinioni.... conviene cosi tanto prendere il CR!!??!! visto che l'R sostanzialmente svolge a dovere lo stesso compito del CR....!?! non vedo questa grande differenza sostanzialmente.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
io ho gli R (di primo montaggio) e credo che come potenza frenante siano uguali agli altri tipi di elixir... come ti hanno già detto le uniche differenze sono nei materiali e quindi nei colori e nella possibilità di regolare la distanza delle pastiglie dal disco tramite una ghiera posta al termine del pompante. (sicuramente più comoda e veloce quanbdo il disco sfrega sulle pastiglie).

io sceglierei quelli che più ti piacciono come colorazione immaginandoli montati sulla tua bici.:mrgreen:

sulla mia, potendo scegliere, avrei preso i cr :spetteguless:

e comunque tutti e due sono freni eccezionali.:celopiùg:
 

Zergio

Redazione
12/12/05
1.536
5
0
47
lago di como
Visita sito
si si ci ho già guardato!!!! ho visto anke che non cambia molto come grammi tra R e CR .
Cmq io volevo avere vostre opinioni.... conviene cosi tanto prendere il CR!!??!! visto che l'R sostanzialmente svolge a dovere lo stesso compito del CR....!?! non vedo questa grande differenza sostanzialmente.

ho usato entrambi...
e forse per 50 € in più prenderei i CR. come fuzionamento a pastiglie e freni nuovi sono le medesime. molto meglio i CR quando le pastiglie sono quasi finite o l'olio dell'impianto è un pò cotto
ciao
 

max 72

Biker serius
15/9/08
148
0
0
pistoia
Visita sito
io ho gli R (di primo montaggio) e credo che come potenza frenante siano uguali agli altri tipi di elixir... come ti hanno già detto le uniche differenze sono nei materiali e quindi nei colori e nella possibilità di regolare la distanza delle pastiglie dal disco tramite una ghiera posta al termine del pompante. (sicuramente più comoda e veloce quanbdo il disco sfrega sulle pastiglie).

io sceglierei quelli che più ti piacciono come colorazione immaginandoli montati sulla tua bici.:mrgreen:

sulla mia, potendo scegliere, avrei preso i cr :spetteguless:

e comunque tutti e due sono freni eccezionali.:celopiùg:
sono eccezionali se non hai mai avuto gli shimano,sono sicuramente piu' belli esteticamente ma come funzionamento non c'e' partita a favore degli shimano
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
sono eccezionali se non hai mai avuto gli shimano,sono sicuramente piu' belli esteticamente ma come funzionamento non c'e' partita a favore degli shimano

o-o
in realtà dal punto di vista puramente estetico mi piacciono di più gli shimano (XT per essere precisi) come funzionamento effettivamente non saprei perchè ho provato solo gli elixir R e li trovo freni eccezionali magari gli shimano (quali ?) sono ancora più eccezionali non lo metto assolutamente in dubbio ma questo topic chiede la differenza tra gli elixir R e i CR...

... non vorrei buttarla sulla solita questione meglio sram o shimano è un discorso trattato miliardi di volte sul forum e che personalmente non credo porti da nessuna parte...
 

max 72

Biker serius
15/9/08
148
0
0
pistoia
Visita sito
non voglio assolutamente fare polemiche,vi riporto la mia esperienza:avevo gli shimano xt sulla mia precedente bike e la frenata era molto piu' modulabile,quando cambiavi pastiglie non c'era bisogno di centramenti,dopo poche frenate tutto si allineava da se senza il minimo sfregamento e duravano 1500 km.Nella nuova bike ho gli elixir r carbon che sono ottimi freni come potenza ma non hanno grande modulabilita',tendono a fischiare ed oggi ho cambiato le pastiglie al posteriore dopo 450 km!.
 

Snabber85

Biker popularis
7/4/09
65
0
0
AltoPolesine
Visita sito
non voglio assolutamente fare polemiche,vi riporto la mia esperienza:avevo gli shimano xt sulla mia precedente bike e la frenata era molto piu' modulabile,quando cambiavi pastiglie non c'era bisogno di centramenti,dopo poche frenate tutto si allineava da se senza il minimo sfregamento e duravano 1500 km.Nella nuova bike ho gli elixir r carbon che sono ottimi freni come potenza ma non hanno grande modulabilita',tendono a fischiare ed oggi ho cambiato le pastiglie al posteriore dopo 450 km!.


La versione CR sembrerebbe essere più "regolabile" rispetto la versione R.

Cmq è la prima volta che compro freni avid quindi non so a cosa andrò incontro, sicuramente migliorerò la frenata visto che vengo dai deore .
 

high-end

Biker serius
7/7/09
244
0
0
Roma
Visita sito
I CR hanno in piu' la possibilita' di regolare la distanza delle pastiglie a riposo.

No, non è proprio così, la regolazione del pompante dei CR (ho i CR Mag) non agisce assolutamente sulla distanza delle pastiglie freno dal disco che rimane la medesima con qualsiasi regolazione della ghiera.
Quello che cambia è la corsa a vuoto "prima" che le pasticche facciano pressione sul disco.
Quindi all'atto pratico la leva diventa più pronta o meno a seconda della regolazione ma se le pasticche strusciano sul disco continueranno a strusciare come prima con qualsiasi regolazione.
Sono potenti, leggeri e ben realizzati ma rumorosi al posteriore e molto delicati in caso di cadute...:il-saggi:
 
  • Mi piace
Reactions: bis

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
No, non è proprio così, la regolazione del pompante dei CR (ho i CR Mag) non agisce assolutamente sulla distanza delle pastiglie freno dal disco che rimane la medesima con qualsiasi regolazione della ghiera.
Quello che cambia è la corsa a vuoto "prima" che le pasticche facciano pressione sul disco.
Quindi all'atto pratico la leva diventa più pronta o meno a seconda della regolazione ma se le pasticche strusciano sul disco continueranno a strusciare come prima con qualsiasi regolazione.
Sono potenti, leggeri e ben realizzati ma rumorosi al posteriore e molto delicati in caso di cadute...:il-saggi:

grazie per la precisazione, anche io pensavo che agisse sula distanza dei pistoni, quindi anche nei CR il metodo di riallineamento pastiglie per eliminare l'effetto sfregamento, disco/pastiglie è lo stesso degli R e si fa con brugola agendo sulla pinza. Come regolazioni rimangono in comune la distanza della leva con la rotella o la brugolina e il punto di attacco (solo CR) tramite la ghiera alla fine del pompante.

P.S. so che ci sono stati molti casi di rumorosità e anche fastidiose risonanze del carro posteriore ma nel mio caso sono rumorosi solo col bagnato, le pastiglie che monto sono organiche più silenzionse ma effettivamente durano .ca 700/800 km a seconda del tipo di guida e percorsi. le pastiiglie di primo montaggio possono durare meno (per me è stato così 400km) perchè hanno meno materiale frenante.
 

varro

Biker tremendus
9/4/09
1.093
102
0
51
Milano
Visita sito
Bike
Canyon Spectral EX
Questa non la sapevo...
Dici che le metalliche originali Avid hanno meno materiale frenante di quelle di ricambio :nunsacci::nunsacci::nunsacci:
Se fosse così mi spiego un problema che ho avuto a freni nuovi...:omertà:

si me l'aveva già accennato un amico meccanico di cui mi fido ciecamente... e mi si è confermato al primo cambio di pastigle sulla stumpy (che addirittura di primo montaggio monta una mescola organica personalizzata) con le nuove pastiglie (sempre organiche) mi si bloccava la ruota tanto che abbiamo tolto un po' di olio dall'impianto ant. chiaro che si parla di decimi di millimetro ma le distanze in una pinza sono davvero minime. (poi effettivamente io lo posso confermare per la mia stumpy ma al meccanico era già successo).

...ah i pistoni li aveva fatti rientrare per bene :spetteguless:

e comunque comprando direttamente i freni non credo ci sia questo problema è una questione di pastiglie di primo montaggio.
 

high-end

Biker serius
7/7/09
244
0
0
Roma
Visita sito
si me l'aveva già accennato un amico meccanico di cui mi fido ciecamente... e mi si è confermato al primo cambio di pastigle sulla stumpy (che addirittura di primo montaggio monta una mescola organica personalizzata) con le nuove pastiglie (sempre organiche) mi si bloccava la ruota tanto che abbiamo tolto un po' di olio dall'impianto ant. chiaro che si parla di decimi di millimetro ma le distanze in una pinza sono davvero minime. (poi effettivamente io lo posso confermare per la mia stumpy ma al meccanico era già successo).

...ah i pistoni li aveva fatti rientrare per bene :spetteguless:

e comunque comprando direttamente i freni non credo ci sia questo problema è una questione di pastiglie di primo montaggio.


Mhhhhhh, questa cosa che mi dici è un pò particolare... Credo che tu e il tuo meccanico abbiate ragione anche se non capisco il senso di una simile politica di Avid :nunsacci:

Ho sostituito i freni originali Specy in garanzia con gli equivalenti nuovi ma in versione di serie e da lì ho solo avuto problemi al freno posteriore.
Rumori, vibrazioni terribili, fischiettii vari e anche bloccaggi esasperati.
Ho sostituito le pasticche nuove originali Avid metalliche (in effetti semi metalliche) con un'altra coppia Avid originale e la vibrazione si è attenuata tantissimo ma si è trasformata in fischio sopportabile ma presente e una sensazione di ruvidità.
Però ho notato che finalmente il freno è diventato modulabile e quindi meglio sfruttabile soprattutto essendo il posteriore.
Non funziona più on-off come prima ma puoi dosarlo con più precisione.
E questo solo cambiando una coppia di pasticche originali con originali.
Il bello è che gli Avid Specy non mi hanno mai dato nessun problema fino a quando non si è troncato l'attacco della leva sul manubrio che è il vero tallone d'Achille dei CR Mag :-(
 

Snabber85

Biker popularis
7/4/09
65
0
0
AltoPolesine
Visita sito
Mhhhhhh, questa cosa che mi dici è un pò particolare... Credo che tu e il tuo meccanico abbiate ragione anche se non capisco il senso di una simile politica di Avid :nunsacci:

Ho sostituito i freni originali Specy in garanzia con gli equivalenti nuovi ma in versione di serie e da lì ho solo avuto problemi al freno posteriore.
Rumori, vibrazioni terribili, fischiettii vari e anche bloccaggi esasperati.
Ho sostituito le pasticche nuove originali Avid metalliche (in effetti semi metalliche) con un'altra coppia Avid originale e la vibrazione si è attenuata tantissimo ma si è trasformata in fischio sopportabile ma presente e una sensazione di ruvidità.
Però ho notato che finalmente il freno è diventato modulabile e quindi meglio sfruttabile soprattutto essendo il posteriore.
Non funziona più on-off come prima ma puoi dosarlo con più precisione.
E questo solo cambiando una coppia di pasticche originali con originali.
Il bello è che gli Avid Specy non mi hanno mai dato nessun problema fino a quando non si è troncato l'attacco della leva sul manubrio che è il vero tallone d'Achille dei CR Mag :-(


da quello che ho capito mi devo fare una buona riserva di pastiglie di ricambio....!!??!!! cmq R o CR non cambia molto, credo che punterò sulla versione R color bianco .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo