Scherzi? Quello è il tracciato della Pedalonga http://www.lapedalonga.it/. L'ho fatto tre volte in gara e qualche altra decina in ricognizione/allenamento/giro di piacere.
E' una figata di giro, ma per goderselo ci vuole un minimo di allenamento.
Quando sarò su oltre a farlom in gara (02/08/2009).............o-o
Per salita da Pierabech intendevo proprio quella che hai postato che percorre un bel pezzo di basolato romano e che passa per Casera Avanza e passo Avanza e si ricongiunge con la Provinciale della Val Sesis che da Sappada sale alle Sorgenti del Piave (ma poi si scende anche in Val visdende anche quella la conosci?).
Ma quel giro là che hai postato è tutto ciclabile? In tutti e due i sensi?
Interessante il sito, me lo devo studiare. o-o
Noto con piacere che conosci assai bene questi luoghi alpini ad un passo da casa mia!
Per quanto riguarda la preparazione ci sto lavorando (anche se non come te, visti i Km percorsi finora




Per quanto riguarda invece la variante a cui fai menzione per scendere in val Visdende dalle sorgenti del Piave confesso che non l'ho mai fatta, nonostante ne sia a conoscenza. Il giro delle malghe in val Visdende -in altra circostanza- l'ho provato (anch'esso è pubblicato nel sito di cui sopra) ma senza collegarmi alla zona delle sorgenti del Piave.
L'anello da Pierabech è interamente ciclabile nel senso in cui l'ho fatto io (con la sola esclusione del pezzo di sentiero 132 dal Calvi al passo Sesis e dei primi metri di sentiero 140 per la valle di Fleons), mentre in direzione opposta la faccenda si complica un pò. Da pochissimo è stata cementata una ridotta porzione (prima inciclabile) della ripidissima carrareccia che dalla cava di marmo sale alla stretta di Fleons. Il sentiero 140 può essere fatto in sella fino a Casera Fleons di Sopra, poi seguono dei tratti in cui non si riesce a pedare in salita, alternati a parti fattibili.
