
kiko5 ha scritto:A giugno esce la mercedes classe b, per la bike dovrebbe essere buona, tipo zafira, touran etc. Il massimo sono macchine (furgoni) tipo classe V della mercedes o multivan della volswagen, solo che costano e bevono come un cammello![]()
![]()
giannimtb ha scritto:hai centrato in pieno il problema, zazà!
in effetti l'ideale è caricarle in piedi,
nel baule posteriore dell'auto
(meno fatica, più veloce, più sicuro):
- il massimo è caricarle senza togliere nessuna ruota
(1 o 2 bici), quali auto?
:-?
zazà ha scritto:il vero vantaggio sarebbe quello di poter infilare la (o le) bici in verticale (smontando o meno la ruota), in maniera tale da avere ancora spazio per i bagagli e per eventuali altri passeggeri. In merito ritengo preferibile un sistema che consenta di asportare anche singolarmente i sedili posteriori (anche perchè quelli che si abbattono e basta lasciano uno spazio ben minore in confronto).
Ora considerando che la mia sella sella viaggia ad una quota di 110 cm, e che comunque un minimo di requisiti (motore ed estetica) dall'auto li pretendo, ecco che drasticamente il panorama si restringe a monovolume e alcuni 4X4.
Alcune ipotesi: Volkswagen Touran; Chrysler Vojager; Toyota Avensis Verso; Toyota RAV 4 (forse, ma dovrei misurare).
Comunque non avendo attualmente risorse adeguate, per ora mi tengo la vecchia golf, con i relativi ammattimenti.
zazà ha scritto:Per esempio questa (se mi riesce allegarla) è la VW Touran. Disposta così secondo me ci stanno due bici in verticale (senza togliere le ruote) + 4 passeggeri. Togliendo un altro sedile: 3 bike + 3 passeggeri.
Secondo me è questa la logica migliore...
selev ha scritto:Leggendo sto post mi son reso conto che monovolumi a parte, mi terro la mia golf 4 in cui abbassando un sedile , quello doppio ci stanno smontando le ruote e abbassando le selle 3 bike, le ruote senza problemi e tutti i bagagli!
TheBiker ha scritto:Mitsubishi SpaceWagon
4 BICI + 2 persone
sopra altre 2 e con portabici posteriore altre 3
monorotula ha scritto:zazà ha scritto:Per esempio questa (se mi riesce allegarla) è la VW Touran. Disposta così secondo me ci stanno due bici in verticale (senza togliere le ruote) + 4 passeggeri. Togliendo un altro sedile: 3 bike + 3 passeggeri.
Secondo me è questa la logica migliore...
Non ci credo: secondo me almeno la ruota anteriore la devi togliere, se va bene.
pixel ha scritto:zazà ha scritto:il vero vantaggio sarebbe quello di poter infilare la (o le) bici in verticale (smontando o meno la ruota), in maniera tale da avere ancora spazio per i bagagli e per eventuali altri passeggeri. In merito ritengo preferibile un sistema che consenta di asportare anche singolarmente i sedili posteriori (anche perchè quelli che si abbattono e basta lasciano uno spazio ben minore in confronto).
Ora considerando che la mia sella sella viaggia ad una quota di 110 cm, e che comunque un minimo di requisiti (motore ed estetica) dall'auto li pretendo, ecco che drasticamente il panorama si restringe a monovolume e alcuni 4X4.
Alcune ipotesi: Volkswagen Touran; Chrysler Vojager; Toyota Avensis Verso; Toyota RAV 4 (forse, ma dovrei misurare).
Comunque non avendo attualmente risorse adeguate, per ora mi tengo la vecchia golf, con i relativi ammattimenti.
... l'ho sempre pensato che il rav 4 è un gran mezzo!
Sul RAV 4 ci sono problemi con le doppia piastra (va tolta la ruota anteriore) per le altre facilmente 2 bighe intere in piedi, a smadonnare se ne riescono a mettere anche 3 (sempre in piedi e sempre intere però dipende dalle bighe). Il tutto con spazio per 3 passeggeri e un po' di bagaglio.
pixel ha scritto:Sul RAV 4 ci sono problemi con le doppia piastra (va tolta la ruota anteriore) per le altre facilmente 2 bighe intere in piedi, a smadonnare se ne riescono a mettere anche 3 (sempre in piedi e sempre intere però dipende dalle bighe). Il tutto con spazio per 3 passeggeri e un po' di bagaglio.