Attrezzi per risalire

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
complimenti per l'inventiva e la bravura a costruirti le cose. io so solo aggiustare un po' yutto quello che rompo ma non sono bravo a inventare.

Anche tu non ti trovi con le caspe. io ho le msr e vado bene ma adesso i ragazzi qua del forum mi stanno convincendo a comprare la split duotone... vedremo.....

comunque ingegnera non era un'offesa. :-o era una battuta in simpatia
magari mi spieghi bene come fare e anch'io posso realizzare qualche cosa di utile
 

maura

Biker novus
6/2/03
4
0
0
Cuneo
Visita sito
Appena avrò finito i nuovi scietti ti faccio sapere, e se vanno bene ti spiego per benino come ho fatto.
Io di ciastre ho le tsl, vanno bene ma non mi permettono di fare tutto quello che vorrei....
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
le tsl secondo me non vanno tanto bene, mi sembrano troppo plasticose.

Le migliori sono indubbiamente le msr. Io sono stato fortunato perchè le ho trovate 6 anni fa in un negozio di alpinismo (Tuttosport di Longarone ottimo negozio) e le avevo pagate 250.000 L e senza saperlo erano le migliori.

Adesso Il modello top ha l'alzatacco e due denti in acciaio in + rispetto a quelle vecchie che ho io e costano circa 200 €. Ma sono le uniche racchette da neve che ti permettono di camminare in costa senza scivolare di lato e vanno bene anche sulla max pendenza. in + si possono montare prolunghe di varia lunghezza a seconda di quanta neve c'è. La K2 e la Red ha messo il nome sopra ma la racchetta è sempre MSR = Mountain Safety Research

Sennò sono belle anche le Grivel
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
@ Enry
su questo concordo MSR sono le ciaspe migliori, ma comunque ritengo che niente può andare meglio di uno scietto o di una split.
@ Maura
anch'io mi sono alambiccato nel costruirmi qualcosa e venendo dallo scialpinismo era d'obbligo (non fosse altro che per problemi economici) utilizzare il materiale solitamente utilizzato, cioè hard, e vedo che il tuo percorso è simile cioè dinafyt su sci da bimbo, ioho fatto una serie di tentativi su sci tagliati e resi smontabili (stile zigzag).
L'anno scorso ho iniziato ad utilizzare tavolone e materiale soft e devo ammetere che si sente la differenza, perfortuna ho provato i climb come scietti da risalita e vanno benissimo.
In merito alla tua idea di montare degli attacchi vecchi su cui mettere il cricchetto per l'aggancio dello scarpone, dai un'occhio alle piastre di attacco degli zigzag www.zigzagtour.de, sono funzionali ed hanno un buon sistema di bloccaggio, nonchè sono semplici da costruirsi e visto che io le ho smontate e sostituite con il puntale dinafit se ti servono te le spedisco, presentano un sacco di fori e pui fissargli tutti i sistemi di attacco per i soft presenti sul mercato.
fammi sapere
Eccoti il dettaglio della piastra d'attacco degli zigzag
 

maura

Biker novus
6/2/03
4
0
0
Cuneo
Visita sito
Maurizio,
ti ringrazio per la tua offerta, io però ho gli scarponi Salomon... possono adattarsi? Un'altra domanda: in che modo utilizzi il puntale dynafit?
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
@ Maura
Salomon soft! Penso di si, sul sito zigzag ci sono i dettagli su come modificare la piastra, dagli un occhio. Cosa intendi con "in che modo utilizzi il punate dynafit?", come si vede dalle foto allegate im questo topic, qualche messaggio fa, l'ho semplicemente montato sullo scietto.
@ Enry
Purtroppo in materia soft sono un ignorantone, farò due foto alla mia attrezzatura così mi darai due dritte, su che tipo di materiale è .....
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Completino hard ... già presentato.
Eccovi il completino soft .
@ Enry adesso non dirmi che scarponi e attacchi non sono veramente soft, ma semisoftunpohard :D
I CLIMB sono comodi da portare in discesa fisandoli sullo zaino con i cinghietti compressori laterali (vedi mio avatar) e non sono più lunghi dei bastoncini telescopici accorciati.
@ Marco chi ha progettato lo zaino CLIMB evidentmente non va in montagna
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
Sicuramente è un buon materiale efficiente ma quanto peso ti porti dietro? gli sci così li ho visti solo l'anno scorso in austria. Ma non ho capito quali modifiche hai fatto a questa attrezzatura.
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Mi porto in spalla (durante la discesa) 3,2 kg di scietti. Mentre ho modificato l'attacco dei ZigZag, nei CLIMB che vedi, personalmente non ho fatto niente, ma ho chiesto alla ditta produttrice di rinforzare la sezione attorno al punto d'innesto dell'attacco, in quanto tende a deformarsi. Detto ... fatto, la modifica è stata fatta ed ora li devo riprovare.
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
@ Mariels
Ecco ripescato un vecchio topic in cui si è dissertato su split e scietti smontabili.
Le split le ho apprezzate soprattutto per le gite in polvere e senza dificoltà alpinistiche, per il resto preferisco gli scietti ... molto più scorrevoli, al peso sulla schiena ci si abitua.
Ogni soluzione comunque presenta i suoi punti forti e quelli deboli, ognuno poi sceglie secondo i suoi gusti.
Ecco l'articolo uscito dopo i test
http://www.bike-board.net/board/backcountry/splitboards_1_3_it.htm
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Quella degli scietti è una soluzione sicuramente valida che ho già valutato, sono sicuramente più efficaci delle ciaspole. Quello che mi lascia un po' perplesso è il peso... d'accordo, ci si potrà anche abituare, ma alla lunga 3kg in più si fanno sentire e possono magari fare la differenza, e non mi va di spendere un sacco di din din per una soluzione che mi da pochi vantaggi rispetto alle mie racchettazze...
Purtroppo non ho ancora avuto l'occasione di testare una split, ma da quello che dici la loro efficenza nei tratti impegnativi dal lato tecnico è limitata :cry: , e questo è un grande svantaggio. Certo non si pretende che siano performanti come dei normali sci da escursionismo, ma faccio un po' fatica a credere che siano poi così male.
A proposito di calzature, un amico calzolaio ha piallato i miei soft rimpiazzando la suola originale con una vibram: il risultato è un grande miglioramento sulla roccia o con i ramponi e un piccolo sacrificio di sensibilità in discesa (modellando la base degli attacchi con due spessori nella zona anteriore, si pareggia la posizione a "cuneo" che si forma a causa del tacco rialzato della vibram).
:-? :-? :-?

Grazie per i vostri consigli :eek:
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Bella l'idea della risuolatura dei soft, ci farò un pensiero.
Il prossimo inverno ci si trova a fare qualche girò così ti faccio provare gli scietti e magari si recupera anche una split.
Anche per la split è una questione soggettiva secondo me ha un sacco di limiti, per Marco (alias diretur) è invece il massimo, effettivamente lui la usa anche sul ripido e sul duro senza grossi problemi.
Una cosa è certa, essendo un settore così di nicchia, le ditte non investono più di tanto per la ricerca e l'innovazione.
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Mau ha scritto:
Una cosa è certa, essendo un settore così di nicchia, le ditte non investono più di tanto per la ricerca e l'innovazione.

Hai proprio ragione, ed è un vero peccato. Come al solito sono i soldi che comandano, e fino a quando i produttori non vedranno questo settore come una fonte sicura di guadagno, ci rifileranno attrezzatura mediocre a prezzi esorbitanti. :twisted: :twisted: :twisted:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo