
Galbiate, ciclista spagnolo venne multato fuori da comune per errore, potrà ottenere il rimborso
A novembre venne multato un campione spagnolo, considerato di 'interesse nazionale', i vigili porgono le loro scuse e lo invitano a chiedere rimborso.

il comune era Montecchio Maggiore, però non so se la pattuglia fosse di quel comando; visto che mi hanno comunque lasciato andare non ho chiesto generalità; in fondo, scenetta a parte, hanno fatto "la cosa giusta"Visto che sono nella stessa zona e mi son sparato due fuori comune molto lunghi ieri e oggi (da domani neve quindi addio bici) dove hai trovato i cc delle barzellette?
Grazie dell'info, ieri ci sono passato senza e nessuno ha detto niente ho trovato una pattuglia della municipale che mi ha seguito per un po' e poi hanno proseguito per il loro giro, speriamo che il tuo sia stato un caso isolato.il comune era Montecchio Maggiore, però non so se la pattuglia fosse di quel comando; visto che mi hanno comunque lasciato andare non ho chiesto generalità; in fondo, scenetta a parte, hanno fatto "la cosa giusta"
piccolo il mondo!Grazie dell'info, ieri ci sono passato senza e nessuno ha detto niente ho trovato una pattuglia della municipale che mi ha seguito per un po' e poi hanno proseguito per il loro giro, speriamo che il tuo sia stato un caso isolato.
p.s. Ci siamo incrociati ieri, sono quello che t'ha fatto i complimenti per la bici a Trissino
Ragazzi stampate e portatevi dietro la stampa della faq del governo !Testimonianza:
oggi sono stato fermato 3km fuori dal mio comune, appena partito; "documenti" - "lei lo sa che siamo nei giorni rossi? e in zona rossa l'attività motoria è vietata" - "se fosse almeno nel suo comune... ma dove ha in mente di andare?" ecc... ho cercato di spiegare che sul sito del governo si dice che in realtà in bici si può andare ovunque in regione
alla fine il simpaticone mi ha lasciato andare senza sanzioni a patto che ritornassi subito indietro; per non rischiare problemi inutili ho abortito il giro che avevo in mente e ho optato per una alternativa più lunga da un'altra parte
morale della favola: certi cretini mediamente ingoranti (nel senso proprio del termine "che non sanno") esistono ovunque, anche tra le fdo, come è sempre stato; io credo mi abbiano fermato perché mi hanno raggiunto in un punto in cui era difficile sorpassarmi, li ho anche fatti rallentare in rotatoria, o magari non erano tanto felici di lavorare di domenica sotto le feste?
che è una ottima ideaRagazzi stampate e portatevi dietro la stampa della faq del governo !
Piu importante del multitool
È scritto che andare in bici con abbigliamento adatto è attività sportiva...piu di cosi...Il problema è se ti dicono: "a mio insindacabile giudizio tu stai facendo attività motoria, non sport".
Purtroppo è già successoÈ scritto che andare in bici con abbigliamento adatto è attività sportiva...piu di cosi...
Ti possono anche dire allora che a loro insdacabile giudixiomglimasini volano...a tutto c’ un limite
E purtroppo é anche già stato detto che le FAQ non hanno nessun fondamento giuridico anche se sono pubblicate su siti governativi... Quindi, di fatto, se vieni multato ti potrebbero anche rispondere che quello che fa testo é quanto pubblicato in Gazzetta Ufficiale...Purtroppo è già successo
Le faq spiegano la gazzetta ufficialeE purtroppo é anche già stato detto che le FAQ non hanno nessun fondamento giuridico anche se sono pubblicate su siti governativi... Quindi, di fatto, se vieni multato ti potrebbero anche rispondere che quello che fa testo é quanto pubblicato in Gazzetta Ufficiale...
E purtroppo é anche già stato detto che le FAQ non hanno nessun fondamento giuridico anche se sono pubblicate su siti governativi... Quindi, di fatto, se vieni multato ti potrebbero anche rispondere che quello che fa testo é quanto pubblicato in Gazzetta Ufficiale...
la riflessione che proponi ha del fondamento: nel caso specifico degli sport "a pedali" siamo nel loop che dici tu, se si considera il ciclismo un unicum, si potrebbe dire che la strada per pedalare c'è ovunque e quindi niente spostamenti propedeutici in auto; se si distingue fra le varie specialità, indubbiamente il downhill e l'AM (per esempio) hanno bisogno di specifici contesti che non sono ovunque, e lo spostamento in auto diventerebbe necessario alla pratica.voglio segnalare una cosa potenzialmente interessante per i giorni arancioni.
sul sito del governo, nella sezione della faq per il periodo 21 dic - 6 gen, c'è un calendario con i giorni dei vari colori e cliccando sui giorni si viene portati a fine pagina, dove ci sono ulteriori chiarimenti divisi in sezioni.
per i giorni arancioni nella sezione "attività motoria o sportiva", si può leggere questo:
"È possibile recarsi in un altro Comune al solo scopo di fare lì attività sportiva? In alternativa, è possibile varcare i confini comunali mentre si pratica l’attività sportiva (per esempio correndo o valicando un monte), per concluderla comunque all’interno del proprio Comune?
È possibile recarsi in un altro Comune, dalle 5 alle 22, per fare attività sportiva in quella località qualora questa non sia disponibile nel proprio Comune (per esempio, nel caso in cui non ci siano campi da tennis)."
l'esempio nella risposta riguarda uno sport che si svolge in un campo da gioco, ma limitare la deroga agli sport che si svolgono sui campi o piste sarebbe discriminatorio nei confronti degli sport che si svolgono liberamente e non in un campo / impianto specifico. fra questi ovviamente c'è la mountain bike: se il cittadino abita in un comune pianeggiante e con la sua bella full vuole andare a fare un giro all-mountain in un altro comune, dovrebbe essergli consentito mettere la bici in macchina e andare. altro esempio: se il cittadino fa arrampicata libera e vive in un comune senza montagne, dovrebbe essergli consentito andare altrove ad arrampicarsi. anche per lo sci penso si possa fare questo ragionamento.
sul piano logico mi sembra molto ragionevole, perché altrimenti ci sarebbe una ingiustificata disparità di trattamento fra il cittadino che fa tennis o i 400m ostacoli o salto con l'asta, che può prendere la macchina e andare a fare sport in un altro comune ove si trovano i campi o gli impianti, e il cittadino che fa enduro o sci o arrampicata etc che invece non potrebbe.
il problema, come sempre, è far capire questo ragionamento alle forze dell'ordine o, avendo ricevuto la sanzione amministrativa, al prefetto a cui si fa ricorso... magari col prefetto è più facile ma personalmente, dato che si tratta di pochi giorni, per il momento non credo che me la rischierò. mi riservo la possibilità qualora la mia regione diventi arancione dopo la fine delle feste.
![]()
Faq sulle misure fino al 10 gennaio 2021
Le risposte alle domande più frequenti sulle disposizioni anti Covid-19 adottate dal Governo in vigore fino al 10 gennaio 2021.www.governo.it
la riflessione che proponi ha del fondamento: nel caso specifico degli sport "a pedali" siamo nel loop che dici tu, se si considera il ciclismo un unicum, si potrebbe dire che la strada per pedalare c'è ovunque e quindi niente spostamenti propedeutici in auto; se si distingue fra le varie specialità, indubbiamente il downhill e l'AM (per esempio) hanno bisogno di specifici contesti che non sono ovunque, e lo spostamento in auto diventerebbe necessario alla pratica.
Speriamo di tornare gialli dal 7 gennaio per non porci più il dubbio![]()
E purtroppo é anche già stato detto che le FAQ non hanno nessun fondamento giuridico anche se sono pubblicate su siti governativi... Quindi, di fatto, se vieni multato ti potrebbero anche rispondere che quello che fa testo é quanto pubblicato in Gazzetta Ufficiale...
Le faq spiegano la gazzetta ufficiale
Poi se vogliamo fare i negazionisti per forza ... fateli
Tu hai una faq pubbkicata sul sito del governo che soiega l’interpretazione UFFICIALE di quanto scritto sul Docm o gazzetta ufficiale...
Piu di cosi.....
Anzi state a casa che è meglio....
A mio avviso, non è un sofisticato problema giuridico sulla validità delle FAQ ... il problema è solo che le FF.OO. spesso non sono aggiornate su cosa ha deciso il Governo. Quindi se ci multano o paghiamo oppure facciamo ricorso (entrambe opzioni che vorrei evitare).dal mio punto di vista (di avvocato), non direi che non hanno alcun fondamento giuridico. le faq sono formulate e rese pubbliche dagli stessi soggetti che emanano i dpcm e i dm, con lo scopo di chiarire le zone d'ombra e indirizzare i cittadini verso comportamenti corretti e compatibili con le varie misure adottate; quindi perlomeno incidono sulla buona fede di chi si comporta secondo il contenuto delle faq. credo che qualsiasi prefetto a cui si facesse ricorso contro la sanzione amministrativa la annullerebbe, tenendo conto delle faq e della buona fede del cittadino che le ha seguite.
ma attenzione: le faq comunque non possono chiarire e disciplinare qualsiasi caso concreto. rimangono zone d'ombra, spazi di interpretazione, in cui ci può essere la "cattiva" interpretazione non solo delle autorità, ma anche del cittadino che cerca di fare il furbo...
Grazie per il chiarimento. Ricordo che ai tempi del primo lockdown avevo letto una fonte dove si affermava che le FAQ non potevano considerarsi fonti di diritto ma non essendo avvocato non posso elaborare nessuna tesidal mio punto di vista (di avvocato), non direi che non hanno alcun fondamento giuridico. le faq sono formulate e rese pubbliche dagli stessi soggetti che emanano i dpcm e i dm, con lo scopo di chiarire le zone d'ombra e indirizzare i cittadini verso comportamenti corretti e compatibili con le varie misure adottate; quindi perlomeno incidono sulla buona fede di chi si comporta secondo il contenuto delle faq. credo che qualsiasi prefetto a cui si facesse ricorso contro la sanzione amministrativa la annullerebbe, tenendo conto delle faq e della buona fede del cittadino che le ha seguite.
ma attenzione: le faq comunque non possono chiarire e disciplinare qualsiasi caso concreto. rimangono zone d'ombra, spazi di interpretazione, in cui ci può essere la "cattiva" interpretazione non solo delle autorità, ma anche del cittadino che cerca di fare il furbo...
Nel mio caso pur avendo tirato fuori il tema della "non validità giuridica" delle FAQ ieri sono uscito comunque in bici fuori comune... L'ho voluto scrivere solo per mettere in guardia il fatto che potrebbero essere del tutto ignorate da chi effettua i controlliLe faq spiegano la gazzetta ufficiale
Poi se vogliamo fare i negazionisti per forza ... fateli
Tu hai una faq pubbkicata sul sito del governo che soiega l’interpretazione UFFICIALE di quanto scritto sul Docm o gazzetta ufficiale...
Piu di cosi.....
Anzi state a casa che è meglio....
A mio avviso, non è un sofisticato problema giuridico sulla validità delle FAQ ... il problema è solo che le FF.OO. spesso non sono aggiornate su cosa ha deciso il Governo. Quindi se ci multano o paghiamo oppure facciamo ricorso (entrambe opzioni che vorrei evitare).
Grazie per il chiarimento. Ricordo che ai tempi del primo lockdown avevo letto una fonte dove si affermava che le FAQ non potevano considerarsi fonti di diritto ma non essendo avvocato non posso elaborare nessuna tesi