attenti alle larve velenose

marzia ha scritto:
anche se dalla foto non riesco a capire che dimensioni hanno, secondo me sono solo uova di rospo (o di qualche altro anfibio).
non credo che le uova di rospo provocano febbre e pustole,cmq sono mloto lunghi

immagine0542kp.jpg
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito
salvatore ha scritto:
ma provocano questi effetti le uova di rospo?pustole e febbre alta?speriamo che sono veramente quello che dici tu perchè non dormo la notte cercando di capire che sono ste schifezze

se preferisci possiamo semplicemente dirti che sono alieni.

dormiresti più tranquillo??
 

Blackmouse78

Geronto-biker Albionicus
21/6/04
1.701
2.363
0
47
London Town
www.flickr.com
Bike
Inspired Fourplay Pro
Ma scusa, 'sti orrori si muovevano di propria spontanea volontà o erano "inerti"? Se se ne andavano a spasso tipo vermi allora ecluderei l'ipotesi uova, altrimenti direi che son proprio uova!
 

Warlock

Biker infernalis
3/9/04
1.926
147
0
49
Trento town
Visita sito
Che io sappia la pelle dei rospi e' urticante, per alcuni tipi di rospi puo' esserlo anche molto.
Potrebbe essere che la stessa sostanza della pelle sia presente sulle uova come difesa da eventuali predatori (serpenti o piccoli mammiferi carnivori).
Anche se provocare pustole e febbre mi sembra esagerato, forse il tuo amico e' particolarmente predisposto o addirittura l'infiammazione gli ha provocato una reazione allergica.
Comunque c'e da ricordare che in natura uno dei veleni piu' potenti proviene proprio dalla pelle di una raganella grande al massimmo 2 cm, ovviamente della zona tropicale, che puo' uccidere un grosso mammifero se ingerita anche in piccole dosi!
 
ho parlato poco fa con un ragazzo che è nella forestale,avete ragione voi sono uova di rospo e se vengono toccate causano questi effetti,le uove sono quelle palline nere all'interno e la gelatina che c'è all'esterno e una spece di meccanismo di difesa.quindi mistero risolto,non sono ne alieni ne qualche animale geneticamente modificato.al pronto soccorso avevano parlato di larve velenose, secondo me erano o ubriachi o drogati.........
 

snowrider

Biker poeticus
5/11/04
3.546
0
0
58
lassù sui monti pisani
Visita sito
Biologia: il Rospo ha abitudini prevalentemente notturne. Se disturbato emette una secrezione irritante per i suoi eventuali predatori. Cattura le prede (artropodi, lombrichi e chiocciole) estroflettendo la lingua appiccicosa; il girino è onnivoro. Durante il periodo della riproduzione i maschi emettono un forte canto ritmato, inconfondibile. La deposizione delle uova costiera della avviene tra marzo e maggio. La femmina depone in acqua le uova riunite in lunghi cordoni gelatinosi. Dopo circa una settimana si schiudono i girini che in un paio di mesi completano la metamorfosi.
Habitat accertati: si riproduce in stagni, acquitrini, pozze temporanee, vasche e torrenti. Nel resto dell’anno frequenta zone erbose, campagne, centri abitati e periferie urbane
 

Allegati

  • cordoni di uova di rospo.jpg
    cordoni di uova di rospo.jpg
    43,7 KB · Visite: 20

boomnder

Biker assatanatus
25/2/05
3.213
1
0
46
Bari
Visita sito
nella tragicità e nella skifezza di stò topic ho imparato una cosa davvero figha...non sapevo nulla di quello che avete scritto...complimenti..
almeno riuscirò a riconoscere e ad evitare queste stekkette di gelatina se me la troverò davanti
propongo un biker pieroangelorus...:mrgreen:
 

sempredecorsa

Biker assatanatus
15/6/04
3.156
0
0
51
treviso
www.sergianchi.f2g.net
boomnder ha scritto:
nella tragicità e nella skifezza di stò topic ho imparato una cosa davvero figha...non sapevo nulla di quello che avete scritto...complimenti..
almeno riuscirò a riconoscere e ad evitare queste stekkette di gelatina se me la troverò davanti
propongo un biker pieroangelorus...:mrgreen:

quoto
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.615
6.132
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
snowrider ha scritto:
Biologia: il Rospo ha abitudini prevalentemente notturne. Se disturbato emette una secrezione irritante per i suoi eventuali predatori. Cattura le prede (artropodi, lombrichi e chiocciole) estroflettendo la lingua appiccicosa; il girino è onnivoro. Durante il periodo della riproduzione i maschi emettono un forte canto ritmato, inconfondibile. La deposizione delle uova costiera della avviene tra marzo e maggio. La femmina depone in acqua le uova riunite in lunghi cordoni gelatinosi. Dopo circa una settimana si schiudono i girini che in un paio di mesi completano la metamorfosi.
Habitat accertati: si riproduce in stagni, acquitrini, pozze temporanee, vasche e torrenti. Nel resto dell’anno frequenta zone erbose, campagne, centri abitati e periferie urbane
...La deposizione delle uova costiera della avviene tra marzo e maggio.....
....Dopo circa una settimana si schiudono i girini ....

bè se non altro il periodo in cui è possibile incontrarle è limitato:prost:
 

Pedalealpino

Biker perfektus
7/3/04
2.897
0
0
42
Visita sito
oh mamma, ma qui c'è bisogno di essere laureati per sapere se sono o meno uova di rospo (qui lo chiamano babi :mrgreen: )???:smile:

quelle di rana le riconosci perchè non le depongono in filoni, ma trovi delle vere e proprie "palle" gelatinose, tutte agglomerate.

a forza di vedere grandi fratelli, isole dei penosi e porcherie del genere non sappiamo nemmeno più riconoscere le meraviglie della natura.:ueh:

p.s: i più vivi complimenti ai medici del pronto soccorso, forse sarebbero più adatti a pulire qualche stalla (sempre se lo sanno fare, ma impareranno con il tempo).

Povera Italia piangi i tuoi morti, perchè i vivi fanno schifo
 

Classifica giornaliera dislivello positivo