la mia ha sellino e manopole nere!un pugno nell' occhio quel sellino aahahah

la mia ha sellino e manopole nere!un pugno nell' occhio quel sellino aahahah
Se non fosse che costerebbe più spedirmela, te la comprerei io per pochi euro; ho da divertirmi un po' con la mia nuova cassetta degli attrezzi per bici e volevo inaugurarla costruendomi una bici "esperimento" con pezzi di recupero....
C'avevo pensato anche io, solo che non so proprio che ci posso fare.
Avendo le ruote da 20" potrebbe venirci bene una streettina. Ma il telaio non so quanti si presti a cose del genere, magari single speed.
Mah... tu che dici?
ECCOLA http://tuccione.altervista.org/atalina.jpg
Per il resto io non denigrerei certe bici quando chi le deve usare vuole fare solo asfalto o sterri semplici.
Io ho usato una giant da 350 euro che aveva lo stesso cambio Shimano Torney a 7 velocità+forcellaccia+ruotacce, e mi sono fatto "giri scuola" anche impegnativi e su percorsi non proprio tranquilli con salite anche dure e accanto a gente che aveva bici da 2000 euro senza rimanere dietro e senza soffrire in modo particolare. L'ho guidata per 2 anni su sterri di ogni genere e ancora va benissimo anche se oggi ho una bici di qualità maggiore perchè le esigenze sono aumentate e i percorsi non erano più adatti ad una bici entry-level.
Quindi, o io sono particolarmente fortunato o qui sul forum si tende ad essere un po' troppo schizzinosi.
Se chi deve usarla pensa davvero di fare solo strada o sterri battuti e semplici, quell'Atala va più che bene; non vale assolutamente la pena di spendere grosse cifre se si deve usare una mtb in giri che farebbe anche una city bike.
AHAHAH io avevo l'Atala MTBup... classico viola e verde evidenziatore, 16 kg di acciaio (ovviamente era una 20", la versione da adulti raggiungeva forse i 45 kg) 2 corone davanti di cui la piccola ovale (che non serviva a una ceppa) e 6 marcie dietro. Un trattore della Lamborghini era più maneggevole!
Se quanlcuno è interessato ce l'ho ancora, pensavo di fonderla e farci un vaso da notte!
Ecco, era la versione per piccoli cristiani di questa
![]()
...
Perciò, susatemi, una bici da 268 euro, cosa può avere che non va per un approccio, appunto amatoriale?? non ha l' ottava o nona marcia bassa?? ha i miserabili tacchetti per i freni??
Fare mtb deve costare per forza mille o più euro? io credo che denigrare, come diceva qualcun altro, una mtb da 250-300 e. non sia corretto. poi se uno capisce vuole andare oltre la cambia in meglio...
non posso darti torto...d'altronde quello che dici tu si puo' fare con qualunque tipo di bicicletta che abbia ruote da almeno 1,7 pollici, meglio se con cambio velocita' di qualsiasi tipo.... Un utilizzo non estremo, su sterrati tranquilli, senza la ricerca della velocità ma con semplice spirito escursionistico. Si tratta di bici che, se ben mantenute con controlli periodici, possono sopportare benissimo un escursionismo leggero, su sterrati tranquilli ...............................................................
......................................... Probabilmente non potra essere l'ideale per andare in giro sui passi alpini, o sulle mulattiere dello Sciliar, ma per fare giri tranquilli nel Chianti(ad esempio) o sulle strade bianche o su sentieri dal fondo compatto, vanno benissimo!
non posso darti torto...d'altronde quello che dici tu si puo' fare con qualunque tipo di bicicletta che abbia ruote da almeno 1,7 pollici, meglio se con cambio velocita' di qualsiasi tipo...
ma non chiamarlo fare mountain bike, ti prego...
mi sembra di sentire amici che hai tempi in cui mi divertivo a smanettare in moto sostenevano che usare uno scooterone era la stessa cosa.....
anzi, se parlavi con loro ,"avevano la moto"...
punti di vista........![]()
ti quoto , soprattutto il neretto:Occhio che questo può essere oggetto di una discussione infinita!
Non hai tutti i torti, però.
Tradizionalmente la MTB vorrebbe essere l'escursionismo spinto in ambienti naturali, su qualunque sterro dal semplice al tecnico. Mulattiere, discese sassose con gradoni, tratti pieni di radici esposte, single-track tecnici, insomma tutta robetta che un'Atala (o anche la mia vecchia Giantina) da 300 euri si può permettere poche volte(2/3) prima di tirare le cuoia.
Se si dà questo per scontato però, bisognerebbe eliminare diverse sezioni di questo forum (BMX, Dirt, Street, Cicloturismo ...).
Un po' è vero, un po' no. Dopo diverse discussioni sull'argomento, sono arrivato alla conclusione che la Mountain Bike e il mountain-biking sono qualcosa che uno si costruisce in base alle proprie capacità ed esperienze, nonchè ai propri gusti.
La Mtb è un mezzo così versatile che mi pare un limite forzato classificarla come un mezzo dedicato solo agli ambienti alpini o alle discese tecniche o alle mulattiere piene di gradoni.
In pratica, se si guarda la tradizione, hai ragione, l'escursionismo negli sterri bianchi del Chianti(come esempio) non è vero mountain-biking; è anche vero però che tanti percorsi che vanno in alta montagna si sviluppano su strade militari, che non sono molto diverse dalle strade bianche del chianti. In tal caso nessuno si permette mai di dire che non è mountain-biking...
Ti dico la verità....alle classificazioni non ho mai creduto...![]()
![]()
....PS hai presente l'eroica?? strade bianche del chianti, si affrontano anche con bici di 60anni e 2 rapporti -ce n'era una due anni fa' che per le salite si fermav,girava la ruota posteriore in senso contrario ( dove era montato il secondo rapporto + corto da salita) e ripartiva!!
ma è considerata una corsa su strada-.![]()
Sì, certo! Ma ho anche visto gente fare mulattiere e single-track con frontine da due soldi e con gomme semi-slick.... addirittura una volta uno con una city-bike
Ed è proprio la dimostrazione che certi schemi alla fine sono solo una forzatura. Il mezzo ognuno lo usa come meglio crede. Unico limite, secondo me, è divertirsi e ....portare a casa le ossa integre.![]()