Atala da 268

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


tuccio81

Biker tremendus
16/12/07
1.368
3
0
Roma Nord
Visita sito
Se non fosse che costerebbe più spedirmela, te la comprerei io per pochi euro; ho da divertirmi un po' con la mia nuova cassetta degli attrezzi per bici e volevo inaugurarla costruendomi una bici "esperimento" con pezzi di recupero....

C'avevo pensato anche io, solo che non so proprio che ci posso fare.
Avendo le ruote da 20" potrebbe venirci bene una streettina. Ma il telaio non so quanti si presti a cose del genere, magari single speed.
Mah... tu che dici?

ECCOLA
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
C'avevo pensato anche io, solo che non so proprio che ci posso fare.
Avendo le ruote da 20" potrebbe venirci bene una streettina. Ma il telaio non so quanti si presti a cose del genere, magari single speed.
Mah... tu che dici?

ECCOLA http://tuccione.altervista.org/atalina.jpg

A no! Non avevo mica capito che aveva le ruote da 20! Effettivamente è un po' limitata... però c'è un tipo che con una graziella ha fatto un gioiello... guarda qui: http://www.movimentofisso.it/bici2.aspx?IdProd=5
Lui per me è un mito. Prende scarti e li trasforma facendone delle bici fisse(quasi sempre) o comunque ristrutturandole. Ma lui va anche a sverniciare il telaio e riverniciarlo con tecniche particolari. Io farei qualcosa di molto più semplice se trovo un po' di pezzi...

P.S: la foto non si vede
 

Stefano86MTB

Biker popularis
21/8/08
92
0
0
Gaeta
Visita sito
Per il resto io non denigrerei certe bici quando chi le deve usare vuole fare solo asfalto o sterri semplici.
Io ho usato una giant da 350 euro che aveva lo stesso cambio Shimano Torney a 7 velocità+forcellaccia+ruotacce, e mi sono fatto "giri scuola" anche impegnativi e su percorsi non proprio tranquilli con salite anche dure e accanto a gente che aveva bici da 2000 euro senza rimanere dietro e senza soffrire in modo particolare. L'ho guidata per 2 anni su sterri di ogni genere e ancora va benissimo anche se oggi ho una bici di qualità maggiore perchè le esigenze sono aumentate e i percorsi non erano più adatti ad una bici entry-level.
Quindi, o io sono particolarmente fortunato o qui sul forum si tende ad essere un po' troppo schizzinosi.
Se chi deve usarla pensa davvero di fare solo strada o sterri battuti e semplici, quell'Atala va più che bene; non vale assolutamente la pena di spendere grosse cifre se si deve usare una mtb in giri che farebbe anche una city bike.

:spetteguless: ho girato per 2 anni su una bici di anni : 23 senza mai farmi problemi e ci ho fatto davvero di tutto infatti ti do pienamente ragione
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.698
30
0
62
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
io ti posso solo sconsigliare...moolto meglio una MTB seria di 10 anni che quella roba li'...

all'ultima Poggibonsi-Mare un amico si è portato dietro il genero, novizio di Mtb, su una Atala del genere...
non ha superato il primo tratto di via Francigena:rampichino(corona piccola) piegata in 2!!
Mai visto!!

poi se ci vai al Bar e a prendere il giornale, meglio una Graziella col cestino!!
 

mikext

Biker novus
17/9/08
1
0
0
padova
Visita sito
io ho incominciato a correre in bici perche' la mia ex morosa (ora mia moglie) a natale di 15 anni fa' mi ha regalato una atala da 500 milalire in acciaio (un cancello) 21 velocita' e dopo 2/3 mesi di allenamento ho iniziato a fare le gare. mai avuto cedimenti
 

chianticlassico

Biker novus
27/7/08
35
0
0
Arquata Scrivia
Visita sito
AHAHAH io avevo l'Atala MTBup... classico viola e verde evidenziatore, 16 kg di acciaio (ovviamente era una 20", la versione da adulti raggiungeva forse i 45 kg) 2 corone davanti di cui la piccola ovale (che non serviva a una ceppa) e 6 marcie dietro. Un trattore della Lamborghini era più maneggevole!
Se quanlcuno è interessato ce l'ho ancora, pensavo di fonderla e farci un vaso da notte!

Ecco, era la versione per piccoli cristiani di questa
atala02.jpg


O mio Dio..... ora che ci penso ce l'ho ancora nel garage... colorazione fuxia o giu di lì.. inguardabile.

So che non c'entra molto con la discussione ma la visione è celestiale.
 

fabi75

Biker novus
17/9/08
10
0
0
viterbo/roma
Visita sito
Salve, sono nuovo del forum, e naturalmente un principiante della mtb.
O meglio ci vado da almeno otto anni, e l'ho usata sull' asfalto, sterrato, salite molto ripide etc.: nulla di tutto ciò che può fare un esperto, o un agonista.

Ho avuto una Vicini del 98, durata 10 anni e pagata all'epoca 400mila lire: piuttosto pesante ma robusta. Mi ha consentito di fare parecchie cosette, spesso con diversi danni: rottura cambio, manubrio, pedali etc. ma nel compelsso mi ci sono divertito e il telaio non si è mai piegato.

Da un mese ho una Torpado Storm, una mtb "economica" (250 e.). beh, io sono sicuramente un ciclista della domenica, ma con questa bici, nei miei limiti, credo di aver fatto di tutto. Pesa la metà rispetto a quella vecchia e mi pare un sogno poter effettuare alcune salite(lle) in velocità senza dover mettere marce basse (scusate i termini non tecnici)
o apprezzarne la comodità nel traffico di una grande città come roma, in particolare per la velocità che riesco a raggiungere, necessaria per farmi rispettare come veicolo su strada dalle auto... e non essere schiacciato contro l' autobus alla fermata.

Perciò, susatemi, una bici da 268 euro, cosa può avere che non va per un approccio, appunto amatoriale?? non ha l' ottava o nona marcia bassa?? ha i miserabili tacchetti per i freni??
Fare mtb deve costare per forza mille o più euro? io credo che denigrare, come diceva qualcun altro, una mtb da 250-300 e. non sia corretto. poi se uno capisce vuole andare oltre la cambia in meglio.
La mia torpado ha ovviamente tutti i problemi di una mtb normale: freni che strisciano sulla ruota e cambio che ogni tanto va calibrato. però va bene, e vi assicuro che non ci prendo solo il giornale.

fabio.
 

ftronz

Biker superis
6/8/08
471
0
0
Caluso (To)
www.tronzano.com
...
Perciò, susatemi, una bici da 268 euro, cosa può avere che non va per un approccio, appunto amatoriale?? non ha l' ottava o nona marcia bassa?? ha i miserabili tacchetti per i freni??
Fare mtb deve costare per forza mille o più euro? io credo che denigrare, come diceva qualcun altro, una mtb da 250-300 e. non sia corretto. poi se uno capisce vuole andare oltre la cambia in meglio...

Considerazione introduttiva: Stiamo andando OT, pero' un commento necessita.

Direi che il tuo ragionamento non fa un grinza e che la maggior parte di noi lo condivide.
Forse ti sei perso i nostri commenti in cui SEMPRE cerchiamo di capire l'uso che si intende fare della bici, poi ognuno di noi aggiunge i propri commenti.
E' lapalissiano, ma magari a volte e' meglio renderlo proprio esplicito, che tutti i nostri commenti/suggerimenti sono sempre relativi sia al budget che si vuole/puo' spendere ed all'uso della bici che si intende fare.
E' evidente che una bici da 250€ non puo' essere paragonata ad una da 5000€, cosi' come e' altrettanto evidente che chi decide di iniziare a pedale con le ruote grasse difficilmente e' in grado di apprezzare la differenza di cambiata, tanto per fare un esempio tra un cambio XT ed un XTR.
Il messaggio che tutti noi passiamo e' che pedalare, magari anche per passagi tecnici fuoristrada, con una bici da 250-300€ comporta tutta una serie di attenzioni che una bici piu' costosa non comporta.
La differenza la fanno soltanto la qualita' dei componenti.
I V-brake Ursus (ammesso che questo marchio ancora esista) non hanno la stessa qualita' dei V-brake Deore, per cui la potenza frenante e' inferiore tanto per fare un esempio.
La capacita' di assorbire un'asperita' e' differente tra una forcella Zoom (o RST basso di gamma) rispetto ad una RS, Fox o Manitou.

Quindi: non e' che una bici da 250-300€ non vada bene, e' sicuramente adatta ad un uso "leggero" della MTB anche in fuoristrada. Di certo se mi chiedessi se e' adatta a fare una gara di Cross Country o una Gran Fondo ti risponderi di no (questo pero' non significa che tu non possa partecipare e terminale senza problemi).

Mi sono spiegato?
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
Mi fa piacere vedere che altra gente la pensa come me. Io ora ho una bici del valore di 1000 euro e oltre, ma come detto prima ho girato per parecchio tempo su una molto più scarsa. Il cambio è stato obbligato perchè iniziavo a fare percorsi troppo scassati per la giantina.
Comunque, qui nessuno vuole togliere il giusto valore alle cose: una bici di medio-alta gamma è sicuramente una bici più affidabile, precisa, scorrevole nei suoi ruotismi, e sicuramente più leggera(e vorrei vedere visto la differenza di prezzo!).
Assodato questo, però, non bisogna neanche negare per principio o per fanatismo che le bici di base, di marche che comunque hanno una storia come l'Atala o la mia vecchia Giant, non sono roba da buttare e comunque offrono delle garanzie di tenuta più che buone se rapportate all'uso per cui sono destinate. Un utilizzo non estremo, su sterrati tranquilli, senza la ricerca della velocità ma con semplice spirito escursionistico. Si tratta di bici che, se ben mantenute con controlli periodici, possono sopportare benissimo un escursionismo leggero, su sterrati tranquilli e hanno anche il pregio di poter diventare comodamente bici da cicloturismo(ad esempio la mia giantina da 350 euro ha anche la possibilità di montare un portapacchi; sulla cinelli da 1000 euro questo non è possibile) e generalmente sono anche bici più "comode" e meno rigide, con posizioni meno distese, che perdonano molto di più eventuali errori di guida.
Non sto parlando senza coscienza di ciò che dico: ripeto, ho avuto bici scarse e bici buone e ne conosco bene pregi e difetti.
Questo forum è fatto da appassionati che, come succede in tutti i gruppi di questo genere(vedi moto, auto, modellismo...), sono disposti a spendere cifre easagerate per la propria passione; questo può anche essere comprensibile, ma non considero giusto far passare il messaggio che una bici da 300 euro possa servire solo a far la spesa. Probabilmente non potra essere l'ideale per andare in giro sui passi alpini, o sulle mulattiere dello Sciliar, ma per fare giri tranquilli nel Chianti(ad esempio) o sulle strade bianche o su sentieri dal fondo compatto, vanno benissimo!
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.698
30
0
62
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
. Un utilizzo non estremo, su sterrati tranquilli, senza la ricerca della velocità ma con semplice spirito escursionistico. Si tratta di bici che, se ben mantenute con controlli periodici, possono sopportare benissimo un escursionismo leggero, su sterrati tranquilli ...............................................................

......................................... Probabilmente non potra essere l'ideale per andare in giro sui passi alpini, o sulle mulattiere dello Sciliar, ma per fare giri tranquilli nel Chianti(ad esempio) o sulle strade bianche o su sentieri dal fondo compatto, vanno benissimo!
non posso darti torto...d'altronde quello che dici tu si puo' fare con qualunque tipo di bicicletta che abbia ruote da almeno 1,7 pollici, meglio se con cambio velocita' di qualsiasi tipo...
ma non chiamarlo fare mountain bike, ti prego...
mi sembra di sentire amici che hai tempi in cui mi divertivo a smanettare in moto sostenevano che usare uno scooterone era la stessa cosa.....
anzi, se parlavi con loro ,"avevano la moto"...
punti di vista........:medita:
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
non posso darti torto...d'altronde quello che dici tu si puo' fare con qualunque tipo di bicicletta che abbia ruote da almeno 1,7 pollici, meglio se con cambio velocita' di qualsiasi tipo...
ma non chiamarlo fare mountain bike, ti prego...
mi sembra di sentire amici che hai tempi in cui mi divertivo a smanettare in moto sostenevano che usare uno scooterone era la stessa cosa.....
anzi, se parlavi con loro ,"avevano la moto"...
punti di vista........:medita:

Occhio che questo può essere oggetto di una discussione infinita! :-)
Non hai tutti i torti, però.
Tradizionalmente la MTB vorrebbe essere l'escursionismo spinto in ambienti naturali, su qualunque sterro dal semplice al tecnico. Mulattiere, discese sassose con gradoni, tratti pieni di radici esposte, single-track tecnici, insomma tutta robetta che un'Atala (o anche la mia vecchia Giantina) da 300 euri si può permettere poche volte(2/3) prima di tirare le cuoia.
Se si dà questo per scontato però, bisognerebbe eliminare diverse sezioni di questo forum (BMX, Dirt, Street, Cicloturismo ...).
Un po' è vero, un po' no. Dopo diverse discussioni sull'argomento, sono arrivato alla conclusione che la Mountain Bike e il mountain-biking sono qualcosa che uno si costruisce in base alle proprie capacità ed esperienze, nonchè ai propri gusti.
La Mtb è un mezzo così versatile che mi pare un limite forzato classificarla come un mezzo dedicato solo agli ambienti alpini o alle discese tecniche o alle mulattiere piene di gradoni.
In pratica, se si guarda la tradizione, hai ragione, l'escursionismo negli sterri bianchi del Chianti(come esempio) non è vero mountain-biking; è anche vero però che tanti percorsi che vanno in alta montagna si sviluppano su strade militari, che non sono molto diverse dalle strade bianche del chianti. In tal caso nessuno si permette mai di dire che non è mountain-biking...
Ti dico la verità....alle classificazioni non ho mai creduto... ;-) :prost:
 

Alone

Biker perfektus
21/9/06
2.698
30
0
62
Poggibonsi (SI)
Visita sito
Bike
SCOR
Occhio che questo può essere oggetto di una discussione infinita! :-)
Non hai tutti i torti, però.
Tradizionalmente la MTB vorrebbe essere l'escursionismo spinto in ambienti naturali, su qualunque sterro dal semplice al tecnico. Mulattiere, discese sassose con gradoni, tratti pieni di radici esposte, single-track tecnici, insomma tutta robetta che un'Atala (o anche la mia vecchia Giantina) da 300 euri si può permettere poche volte(2/3) prima di tirare le cuoia.
Se si dà questo per scontato però, bisognerebbe eliminare diverse sezioni di questo forum (BMX, Dirt, Street, Cicloturismo ...).
Un po' è vero, un po' no. Dopo diverse discussioni sull'argomento, sono arrivato alla conclusione che la Mountain Bike e il mountain-biking sono qualcosa che uno si costruisce in base alle proprie capacità ed esperienze, nonchè ai propri gusti.
La Mtb è un mezzo così versatile che mi pare un limite forzato classificarla come un mezzo dedicato solo agli ambienti alpini o alle discese tecniche o alle mulattiere piene di gradoni.
In pratica, se si guarda la tradizione, hai ragione, l'escursionismo negli sterri bianchi del Chianti(come esempio) non è vero mountain-biking; è anche vero però che tanti percorsi che vanno in alta montagna si sviluppano su strade militari, che non sono molto diverse dalle strade bianche del chianti. In tal caso nessuno si permette mai di dire che non è mountain-biking...
Ti dico la verità....alle classificazioni non ho mai creduto... ;-) :prost:
ti quoto , soprattutto il neretto:
d'altronde io concepisco l'uscita in MTB soprattutto in gruppo, e questo significherebbe, con una bici NON IDONEA (bada bene, non ho detto economica:come dico + sopra, meglio un buon usato tecnico di una nuova come quella citata), limitare il divertimento proprio e degli altri..
o-o

PS hai presente l'eroica?? strade bianche del chianti, si affrontano anche con bici di 60anni e 2 rapporti -ce n'era una due anni fa' che per le salite si fermav,girava la ruota posteriore in senso contrario ( dove era montato il secondo rapporto + corto da salita) e ripartiva!! :i-want-t:
ma è considerata una corsa su strada-. ;-)
 

antobike

Biker grossissimus
5/9/05
5.582
2
0
Ovunque IO voglia.
Visita sito
....PS hai presente l'eroica?? strade bianche del chianti, si affrontano anche con bici di 60anni e 2 rapporti -ce n'era una due anni fa' che per le salite si fermav,girava la ruota posteriore in senso contrario ( dove era montato il secondo rapporto + corto da salita) e ripartiva!!
ma è considerata una corsa su strada-. ;-)

Sì, certo! Ma ho anche visto gente fare mulattiere e single-track con frontine da due soldi e con gomme semi-slick.... addirittura una volta uno con una city-bike :-)
Ed è proprio la dimostrazione che certi schemi alla fine sono solo una forzatura. Il mezzo ognuno lo usa come meglio crede. Unico limite, secondo me, è divertirsi e ....portare a casa le ossa integre. :smile:
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
63
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Sì, certo! Ma ho anche visto gente fare mulattiere e single-track con frontine da due soldi e con gomme semi-slick.... addirittura una volta uno con una city-bike :-)
Ed è proprio la dimostrazione che certi schemi alla fine sono solo una forzatura. Il mezzo ognuno lo usa come meglio crede. Unico limite, secondo me, è divertirsi e ....portare a casa le ossa integre. :smile:

...soprattutto le ossa integre :scassat:altrimenti il divertimento finisce in fretta. L'importante è essere consci del limite del proprio mezzo.:il-saggi:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo