Andando con ordine:
Poco dopo aver iniziato la discesa Sandro ha bucato davanti e dietro (gomme da dh da 120tpi!!!), sostituite e proseguiamo la discesa.
Arriviamo circa a metà e sento che il posteriore comincia a scivolare a dx e sx, mi fermo, controllo e vedo che è a terra, provo con la bomboletta (la 1° della giornata) si gonfia ma dopo 200 mt gomma di nuovo a terra.
Comincio la sostituzione, era un pò che non lo facevo e ci ho messo qualche minuto di troppo..., riparto e raggiungo gli altri, che mi stavano aspettando.
Riprendiamo la strada verso le auto e patatrac...... gomma a terra di nuovo!!!

!!!!!
Grazie ad Alberto riprovo a mettere un'altra bomboletta (la 2° .....) dopo 200 mt rischio di fare una caduta perchè la gomma posteriore è ancora a terra, mi faccio prestare un'altra camera d'aria, sostituisco e rimonto gonfiando ad una pressione più bassa per evitare che tutti i sassi possano bucare.
Facciamo circa 1 km e mi devo fermare di nuovo con la gomma posteriore fuori uso

!!
A quel punto mi è sorto il dubbio che il problema non fosse il tipo di terreno ma un qualche problema all'interno del cerchio, che io non ho trovato al momento.
In compagnia di Alberto, grazie mille per la compagnia!!!, ho proseguito fino al parcheggio percorrendo circa 2 km a piedi in discesa e 300 mt in salita!!! spingendo la bici.
Morale della giornata:
Tanta fatica a salire (non pienamente ripagata dal panorama)
2 bombolette utilizzate
3 camere d'aria bucate
2 km abbondanti a piedi
il mio nervoso non è dovuto non tanto alle continue forature ma al fatto
che ho dovuto camminare così tanto!!
Nei prossim i giorni proverò a controllare il cerchio per cercare di capire il problema.....se sono capace .

..