Quello che non avete capito nessuno è che questa legge (a prescindere dall'illogicità) non servirà ad un bel niente.
E questo perchè, qualora non lo sappiate, le compagnie si stanno piano piano tutte "attrezzando" per far fronte all'inconveniente. Ad esempio le due grandi compagnie con le quale io lavoro, hanno stabilito una maggiorazione di prezzo in più per chi usufruisce della legge.Ergo, se tu con una auto, a parità ovviamente di conducente, cilindata ecc. con una prima classe TUA da anni paghi 300 euro (ad esempio), con le stesse condizioni, pero' usufruendo del bersani, la cifra viene quasi raddoppiata sui 600 euro...Quindi.........
E il povero pensionato che invece non c'entrava niente con la legge Bersani perchè vive solo e campa con 500 euro al mese, ha visto il suo premio aumentare anche del 15 %.
E il povero *scemo* che non ha parenti dai quali farsi dare la classe che entra in 14 esima classe, ha visto anche lui aumenti simili.
E lo stato che fa in tutto questo? Niente....ormai la legge (apparentemente) contentino l'ha fatta....che gli frega di altro....?
Allora io mi dico....concordando con tutti voi che le assicurazioni ormai sono arrivate a cifre astronomiche, anche se in parte avranno anche loro le loro ragioni perchè ne vedo di cotte e di crude, ma perchè invece di fare una legge cretina e raggirabile come questa, non si decide di intervenire SERIAMENTE sulle tariffe?..Lo stato potrebbe....ovviamente analizzando le ragioni sia delle compagnie assicuratrici e sia dei consumatori, potrebbe....
Invece evidentemente nessuno ha interesse a fare nulla e gli interessa invece lasciare le cose come sono, facendo leggi senza senso raggirabili , solo per prendere consensi.
E' vero che da quando c'è stata la liberalizzazione delle assicurazioni, le tariffe sono aumentate in maniera spropositata. Ricordo che nel lontano 1994, si disse che si liberalizzavano le assicurazioni per far si che ci fosse più concorrenza e si abbassasero i prezzi....

..che emerita caxxata(scusate ma quando ci vuole ci vuole)...!!!
Le compagnie hanno solo fatto a gara a chi aumentava di più....

E anche li lo stato non ha fatto nulla, tranne un anno bloccare le tariffe...
Ricordo che una decina di anni fa, al mio ex marito che aveva un taxi, aumentarono da un anno all'altro il "premio" del 69%......Sapete che significa? una enormità...ed io chiamai l'ISVAP(istituto di vigilanza sulle assicurazioni private) il quale mi disse candidamente che la compagnia era libera di operare aumenti e che se non gli stava bene poteva cambiarla....

Quindi se le compagnie sono libere di operare aumenti come vogliono, è inutile fare leggi raggirabili e che non servono a niente se non a far aumentare ulteriormente i prezzi a tutti.
Allora diciamo che se i poteri forti (e mi vien da ridere visto che ci stanno dentro molti personaggi noti) facessero qualcosa di serio alla base, forse le cose andrebbero meglio. Certo bisogna pur dire che del premio che ogni assicurato paga, il 12,50 sono tasse e il 10,50 contributo al SSN...ergo il 23% non se lo prendono solo le compagnie....
Mah..forse tutto sommato nn gli conviene molto allo stato far diminuire le tariffe......

