Asinarata 26/27 maggio 2012

pigaro

Biker superioris
29/5/08
805
0
0
Péilfica (TT)
Visita sito
Ciao onluigi,
si sono presentate serie difficoltà a trovare una soluzione per il trasbordo con le biciclette da Stintino anche per coloro che hanno già prenotato l'ostello.

Io direi che, a questo punto, l'escursione classica si può rimandare a quando riattiveranno i collegamenti da Porto Torres.
 

onluigi

Biker superis
9/4/10
458
0
0
Sardinia
Visita sito

Peccato! Va bene....mi raccomando, l'appuntamento è solo rimandato!

Ciao
 

MrHide

Biker popularis
25/3/09
74
1
0
Cagliari
Visita sito
Finalmente sabato 26 maggio un gruppo di 8 bikers sono sbarcati sull'isola dell'Asinara per una due giorni da annoverare tra le più belle ed interessanti.
MrHide, Paola, Pigaro, Giorgio, Betty, Antonio, Livio e Rino i nomi dei fortunati bikers che sabato mattina alle 7.30 del mattino si imbarcano da Stintino per raggiungere il molo di Fornelli.
Si parte subito verso ovest per punta Salippi (vecchia postazione di guardia) costeggiando il mare di fuori, sino a raggiungere la diga in terra che raccoglie le acque del massiccio granitico del Castellaccio. Nella piana verso il super carcere di Fornelli, si incontra una chiesetta ed un piccolo cimitero che rappresentano le uniche tracce rimaste del campo di prigionia della prima guerra mondiale.
La visita al super carcere è quella che riscuote sempre la maggior curiosità, dalle celle d'isolamento al parlatoio sino alle zone dell'ora d'aria.
Si cambia versante e si va verso est, attraversando la diramazione di Santa Maria sino a raggiungere punta Barbarossa, da qui è un continuo susseguirsi di calette di granito che caratterizzano questa parte dell'isola, sino alle spiagge di Punta Li Giorri, breve sosta e poi via verso la strada cementata. Lasciamo alla nostra sinistra il Castellaccio e proseguiamo incontrando la diramazione di Tumbarino ed in prossimità dell'ossario Austro Ungarico, decidiamo di fare il primo bagno nell'acqua cristallina di una piccola spiaggia. L'arrivo a Cala Reale è festeggiato con un brindisi a base di Bionda Sardegna, prima di riprendere la strada attraversando la zona delle strutture Sanitarie Marittime, incontrando i cosidetti periodi, sorti per ospitare i malati infettivi che superavano le diverse fasi della cura: il primo periodo ora adibito a caserma dei Carabinieri, il secondo periodo caratterizzato da edifici rettangolari e dalla casa del direttore Sanitario e il terzo periodo o Carcere di Trabuccato.Oltre si incontrano le strutture agricole, cantina, stalla per cavalli e la torre costiera di Trabuccato. La prossima tappa è Cala D'Oliva, caratterizzata dalle case bianche e dall'unico edificio rosso adibito a caserma della Forestale, intitolato ai giudici Falcone e Borsellino. Prendiamo possesso della nostra camera all'ostello (ex caserma delle guardie carcerarie) in attesa della cena, non prima però di aver fatto una nuotata nella splendida Cala Sabina. Domenica mattina si parte presto per scalare Punta della Scomunica (408 slm) il punto più alto dell'Asinara, attraversiamo la diramazione carceraria di Case Bianche e la foresta di Lecci di Elighe Mannu. Dalla punta più alta dell'isola, il panorama è mozzafiato, grazie anche ad un cielo terso e privo di nuvole.Si scende ora verso il Semaforo (ex stazione metereologica) e punta dello Scorno con il suo maestoso faro. La salita al faro è speciale perchè ti fa pensare allo stato d'animo delle famiglie che per anni hanno vissuto in questa struttura. Incontriamo il gruppo di escursionisti conosciuti la sera prima all'ostello e riprendiamo a pedalare una salita abbastanza tecnica per via delle pietre smosse ed impegnativa per via del caldo che iniza a farsi sentire, consapevoli che la prossima meta è Cala Sabina con il meritato e salutare bagno in uno specchio d'acqua di rara bellezza. Riprendiamo la nostra marcia con una sosta a Cala D'Oliva per rifornirci d'acqua sino a raggiungere l'oasi di Cala Reale dove brindiamo ancora a questa escursione con una doppia Bionda Sardegna. Non ci resta che percorrere gli ultimi 15 Km per raggiungere il molo di Fornelli ed attendere la motonave che ci riporta a Stintino.
Abbiamo percorso l'isola da sud a nord per un totale di 90 Km e un dislivello di circa 1700 metri.
Grazie a tutti i compagni d'avventura e alla prossima!
 

TRANSALP

Biker novus
8/10/10
5
0
0
Cagliari
Visita sito
Che dire...MrHide! Ci riteniamo fortunati di essere stati tra gli 8 bikers che hanno partecipato alla bellissima due giorni all'isola dell'Asinara: Sole, terra, mare: bellissimi posti, spledidi colori, suggestive emozioni e un OTTIMA compagnia...grazie MrHide e grazie Pigaro x aver organizzato tutto alla perfezione!!!
 

TheBluesBiker

Biker forumensus
29/4/09
2.277
206
0
Oristano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 2018 29"


ma l'escursione non era stata rinviata per mancato collegamento da Porto Torres?

mannaggia........


A quanto so io non si è mai parlato di annullarla, semplicemente si è reso obbligatorio il fatto di partire il sabato da Stintino e di pernottare sull'isola.
Ci toccherà andarci appena riattivano il collegamento...
 

onluigi

Biker superis
9/4/10
458
0
0
Sardinia
Visita sito
A quanto so io non si è mai parlato di annullarla, semplicemente si è reso obbligatorio il fatto di partire il sabato da Stintino e di pernottare sull'isola.
Ci toccherà andarci appena riattivano il collegamento...

Thebluesbiker perdonami ma se leggi qualche post indietro ad una mia specifica domanda è stato risposto che l'escursione veniva annullata. Io per esempio ero pronto per partire di sabato! Senza nessuna polemica eh... Solo per precisazione :)
Toccherà proprio riorganizzarla che dici?

A presto
 

pigaro

Biker superioris
29/5/08
805
0
0
Péilfica (TT)
Visita sito
Ahi, Ahi, onluigi,
mi pare però che il buon Thebluesbker colga nel segno.

Infatti, se vai a leggere più attentamente il mio post di risposta alla tua domanda troverai scritto quanto segue:

"si sono presentate serie difficoltà a trovare una soluzione per il trasbordo con le biciclette da Stintino anche per coloro che hanno già prenotato l'ostello.

Io direi che, a questo punto, l'escursione classica si può rimandare a quando riattiveranno i collegamenti da Porto Torres".

E' accaduto infatti che anche le otto persone che avevano già prenotato da settimane il posto in ostello abbiano avuto conferma della possibilità di poter imbarcare da Stintino solo nella giornata di giovedì, e ciò a causa della asserita mancanza di spazi disponibili nel barcone per le bici a seguito.

Preso atto di ciò, si è deciso di rimandare l'escursione classica (id est quella che prevede la conquista della vetta di Punta Scomunica ed il passaggio a Punta Scorno), da farsi in unica giornata, a quando sarebbero stati riattivati i collegamenti da Porto Torres per Cala Reale.

Tutto questo, ovviamente, senza alcuna polemica ma solo per la precisione.

A presto sui pedali.
 

onluigi

Biker superis
9/4/10
458
0
0
Sardinia
Visita sito

Esatto, peccato che le otto persone che hanno prenotato l'hanno fatto senza fare la solita lista (che sempre facciamo) dei partecipanti,facendo diventare l'escursione da pubblica a privata (spero di essermi spiegato per il meglio). Tutto ciò ovviamente lecito ci mancherebbe altro, ma, come scrive anche il buon Orchis (non son l'unico ad aver capito "male") le intenzioni sembravano altre.
Mi permetto di dire ciò perchè ho avuto modo di conoscerti e condividere con te e altri diverse volte questa bellissima passione. Chiuderei qui (tengo a precisare che per me nulla è successo,è stata solo un incomprensione.....)e penserei già alla prossima escursione, che ne dici?

ps: mi dispiace ma un ichnusa alla prossima volta che ci vediamo non ce la toglie nessuno! :)
 

pigaro

Biker superioris
29/5/08
805
0
0
Péilfica (TT)
Visita sito
Guarda, non c'è dubbio che ci sia stata un'incomprensione e se ho contribuito a crearla me ne dispiaccio, devo però dire che il concetto di "escursione privata" non mi è noto e, a dire il vero, anche rileggendo tutti i post precedenti non mi pare che ci sia stato qualcosa che possa far insorgere il dubbio circa l'esistenza di "intenzioni altre". (Quali poi?)

- Si era scritto che nel caso in cui non fosse stata riattivata la tratta da Porto Torres l'unica possibilità sarebbe stata quella dell'arrivo sull'isola dal sabato;
- è stato detto più volte che, volendo arrivare sull'isola dal sabato (eventualmente anche da Fornelli) si doveva provvedere alla prenotazione dell'ostello (il che presuppone il pagamento di quanto previsto mediante bonifico);
- è stato scritto (sia pure genericamente) che già una decina di persone aveva optato per la soluzione dei due giorni;
- si sono attese sino alla fine eventuali novità in ordine alla riattivazione della tratta da Porto Torres per potere coordinare il tutto anche con il giro della domenica (per il quale poteva essere utile fare una lista).

Detto questo aggiungo soltanto che, per quanto mi riguarda, la tua presenza e quella di altri amici del forum, ne sono certo, avrebbe contribuito a rendere ancora più piacevole questa nuova esperienza all'Asinara e comunque, sin d'ora, mi dichiaro disponibile ad espiare la pena che hai voluto infliggermi con quella storia dell'Ichnusa.
 

TheBluesBiker

Biker forumensus
29/4/09
2.277
206
0
Oristano
Visita sito
Bike
Canyon Neuron 2018 29"
In molti tenevamo a questa escursione...

Per fortuna l'isola resta lì dove l'ha creata la natura, e questa è una certezza. Non si può dire altrettanto delle umane (politiche) vicende.

Certo è quanto meno singolare che l'ente parco abbia sede a PortoTorres e che dalla suddetta cittadina non esista una tratta diretta per l'isola...
 

onluigi

Biker superis
9/4/10
458
0
0
Sardinia
Visita sito

È veramente vergognoso. Ma ci rendiamo conto del patrimonio che abbiamo e che non sfruttiamo a dovere? Speriamo comunque nella riattivazione, come so qualcosa posto subito!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo