ASHIMA ARO 08 - giudizi e impressioni!!!

merida81

Biker superioris
19/10/06
928
-2
0
in una casa
Visita sito
Ciao, sono un fiero possessore dei dischi ARO 08, e devo dire che sono ottimi, grande potenza di frenata, nessun consumo eccessivo di pastiglie, e hanno uno spessore maggiore rispetto ai miei precedenti avid g2.

Leggendo sul forum se ne è parlato ma solo, sul fatto estetico e ipotizzando la funzionalità ma non ho trovato vere prove sul campo di gara.

Adesso vi chiedo i vs. giudizi e anche dei contro..sempre se si trovano..o-o
 

Allegati

  • aro-08_web_m.jpg
    aro-08_web_m.jpg
    28,5 KB · Visite: 1.303

simmiUd

Biker novus
Io avevo quelli a denti di sega.. li ho tenuti 2 uscite e poi si son cotti rovinando anche le pastiglie.
Li ho provati anche con pastiglie sinterizzate ma non è andata meglio..
Il difetto di tutti i dischi "light" è appunto di non aver massa e quindi inerzia termica. Facendo una prova con gli adesivi termosensibili i picchi di temperatura erano notevolmente superiori... certo si raffreddano velocemente ma è il "picco" che crea problemi al sistema.
Concludo dicendo che se l'utilizzo è discontinuo e non eccessivamente gravoso ok vanno bene, se come capita a me, fai discese piuttosto lunghe e con frenate importanti temo che te ne pentirai...
 

merida81

Biker superioris
19/10/06
928
-2
0
in una casa
Visita sito
Io avevo quelli a denti di sega.. li ho tenuti 2 uscite e poi si son cotti rovinando anche le pastiglie.
Li ho provati anche con pastiglie sinterizzate ma non è andata meglio..
Il difetto di tutti i dischi "light" è appunto di non aver massa e quindi inerzia termica. Facendo una prova con gli adesivi termosensibili i picchi di temperatura erano notevolmente superiori... certo si raffreddano velocemente ma è il "picco" che crea problemi al sistema.
Concludo dicendo che se l'utilizzo è discontinuo e non eccessivamente gravoso ok vanno bene, se come capita a me, fai discese piuttosto lunghe e con frenate importanti temo che te ne pentirai...

Io ti dico che da quelli avid c'è un abisso.....poi quelli a sega sono un'altro storia rispetto al nuovo modello.
Cmq ripeto sia discese lunghe che altro, ho riscontrato maggiore potenza e nessun consumo anomalo di pastiglie...e se dai un'occhiata anche il team professionistico merida li adotta e molti altri....
 

COMPONENTSBIKE

Biker tremendus
28/4/08
1.349
538
0
Via Cesare Cantù 16 SERRAVALLE - RSM
www.componentsbike.com
Bike
Trek Procaliber
Mi inserisco come bikers e non come venditore
peso 90 kili (abbondanti) e monto 180 + 160
li sto usando sulla mia santa da diversi mesi , la scorsa settimana sono stato ospite di amici a torbole (alto garda) e ho fatto diverse discese dal temalzo e dal monte baldo (2000 mt. Dislivello) e ti garantisco che si sono comportati alla grandissima ,
addirittura dal tremalzo siamo scesi anche verso limone anziche' su riva , la pendenza e' mostruosa ma sopratutto di diversi chilometri , anch'io avevo il modello alligator/ashima a sega e ti garantisco che sulla stessa discesa con i sega non la fai , si fondono .


io avevo quelli a denti di sega.. Li ho tenuti 2 uscite e poi si son cotti rovinando anche le pastiglie.
Li ho provati anche con pastiglie sinterizzate ma non è andata meglio..
Il difetto di tutti i dischi "light" è appunto di non aver massa e quindi inerzia termica. Facendo una prova con gli adesivi termosensibili i picchi di temperatura erano notevolmente superiori... Certo si raffreddano velocemente ma è il "picco" che crea problemi al sistema.
Concludo dicendo che se l'utilizzo è discontinuo e non eccessivamente gravoso ok vanno bene, se come capita a me, fai discese piuttosto lunghe e con frenate importanti temo che te ne pentirai...
 
  • Mi piace
Reactions: merida81

flavionus

Biker grossissimus
21/5/05
5.669
17
0
trentino
Visita sito
Bike
Radon & Argon
Io avevo quelli a denti di sega.. li ho tenuti 2 uscite e poi si son cotti rovinando anche le pastiglie.
Li ho provati anche con pastiglie sinterizzate ma non è andata meglio..
Il difetto di tutti i dischi "light" è appunto di non aver massa e quindi inerzia termica. Facendo una prova con gli adesivi termosensibili i picchi di temperatura erano notevolmente superiori... certo si raffreddano velocemente ma è il "picco" che crea problemi al sistema.
Concludo dicendo che se l'utilizzo è discontinuo e non eccessivamente gravoso ok vanno bene, se come capita a me, fai discese piuttosto lunghe e con frenate importanti temo che te ne pentirai...

il problema semmai lo devi cercare nelle pastiglie:spetteguless:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo