Opinione Arrivano i cinesi!

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.228
10.873
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
Io non elogio un bel niente. Io dico che è ora di cominciare a preoccuparsi e non far finta che tutto vada bene e che la Cina non esiste....
 
Ultima modifica:
Reactions: marco and ant

Strelok

Biker infernalis
23/5/18
1.810
2.886
0
Vicino Trento
Visita sito
Bike
Ragley Big Al - Custom
Io non so una benemerita cippa del sistema cinese ma, mi pare di aver sentito che la Cina abbia grandi riserve di materie prime, per esempio.
Cosa che l'Europa non ha.
Oltre ad una politica estera di conquista economica, gestita da politici che sapranno il fatto loro, visti i risultati in giro per il mondo.
Poi non so se, addirittura, vanti una banca ed una moneta sovrana.....
 
Reactions: ant

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.200
2.724
0
roma
Visita sito
Bike
FM936
Infatti limitiamoci alle bici, pagare 600€ per una coppia di freni lavorati al cnc fatto in Germania o Italia per me non ha senso, i miei iiipro e2 li ho pagati 45€ e sono ancora vivo. Cina o non Cina io i lapiccola raicam o xtr o formula curaX non me li posso permettere se voglio andare in bici devo scendere a compromessi. Cosi i cambi elettronici
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.684
5.951
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Qui nessuno ELOGIA il modello cinese, ma
proprio nessuno. Non ho letto uno solo che dice che il loro modello economico (che poi in varie declinazioni è quello dei Brics) sia una favola. Però ci fanno a pezzi, per svariati motivi di cui lavorare 12h è solo una tessera del puzzle.

Il modello globale e' appunto globalizzato (io c'ero a Genova decenni fa a protestare contro le decisioni folli del WTO) e i dazi del ciuffone non sposteranno molto secondo me. (Apple si sposta dalla Cina all'India, sai che affare).

I Brics sono affamati, di una fame che noi non conosciamo più. E questo è un dato di fatto che nessuna scelta di microeconomia sposta. Non è che perché domani compro una Bianchi cambia qualcosa.

Ma la battaglia non è ad armi pari, per niente.
Altri che fanno tanta paura sono gli arabi con i loro patrimoni: dopo materie prime, eventi sportivi ed altro è di questi giorni la notizia che l'Emira del Qatar è in Italia a fare shopping di beni pubblici, in cui installare poi collezioni permanenti di arte araba.
Si muove con un budget di 1 Miliardo di dollari l'anno, solo per finanziare queste quisquilie.

E noi stiamo a discutere del caro ombrelloni.
Siamo la periferia del mondo già da un pezzo.
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.591
22.141
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

Esattamente. Essere consapevoli dell'ambiente che ci circonda non vuol dire elogiarlo. È da 20 anni che gli Stati Uniti staccano continuamente l'Europa in quanto a produttività e dunque economicamente. Vuol dire che ci vivrei e che vorrei un sistema come il loro? No. Idem per la Cina.
E la Germania non è più un esempio da almeno un decennio, cioé da quando ha preso la scellerata decisione di spegnere le centrali nucleari, di affidarsi al gas di Putler, di lasciar entrare 1 milione di immigrati siriani maschi in un colpo, ecc ecc.
Di oggi questo articolo sul biotech: https://www.nytimes.com/2025/08/17/opinion/china-biotech.html

Ne riporto un pezzo, visto che è a pagamento:

While the U.S. biotech industry is known for incubating cutting-edge treatments and cures, China’s approach to innovation is mostly focused on speeding up manufacturing and slashing costs. The idea isn’t to advance, say, breakthroughs in the gene-editing technology CRISPR; it’s to make the country’s research, development, testing and production of drugs and medical products hyperefficient and cheaper.

As a result, China’s biotech sector can deliver drugs and other medical products to customers at much cheaper prices, including inexpensive generics. These may not be world-changing cures, but they are treatments that millions of people around the world rely on every day. And as China’s reach expands, the world will soon have to reckon with a new leader in biotech and decide how it wants to respond.
 
Reactions: ant and Aerre

Aerre

Biker Aestheticus
1/6/19
117
91
0
35
Fribourg
www.instagram.com
Bike
Cube Stereo One55
È vero che la battaglia non è assolutamente ad armi pari e questa è una partita che su questo campo da gioco e secondo questi parametri, non possiamo vincere. Per questo forse sarebbe utile e necessario cercare di giocarne un’altra di partita, più indipendente dalle regole attuali imposte da questi paesi che appunto hanno molta fame e sono rimasti indietro per tanto tempo. In effetti pensandoci mi sembra impossibile che la torta potessimo spartircela in pochi per sempre, anche se è andata così per tanto tempo. Se però passano messaggi che l’istruzione serve a poco e impegnarsi a imparare un lavoro anche, perché si possono fare molti soldi facili con piattaforme come Onlyfans, in cui basta un telefono e capacità pari a zero, si crea una società svuotata di cultura e capacità che è destinata a fallire sotto ogni punto di vista. Per fortuna non sono tutti così, ma serve dare una direzione chiara
 

Riz 73

On trail
26/10/12
2.497
8.206
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Ragley Big Al e Cube Stereo
Comunque domani io rientro al lavoro, perché è arrivata la pressa da 2800ton per stampaggio ad iniezione cinese . Abbiamo questa settimana per montarla, così che poi i tecnici cinesi la possano collaudare e farci un corso di uso e manutenzione ... Un grande grazie a Mao e compagni....
 
Reactions: Badorx

federic000

rompiballsmaximus
17/6/20
3.200
2.724
0
roma
Visita sito
Bike
FM936

ma non era italiana quella fabbrica di presse che usava anche Tesla?
 

Riz 73

On trail
26/10/12
2.497
8.206
0
Cuneo
Visita sito
Bike
Ragley Big Al e Cube Stereo
ma non era italiana quella fabbrica di presse che usava anche Tesla?
Si ma sono presse per stampaggio a pressofusione di alluminio, noi stampiamo plastica non l'ho specificato prima. Per articoli che richiedono uno stampaggio particolarmente tecnico abbiamo presse italiane di una ditta di Brescia, stampi costruiti in Italia oppure Austria / Germania. Per stampaggio di manufatti più semplici è da 6 anni che comprano presse cinesi e una dozzina di anni che fanno costruire gli stampi in Cina. Se alzi il livello qualitativo , che in Cina non manca, cala la convenienza e di molto. La pressa cinese da 2800ton con isola robot mi sembra stia sui 1.200.000€ stessa pressa giapponese/ europea aggiungi un milioncino......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo