E questo è verissimo!L'importante è andarci in mtb....le chiacchiere sono fumo......
E questo è verissimo!L'importante è andarci in mtb....le chiacchiere sono fumo......
Importante è andarci spesso....a lungo meno importante.Appunto.
Se stai più comodo sia in salita che in discesa, scommetti che pedali più a lungo?
Se possono permettermi 65 di sterzo e 75 di sella, che sommati danno 140 come l'escursione.Ecco una bici che uscirà il prossimo anno....
"Haibyke Lyke ha un angolo sterzo di 65° e un angolo sella di 74° che",
Se possono permettermi 65 di sterzo e 75 di sella, che sommati danno 140 come l'escursione.
Pare che negli studi maya fosse una combinazione numerica di equilibrio cosmico, per non parlare di quanto riportato su certi testi indù. OM.
Infatti l angolo che le case costruttrici dichiarano è ad un altezza x… non è quello del tubo sella.che comunque, noi parliamo, diciamo giudichiamo...però, per come sono fatti i telai moderni, l'angolo dichiarato lascia il tempo che trova visto che, sempre piu spesso e soprattutto sulle full, il tubo piantone non è una linea dritta che parte dal movimento centrale.
E dato che il piantone dichiarato sulle tabelle è l'angolo formato tra l'asse ruote e una semiretta che parte dal m.c. e interseca non si sa bene che cosa (il nodo dove si fissa il reggisella? l'intersezione fra il reggisella e l'orizzontale passante per il top della serie sterzo?) ne risulta che poi l'arretramento reale della sella possa benissimo non essere cosi tanto diverso da quello ottenuto su un telaio tradizionale a doppio triangolo.
Allego un esempio (a caso)
per fare un confronto sensato, bisognerebbe indicare lo scarto tra centro reggisella e centro m.c. con il reggisella posto ad un altezza standard (che ne so, 75cm).
la seconda che hai detto, ma in realtà la sella sta sempre sopra, per cui come dici tu l'angolo reale è sempre inferiore a quello dichiarato.il piantone dichiarato sulle tabelle è l'angolo formato tra l'asse ruote e una semiretta che parte dal m.c. e interseca non si sa bene che cosa (il nodo dove si fissa il reggisella? l'intersezione fra il reggisella e l'orizzontale passante per il top della serie sterzo?)
Non sempre, alcune hanno il tubo sella curvo.sulle front il piantone si innesta sul mc, quindi l'angolo dichiarato è reale.
giustoNon sempre, alcune hanno il tubo sella curvo.
Se il tubo piantone non congiunge in modo rettilineo la sella con il MC, allora l'angolo sella effettivo varia al variare dell'altezza sellal'angolo sella sempre in un solo modo si misura. non importa che giro fa il tubo piantone...
Tanto Lapalissiano quanto veroSe il tubo piantone non congiunge in modo rettilineo la sella con il MC, allora l'angolo sella effettivo varia al variare dell'altezza sella
Ciao no è questa (sul sito Deca non la trovi più uscita di serie da pochissimo, trovi la 100 e 120 stesso telaio):E' questa la bici: https://www.decathlon.it/p/bici-mtb-rockrider-xc-500-s-29-carbonio-full-suspended/_/R-p-325050 ?
Perchè l'angolazione del tubo sella è un classico 73 non 71.
Questa bici non è assolutamente un esempio di "nuove geometrie".
Concordo con te che è molto lunga, praticamente una M come ov, tanto che la M è lunga un solo cm in più.
Veramente strana, mah.