Aria O Molla ?

gufo59

Biker superis
7/1/06
308
0
0
emiliaromagna
Visita sito
Poniamo un ammortizzatore a caso: FOX dhx 5. Che differenze ci sono tra la versione a molla e quella ad aria? In termini pratici intendo, tra l'altro ho notato che ad aria pesa anche un 50 g in più


per la parte tecnica non so grandi cose quindi non mi esprimo......:wink: :OOO:
ma per il peso penso che quello a molla sia stato pesato senza molla :bacetto: :idea:
mentre l'altro ad aria con il corpo dell'aria già montato :bacetto::idea:

poi mi sembra strano che con molla pesi solo 400gr....:-| :yeah!:
io non lo ho, altrimenti lo peserei....:-| :-) :cassius:
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
non li ho mai smontati ma dalle info che avevo raccolto in giro la parte idraulica interna e' differente (piu' complessa nel molla). molti di coloro che hanno usato l'air gli riconoscono una certa facilita' ad arrivare a meta' corsa, in generale dovrebbe fare piu' corsa sugli impatti medi. non e' necessariamente un male, ad esempio se fai roba molto ripida potrebbe essere un bene avere il retrotreno che si abbassa di piu'. se invece pesi molto ed affronti principalmente impatti importanti e' uno svantaggio. su rapporti di leva elevati con biker pesanti ho letto di americani, non sono magri :-) , che devono tenerlo a pressioni elevatissime tipo 250psi
 

fabio-no-drop

Biker fantasticus
29/6/06
14.447
1
0
48
.
fabio-no-drop.spaces.live.com
io l'ho visto monatato solo su una bike.. ma non so se lo monterei io.
magari sun una AM che privilegia la discesa. Su bicioni da FR esagerato (Norco VPS, Banshee Scream, ecc) non lo vedrei bene.. bho forse dovuto solo all'accostamento mentale FR+DH=ammo a molla/olio
 

mpfreerider

Biker grossissimus
8/3/06
5.961
16
0
34
provincia di Torino
Visita sito
Bike
Specialized
non vorrei dire na cazz, ma mi sembra che gli ammo ad aria dopo ore di utilizzo perdono la loro efficacia e vadano racaricati, e su percorsi estremi e veloci sarebbe molto piu veloce il calo di resa
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
68
Lodz - Polonia
Visita sito
Sospensione con molla ad aria:

- andamento progressivo, mano a mano che l'ammo si comprime aumenta la forza che ci vuole per comprimerlo
- più difficile arrivare a fondo corsa
- peso minore
- maggiori possibilità di regolazione
- carico di stacco maggiore, tende ad essere pigro, è meno sensibile ai piccoli urti

Sospensione con molla in filo metallico:

- andamento lineare, la forza che ci vuole per comprimerlo è costante per tutta la corsa
- più facile arrivare a fondo corsa
- peso maggiore
- minore possibilità di regolazione
- carico di stacco minore, è più sensibile ai piccoli urti

Quale è migliore?
Non c'è un vincitore, sono due prodotti diversi che vanno scelti in funzione dell'utilizzo finale.
In generale, molto in generale, si usa la molla ad aria per XC/AM e la molla a filo per FR/DH.
 

trilli

Biker grossissimus
30/8/05
5.073
-1
0
55
Varazze
Visita sito
Poniamo un ammortizzatore a caso: FOX dhx 5. Che differenze ci sono tra la versione a molla e quella ad aria? In termini pratici intendo, tra l'altro ho notato che ad aria pesa anche un 50 g in più
o-o Riguardo al dhx 5, quello a molla è più lineare mentre quello a aria è più progressivo.....Ma all'atto pratico ho notato ben poca differenza tra i due, l'unica cosa è che quello ad aria è molto più leggero quindi più indicato a chi vuol "limare"grammi dalla bike, magari uno che fà gare di dh il dhx 5 gli fà risparmiare peso e funziona bene come quello a molla :prost:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo