Poniamo un ammortizzatore a caso: FOX dhx 5. Che differenze ci sono tra la versione a molla e quella ad aria? In termini pratici intendo, tra l'altro ho notato che ad aria pesa anche un 50 g in più
Poniamo un ammortizzatore a caso: FOX dhx 5. Che differenze ci sono tra la versione a molla e quella ad aria? In termini pratici intendo, tra l'altro ho notato che ad aria pesa anche un 50 g in più
quindi diciamo che, come sembrerebbe logico, quello ad aria è più leggero. Ma allora la differenza stà solo nella leggerezza ?
o-o Riguardo al dhx 5, quello a molla è più lineare mentre quello a aria è più progressivo.....Ma all'atto pratico ho notato ben poca differenza tra i due, l'unica cosa è che quello ad aria è molto più leggero quindi più indicato a chi vuol "limare"grammi dalla bike, magari uno che fà gare di dh il dhx 5 gli fà risparmiare peso e funziona bene come quello a mollaPoniamo un ammortizzatore a caso: FOX dhx 5. Che differenze ci sono tra la versione a molla e quella ad aria? In termini pratici intendo, tra l'altro ho notato che ad aria pesa anche un 50 g in più
Poniamo un ammortizzatore a caso: FOX dhx 5. Che differenze ci sono tra la versione a molla e quella ad aria? In termini pratici intendo, tra l'altro ho notato che ad aria pesa anche un 50 g in più
- andamento lineare, la forza che ci vuole per comprimerlo è costante per tutta la corsa
non vorrei dire na cazz, ma mi sembra che gli ammo ad aria dopo ore di utilizzo perdono la loro efficacia e vadano racaricati, e su percorsi estremi e veloci sarebbe molto piu veloce il calo di resa
Ecco, questa cosa la leggo sempre ma non la capisco: ma per le bici non esistono molle a passo variabile o filo assottigliato, come era una volta per le moto?
Ciao.
Marcello.