La questione è abbastanza complicata, nella sua semplicità. E anche capace di dividere e talvolta di scaldare gli animi, esistendo due distinte correnti di pensiero, quella degli ETRTOscettici e quella degli ETRTOconvinti..
La parte oggettiva della questione è che la larghezza di una gomma, nel mondo reale, è influenzata da alcune variabili che ne rendono impossibile una predeterminazione e quindi una certificazione da parte dei costruttori.
La dimensione del canale del cerchio, in primis, ma anche la forma stessa del cerchio, la pressione d'esercizio, il tipo di montaggio tubeless o con camera d'aria sono aspetti che influenzano direttamente la forma assunta dalla carcassa e quindi la larghezza effettiva di uno pneumatico montato ed in ordine di marcia.
Peraltro non tutte le gomme "reagiscono" allo stesso modo alle differenze di dimensione del canale del cerchio, quindi è anche difficile stimare con precisione l'entità dello scostamento, in termini di larghezza, a partire da una misura nota su un determinato canale.
Ne consegue che le indicazioni di targa, siano esse espresse in pollici o in millimetri, non possono che essere relative ad una misura nominale, nel senso di teorica, virtuale, approssimata.
Sull'ETRTO, da ETRTOscettico quale sono, se sei d'accordo, sorvolerei..
o-o