archivio coperture 29er

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Come detto molte altre volte, personalmente non risparmio sugli pneumatici. Preferisco, magari, andare a mangiare una pizza di meno, ma spendere qualche decina di euro in piu' per un prodotto che puo' essere determinante per la mia sicurezza, la sicurezza del mezzo e la soddisfazione dell'uscita (rara).
 

Keccolopez

Biker serius
30/10/14
259
3
0
43
Montecassiano
Visita sito
Dovrei cambiare pneumatici, adesso montò saguaro 2,2" avanti e dietro fast track 2.0". Prima 2 saguaro ma ho tagliato. Utilizzo xc. Per i miei gusti il Saguaro davanti proprio non va , mentre dietro è "solo" troppo larga da 2,2. Il fast track mi piace ma per i miei 85 kg mi sembra un po' leggero. Tutto latticizzato. Consigli?

Inviato dal mio Vodafone 985N utilizzando Tapatalk
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it

Il Fast Track leggere perchè pesi 85 Kg? io ne peso 10 in più è mi trovo molto bene mai un problema dopo 1400 Km. Comunque il saguaro assolutamente non è da mettere all'anteriore e una gomma da posteriore buona su fondi perfettamente asciutti, di fatti adesso che ho quasi finito il mio Fast Track lo monto visto che ne ho uno usato poco cosi finisco anche quello. Una bella gomma con cui mi sto trovando bene davanti in casa Specialized è il Ground Control da 2.1
 

Keccolopez

Biker serius
30/10/14
259
3
0
43
Montecassiano
Visita sito
Io faccio anche parecchio bitume, tu che pressione di lavoro mi consigli?? Cmq proprio oggi stavo valutando che la bici davanti va dove vuole... Io sono una pippa in discesa ma il Saguaro ci mette del suo. Fare al contrario? Ft davanti e saguaro dietro??
Last question: ho una RoRo buona da montare , per l inverno, davanti o dietro?

Inviato dal mio Vodafone 985N utilizzando Tapatalk
 

ironmirko

Biker perfektus
31/12/08
2.904
18
0
Vicenza
Visita sito
Bike
GHOST Nivolet 4.8 LC

il roro decisamente davanti, il saguaro lo metterei dietro come anche il fast trak
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.695
680
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
ho una domanda stupida da porvi, vorrei sapere se tutte le coperture in commercio sono caratterizzate da un netto scostamento tra misura indicata sul copertone e larghezza effettiva una volta montata.

Ho fatto una prova con 2 set differenti di ruote 29er entrambe con canale interno 19c, sulle prime c'era una coppia di hutchinson phyton da 2.10 che però al calibro risultano di soli 49mm di larghezza mentre sulle seconde c'erano delle schwalbe smart sam da 2.25 che il calibro mi segnava con larghezza di 54mm.

2.10" -> 49mm in luogo dei 53 dichiarati
2.25" -> 54mm in luogo dei 57 dichiarati

pongo questa domanda perchè oggi ho provato un paio di trek (Procaliber 9.8 SL e Top Fuel 9.8) che montavano entrambe gomme da 2.25" ed erano veramente dei gommoni rispetto a quelli citati in precedenza...si saranno avvicinati ai 60mm di larghezza.
ci sono delle coperture 2.25" che sono realmente tali e non sotto i 55mm di larghezza?
 

pennesw

Biker superioris
29/6/12
852
1
0
Bergamo
www.4nitro.it
SE fai tanto bitume vai di pressioni alte, diciamo 3 bar, c'è chi usa il fast track all'anteriore ( la mia Stumpjamper esce di fabbrica cosi), ma va bene solo si percorsi veramente XC puri e mai umidi.
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera
ho una domanda stupida da porvi, vorrei sapere se tutte le coperture in commercio sono caratterizzate da un netto scostamento tra misura indicata sul copertone e larghezza effettiva una volta montata.
...

La questione è abbastanza complicata, nella sua semplicità. E anche capace di dividere e talvolta di scaldare gli animi, esistendo due distinte correnti di pensiero, quella degli ETRTOscettici e quella degli ETRTOconvinti..

La parte oggettiva della questione è che la larghezza di una gomma, nel mondo reale, è influenzata da alcune variabili che ne rendono impossibile una predeterminazione e quindi una certificazione da parte dei costruttori.
La dimensione del canale del cerchio, in primis, ma anche la forma stessa del cerchio, la pressione d'esercizio, il tipo di montaggio tubeless o con camera d'aria sono aspetti che influenzano direttamente la forma assunta dalla carcassa e quindi la larghezza effettiva di uno pneumatico montato ed in ordine di marcia.
Peraltro non tutte le gomme "reagiscono" allo stesso modo alle differenze di dimensione del canale del cerchio, quindi è anche difficile stimare con precisione l'entità dello scostamento, in termini di larghezza, a partire da una misura nota su un determinato canale.

Ne consegue che le indicazioni di targa, siano esse espresse in pollici o in millimetri, non possono che essere relative ad una misura nominale, nel senso di teorica, virtuale, approssimata.

Sull'ETRTO, da ETRTOscettico quale sono, se sei d'accordo, sorvolerei..

o-o
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.695
680
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
però ad esempio su strada si sa che i continental sono un filo più cicciotti a parità di misura rispetto ad altre marche...c'è qualche linea guida generale simile anche su mtb? volevo cambiare i miei hutchinson con degli altri copertoni da 2.25 ma non vorrei poi trovarmi con un copertone che misura 2.10 reali
 

rad77

Biker scrausissimus
25/2/14
2.570
883
0
>lake
Visita sito
Bike
Skraus Barbon Race Team Replica Miticus Edition nera

Ah certo, qualche costruttore può avere una più spiccata tendenza all'ottimismo rispetto ad altri, diciamo, però data la grande varietà di modelli e destinazioni d'uso non credo sia identificabile un vero e proprio andazzo indiscusso..

Io mi affiderei, nel bene e nel male, ossia mettendo in conto una inevitabile imprecisione di fondo, ai resoconti dei biker stessi, ad esempio consultando: http://www.reifenbreiten-datenbank.de/reifen.html

Non è la Bibbia, non può esserlo, ma più che un'idea si riesce a farsela. ;)
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.695
680
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
ti ringrazio per l'utilissimo link :)
 

kraken90

Biker tremendus
17/3/13
1.096
191
0
Visita sito
Ho letto diverse pagine della discussione ma non riesco a decidermi, le varie continental non mi ispirano perchè sono troppo rotonde, delle vittoria se ne parla generalmente male, le schwalbe si consuma in fretta invece per le michelin e le maxxis non riesco a trovare una coppia che mi soddisfi. Per un utilizzo 45% asfalto 30% sterrato e 25% misto tra rocce e ghiaia cosa mi consigliate in ambito XC?
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina

Lo ribadisco: Ardent Race avanti e Crossmark dietro.
 

Impa65

Biker augustus
4/10/12
9.519
463
0
60
Polverigi (AN)
Visita sito
Bike
La Rossa, la Mora, la Mancina
Infatti , come giustificare quasi 80€ di listino per una gomma?? Cosa ha in più delle altre?

Inviato dal mio Vodafone 985N utilizzando Tapatalk

Dove lo trovi a 80 euro? Da Cartier?
Poi dici altre. Altre quali?


lo trovi a 49€ circa nella versione "full"

Io l'ho presa a 40,00 exo tr 3c maxx speed, ora l'hanno messa a 45,90.

I prezzi attuali sono grossomodo questi.

....io vorrei fare una accoppiata Ardent race anteriore....ikon posteriore....credo sia un buon compromesso...

Molto: anche se una volta che hai provato il Crossmark dietro, difficile prendere altro. Preciso pero' che l'Ikon non l'ho mai provato.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo