Test Arc8 Evolve: una XC supermoderna e superleggera

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.626
5.824
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Ciao faccio gare marathon e mi piazzo anche dignitosamente. mi piace spingere in salita ma in gara purtroppo ho carenze in discesa dove perdo posizioni che recupero in salita. Stavo cercando un mezzo che mi desse più confidenza in discesa anche a discapito di qualche watt o rigidità e mi chiedevo come fosse questa arc8… forse potrebbe non aiutarmi quanto pensassi
Non ho mai provato la Spark (anche se nella mia squadra ce l'hanno in tanti) ma ho una arc8 anch'io, faccio qualche marathon (ma sono sicuramente più fermone di te) e mi verrebbe da dire due cose:
1- arc8 è cmq una XC moderna e in discesa viaggia, però è nervosa, non è una schiacciasassi. In salita per essere una full 120/110 è mostruosa, se chiudi tutto è un frontino...
2- ho provato la Epic Evo sworks di mio figlio (corre anche lui) e seppur piccola per me ho avuto una sensazione di schiacciasassi molto più marcata che sulla arc8.

In generale se vai forte in salita non starei a prendermi una bici per guadagnare qualche secondo in discesa... In una marathon poi.
Però ognuno giustamente fa le sue valutazioni
 

verryns

Biker popularis
30/12/16
91
48
0
Visita sito
Non ho mai provato la Spark (anche se nella mia squadra ce l'hanno in tanti) ma ho una arc8 anch'io, faccio qualche marathon (ma sono sicuramente più fermone di te) e mi verrebbe da dire due cose:
1- arc8 è cmq una XC moderna e in discesa viaggia, però è nervosa, non è una schiacciasassi. In salita per essere una full 120/110 è mostruosa, se chiudi tutto è un frontino...
2- ho provato la Epic Evo sworks di mio figlio (corre anche lui) e seppur piccola per me ho avuto una sensazione di schiacciasassi molto più marcata che sulla arc8.

In generale se vai forte in salita non starei a prendermi una bici per guadagnare qualche secondo in discesa... In una marathon poi.
Però ognuno giustamente fa le sue valutazioni
Ok grazie hai altri metri di paragone con altre bici che hai provato? Per nervosa intendi che da le sensazioni di una front? Ho anche una front un po’ più scarsa ( trek procaliber ) della mia mondraker che uso solo per allenamento e sinceramente non noto tempo di discesa diversi nei segmenti della mia zona.
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.626
5.824
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Ok grazie hai altri metri di paragone con altre bici che hai provato? Per nervosa intendi che da le sensazioni di una front? Ho anche una front un po’ più scarsa ( trek procaliber ) della mia mondraker che uso solo per allenamento e sinceramente non noto tempo di discesa diversi nei segmenti della mia zona.
Eh ma la mondraker podium è una bici da scannatore seriale... :mrgreen:
È una front, così come la procaliber.
Per andare forte in discesa con quei mezzi serve tanto manico... Poi dipende anche se hai il telescopico o no.

La Arc8 è una full moderna, in discesa vola altro che front...
Dovresti aver provato qualche bici da Trail per capire cosa intendo: ci sono full XC più vicine a una bici da Trail come sensazioni (e credo che la Spark sia fra quelle) ed altre con animo più Race (secondo me la arc8 è così).
Potresti guardare anche la nuova BH ne parlano un gran bene...
 
  • Mi piace
Reactions: Andreino MTB

verryns

Biker popularis
30/12/16
91
48
0
Visita sito
Eh ma la mondraker podium è una bici da scannatore seriale... :mrgreen:
È una front, così come la procaliber.
Per andare forte in discesa con quei mezzi serve tanto manico... Poi dipende anche se hai il telescopico o no.

La Arc8 è una full moderna, in discesa vola altro che front...
Dovresti aver provato qualche bici da Trail per capire cosa intendo: ci sono full XC più vicine a una bici da Trail come sensazioni (e credo che la Spark sia fra quelle) ed altre con animo più Race (secondo me la arc8 è così).
Potresti guardare anche la nuova BH ne parlano un gran bene...
Grazie la mondraker e questa qui ( con allestimento diverso modello 2021) una classica 100/100 non una front https://mondraker.com/it/it/f-podiu...MIj4bzgYTNjQMV57KDBx1UegQUEAQYASABEgLzf_D_BwE prossima settimana vado da un rivenditore arc8 per fare 2 chiacchiere e vedo cosa mi dice. Onestamente la spark è stata la prima 120/120 che abbia mai provato in vita mia. E su ovviamente telescopico ormai di serie su tutte le bici che ho e provo
 
  • Mi piace
Reactions: ant

Andreino MTB

Biker popularis
4/7/14
92
66
0
Visita sito
Non ho mai provato la Spark (anche se nella mia squadra ce l'hanno in tanti) ma ho una arc8 anch'io, faccio qualche marathon (ma sono sicuramente più fermone di te) e mi verrebbe da dire due cose:
1- arc8 è cmq una XC moderna e in discesa viaggia, però è nervosa, non è una schiacciasassi. In salita per essere una full 120/110 è mostruosa, se chiudi tutto è un frontino...
2- ho provato la Epic Evo sworks di mio figlio (corre anche lui) e seppur piccola per me ho avuto una sensazione di schiacciasassi molto più marcata che sulla arc8.

In generale se vai forte in salita non starei a prendermi una bici per guadagnare qualche secondo in discesa... In una marathon poi.
Però ognuno giustamente fa le sue valutazioni
Esatto, la penso come te.
Anche perchè in discesa magari guadagneresti qualche secondo, ma in una salita molto lunga magari guadagneresti anche un minuto.
E poi effettivamente non è che l'ARC8 faccia schifo in discesa eh, anzi è molto valida.
 
  • Mi piace
Reactions: ant

verryns

Biker popularis
30/12/16
91
48
0
Visita sito
Esatto, la penso come te.
Anche perchè in discesa magari guadagneresti qualche secondo, ma in una salita molto lunga magari guadagneresti anche un minuto.
E poi effettivamente non è che l'ARC8 faccia schifo in discesa eh, anzi è molto valida.
Grazie dell'intervento, quello che conta in discesa principalmente è comunque il manico quindi già mettere una 120/110 invece che un 100/100 potrebbe darmi quello spunto in più per avere un pelo di confidenza maggiore in discesa. Tu hai/ hai provato la evolve ?
 

saetta1980

Biker perfektus
10/9/09
2.684
3.170
0
Sicily
Visita sito
Bike
Specialized Epic Evo Expert
Grazie dell'intervento, quello che conta in discesa principalmente è comunque il manico quindi già mettere una 120/110 invece che un 100/100 potrebbe darmi quello spunto in più per avere un pelo di confidenza maggiore in discesa. Tu hai/ hai provato la evolve ?
In discesa il manico e’ tutto o quasi , il resto sono chiacchiere .
Avevo una Epic brain 100/100 con forca da 32 e sono passato ad una epic evo 120/110 forca da 35 e peso da 10.7 kg (una bestia xc).
Non sono un fermone e scendo piu’ forte rispetto a prima , ma se avessi investito i soldi invece che sulla bici 120/110 su un corso di guida serio sono certo che con la vecchia 100/100 sarei andato piu’ forte .
A mio avviso e per esperienza personale , se si gareggia si deve puntare alla prestazione in salita dove in pochi km si possono guadagnare parecchi minuti , in discesa tra un top e uno medio quei vantaggi non li prendi .
 
  • Mi piace
Reactions: verryns and ant

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.626
5.824
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Grazie dell'intervento, quello che conta in discesa principalmente è comunque il manico quindi già mettere una 120/110 invece che un 100/100 potrebbe darmi quello spunto in più per avere un pelo di confidenza maggiore in discesa. Tu hai/ hai provato la evolve ?
se posso, più che i mm di escursione, conta tantissimo la geometria moderna.
Angolo sterzo aperto e reach abbondanti fanno la differenza più di 10/20 mm di corsa.
Mio figlio - oltre la epic evo - ha anche un frontino twostroke BMC, che in discesa, per essere una front, è un missile.
Proprio in virtù di geometrie azzeccate.

Però la bici che guidi è già supermoderna di geo, così a naso non sono sicuro che 20 mm in più di corsa ti cambierebbero la vita.

Mondraker Reach 455 angolo sterzo 66.5
Arc8 Reach 465 angolo sterzo 65

sono differenze minime, ecco.

Riquoto @saetta1980 : prima della Arc8 in XC usavo una Blur, medio gamma. In discesa, pur essendo una 100/100, non andava tanto peggio della arc8. Dove la Arc8 mi ha aiutato è in salita, perchè è leggera e rigida, cosa che la blur con il vpp non era per niente.
Se già hai i Watt/kg di un lanciatore di coriandoli, qualcosina ti aiuta.
Dopodichè il pilota fa il 90% del gioco, come detto.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reactions: jbar

verryns

Biker popularis
30/12/16
91
48
0
Visita sito
In discesa il manico e’ tutto o quasi , il resto sono chiacchiere .
Avevo una Epic brain 100/100 con forca da 32 e sono passato ad una epic evo 120/110 forca da 35 e peso da 10.7 kg (una bestia xc).
Non sono un fermone e scendo piu’ forte rispetto a prima , ma se avessi investito i soldi invece che sulla bici 120/110 su un corso di guida serio sono certo che con la vecchia 100/100 sarei andato piu’ forte .
A mio avviso e per esperienza personale , se si gareggia si deve puntare alla prestazione in salita dove in pochi km si possono guadagnare parecchi minuti , in discesa tra un top e uno medio quei vantaggi non li prendi .
se posso, più che i mm di escursione, conta tantissimo la geometria moderna.
Angolo sterzo aperto e reach abbondanti fanno la differenza più di 10/20 mm di corsa.
Mio figlio - oltre la epic evo - ha anche un frontino twostroke BMC, che in discesa, per essere una front, è un missile.
Proprio in virtù di geometrie azzeccate.

Però la bici che guidi è già supermoderna di geo, così a naso non sono sicuro che 20 mm in più di corsa ti cambierebbero la vita.

Mondraker Reach 455 angolo sterzo 66.5
Arc8 Reach 465 angolo sterzo 65

sono differenze minime, ecco.

Riquoto @saetta1980 : prima della Arc8 in XC usavo una Blur, medio gamma. In discesa, pur essendo una 100/100, non andava tanto peggio della arc8. Dove la Arc8 mi ha aiutato è in salita, perchè è leggera e rigida, cosa che la blur con il vpp non era per niente.
Se già hai i Watt/kg di un lanciatore di coriandoli, qualcosina ti aiuta.
Dopodichè il pilota fa il 90% del gioco, come detto.
Si concordo sui corsi che ho già fatto negli anni precedenti, purtroppo vivo in una zona un pò isolata e non è facile raggiungere/trovare il maestro. Sicuramente con la mia stessa Mondraker corrono in coppa del mondo di XCO quindi concordo con voi che il manico sia quasi tutto. Il dubbio sulla mia bici mi è venuto provando questa spark dove mi ha dato al primo utilizzo un ottimo feeling in discesa pensando che fosse douvto anche alla 120/120 con flight attendat ma come rigidità e sensazioni in salita la Mondraker batte la Spark nettamente. Sicuramente chiuderò l'anno con la mia attuale bici per valutare un cambio quest'inverno dove si trovano sempre sconti interessanti. Diciamo che il mio dubbio è se la mia prossima bici deve essere + orientata alla salita o alla discesa. Per quanto riguarda la salita mi alleno seguito da preparatore quindi il mio impegno da quel punto di vista è massimo.
 
Ultima modifica:

DrPeperino

Biker superioris
15/5/14
963
835
0
Visita sito
Ciao faccio gare marathon e mi piazzo anche dignitosamente. mi piace spingere in salita ma in gara purtroppo ho carenze in discesa dove perdo posizioni che recupero in salita. Stavo cercando un mezzo che mi desse più confidenza in discesa anche a discapito di qualche watt o rigidità e mi chiedevo come fosse questa arc8… forse potrebbe non aiutarmi quanto pensassi

mi ritrovo molto nella descrizione di uno che si sente più preparato in pedalata che in guida e visto che recentemente ho iniziato a trovare più confidenza in discesa e a vedere tempi molto migliorati, e PR nei soliti segmenti anche rispetto ai tempi fatti in gara, il consiglio che mi sento di darti è: guida, guida, guida e poi ancora guida. Guida in condizioni non di confort-zone, vai a guidare in discesa anche se c'è bagnato ed è un po' una palla, e non concentrarti sul dover andare alla massima velocità possibile ma concentrati sul tenere una velocità discreta ma rimanendo sciolto e ben bilanciato sul mezzo, spostando i pesi con l'anticipo adeguato e controllando continuamente se stai tenendo lo sguardo avanti o se ti stai irrigidendo e guardando il copertone.

Il primo problema da superare è la rigidità e la mancanza di confidenza e scioltezza, quando guidi con più naturalezza le linee e le scelte di guida più consigliabili iniziano a diventarti più chiare già nel momento stesso in cui stai guidando.

Non è improbabile che cambiamenti tecnici del mezzo ti portino dei miglioramenti, ma inizio a sospettare che il risultato sia dovuto non tanto al fatto che ci sono soluzioni migliori di altre in assoluto e per tutti (altrimenti tutti userebbero quelle), ma perché ti per qualche ragione il mix risultate ti porta ad avere più confidenza e questo ti fa stare più sciolto e improvvisamente questo ti fa guidare meglio. Ma se non lavori su quell'aspetto e la guida non ce l'hai naturale nel DNA, temo che ti possa "assuefare" presto o tardi a quegli elementi e un po' alla volta rischi di tornare ad essere poco naturale e poco fluido alla guida.
 
  • Mi piace
Reactions: ant and verryns

verryns

Biker popularis
30/12/16
91
48
0
Visita sito
mi ritrovo molto nella descrizione di uno che si sente più preparato in pedalata che in guida e visto che recentemente ho iniziato a trovare più confidenza in discesa e a vedere tempi molto migliorati, e PR nei soliti segmenti anche rispetto ai tempi fatti in gara, il consiglio che mi sento di darti è: guida, guida, guida e poi ancora guida. Guida in condizioni non di confort-zone, vai a guidare in discesa anche se c'è bagnato ed è un po' una palla, e non concentrarti sul dover andare alla massima velocità possibile ma concentrati sul tenere una velocità discreta ma rimanendo sciolto e ben bilanciato sul mezzo, spostando i pesi con l'anticipo adeguato e controllando continuamente se stai tenendo lo sguardo avanti o se ti stai irrigidendo e guardando il copertone.

Il primo problema da superare è la rigidità e la mancanza di confidenza e scioltezza, quando guidi con più naturalezza le linee e le scelte di guida più consigliabili iniziano a diventarti più chiare già nel momento stesso in cui stai guidando.

Non è improbabile che cambiamenti tecnici del mezzo ti portino dei miglioramenti, ma inizio a sospettare che il risultato sia dovuto non tanto al fatto che ci sono soluzioni migliori di altre in assoluto e per tutti (altrimenti tutti userebbero quelle), ma perché ti per qualche ragione il mix risultate ti porta ad avere più confidenza e questo ti fa stare più sciolto e improvvisamente questo ti fa guidare meglio. Ma se non lavori su quell'aspetto e la guida non ce l'hai naturale nel DNA, temo che ti possa "assuefare" presto o tardi a quegli elementi e un po' alla volta rischi di tornare ad essere poco naturale e poco fluido alla guida.
Ciao grazie del contributo. Onestamente ho riflettuto sul contenuto di questa discussione ed ho momentaneamente silenziato la scimmia che avevo sulla spalla che mi chiedeva di cambiare bici ( nonostante sia andato a vedere comunque la arc8 in negozio) decidendo di aspettare l'ultima gara di ottobre e l'autunno per valutare un cambio bici anche per capire come va dai primi utilizzatori il nuovo shimano xtr che è uscito proprio il giorno che ho visto dal vico la Evolve (Gran Bici!). In compenso ho già trovato un insegnante vicino all'ufficio dove lavoro e dalla settimana dopo la Hero inizierò con la prima lezione con lui.
 
  • Mi piace
Reactions: DrPeperino

Classifica giornaliera dislivello positivo