corfù ha scritto:uèla, paisà, come àla la spala???cllocate ha scritto:sic sac de soc sec ie car ac a ca. :shock:![]()
![]()
ta fala mal???![]()
mia poc, ma nte dur. o-o
corfù ha scritto:uèla, paisà, come àla la spala???cllocate ha scritto:sic sac de soc sec ie car ac a ca. :shock:![]()
![]()
ta fala mal???![]()
ol pimpinèlduca74 ha scritto:sentite questo allora:
quand le den al laura, quand le foora al dundula.
Indovinate cos'è?
Due borlotti in palio (pochi per evitare aria pesante)![]()
![]()
![]()
La prima parte te ghet resù, ho sbagliat... ma la seconda me la sie isse... potacorfù ha scritto:sbagliatlucabona ha scritto:tace co tace face... tace cùi tace ciape![]()
![]()
![]()
tace cò, tace crape
tace cùi, DOPPIE ciape %&$%§
![]()
![]()
almailva ha scritto:ma va a sonàa l'orghen a bacc!
a lè un vech pruverbi de milan
chi lè ca la cugnus la spiega
in pali cent fasoo
@kiki@ ha scritto:Mi sono perso i borlotti di Alma!
Vabbeh sara' per la prossima! :-?
duca74 ha scritto:si, in compenso mi si è allungato qualcosa piu' sotto!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sotto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sotto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sotto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sotto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
duca74 ha scritto:si, in compenso mi si è allungato qualcosa piu' sotto!![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sotto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sotto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sotto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
sotto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
si dice ad uno stolto o ad un rompimaroniThe Kid ha scritto:almailva ha scritto:ma va a sonàa l'orghen a bacc!
a lè un vech pruverbi de milan
chi lè ca la cugnus la spiega
in pali cent fasoo
Si scrive Bagg!
Si tratta di un fatto di storia e riguarda il Barbarossa che nella sua discesa in Italia minacciava di arrivare a Baggio (alle porte di Milano) e distruggere tutto. A quel punto i baggesi misero in giro la voce che sarebbe stato uno scempio, visto che nella chiesa c'era un fantomatico organo bellissimo (che chiaramente nn esisteva).
Ma il Barbarossa (molto religioso) a quel punto decise di scendere comunque a Baggio per vedere quel famoso organo, e i Baggesi spaventati nn trovarono niente di meglio che dipingerne uno sul muro.
Nn so quale fu la reazione del Barbarossa, ma la chiesa esiste ancora (il dipinto no) e da quel fatto le balle grosse o improbabili hanno preso il nome di 'baggianata", mentre ad uno stolto si usa dire "ma va a baggio a suonare l'organo". Chiaramente in milanese!
100 borlotti please