angolo sterzo

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
48
Genova e Val Trebbia
Visita sito
allora ho misurato altezza movimento centrale +- 28-29cm, lunghezza forcella +- 53cm....a voi la palla...grazie!

Ciao, sei sicuro dell'altezza movimento centrale? Te lo chiedo perchè su una bici da freeride, di norma è sempre un numero superiore a 330mm. Hai misurato dal centro dell'asse pedivella e non dalla base, giusto? Se è così hai un bel po' di margine. Potresti mettere una Domain da 160mm o una Fox36 se puoi spendere di più, sono un paio di cm più lunghe della tua, apri l'angolo di 1,5° circa e alzi il movimento centrale di 1.5cm circa. ;-)
 

italchecco

Biker urlandum
7/11/08
501
89
0
Camparada
Visita sito
Bike
RR XC 500 & Marin Eldrige Grade (vintage rinata), prossimo obiettivo full da Xc
Ciao, sei sicuro dell'altezza movimento centrale? Te lo chiedo perchè su una bici da freeride, di norma è sempre un numero superiore a 330mm. Hai misurato dal centro dell'asse pedivella e non dalla base, giusto? Se è così hai un bel po' di margine. Potresti mettere una Domain da 160mm o una Fox36 se puoi spendere di più, sono un paio di cm più lunghe della tua, apri l'angolo di 1,5° circa e alzi il movimento centrale di 1.5cm circa. ;-)
...scusa tutto da rifare..la misura l'ho presa giusta da cento asse pedivella ma non avevo considerato i 7cm del contenitore del metro a nastro:hahaha:: quindi 28 (circa)+ 7= circa 35cm....emmò?:nunsacci:
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
48
Genova e Val Trebbia
Visita sito
...scusa tutto da rifare..la misura l'ho presa giusta da cento asse pedivella ma non avevo considerato i 7cm del contenitore del metro a nastro:hahaha:: quindi 28 (circa)+ 7= circa 35cm....emmò?:nunsacci:

E mò so catsi... 350mm è già una misura giusta. Dovrai scendere ad un compromesso. Se vuoi aprire l'angolo mettendo una forcella più alta ti si alzerà anche il m.c. con l'effetto di avere minor stabilità in curva e nel veloce in generale. Stiamo comunque parlando di settaggi che magari non riesci ancora ad apprezzare; non mi farei troppi pensieri fossi in te; magari se ti appassioni, tra un anno cambi bici e sei a posto :cucù:
Se proprio vuoi fare la prova montati una Domain usata da 160 e vedi se giri meglio. Se va male la rivendi a quanto l'hai pagata e rimetti su la forca che hai adesso ;-)

Ciao
 

enduro04

Biker urlandum
23/8/05
543
1
0
52
Paderno Dugnano
Visita sito
Bike
Transition Cover ( ancora 26")
Boh, a me risulta che un angolo di 70° sia più aperto di un angolo di 64°.
Di quale convenzione state parlando, si usa forse per le bici ma non in geometria...

In Geometria hai ragione te, ma per la definizione in bici si considera quanto segue:
-la misura dell'angolo viene fatta tra l'orizzonte e l'asse passante per il tubo di sterzo, determinando il valore geometrico, 64° 66° 69° 71° ecc. convenzione geometrica per tutti i costruttori di telai e bici
-ma sulle bici si definisce se è aperto o chiuso confrontanto la differenza tra il valore geometrico rilevato come sopra e la verticale ( cioè il 90°)
E' il confronto tra la differenza (tra angolo sterzo e i 90° )a stabilire se più aperto o più chiuso.
Esempio:
telaio A angolo sterzo 65° differenza con i 90°=25°
Telaio B angolo 71° differenza con i 90°= 19°
Il telaio B a un angolo più chiuso rispetto al telaio A
o-o
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
69 gradi erano le vecchie freeride (e movimenti centrali alle stelle), ora le freeride moderne differiscono poco dalle dh in quanto ad angolo di sterzo, quello che cambia di più è l'angolo sella e il comportamento del carro...
 

strapp

https://community.mtb-mag.com/account/banner
17/12/05
417
2
0
65
Villa di Serio (BG)
Visita sito
Bike
Cannondale Prophet - Fantic Integra XMF 1.7 - Haibike Allmtn 4
In Geometria hai ragione te, ma per la definizione in bici si considera quanto segue:
-la misura dell'angolo viene fatta tra l'orizzonte e l'asse passante per il tubo di sterzo, determinando il valore geometrico, 64° 66° 69° 71° ecc. convenzione geometrica per tutti i costruttori di telai e bici
-ma sulle bici si definisce se è aperto o chiuso confrontanto la differenza tra il valore geometrico rilevato come sopra e la verticale ( cioè il 90°)
E' il confronto tra la differenza (tra angolo sterzo e i 90° )a stabilire se più aperto o più chiuso.
Esempio:
telaio A angolo sterzo 65° differenza con i 90°=25°
Telaio B angolo 71° differenza con i 90°= 19°
Il telaio B a un angolo più chiuso rispetto al telaio A
o-o

Per rendere l'idea si potrebbe prendere ad esempio una moto da strada\pista (angolo molto chiuso....75°?) e una moto chopper (angolo apertissimo....55\60°)....ho capito giusto??
 

italchecco

Biker urlandum
7/11/08
501
89
0
Camparada
Visita sito
Bike
RR XC 500 & Marin Eldrige Grade (vintage rinata), prossimo obiettivo full da Xc
69 gradi erano le vecchie freeride (e movimenti centrali alle stelle), ora le freeride moderne differiscono poco dalle dh in quanto ad angolo di sterzo, quello che cambia di più è l'angolo sella e il comportamento del carro...
continuo a non capire perchè lo abbiano fatto da 69° st' angolo di manubrio! Io qualche ripidone c'è l'ho fatto, ma sempre al limite del cappotto (per fortuna mai avvenuto)! certo sarà anche mancanza di esperienza (6-7 giri in tutto, anche se da tre anni faccio xc), ma mi sembrava sembra di guidare la mia front crosscountry tanto vedo la forca perpendicolare. mi accorgo infatti che dove i compagni di raidate accennano un fuori sella io mi devo sedere sulla gomma posteriore! per non parlare dei drop...se arrivo un pò più corto è un 360 disastrato sicuro (questo ahimè avvenuto)...a volte mi sembra di divertirmi di più con la mia lancer ultra light su percorsi praticabili con entrambe le bighe! (escludendo i salti)
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
38
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Più il "numero" è alto, più l'angolo è chiuso; più è basso, più è aperto.
Es.:

70°=chiuso
64°=aperto

;-)

questa è una convenzione che in realtà non esiste, l'angolo di 74° è più aperto di quello di 64, ed è così in tutto il mondo. In Italia siccome vediamo che le xc hanno la forcella più dritta, pensando che l'angolo di sterzo sia quello col telaio, diciamo che hanno un angolo più chiuso rispetto alle dh.

74°:aperto
69°:chiuso

Per quanto riguarda la bici, non ti fare troppe seghe mentali su quello che c'è scritto sulla scheda tecnica.
Un angolo più aperto ti da maggiore agilità nello stretto ma minore stabilità sul veloce. Visto che sei all'inizio sicuramente non sarai arrivato al limite della bici quindi giraci finchè non ti rendi effettivamente conto che hai bisogno di una cosa più pesante.
Al momento il limite è solo nella tua testa, il cucchiaio non esiste... vabbè va, vado a letto che è meglio!
 

pierlo8961

Biker ciceronis
questa è una convenzione che in realtà non esiste, l'angolo di 74° è più aperto di quello di 64, ed è così in tutto il mondo. In Italia siccome vediamo che le xc hanno la forcella più dritta, pensando che l'angolo di sterzo sia quello col telaio, diciamo che hanno un angolo più chiuso rispetto alle dh.

74°:aperto
69°:chiuso

Per quanto riguarda la bici, non ti fare troppe seghe mentali su quello che c'è scritto sulla scheda tecnica.
Un angolo più aperto ti da maggiore agilità nello stretto ma minore stabilità sul veloce. Visto che sei all'inizio sicuramente non sarai arrivato al limite della bici quindi giraci finchè non ti rendi effettivamente conto che hai bisogno di una cosa più pesante.
Al momento il limite è solo nella tua testa, il cucchiaio non esiste... vabbè va, vado a letto che è meglio!


Sarà come dici tu, ma prova a parlare in giro di angolo aperto o chiuso e vedrai come ti classificano il 74° ed il 69°.......
 

Tano

Biker tremendus
Il motivo della mia osservzione è appunto che quando sono in Italia e quando parlo con i biker devo resettare quanto conosco in termini di geometria e forse logica (la mia)...
Allora... se tutte le tutte le specs dei telai (italiani e non) indica per convenzione come valore dell'angolo di sterzo: l'angolo che si viene a formare tra il piano orizzontale (terra) e la forcella o meglio il tubo di sterzo, non capisco come si possa continuare a dire che un angolo di 70° possa essere più chiuso di uno di 64°.
Resta il fatto che per me rimane più aperto, poi quando parlo di "aperto" e "chiuso" con un italiano che va in bici mi metto d'accordo in fase iniziale del discorso, per capire quale convenzione si vuole adottare.
Solo così posso capire, diversamente sono linguaggi differenti e io sono gnucco...

Certo è che sarebbe bello essere univoci per evitare inevitabili confusioni.
 

DOGO

Biker delirius tremens
13/7/05
11.792
11
0
Milano
Visita sito
Inviterei i qui presenti ad abbandonare il tema "in itallia (fabri fibra).....chiuso in geometria...aperto sui campi di gara....aperto e chiuso nelle chiacchere in funivia" :-).....ma di ragionare su questo prezioso appunto:


Per quanto riguarda la bici, non ti fare troppe seghe mentali su quello che c'è scritto sulla scheda tecnica.
Visto che sei all'inizio sicuramente non sarai arrivato al limite della bici, quindi giraci finchè non ti rendi effettivamente conto che hai bisogno di una cosa più pesante
 

konablu

Biker perfektus
3/12/04
2.963
0
0
48
Genova e Val Trebbia
Visita sito
Il motivo della mia osservzione è appunto che quando sono in Italia e quando parlo con i biker devo resettare quanto conosco in termini di geometria e forse logica (la mia)...
Allora... se tutte le tutte le specs dei telai (italiani e non) indica per convenzione come valore dell'angolo di sterzo: l'angolo che si viene a formare tra il piano orizzontale (terra) e la forcella o meglio il tubo di sterzo, non capisco come si possa continuare a dire che un angolo di 70° possa essere più chiuso di uno di 64°.
Resta il fatto che per me rimane più aperto, poi quando parlo di "aperto" e "chiuso" con un italiano che va in bici mi metto d'accordo in fase iniziale del discorso, per capire quale convenzione si vuole adottare.
Solo così posso capire, diversamente sono linguaggi differenti e io sono gnucco...

Certo è che sarebbe bello essere univoci per evitare inevitabili confusioni.

Polemica veramente inutile. Usa la convenzione che ti garba di più, fine O.T.


Tornando IN TOPIC invece:

italchecco ha scritto:
continuo a non capire perchè lo abbiano fatto da 69° st' angolo di manubrio! Io qualche ripidone c'è l'ho fatto, ma sempre al limite del cappotto (per fortuna mai avvenuto)! certo sarà anche mancanza di esperienza (6-7 giri in tutto, anche se da tre anni faccio xc), ma mi sembrava sembra di guidare la mia front crosscountry tanto vedo la forca perpendicolare. mi accorgo infatti che dove i compagni di raidate accennano un fuori sella io mi devo sedere sulla gomma posteriore! per non parlare dei drop...se arrivo un pò più corto è un 360 disastrato sicuro (questo ahimè avvenuto)

Non mi starei a preoccupare tanto del perchè l'han fatta così, checco; mettici sù una forcella più alta e vedrai che giri meglio, l'altezza del m.c. sarebbe un fattore secondario per te adesso ;-)

italchecco ha scritto:
...a volte mi sembra di divertirmi di più con la mia lancer ultra light su percorsi praticabili con entrambe le bighe! (escludendo i salti)

Su questo stanne certo; sugli stessi percorsi mi divertivo molto di più con la mia xlr8r rigida piuttosto che con il mio carrarmato Norco da 200mm di escursione. Questo non significa che la full non sia divertente, intendiamoci (ogni pisello, il su bacello :smile:)
Ciao
 

BrIxMtB

Biker augustus
5/2/03
9.596
0
0
38
Attualmente a Turin...
Visita sito
Bike
btwin
Ma sei fuori... Scusa il forum è italiano e parliamo tra italiani. E comunque all'estero usano dire Steep per indicare uno sterzo chiuso anzichè Close e Slack per indicarne uno aperto anzichè Wide.
Ciao ciao


no, non sono fuori, prendi un libro di geometria della scuola elementare e capirai.

@tano: stesso problema ce l'ho io infatti lo chiarisco prima di continuare il discorso!
 

bleky75

Biker superis
4/1/08
351
0
0
foligno
Visita sito
Bike
Norco search al
ma secondo voi un' angolo sterzo da 69° va bene per una bici da freeride? O come penso e un pò troppo chiuso (con forcella da 150mm). Grazie!:nunsacci:
Una bici da freeride con angolo 69?????
Leggo ora il topic e forse ti dirò qualcosa di già detto...se è molto chiusa forse c'è un motivo!!!Ci sono diverse possibilità ma se la bici e nuova e ha mercato , la cosa più veloce e rivenderla e cambiarla senza impazzirti e rimanere comunque insoddisfatto!!!
Potresti:
Montare, se avessi il mov. centrale più alto da terra di 36cm, un ammo con stessa corsa e interasse minore..un centimetro!!In questo modo la bici si apre un pò...(si apre un pò anche l'angolo sella però se fai xc non ha problemi di sorta..io mi faccio i giri pedalati con una bestia di 19kg e 68° di angolo sella...);
Montare una forcella con più escursione o comunque "più alta"...
Mettere una ruota da 24" dietro .. ;)) ovv. scherzo!!!
Comunque usa una pipa manubrio corta, cosicchè il tuo peso è più spostato indietrò, e un manubrio mid rise o hight rise, per essere meno proiettato in avanti sui ripidoni e avere più confidenza nei salti.....
CIAOOOOOOO
 

bleky75

Biker superis
4/1/08
351
0
0
foligno
Visita sito
Bike
Norco search al
Boh, a me risulta che un angolo di 70° sia più aperto di un angolo di 64°.
Di quale convenzione state parlando, si usa forse per le bici ma non in geometria...
Nel comune modo di dire è vero che un angolo di 66° è più aperto di uno di 70° perchè in realtà noi stiamo parlando del complementare dell'angolo formato tra l'asse del tubo sterzo e il piano terrestre e compreso "dentro" la bici....;se noi volessimo indicare invece questo angolo (cioè quello compreso "dentro la bici"..) dovremmo dire correttamente chè un angolo di 66° è più chiuso di uno da 70°......
 

Classifica giornaliera dislivello positivo