angolo sterzo..qual dilemma..

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
ecco appunto...prova a leggere bene i criteri di esclusione...e vedrai che son tali e quali a rendere una garanzia a vita una barzelletta...


Li ho letti e le clausole non mi sembrano così inique. Sul forum per qualcuno che ne ha derivato esperienza negativa (quelli che cadono e pretendono il telaio nuovo) ce ne sono molti altri che ne hanno tratto beneficio nel cambio telaio rapido e aggiornato.
Cannondale nel manuale d'uso specifica la destinazione d'uso per ogni mezzo in base alle sue caratteristiche dinamiche e meccaniche.
Se uno con la Flash spicca salti da un metro è normale che prima o poi la rompa. Allora dovrebbero passargli il telaio in garanzia ?
Tu che per lavoro hai a che fare con il carbonio dovresti sapere che l'analisi al microscopio delle fibre evidenzia bene il tipo di cedimento, se dovuto ad urto, a cedimento elastico o errata sovrapposizione dei fogli o altro..Quindi è normale che qualcuno si sia vista negare la garanzia se il cedimento non riguarda un difetto di fabbricazione.
Affermare da parte tua che la garanzia sia una barzelletta senza averne avuto direttamente a che fare, ma solo per sentito dire o per qualche lettura da forum, è una denigrazione superficiale e scorretta
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
e' proprio lei ;)

si scusami, errore mio a scrivere...intendevo 69. (che e' mezzo grado meno della mia scale e della spark - per me il giusto compromesso)

e' a 68 con la forca da 140



Riguardo al telaio che hai scelto: sicuramente bellissimo e dalle geometrie azzeccate, l'unico dubbio, osservandolo nella recensione del magazine, mi viene dal vedere quei bulloncini di fissaggio del cinematismo piuttosto sottodimensionati rispetto ai classici fulcri che sono abituato a vedere sulle full..
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Li ho letti e le clausole non mi sembrano così inique. Sul forum per qualcuno che ne ha derivato esperienza negativa (quelli che cadono e pretendono il telaio nuovo) ce ne sono molti altri che ne hanno tratto beneficio nel cambio telaio rapido e aggiornato.
Cannondale nel manuale d'uso specifica la destinazione d'uso per ogni mezzo in base alle sue caratteristiche dinamiche e meccaniche.
Se uno con la Flash spicca salti da un metro è normale che prima o poi la rompa. Allora dovrebbero passargli il telaio in garanzia ?
Tu che per lavoro hai a che fare con il carbonio dovresti sapere che l'analisi al microscopio delle fibre evidenzia bene il tipo di cedimento, se dovuto ad urto, a cedimento elastico o errata sovrapposizione dei fogli o altro..Quindi è normale che qualcuno si sia vista negare la garanzia se il cedimento non riguarda un difetto di fabbricazione.
Affermare da parte tua che la garanzia sia una barzelletta senza averne avuto direttamente a che fare, ma solo per sentito dire o per qualche lettura da forum, è una denigrazione superficiale e scorretta

non hai capito il senso del mio post...dare una garanzia a vita con tutte le clausole di esclusione imposte da cannondale e' una barzelletta nel senso che e' come non fare la garanzia a vita..un telaio in carbonio i difetti di fabbrica (se uno lo usa e abusa) li mostra già' nel primo anno, in due o tre al massimo. che dopo 20 anni si rompa per difetto di fabbrica e' una cosa insulsa..uno specchietto per le allodole..

indi la mia critica non e' sul servizio cannondale che non conosco e assumo sia ottimo, al livello del marchio, ma che una garanzia a vita su difetti di fabbrica non mi aggiunge nulla al valore di un prodotto di una casa rispetto a un'altra...

nei termini cannondale si fa specifico riferimento all'esclusione per semplice uso..
 
  • Mi piace
Reactions: Ispettore Zenigata

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Riguardo al telaio che hai scelto: sicuramente bellissimo e dalle geometrie azzeccate, l'unico dubbio, osservandolo nella recensione del magazine, mi viene dal vedere quei bulloncini di fissaggio del cinematismo piuttosto sottodimensionati rispetto ai classici fulcri che sono abituato a vedere sulle full..

ah su questo solo il tempo potrà' giudicare. l'unica cosa positiva e' che dal mese prossimo iniziano a consegnare le bici intere indi inizieranno a provarle e recensirle..ed io invece devo attendere gennaio per il telaio..con tutta pace che se dovessero saltare fuori beghe, non lo prendero'
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Mi riferisco al 20% a cui fai riferimento, la Scale non ha geometrie da salita. E comunque "20%" è una percentuale considerata per difetto, amio modo di vedere la geometria incide molto di più, me ne accorgo quando passo dalla Rz alla Flash, quanto cambi la musica in salita, al netto del peso e dell'ammortizzatore

sai vero che la nuova flash ha l'angolo da discesa della scale?
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
non hai capito il senso del mio post...dare una garanzia a vita con tutte le clausole di esclusione imposte da cannondale e' una barzelletta nel senso che e' come non fare la garanzia a vita..un telaio in carbonio i difetti di fabbrica (se uno lo usa e abusa) li mostra già' nel primo anno, in due o tre al massimo. che dopo 20 anni si rompa per difetto di fabbrica e' una cosa insulsa..uno specchietto per le allodole..

indi la mia critica non e' sul servizio cannondale che non conosco e assumo sia ottimo, al livello del marchio, ma che una garanzia a vita su difetti di fabbrica non mi aggiunge nulla al valore di un prodotto di una casa rispetto a un'altra...

nei termini cannondale si fa specifico riferimento all'esclusione per semplice uso..



A parte il fatto che, come scrivevo sopra, conosco un ragazzo a cui il telaio in carbonio è stato cambiato dopo 10 anni (ovviamente con un altro rispetto a quello che aveva e che non è più in produzione) ti faccio presente che la garanzia a vita Cannondale copre anche l'alluminio.
E non è vero che il carbonio rimanga tale e quale a sè stesso nel tempo, perchè in realtà tende a sfibrarsi. Ne ho avuto prova con le canne da pesca che nei primi anni mantengono la loro rigidità d'azione poi con il tempo si ammorbidiscono un pò. Questo fenomeno interessa un pò tutte le strutture costruite in carbonio e lo sfibramento progressivo potrebbe portare all'emersione di difetti strutturali che nei primi anni non si rilevano.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Certo che le ho lette: registrazione sul sito, uniproprietario, dimostrazione che il telaio si è rotto per difetti di fabbrica. Conosco una persona alla quale il telaio è stato cambiato dopo 10 anni, ovviamente con quello aggiornato
Cioè tu dici che gli hanno regalato una bike nuova visto che dopo 10 anni sul nuovo telaio dei componenti vecchi non ci monti nemmeno il portaborracia. E poi sfido chiunque a dimostrare che un telaio di 10 anni si è rotto per difetti di fabbrica.... non te lo passano in garanzia nemmeno se la bike l'hai tenuta in garage per tutti 10 anni.
Infine sul telaio che nell'eventualità remota ti mandano, quali componenti ci monti, quelli che dici tu? Basta a parlare di Cannondale, parliamo di angolo di sterzo.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Mi riferisco al 20% a cui fai riferimento, la Scale non ha geometrie da salita. E comunque "20%" è una percentuale considerata per difetto, amio modo di vedere la geometria incide molto di più, me ne accorgo quando passo dalla Rz alla Flash, quanto cambi la musica in salita, al netto del peso e dell'ammortizzatore
Quello che conta in salita, oltre alle ruote, è la lunghezza del carro e la posizione della sella. Quindi meno del 20% a mio avviso, visto che la posizione non è proprio obbligata.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Cioè tu dici che gli hanno regalato una bike nuova visto che dopo 10 anni sul nuovo telaio dei componenti vecchi non ci monti nemmeno il portaborracia. E poi sfido chiunque a dimostrare che un telaio di 10 anni si è rotto per difetti di fabbrica.... non te lo passano in garanzia nemmeno se la bike l'hai tenuta in garage per tutti 10 anni.
Infine sul telaio che nell'eventualità remota ti mandano, quali componenti ci monti, quelli che dici tu? Basta a parlare di Cannondale, parliamo di angolo di sterzo.


Se non ricordo male aveva una Caffeine (26") e gli hanno mandato il telaio di una Flash 26". Sempre meglio che avere niente.
Riguardo a difetto e rottura non ne abbiamo parlato, la bici è del padre, il tale in questione è appassionato di enduro ma dopo essersi rotto una clavicola sta girando con questa Flash su percorsi tranquilli
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
Quello che conta in salita è la lunghezza del carro e la posizione della sella. Quindi meno del 20% a mio avviso, visto che la posizione non è proprio obbligata.


La Rz essendo 26 ha il carro più corto della Flash 29, eppure si fatica molto di più in salita anche con l'ammo chiuso (pesano quasi uguale, Rz 11 kg, Flash 10,8). E sulla Rz le ruote sono 1,6 kg contro i 2 kg di quelle della Flash
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Quello che conta in salita, oltre alle ruote, è la lunghezza del carro e la posizione della sella. Quindi meno del 20% a mio avviso, visto che la posizione non è proprio obbligata.

mi piace che hai tirato di mezzo la lunghezza del carro...elabora il concetto...ho una mia teoria a riguarda (nonostante resti sempre dell'idea che in salita scassata fa tutto la tecnica come dicevo sopra...il 20% lo concedo perché' se uno mi sale con una bici da downhill obiettivamente e' un po più limitato di una scale :))
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
La Rz essendo 26 ha il carro più corto della Flash 29, eppure si fatica molto di più in salita anche con l'ammo chiuso (pesano quasi uguale, Rz 11 kg, Flash 10,8). E sulla Rz le ruote sono 1,6 kg contro i 2 kg di quelle della Flash

mi piace che hai tirato di mezzo la lunghezza del carro...elabora il concetto...ho una mia teoria a riguarda (nonostante resti sempre dell'idea che in salita scassata fa tutto la tecnica come dicevo sopra...il 20% lo concedo perché' se uno mi sale con una bici da downhill obiettivamente e' un po più limitato di una scale :))
La posizione della sella è relativa al movimento centrale. Se ben impostata l'angolo effettivo punto anatomico sella / movimento è sui 73°. Quindi la ruota posteriore è arretrata maggiormente rispetto al baricentro in relazione alla lunghezza del carro. In salita il carro lungo rende la bike più stabile, poiché è più facile (o non impossibile) bilanciare il peso sulle salite ripide. Una 29 andrà meglio sempre in salita rispetto ad una 26, sia per la maggiore trazione e scorrevolezza, ma ancora di più per la maggiore leva del carro lungo. Però poi va peggio in discesa .....
(Infine lasciamo perdere il peso delle ruote e tutti i discorsi commerciali connessi (al contrario di quello che si dice le ruote di una 29 debbono essere relativamente pesanti, non leggere. Sono altre le caratteristiche che bisogna guardare))
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
La posizione della sella è relativa al movimento centrale. Se ben impostata l'angolo effettivo punto anatomico sella / movimento è sui 73°. Quindi la ruota posteriore è arretrata maggiormente rispetto al baricentro in relazione alla lunghezza del carro. In salita il carro lungo rende la bike più stabile, poiché è più facile (o non impossibile) bilanciare il peso sulle salite ripide. Una 29 andrà meglio sempre in salita rispetto ad una 26, sia per la maggiore trazione, ma ancora di più per la maggiore leva del carro lungo. Però poi va peggio in discesa .....
(Infine lasciamo perdere il peso delle ruote e tutti i discorsi commerciali connessi (al contrario di quello che si dice le ruote di una 29 debbono essere relativamente pesanti, non leggere. Sono altre le caratteristiche che bisogna guardare))


Ho sempre saputo il contrario: una bici con carro lungo è più stabile in discesa. Lo stesso dicasi del passo: prendere una bici di taglia superiore aumenta la stabilità in discesa ma ne diminuisce la manovrabilità nel tecnico e la reattività in salita. Perché nelle 29 le ruote non dovrebbero puntare alla leggerezza ?
 

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.043
3.906
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
mi piace che hai tirato di mezzo la lunghezza del carro...elabora il concetto...ho una mia teoria a riguarda (nonostante resti sempre dell'idea che in salita scassata fa tutto la tecnica come dicevo sopra...il 20% lo concedo perché' se uno mi sale con una bici da downhill obiettivamente e' un po più limitato di una scale :))

la mia opinione è che:
-carro lungo è un vantaggio per salire pedalando rapportini stando seduti in sella. Migliora la trazione ed evita alleggerimenti all'anteriore.
-carro corto richiede più dinamismo ed è un vantaggio se si sale in piedi sui pedali, perchè mantiene più trazione quando si avanza col peso.
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
la mia opinione è che:
-carro lungo è un vantaggio per salire pedalando rapportini stando seduti in sella. Migliora la trazione ed evita alleggerimenti all'anteriore.
-carro corto richiede più dinamismo ed è un vantaggio se si sale in piedi sui pedali, perchè mantiene più trazione quando si avanza col peso.
Giusto il discorso del fuorisella.
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
mi piace che hai tirato di mezzo la lunghezza del carro...elabora il concetto...ho una mia teoria a riguarda (nonostante resti sempre dell'idea che in salita scassata fa tutto la tecnica come dicevo sopra...il 20% lo concedo perché' se uno mi sale con una bici da downhill obiettivamente e' un po più limitato di una scale :))



Riguardo all'angolo sterzo: 69 gradi è ottimo per il trail riding secondo me, quindi per te dovrebbe andare benissimo.
Ma quando si vedono simili angoli su bici concepite espressamente per il cross country agonistico non posso dire altrettanto.
Perchè solitamente l'inclinazione dell'angolo sterzo fa il paio con quella del tubo sella portando così il sellino in una posizione troppo arretrata rispetto al movimento centrale per avere un'efficace azione di spinta sui pedali.
Ovviamente le case costruttrici non ignorano queste specifiche ma evidentemente cercano un compromesso per ovviare a tutti quei tratti di discese tecniche e falsi piani che stanno via via portando il cross country in ambiti quasi all mountain. Va da sè però che pedalabilità e angoli aperti si escludano a vicenda in quasi tutti i casi tranne quelli in cui il movimento centrale non sia molto traslato in avanti rispetto alla sella
 

ataro

Biker celestialis
16/4/09
7.778
9
0
Marche
Visita sito
Ho sempre saputo il contrario: una bici con carro lungo è più stabile in discesa. Lo stesso dicasi del passo: prendere una bici di taglia superiore aumenta la stabilità in discesa ma ne diminuisce la manovrabilità nel tecnico e la reattività in salita. Perché nelle 29 le ruote non dovrebbero puntare alla leggerezza ?
La manovrabilità (o agilità) è il contrario della stabilità, e dipende da quello che dici. Però l'interasse conta meno in salita della lunghezza del carro, poiché la ruota anteriore è scarica (ragionando da seduti, in piedi entra in gioco anche l'interasse sullo spostamento del peso). Il peso conta per quello che è. Maggiore è il peso e maggiore è l'energia spesa (persa) per portarlo in salita. Il discorso della maggiore inerzia rotazionale dovuta al maggiore peso invece è una boiata. Vero che richiede più energia per accelerare, ma quella non è energia persa (pensa alle macchinine con motore a volano con cui giocavi da bambino). Quello che importa invece è la scorrevolezza dei cuscinetti, il tipo di raggiatura e la robustezza (cioè l'indeformabilità complessiva (anche detta rigidità) e sopratutto come viene ottenuta).
 

xzy

Biker forumensus
24/8/12
2.074
2
0
Roma
Visita sito
La manovrabilità (o agilità) è il contrario della stabilità, e dipende da quello che dici. Però l'interasse conta meno in salita della lunghezza del carro, poiché la ruota anteriore è scarica (ragionando da seduti, in piedi entra in gioco anche l'interasse sullo spostamento del peso). Il peso conta per quello che è. Maggiore è il peso e maggiore è l'energia spesa (persa) per portarlo in salita. Il discorso della maggiore inerzia rotazionale dovuta al maggiore peso invece è una boiata. Vero che richiede più energia per accelerare, ma quella non è energia persa (pensa alle macchinine con motore a volano con cui giocavi da bambino). Quello che importa invece è la scorrevolezza dei cuscinetti, il tipo di raggiatura e la robustezza (cioè l'indeformabilità complessiva (anche detta rigidità) e sopratutto come viene ottenuta).



Quando sull'Rz ho montato ruote di 3 etti più leggere mi sembrava di volare a livello di sensazioni. In velocità non credo sia cambiato qualcosa...però le gambe faticano molto meno.
Non sarà energia persa ma essendo comunque energia in più da sprigionare le gambe ne risentono.
Sulle ruote più grandi questo discorso dovrebbe mantenersi, anche se a livello d'inerzia, come dici, non dovrebbe incidere granchè..
 

Classifica giornaliera dislivello positivo