Anello del Rile (Va)

PigiVinci_83

Biker novus
16/5/10
12
0
0
Carnago
Visita sito
Buongiorno Ragazzi! Innanzitutto mi presento, in quanto questo è il mio primo post sul Forum.
Sono Pierluigi, 26 anni dalla provincia di Varese e alle prime armi con una MTB , in quanto solo di recente mi è nata questa passione. Pertanto, da qualche settimana mi sono munito di una splendida Bottecchia FX 576 e ho incominciato a fare i primi giri nella mia zona.
Fino ad oggi sono andato su sentieri che bene o male mi erano noti, oggi ho tentato una prima avventura "nell'incognito" (ovviamente documentandomi a sufficienza sia sul livello tecnico del percorso che proprio sulla strada da fare).
L'itinerario che mi ero proposto era il seguente: http://www.gpsvarese.it/i_cartina_dettaglio.asp?tipo=MTB&ID=65, leggermente allungato in alcuni punti. Il percorso è incluso nel progetto "Parco Rile Tenore Olona", dove sono stati realizzati diversi itinerari interessanti nel varesotto.

Partendo da Milanello sono entrato nello sterrato chiamato L'anello del Rile,dal nome del fiume attraversato.
Ho incontrato delle difficoltà in alcuni passaggi molto tecnici (e che onestamente non mi aspettavo così difficili) ma mi ci sono cimentato ed è andato tutto ok alla fine. Il percorso però mi è sembrato tutt'altro che manutenuto, la terra in alcuni tratti era un pantano in quanto non è stata battuta da tempo, tanti sassi in mezzo ai sentieri (soprattutto in mezzo alle discese) etc.... ma ho deciso di andare avanti comunque.
Ho seguito quindi le indicazioni per Rovate. Queste mi hanno indicato una discesa molto impegnativa, davvero ripida e ricoperta di ghiaia e fango in cui comunque mi sono cimentato nella speranza che la situazione migliorasse successivamente.
Dopo essere finito nelle piante :smile: mi sono ripreso e ho continuato per un pezzetto e mi sono imbattuto questa volta in una analoga salita.... al che ho desistito nel continuare il giro e mestamente, bicicletta in mano, sono tornato vicino al punto di partenza per un cambio di itinerario volante (giusto per farvi capire la difficoltà riscontrata nell'ultima discesa, ho fatto una fatica boia a farla a piedi per quanto era ripida e scivolosa).

Ok, mi sono comunque divertito, alla fine mi son fatto quattro risate per via delle cadute e dell'avventura, ma qualcuno di voi che bazzica da queste parti ha fatto questo percorso di recente?
Vorrei capire se ho sbagliato qualcosa io a livello di percorso (nonostante abbia seguito le indicazioni), se sono ancora poco esperto o se effettivamente, come mi è parso, questo sentiero non è più curato e con le varie piogge è diventato mano a mano impraticabile.... (Anche le guide regionali che ho scaricato e che includono parte o tutto l'Anello del Rile nei loro itinerari, li descrivono piuttosto semplici nonostante qualche attraversamento impegnativo nella zona dove sono stato io....).

Sperando di non avervi annoiato, attendo eventuali vostre esperienze analoghe su questo percorso...

Ciao!
 

laudio

Biker extra
7/9/09
788
0
0
Nocera Umbra
Visita sito
Bike
E bike Fantic
CIAO biker io sono di cassano,ti rispondo adesso perchè è un pò che non vado sul sito,le zone che tu racconti le conosco abbastanza bene quindi bisogna conoscere dove andare e spratutto quando perchè dopo tutta l'acqua che ha fatto attualmente lo sconsiglio,io attualmente giro valle olona e parco pineta e se ti vuoi aggregare fammi sapere,dato che ci sono ti informo se ti interessa, organizzata da amici con il sottoscritto sabato 19 giugno si svolgerà la notturna al PARCO PINETA di tradate una pedalata tranquilla fra amici con pizzata a metà percorso(atrezzarsi di luci)per info. contattami ciao.
 

fbt

Biker novus
1/7/09
1
0
0
Gallarate
Visita sito
Ciao, anch'io sono della zona e pensavo di fare il percorso da te indicato nei prox. giorni (domenica?).vedrò di darti maggiori indicazioni.
Magari potremmo organizzare qualche uscita insieme per le prox settimane. Anche io sono alle prime armi e mi diverto a fare delle escursioni in zona e non e perchè no..... ogni tanto fare anche qualche garetta......ma senza troppe pretese, l'ultima a cui ho partecipato è la Boschilonga.
A proposito di cadute, ne ho fatta una proprio lunedì scorso in un percorso nel canavese molto tecnico.......mi è rimasto il livido ma mi sono divertito.
Keep in touch!
Fabio


QUOTE=PigiVinci_83;3889166]Buongiorno Ragazzi! Innanzitutto mi presento, in quanto questo è il mio primo post sul Forum.
Sono Pierluigi, 26 anni dalla provincia di Varese e alle prime armi con una MTB , in quanto solo di recente mi è nata questa passione. Pertanto, da qualche settimana mi sono munito di una splendida Bottecchia FX 576 e ho incominciato a fare i primi giri nella mia zona.
Fino ad oggi sono andato su sentieri che bene o male mi erano noti, oggi ho tentato una prima avventura "nell'incognito" (ovviamente documentandomi a sufficienza sia sul livello tecnico del percorso che proprio sulla strada da fare).
L'itinerario che mi ero proposto era il seguente: [URL="http://www.gpsvarese.it/i_cartina_dettaglio.asp?tipo=MTB&ID=65"][url]http://www.gpsvarese.it/i_cartina_dettaglio.asp?tipo=MTB&ID=65[/URL][/URL], leggermente allungato in alcuni punti. Il percorso è incluso nel progetto "Parco Rile Tenore Olona", dove sono stati realizzati diversi itinerari interessanti nel varesotto.

Partendo da Milanello sono entrato nello sterrato chiamato L'anello del Rile,dal nome del fiume attraversato.
Ho incontrato delle difficoltà in alcuni passaggi molto tecnici (e che onestamente non mi aspettavo così difficili) ma mi ci sono cimentato ed è andato tutto ok alla fine. Il percorso però mi è sembrato tutt'altro che manutenuto, la terra in alcuni tratti era un pantano in quanto non è stata battuta da tempo, tanti sassi in mezzo ai sentieri (soprattutto in mezzo alle discese) etc.... ma ho deciso di andare avanti comunque.
Ho seguito quindi le indicazioni per Rovate. Queste mi hanno indicato una discesa molto impegnativa, davvero ripida e ricoperta di ghiaia e fango in cui comunque mi sono cimentato nella speranza che la situazione migliorasse successivamente.
Dopo essere finito nelle piante :smile: mi sono ripreso e ho continuato per un pezzetto e mi sono imbattuto questa volta in una analoga salita.... al che ho desistito nel continuare il giro e mestamente, bicicletta in mano, sono tornato vicino al punto di partenza per un cambio di itinerario volante (giusto per farvi capire la difficoltà riscontrata nell'ultima discesa, ho fatto una fatica boia a farla a piedi per quanto era ripida e scivolosa).

Ok, mi sono comunque divertito, alla fine mi son fatto quattro risate per via delle cadute e dell'avventura, ma qualcuno di voi che bazzica da queste parti ha fatto questo percorso di recente?
Vorrei capire se ho sbagliato qualcosa io a livello di percorso (nonostante abbia seguito le indicazioni), se sono ancora poco esperto o se effettivamente, come mi è parso, questo sentiero non è più curato e con le varie piogge è diventato mano a mano impraticabile.... (Anche le guide regionali che ho scaricato e che includono parte o tutto l'Anello del Rile nei loro itinerari, li descrivono piuttosto semplici nonostante qualche attraversamento impegnativo nella zona dove sono stato io....).

Sperando di non avervi annoiato, attendo eventuali vostre esperienze analoghe su questo percorso...

Ciao![/QUOTE]
 

Classifica giornaliera dislivello positivo