DBR ha scritto:
Su questo link
http://punto-informatico.it/p.asp?i=55584&r=PI
sembrano contraddire ciò che è riportato sul blog o sbaglio? cioè che si paga 1,80 euri (comunque tanto lo stesso) x tutta la durata della chiamata. Ma chi è che ci pigghia po' o c..o? Non ci sto capendo niente (e comunque io i numeri di telefono altrui non li cerco...)
cia
Anche Luttazzi ne parla
http://news.danieleluttazzi.it/?q=node/113
e 892 non può smentire (anche se poi lo ha fatto). Infatti, se si legge bene, per legge è vietato modificare la tariffa durante la chiamata, anche nel completamento della chiamata, cioé quando la si inoltra, su propria richiesta, al numero trovato. La tariffa pertanto rimane quella di 892 anche se si chiama un numero gratuito.
Per accattivarsi i clienti
www.892892.it promuove fino a novembre l'offerta "Sfida al primo minuto" dove ti rimborsano il costo della chiamata che non ti ha soddisfatto...ma nei termini previsti.
In particolare:
"Il rimborso non include il costo della chiamata che segue alla eventuale connessione, se da te richiesta alla numerazione desiderata".
E poi:
"Ti verra rimborsato l'importo pari al costo di una chiamata della durata di 80 secondi, ovvero il diverso importo corrispondente alla diversa durata della chiamata effettuata che specificherai eventualmente nell'apposito form; in mancanza di diversa indicazione da parte tua, il rimborso riconosciuto sarà quello del costo di una chiamata di 80 secondi".
In pratica il rimborso è di 80 secondi OPPURE (ovvero) la differenza rispetto ad un'altra chiamata specificata.
Sempre che il nostro nominativo sia presente nel loro database.
Resta comunque da leggere tutta la pagina di Luttazzi dove ognuno sembra aver ragione.
PS Dopo aver visitato il sito di 892, fatevi un controllo con Spyware e AntiDialer, non si sà mai
