ancora dhx 5

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


gufo59

Biker superis
7/1/06
308
0
0
emiliaromagna
Visita sito
Riguardo al DHX 5 senza valvolina avevo scritto 1 email a specialized.

"I saw that fox dhx5 mounted on sx trail II 2006 hasn't the possibility to adjust boost
valve.
I think that dhx 5 mounted on sx trail would have a boost valve but is impossible to adjust it.
So i would like to know the air pressure setting in the resevoir.
If boost valve is not present in dhx 5 on sx trail please explain me how it works."

La loro risposta.

"That shock was custom built for us by Fox. The reason it is no adjustable is because the valve would not fit into the frame. If you need more information about the shock, I suggest you contact Fox; they will have more complete information than I have."

In pratica la valvola non ci stava e l'abbiamo tolta. Quindi io gli avevo chiesto a che pressione era regolata la boost valve, sempre che ci fosse e la risposta è stata contatta fox.

Dopo questa cosa la sxtrail II 2006 per me aveva perso di appeal.

ecco....:cry: :mrgreen:
allora io non ho sbagliato....:mrgreen: :fatti-so:
sbagliano loro e poi ti dicono chiedi ad altri per sapere o per risolvere il problema.......:sculacci:
ecco perchè chiedevo dei chiarimenti anche nel topic delle new su Specialized e loro prodotti ammortizzati........:-((
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
mannaggia.... magari non ce l'avessi io quella cavolo di valvolina......
mi sembra che non succeda nulla gonfiandola o sgonfiandola....
e soprattutto sia che io giri o meno la ghiera.....arrivo lo stesso a fondo corsa soltando hollando e facendo bunny hop...che scatole cosa mi cinsigliate?
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
a proposito....
ammortizzatore dhx 5 da 240 X 70
peso 60 kg vestito
molla da 350 con cui il sag è del 30%
12 bar di pressione
carro monocross di un mde crab settato a 230 perciò poco progressivo
anzi secondo me leggermente regressivo.
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
mannaggia.... magari non ce l'avessi io quella cavolo di valvolina......
mi sembra che non succeda nulla gonfiandola o sgonfiandola....
e soprattutto sia che io giri o meno la ghiera.....arrivo lo stesso a fondo corsa soltando hollando e facendo bunny hop...che scatole cosa mi cinsigliate?
di verificare che l'ammo funzioni correttamente. togli la molla e comprimi a mano cambiando pressione e volume. dovresti sentire delle differenze.

c'e' di sicuro qualcosa di strano; o la pressione elevata maschera una molla estremamente morbida (a occhio non direi) o non funge l'idraulica.
quest'ultimo caso giustificherebbe anche il fatto che tu riesca ad usarlo con una pressione altissima considerando il tuo peso.
se salti tanto probabilmente conviene partire direttamente dal volume minimo.
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
c'è anche da dire che questo è il grafico del gradiente di compressione!
sat sera comunque provo!!!
 

Allegati

  • curva compressione.JPG
    curva compressione.JPG
    38,5 KB · Visite: 9

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
c'è anche da dire che questo è il grafico del gradiente di compressione!
sat sera comunque provo!!!
e' lineare, la scala inganna. ad esempio un damper light passa da 12 a 0 nel punto di fondocorsa (non potresti usarlo con una molla senza regolazione del volume).
la tua ha una variazione enormemente inferiore. se non salti tantissimo il volume minimo probabilmente non e' necessario.
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
eppure anche saltellando solamentearrivo a 4 millimetri dal fondo corsa.....se in impennata prendo una buca secca ci arrivo... pensa saltando...
in più io non sono abilissimo nell'atterrare e sembro un piccolo cinghiale che si sfoga sulle sospensioni!!!
hahhahha
comunque potrebbe essere un problema di idraulica?
se è così sono cavoli amari!!!!
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
eppure anche saltellando solamentearrivo a 4 millimetri dal fondo corsa.....se in impennata prendo una buca secca ci arrivo... pensa saltando...
in più io non sono abilissimo nell'atterrare e sembro un piccolo cinghiale che si sfoga sulle sospensioni!!!
hahhahha
comunque potrebbe essere un problema di idraulica?
se è così sono cavoli amari!!!!

...molla troppo tenera....
vale anche per Ed il Polso, so che è una seccatura nn avere la possibilità di gonfiare il piggy back, ma così era anche per il vanilla rc, il set up principale della compressione si fa con la molla di taratura giusta, il resto serve solo per affinare la risposta dell'idraulica a vari tipi di sollecitazioni, non di peso del biker...
 

giobike

Biker tremendus
12/10/04
1.176
0
0
bassano del grappa
Visita sito
pero' dice di avere il 30% di sag, appena normale per una bici da dh.

Sul mio damper S quando monto il vanilla RC, molla da 450 per i miei 90 kili, ho un sag intorno al 30% e solo raramente devo chiudere la compressione, certo non droppo metri e preferisco che l'ammo lavori per tutta la sua corsa, ma ripeto non ho mai avuto necessità di chiudere l'idraulica del vanilla in compressione... e il damper S è sicuramente regressivo, mentre non credo lo sia il Crab quanto meno in maniera rilevante. Certo che senza leveraggi un monocross tanto progressivo fa fatica ad esserlo...per questo in teoria partner ideale dovrebbe essere il dhx 5...
...e provare a sentire Federico di MDE ?
 

workout81

Biker forumensus
14/7/05
2.314
3
0
44
desenzano d/g
Visita sito
Bike
Cannondale Jekyll 27.5
allora... provato ieri sera... mi sono tolto il dubbio dell'ammortizzatore rotto....
sembrerebbe funzioni tutto a meraviglia...
mi sa che devo agire un pochino anche sul propedal ....
ho notato al pompaggio minimo che influisce molto sulla compressione
già 3 clic mi sembrano sufficenti sta sera test poi vi faccio sapere
 

argent

Biker superis
29/4/04
358
0
0
Friuli
Visita sito
Anche io ho un crab con dhx 5 e molla da 450 peso 80 kg , credo che per me quella molla sia troppo dura, il sag è di circa 15 mm perocosi lo trovo poco sensibile agli urti....e variando la pressione ho notato poca differenza...voi che dite forse una molla da 400 sarebbe meglio?
Un'altra domanda la ghiera del precarico quando la considerate a 0 "zero"? perche non capisco per regolare il sag questi 2 giri rispetto a cosa....
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
Anche io ho un crab con dhx 5 e molla da 450 peso 80 kg , credo che per me quella molla sia troppo dura, il sag è di circa 15 mm
secondo me e' molto poco (li uso io sul damper light), tanto piu' con un ammo che dispone di regolazione del volume.
il manuale mde consiglia max 18mm di sag su 70mm ma imho e' molto molto "strano", nessuna bici da dh viaggia con cosi poco sag. quasi tutte hanno almeno il 30/35% e si proteggono dai fondocorsa utilizzando ammo con regolazione del volume (che tu hai).
se adesso col volume tutto chiuso non prendi fondocorsa (assai probabile a meno che tu non sia bender) imho con una molla piu' tenera guadagneresti parecchissimo in prestazioni con le ruote a terra. se hai davvero 15mm (senza precaricare) con una molla da 300 avresti il 32% di sag, probabilmente l'ideale per un utilizzo misto con salti umani.
 

argent

Biker superis
29/4/04
358
0
0
Friuli
Visita sito
secondo me e' molto poco (li uso io sul damper light), tanto piu' con un ammo che dispone di regolazione del volume.
il manuale mde consiglia max 18mm di sag su 70mm ma imho e' molto molto "strano", nessuna bici da dh viaggia con cosi poco sag. quasi tutte hanno almeno il 30/35% e si proteggono dai fondocorsa utilizzando ammo con regolazione del volume (che tu hai).
se adesso col volume tutto chiuso non prendi fondocorsa (assai probabile a meno che tu non sia bender) imho con una molla piu' tenera guadagneresti parecchissimo in prestazioni con le ruote a terra. se hai davvero 15mm (senza precaricare) con una molla da 300 avresti il 32% di sag, probabilmente l'ideale per un utilizzo misto con salti umani.

eh si anche secondo me è molto poco, adesso sono circa sul 20% di sag, già con una da 400 la cosa migliorerebbe notevolmente, ma non vorrei azzardare a prendere una da 300 come dici tu e poi fare continui fondo corsa... le molle dove le posso acquistare? da pepi? o consigliate altri posti?
cmq ancora non ho capito quando considerate inizio precarico...se appena la molla appoggia con il piattello o dopo...
 

demach

Biker tremendus
26/10/04
1.137
31
0
spritz_zone
Visita sito
eh si anche secondo me è molto poco, adesso sono circa sul 20% di sag, già con una da 400 la cosa migliorerebbe notevolmente, ma non vorrei azzardare a prendere una da 300 come dici tu e poi fare continui fondo corsa... le molle dove le posso acquistare? da pepi? o consigliate altri posti?
cmq ancora non ho capito quando considerate inizio precarico...se appena la molla appoggia con il piattello o dopo...
se vuoi se il tuo ha la corsa di 3" io ho una molla 350/3.25
 

30x26

Biker marathonensis
23/1/03
4.363
1.417
0
Torino
Visita sito
eh si anche secondo me è molto poco, adesso sono circa sul 20% di sag, già con una da 400 la cosa migliorerebbe notevolmente, ma non vorrei azzardare a prendere una da 300 come dici tu e poi fare continui fondo corsa... le molle dove le posso acquistare? da pepi? o consigliate altri posti?
cmq ancora non ho capito quando considerate inizio precarico...se appena la molla appoggia con il piattello o dopo...
appoggia appena il piattello ed aggiungici mezzo giro affinche' la molla sia ben fissa e non si possa muovere lateralmente. quello e' il punto di partenza da cui si comincia a contare il precarico.
comprala dove costa meno, l'importante e' che abbia dimensioni e gradazione giusta.
imho con la 400 risolvi quasi niente, nel dubbio almeno la 350 ma ripeto, se adesso hai davvero 15mm (controlla bene) con la 300 non sbagli e ti ritrovi con un sag normalissimo per una dh, e' una questione di pura matematica. considera che su una bici come quella il sag andrebbe misurato in piedi sui pedali in posizione da discesa (quella in cui la utilizzi per il 90% edl tempo), inoltre in discesa il sag cala ancora. i mm che vedi da seduto in piano sono gia' superiori al sag dinamico. quanto sono alti i tuoi salti?
 

argent

Biker superis
29/4/04
358
0
0
Friuli
Visita sito
appoggia appena il piattello ed aggiungici mezzo giro affinche' la molla sia ben fissa e non si possa muovere lateralmente. quello e' il punto di partenza da cui si comincia a contare il precarico.
comprala dove costa meno, l'importante e' che abbia dimensioni e gradazione giusta.
imho con la 400 risolvi quasi niente, nel dubbio almeno la 350 ma ripeto, se adesso hai davvero 15mm (controlla bene) con la 300 non sbagli e ti ritrovi con un sag normalissimo per una dh, e' una questione di pura matematica. considera che su una bici come quella il sag andrebbe misurato in piedi sui pedali in posizione da discesa (quella in cui la utilizzi per il 90% edl tempo), inoltre in discesa il sag cala ancora. i mm che vedi da seduto in piano sono gia' superiori al sag dinamico. quanto sono alti i tuoi salti?


3m li faccevo con la front, questa è la mia prima full quindi direi ancora di più...per questo sono molto indeciso...va be che cmq potrei prendere la molla da 350 per fare dh e tenermi la 450 per quando vado a droppare etc....
 

maxlublues

Biker urlandum
ieri porto a casa l'enduro expert nuova e scopro l'esistenza del dhx "4.5". Era evidente che la valvola l'avessero tolta perche' non c'entrava! Non vi dico il giramento di palle... una menomazione simile su una bici da 3550 euro Anche se pagata moooolto meno...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo